MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Espianto olivo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da danieleermeglio Visualizza messaggio
    Ciao volevo sapere se conviene o no spiantare degli olivi che sono stati piantati circa 70 anni fa forse anche 100 visto che sono su un terreno edificabile e le alternative sono due o spiantarli e venderli o abbatterli sapete mica quanto prendono per spiantarli con la zolla e quanto potrebbe essere il valore di un albero ne hò 120 o se avete qualche altra
    i vivaisti vanno a comprare le piante di olivi in spagna per rivenderli a 1000 euro
    e oltre in base alle dimensioni.
    e voi pensate di abbaterli ?
    ciao franco

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
      La giovane età del tuo noce aggiunta al fatto che è una pianta a foglia caduca, permette di essere maneggiata a radice nuda in questa stagione. Pota le radici troppo lunghe o rotte a circa 30 cm. e prepara una buca in cui l'apparato radicale ci stia comodamente; ricordati di innaffiare sempre dopo qualsiasi trapianto (per far aderire meglio la terra attorno le radici), meglio se con tempo nuvoloso (per scongiurare possibili ghiacciate notturne). Potrai continuare la pratica delle irrigazioni nel periodo estivo.
      L'hai già intestato o è ancora un astone?
      Ciao a uutti,
      il noce è innestato,di quelli che si comprano alle agrarie.il problema è che da metà gennaio non ho mai avuto il tempo di spostare l'albero,e adesso ho visto che sta iniziando a mettere le gemme.....
      sono ancorain tempo oppure a questo punto è cosigliabile aspettare l'anno prossimo?
      ciao
      Marco

      Commenta


      • #33
        A questo punto si deve aspettare l'inverno prossimo...ora l'apparato radicale sta lavorando e, per veloce che sia l'operazione di spostamento, si provocherà l'interruzione della sua attività per alcuni giorni (il tempo di ambientamento nella nuova buca) che sarà semplicemente...fatale.
        Per contenerne la crescita e faticare meno l'anno prossimo, potresti però tagliare le radici più grosse con degli affondi di vanga tutt'intorno al tronco alla distanza di 30 cm da esso (ma non è un'operazione proprio necessaria).
        Ti avevo chiesto se è già intestato (non innestato); se la pianta (come credo
        che sia) è ancora un astone +o- dritto, pur con delle ramificazioni laterali, (hai detto 4-5 anni ed è alta 3 m) la puoi (la devi) intestare effettuando un taglio netto e obliquo ad un metro circa d'altezza, subito al di sopra di una ramificazione; quella sarà l'altezza del tronco del futuro albero, da li partiranno le 3 branche (grossi rami) principali, se lo vorrai più alto intesterai più in su, se lo vorrai più basso, intesterari più in giù (ma il noce è bello con un bel tronco di almeno un metro di altezza).

        Commenta


        • #34
          Grazie per la spiegazione,tra astone e intestato.Allora il noce è un astone:stando cosi le cose mi par di capire la differenza che c'è tra i miei noci-piantati qua e la da mio nonno negli anni 50- alti all'incirca 8-10 metri: non sono stati mai intestati. I noci che ho visto in "noceti" qua e la sono molto più bassi e piccoli dei miei perchè sono stati intestati (immagino perchè producano di piu o meglio e sia piu facile raccogliere le noci).
          Il taglio di intesto conviene farlo il prossimo inverno al momento che muoverò la pianta?
          ciao e grazie
          Marco

          Commenta


          • #35
            Tu prova a immaginarti bambino; la maestra delle elementari ti chiama alla lavagna e ti dice di disegnare un albero: se disegni un tronco dritto e lungo con tante ramificazioni laterali (tipo abete) vuol dire che pensi al tuo noce non intestato; se invece disegni un tronco più corto, da cui partono 2 ramificazioni grosse che via via si assottigliano sempre più, allora vuol dire che preferisci il tuo noce intestato.
            Assume così una forma più globosa e larga (attenzione a calcolare bene i futuri ingombri) e si presta più agevolmente ad eventuali potature (che saranno cmq contenute...il noce non gradisce...). Cmq anche un noce intestato fa presto ad arrivare a quelle altezze.
            Anche l'ombra (quella dei noci è tra le più apprezzate) in estate sarà più bassa, più scura e piacevole (prova a rilassarti all'ombra bassa di un noce, con il fogliame ad altezza d'uomo e a sentire il riposante stormire delle foglie ad una lieve brezza...mi darai ragione).

            Adesso spuntalo appena (taglia gli ultimi 20 cm.) giusto per farlo smettere di andare in alto e comincia a vedere dove intesterai l'anno prossimo subito dopo il trapianto.
            Ricordati...4 branche principali se sono perfettamente opposte (in croce) o 3.

