MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pisello proteico: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pisello proteico: agronomia e tecniche colturali

    Ciao a tutti.
    Se potete aiutarmi vorrei info sul pisello proteico, come ed in che periodo si semina, come si prepara il terreno ecc. ecc.

  • #2
    Il pisello si semina a febbraio marzo a seconda della zona e della varietà. In linea di massima essendo una pianta a ciclo brece richide una buona preparazione del terreno onde evitare stress o blocchi dovuti ad esso. tu di che zona sei?
    Considera che viene pagato a grado tenderometrico quindi....valuta tu se ti conviene fare dei quintali o invece spuntare un maggior prezzo unitario.

    Commenta


    • #3
      Grazie mapomac per il tuo intervento, io sono pugliese e propio due giorni fa ho seminato per la prima volta il pisello proteico, non sono sicuro di aver fatto il tutto aregola d'arte. Posso dire però che la sementa è per la semina autunnale (dice il rivenditore) di più nin zo.

      Commenta


      • #4
        se nn sbaglio c è qualcuno che lo insila per darlo alle vacche

        Commenta


        • #5
          Il pisello proteico è una leguminosa; pertanto è scarsamente o per nulla insilabile; contiene un 25% di proteina contro il 40% della soia.
          Recentemete dopo con il caso bse si è rilevato una buona fonte proteica per l'alimentazione dei ruminanti.
          Le semine sono autunnali sia primaverili; il miglioramento genetico è stato portato a avanti in Francia e in tale nazione è considerato un buon sostituto della soia.

          Commenta


          • #6
            Io ne devo smeinare 7 ettari da trebbiare
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              CIAO ALLE,
              volevo solo dirti che nelle Marche stiamo finendo di seminare in questi giorni gli ultimi Ha a pisello. Le varietà consigliate sono sicuramente quelle a palco fiorale alto in modo da limitare la contaminazione con la terra durante la raccolta e agevolare la perdita di umidità dei bacelli.
              Per quanto riguarda la semina non c'è niente di più facile in quanto si utilizza la stessa seminatrice del grano dato che la dose ad Ha è di 220 Kg/Ha (produzione stimata: circa 50 q/Ha). Il costo del seme è di circa 80-90 €/q e si consigliano 70-80 piante/mq. profondità di semina: 4 - 5 cm e se semini in questi giorni considera che il periodo della trebbiatura coinciderà (più o meno) con quello del grano. Posso solo consiglairti le varietà semiafila praticamente che hanno i viticci - foglie metamorfosate, che permettono loro di ridurre l'allettamento (o in caso di allettamento non si coricano a terra ma creano un "cuscino" sollevato) e possedere maggiore competizione verso le infestanti.
              Da noi sono molto richieste le varietà: Hardy e Cayenne.
              A presto!!

              Commenta


              • #8
                Come varietà metto l'Hardy, come densità di semina mi ha detto il tecnico di stare sui 150/160 Kg/Ha
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  concimazione

                  Ciao a tutti, vorrei concimare i miei 2 ettari seminati in autunno, tenuto conto che questo inverno è stato ed è ancora particolarmente riggido, con che tipo di concime devo concimare?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ragazzi
                    anche io ne ho seminati lo scorso anno,
                    e quest'anno riprovo facendo dei cambiamenti.
                    Cioe' vi spiego meglio.
                    lo scorso anno semina autunnale, molto tardi inizio dicembre
                    quest'anno ho provato a farla a febbraio vediamo che differenza c'e' :P
                    la varieta' mi sembra la cayenne
                    io ho seminato con la pneumatica del grano una fila si e una no' in pratica circa 25 cm .
                    in autunno ho usato circa 160 kg piu' un 20 kg di favino in mezzo per poter far arrampicare il pisello
                    quest'anno con la semina cosi' tardiva son andato sui 200 kg piu' 20-30 kg di orzo.
                    Lo scorso anno sono andato attorno ai 50 qli ad ha l'unica cosa secondo me, il favino che ha avuto una maturazione leggermente piu' tardiva , ma nulla di problematico.
                    infatti querst'anno provo con l'orzo in mezzo,
                    vediamo come dice stavolta :P.
                    Il terreno dove c'era pisello lo scorso anno ,
                    L'ho ripuntato tardi ,ho lasciato rinascere i semi caduti e devo dire che avevano fatto una bella copertura ho interrato tutto e seminato grano duro
                    mi sembra abbia lasciato cmq un terreno molto piu' sciolto.
                    Secondo me' pero' mi sembra una coltura un po' rischiosa nel senso che
                    se si arriva troppo tardi o prende un acquazzone poco prima di raccoglierlo mi sa che rimane poca roba
                    X Terzi io all'epoca usai il triplo alla semina
                    poi non sono piu' entrato in campo non saprei che dirti

                    Commenta


                    • #11
                      Ma scusate ma a trebbiare va bene la trebbia allestita e regolata pre il grano?
                      E poi a chi vendete sti piselli proteici?
                      Ve li ritira i mulini che ritirano il grano?
                      Ciao e grazie delle info.