            Commenta


            • #36
              Piante di Olivo

              Salve a tutti i lettori,
              vorrei domandarvi se mi sapete indicare delle aziende agricole o dei vivaisti interessati all'acquisto di piante di olivo da espiantare e trapiantare.
              Grazie a tutti
              Ultima modifica di fabryz; 14/08/2007, 13:24. Motivo: unione argomento

              Commenta


              • #37
                Ulivi medie dimensioni spiantarli e ripiantarli...

                alve a tutti, mi hanno regalato delle piante di ulivo di medie dimensioni, di età diciamo intorno ai 5/6 anni, a breve dovrò spiantarle devo fare qualche trattamento particolare al terreno tipo concimazioni ecc ???
                non vorrei che dopo averli spiantati e ripiantati le piante seccassero, le piante mi verranno potate prima dell'espianto e vi posso dire che
                il terreno è prevalentemente argilloso dove sono state piantate altre piante da frutto...
                devo seguire particolari indicazioni nel ripiantarli?????????
                i lavori verranno eseguiti manualmente....

                un saluto a tutto il forum...ciao
                Ultima modifica di L85; 20/01/2008, 11:01. Motivo: unione argomenti

                Commenta


                • #38
                  per quanto riguarda i lavori li puoi benissimo fare effettuare meccanicamente......da noi, anche se illegalmente estiropano anche gli olivi secolari, per poi metterli in vaso e piazzarli in villa...
                  una raccomandazione: prima di estirpare le piante potale, eliminando tutta la biomassa verde, praticamente devono rimanere solo le branche, non una foglia sull'albero, al fine di limitare le perdite idriche, nel periodo che va dal trapianto alla formazione delle nuove radici. dopo il trapianto non dimenticare di irrigare abbondantemente e costantemente le piante, almeno per il primo periodo.

                  Commenta


                  • #39
                    La ringrazio per avermi risposto, da noi non ci sono leggi almeno che io sappia che tutelano gli ulivi secolari(potrebbero anche esserci boh) ma la mia paura e che quando le pianto potrebbero seccare...
                    una domanda devo concimare le buca e poi le chiudo????
                    cioè praticamente vado concimo le radici...

                    grazie, e un saluto

                    Commenta


                    • #40
                      credo che nella maggior parte dei casi non vi sia bisogno di concimare. comunque se lo ritieni opportuno fallo, ma ricordati di irrigare bene prima, in modo da evitare che l'eccessiva concentrazione della soluzione circolante vada ad acuire lo stress a cui la pianta è sottoposta. evita di concimare la buca e di porre il concime direttamente a contatto con le radici. distribuisci il concime, effettui una lavorazione abbastanza profonda e poi scavi le buche. se non vuoi effettuare la lavorazione, distribuisci il concime in superficie. non far mancare mai l'acqua alle piante soprattutto nei primi tempi. non terminare le irrigazioni appena vedi che la pianta inizia a germogliare, è infatti questo il periodo più critico in cui la pianta traspira di più e perdè più acqua.

                      Commenta


                      • #41
                        ok è stato molto chiaro... la ringrazio...
                        un saluto

                        Commenta


                        • #42
                          prezzi olivo ornamentale

                          Originalmente inviato da cat0099 Visualizza messaggio
                          i vivaisti vanno a comprare le piante di olivi in spagna per rivenderli a 1000 euro
                          e oltre in base alle dimensioni.
                          e voi pensate di abbaterli ?
                          ciao franco
                          salve a tutti, sono nuovo del forum e capisco poco di agricoltura, però ho urgente bisogno di informazioni. devo vendere un terreno che sarà edificato a breve dove sono presenti 12 olivi secolari. vorrei venderli come piante ornamentali, qualcuno saprebbe dirmi il prezzo di vendita, possibilmente a qualche vivaista che le prenda tutte insieme? soprattutto sapreste indicarmi qualche vivaista interessato a questo tipo di pianta a scopo ornamentale ( le piante sono in molise sulla costa). va bene questo periodo per espiantarle(febbraio) ? devo farlo al più presto. ringrazio tutti anticipatamente per la collaboarzione.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a tutti
                            avrei una domanda da farvi, ho sentito dire che i primi di settembre u.s. e' uscita una legge che da il via all'espianto della pianta dell'ulivo, esistente al centro di altre colture.
                            A voi vi risulta?
                            Premetto che queste piante di ulivo si trovano dentro un
                            noccioleto adulto di oltre 25 anni.
                            saluti

                            Commenta


                            • #44
                              salve a tutti sono un po di anni che non posto su questo forum ma la username e password la ricordo ancora !
                              Dopo anni di prove e di romimenti di schiena nelle potature si è presa la grande decisione di "sfoltire" un oliveto con sesto di impianto 5x5 a modo scacchiera per arieggiare e dere lo spazio di regolare sviluppo a piante di circa 40 anni, varietà leccino e coratina.
                              Mi viene un gran dispiacere però abbatterle a legna da ardere e vorrei espiantarle per reimpiantarle parte in altro terreno di proprietà e parte venderle, qualcuno saprebbe dirmi quale potrebbe essere il prezzo di vendita di una pianta del genere, potata drasticamente ed espiantata con il suo bel pane di terra?
                              Alla potetura ed espianto posso provvedere traquillamente io con i miei mezzi.

                              Ciao
                              Antonio

                              Commenta


                              • #45
                                Buongiorno a tutti. Non sono Italiano e non ho idea come si chiamano le macchine o attrezzature per spostare un ulivo. Ho comprato un terreno in Puglia dove esiste una lamia. Dovrei, con dolore nel cuore, spostare 3 ulivo. Lo spazio c'è. Ho letto attentamente tutti messaggi, ma non mi è chiaro;
                                1) la potatura prima o dopo aver tolto l'albero?
                                2) concime, si o no e in quale misura?
                                3) Il periodo. Pensavo di farlo d'inverno? Suggerimenti?
                                4) Quali attrezzature utilizzare?
                                Grazie mille!

                                Commenta


                                • #46
                                  Prima avevo una ditta di giardinaggio e di piante ne ho spostate diverse,tutte attecchite.Ci sono due modi una ditta di Milano con un macchinario apposta(è l'unica in italia e ha un costo folle) oppure con escavatore emezzi meccanici(il costo nn è folle,ma cmq elevato,il tempo per zollarle).
                                  Premessa che gli olivi per svariati anni perderanno la produzione,se uno ne ha da espiantare e pensa di rivenderle certi tipi di piante hanno ognuna il suo prezzo diverso dalle altre e varia dalle dimensioni,dalla corteccia se è liscia o se è invecchiata,dal tempo che uno perde ecceccecc....
                                  per espiantarleeriodi dove la pianta nn vegeta,quindi o estate o inverno(d'estate solitamente il terreno è asciutto e si lavora meglio ma la pianta deve essere annaffiata e d'inverno viceversa)
                                  poatura:molto drastica,addirittura l'apparato fogliare si elimina del tutto lasciando i vari braccini
                                  scasso della terra:di solito la pianta ha le radici proporzionate alla chioma(pari chioma,pari radici per una profondita di un metro circa nn di +)
                                  una volta che uno ha fatto la zolla con l'escavatore se la deve trasportare o se la deve tenere ferma si fà il pane con una rete metallica simile a quella dei polli ma biodegradabile e và fasciata il più stretta possibile alla zolla,quindi la pianta và sollevata
                                  per sollevarla fasciare con del tessuto il tronco in maniera abbondante,bagnarlo,imbracarla e alzarla.
                                  messa a dimora:scavare un buca almeno il doppio del pane della pianta e mescolare concimi organici,come stallatico nn pellettato,torba, terriccio e un pò della terra tirata fuori,di modo che la pianta venga messsa sul morbido per poter radicare meglio.sotto la buca mettere un paio di corrugati edili che sbuchino fuori del terreno,così che l'annaffiatura vada subito all'apparato radicale.calzare bene la pianta,fargli attorno una bella tazza per l'acqua,palarla per tenerla ferma,addirittura fasciare il tronco e bagnare le fasciature di modo che anche il tronco rimanga umido
                                  Fate due conti e vedete se vi conviene(secondo me no,a meno che uno nn abbia soldi a palate)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Grazie per i consigli. Mi sono deciso chiamero qualcuno che conosco per espiantare degli ulivi. Problema: Possiedo ulivi di almeno 100 anni e che di solito mi aiuta possiede uno escavatore da 50 q.li. girosagoma. Ha detto che per espiantare questi ulivi è troppo piccolo, dovro noleggiarlo ed affidarlo all'operatore. Domanda: non ho la minima idea (e neanche l'operatore) di quale tonnellaggio sia l'escavatore che devo prendere . Per ulivi zollato di 100 anni con zolla di diametro di circa 2 metri è sufficiente un 120 q.li o serve un 200q.li,? Da non sottovalutare la stabilità del mezzo poiche il mio terreno è in pendenza. Che peso mi consigliate di prendere? Ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Non so da voi, ma da noi un espianto di ulivi del genere necessita di un iter burocratico molto dettagliato. L'operazione di espianto è difficle, dovendo conservare la zolla.
                                      Anche una escavatrice da 200 ql potrebbe essere al limite. Quanto più è grande la zolla, meglio riesce l'operazione. Quindi più è grande la macchina più sarà grande la zolla.
                                      Attenzione che su queste faccende le sanzioni sono anche penali.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        grazie per gli avvertimenti brocratici, ma sono ok. I miei ulivi sono su una scarpata che lentamete sta franando, con zolle 1/2 scoperte: prina o poi rovineranno a terra, se voglio salvarli devo intervenire o ne faccio legna. Ok con forestale e vari enti, lo spostamento è nell'interesse delle piante. Grazie .Vedrò di procurarmi un 200 q.li.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X