                      Commenta


                      • #12
                        No.
                        Il pisello si trebbia ancora verde e generalmete si usano delle macchine della FMC ( molto grandi)
                        Per la vendita, credo si lavori solo con contratto preventivo con ditte di trasformazione dipo Orogel

                        Commenta


                        • #13
                          Il pisello da granella (pisello bianco) si trebbia con la trebbia da frumento
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da SABROSO
                            CIAO ALLE,
                            volevo solo dirti che nelle Marche stiamo finendo di seminare in questi giorni gli ultimi Ha a pisello. Le varietà consigliate sono sicuramente quelle a palco fiorale alto in modo da limitare la contaminazione con la terra durante la raccolta e agevolare la perdita di umidità dei bacelli.
                            Per quanto riguarda la semina non c'è niente di più facile in quanto si utilizza la stessa seminatrice del grano dato che la dose ad Ha è di 220 Kg/Ha (produzione stimata: circa 50 q/Ha). Il costo del seme è di circa 80-90 €/q e si consigliano 70-80 piante/mq. profondità di semina: 4 - 5 cm e se semini in questi giorni considera che il periodo della trebbiatura coinciderà (più o meno) con quello del grano. Posso solo consiglairti le varietà semiafila praticamente che hanno i viticci - foglie metamorfosate, che permettono loro di ridurre l'allettamento (o in caso di allettamento non si coricano a terra ma creano un "cuscino" sollevato) e possedere maggiore competizione verso le infestanti.
                            Da noi sono molto richieste le varietà: Hardy e Cayenne.
                            A presto!!

                            domanda quanto costa al quintale''????

                            Commenta


                            • #15
                              rumino non vorrei dire na ca....a mi sembra
                              trattato, biologico, attorno le 80 euro a quintale
                              normale sui 60 euro

                              Commenta


                              • #16
                                Ripesco questo argomento perchè oggi stò trebbiando il pisello proteico e anche se l'ho seminato tardi ed è nato male stò tenendo una media di 28-30 q.li/Ha......oggi pomeriggio faccio anche un bel servizio fotografico
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • #17
                                  io l'ho già trebbiaato da 1pò, il mais dopopisello è alto 1 spanna. Io la reputo 1 cultura molto interessante! l'ho trebbiata con la macchina trasformata per il frumento e devo dire che è 1 cultura che ha 1 facile trebbiatura. Lo si può seminare in autunno o primavera, io preferisco la seconda scelta, ed è ottimo macinato insieme al mais come apporto proteico. Le stoppie le imballo e le uso nell'unifeed delle manze oppure come lettiera. Io come produzione ho fatto sempre 1 media sui 45/50 q.li a ettero e non gli do concime, mi è capitato spesso che in qualche appenzamento ho prodotto poco per 2 motivi: -piccioni che mi mangiavano la semente - prodotto allettato con relativa perdita di bacelli specie qnd lo facevo trebbiare al terzista...

                                  sul fatto che non è 1 prodotto da insilare ho dei forti dubbi!!! proprio lunedi scorso 1 tecnico che viene a casa mia aveva dei campioni di tricee da fare analizzare e vi assicuro che era1 ottimo prodotto. In qst azienda sono 3 anni che lo fanno e ogni anno aumenta la quantità di terreno dedicata a tal cultura quindi penso che gli dia buoni risoltati questa cultura

                                  Commenta


                                  • #18
                                    I primi due appezzamenti siamo stati su una media di 28 q.li/Ha mentre il terzo ha fatto schifo circa 13-14 q.li/ha......io è la prima ovlta che lo semino e devo dire che è un'ottima alternativa alla soia.Ho fatto una resa un pò bassa perchè a causa del tempo ho seminato a metà marzo e poi nche i colombi hanno lavorato.....quest'anno voglio provare a seminarlo in autunno.Trebbiatura ok anche perchè gli ho seminato assieme il favino che gli fà da tutore.
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      anch'io ho troppo il problema dei piccioni, oltre ai vecchietti che si fanno le borsate per riempire il frizzer.... io ho provato a metterlo in primavera e in autunno e ti diro qll messo la primavera sta + inpiedi e si perde - prodotto. Ti consiglio di semnarlo a febbraio, secondo me è il momento ideale, poi non conosco la tua zona. Alcuni al posto del favino gli mettono 1pò d'orzo per non farlo allettare io preferisco metterlo puro. L'anno prossimo se non lasio indietro la cascina in affitto dove faccio misura F metterò tutto pisello visto che con la soia tribulo tutti gli anni, agronomicamente non è la cultura + facile da fare e poi i tocca trattarla 1 casino di volte. Invece il pisello proteico lo trebbio qlc giorno prima dell'orzo e poi posso ancora mettere comodamente un classe 500 o un 600 e trinciali facendo un discreto raccolto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        quest'anno ero interessato a seminarne qualche ha.
                                        quanto viene pagato in meidia il pisello proteico a quintale?
                                        i vari consorzi agrari lo ritirano questo prodotto?
                                        grazie
                                        ciao a tutti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io ne ho comprato sotto raccolto a 18 + iva euro il quintale franco cascinax fare i mangimi, e' abbstanza di buona qualita anke se un po piccolodi sezione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            diserbo pisello proteico

                                            ciao a tutti ho un appezzamento coltivato a pisello proteico consociato con orzo, purtroppo mi sono accorto che in alcuni punti ci sono state nascite di varie infestanti tutte a foglia larga (papavero, ecc.).
                                            che diserbante posso usare in post emergenza?
                                            grazie a tutti quelli che risponderanno.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao a tutti
                                              dalle mie parti quest'anno è andata bene con il pisello. in tutto avevo 6 Ha di cui tre ettari trebbiati secchi e gli altri tre trebbiati verdi!
                                              ovviamente sotto contratto! di media ho fatto 50-60ql/Ha
                                              il pisello raccolto a piena maturazione lo seminato fine novembre mentre quello raccolto verde lo i primi di marzo! il secco l'ho trebbiato com la trebbia da soia mentre il verde sono venute le macchine apposta della cooperativa con cui ho fatto il contratto! come secondo raccolto farò 2 ettari di fagiolino da industria e 4 ettari di soia per alimentazione ( raccolta verde e non secca ) un esperimento!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ma a quanto te lo pagano quello secco? e quando l hai trebiato?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  i dalle mie parti l'ho provato due anni fa seminando la varietà ATTIKA a primavera con ottimi risultati e con lo stupore della gente che non aveva mai visto una roba del genere.
                                                  la paglia la do alle capre che la gradiscono parecchio e la granella a tutti (polli, maiali, ecc.).
                                                  in presemina uso il 18-46, dopo di che nulla.
                                                  ora da me inizia a fiorire, spero in qualche bell'acquazzone per una bella innaffiata.
                                                  Ho notato che qualsiasi coltura dopo il pisello si presenta molto vigorosa e con scarsa infestazione di erbacce, l'unico neo sono i granelli un po spaccati.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao
                                                    li hai raccolti con la mietitrebbia da frumento?
                                                    e quando li hai raccolti al mattino o al pomeriggio?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      si li ho raccolti con la mietitrebbia del frumento anche se mi sa che fosse regolata un po male e un po di granella si spezzava.
                                                      in compenso però nel campo non è nato nulla, segno quindi che di granella non se ne è dispersa tanta.
                                                      comunque li ho raccolti di mattina verso le 9.
                                                      tu che varietà coltivi?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il pisello si trebbia con la stessa mietitrebbia del frumento, con regolazioni diverse però visto che il grano è più grosso e pesante quindi oltre all'apertura della griglia và modificata anche l'apertura dei crivelli e la ventilazione. E' una pianta a bacello come la soia quindi per evitare grosse perdite è preferibile trebbiare nelle ore meno calde della giornata
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Devo mietitrebbiare per la prima volta il pisello proteico, sapete dirmi all'incirca i giri del batitore, il diametro dei crivelli, la velocità del ventilatore, ecc.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao ,

                                                            io ho messo in novembre 7 ettari di pisello proteico cheyenne. Mi sai aiutare sul da farsi . Lo avevo fatto in accordo con un agricoltore che mi ha piantato li tutto e non so bene cosa fare. Le infestanti aumentano le piantine sono grandicelle . mi puoi aiutare a stabilre come venderlo , quando , a quanto , se vale la pena pulire il campo . In famiglia siamo 5 potremo metterci tutti giù a tirare via le infestanti ( siamo bio tra l'altro--- lo so che è dura ma la speranza è lìultima a morire .
                                                            grazie
                                                            Laura

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X