MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pisello proteico: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da giordi Visualizza messaggio
    Devo mietitrebbiare per la prima volta il pisello proteico, sapete dirmi all'incirca i giri del batitore, il diametro dei crivelli, la velocità del ventilatore, ecc.
    in ritardo, comunque si usa la regolazione dell'orzo

    x Fabio: noi quando l'avevamo trebbiavamo il prodotto già secco. Poi lo miscelavamo con il mais per macinarlo

    x Laura: se non è eccessivamente sporco lascialo com'è. Certo se avete voglia di piegare un pò la schiena... bisogna vedere se il gioco ne vale la candela

    Per la quotazioni chiedi a un comemrciante! bene o male ora come ora tutte le proteiche hanno un ottima quotazione, penso che non farai fatica a piazzarlo!
    Ultima modifica di angelillo; 19/04/2008, 21:21. Motivo: e dai con le abbreviazioni...

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da kubrik Visualizza messaggio
      ciao ,

      io ho messo in novembre 7 ettari di pisello proteico cheyenne. Mi sai aiutare sul da farsi . Lo avevo fatto in accordo con un agricoltore che mi ha piantato li tutto e non so bene cosa fare. Le infestanti aumentano le piantine sono grandicelle . mi puoi aiutare a stabilre come venderlo , quando , a quanto , se vale la pena pulire il campo . In famiglia siamo 5 potremo metterci tutti giù a tirare via le infestanti ( siamo bio tra l'altro--- lo so che è dura ma la speranza è lìultima a morire .
      grazie
      Laura
      Come ha gia detto Teo se non è eccessivamente "sporco" lascialo com'è anche perchè ormai non si può più fare niente, andava strigliato in dicembre-gennaio.Per la vendita ti puoi rivolgere a un mangimificio, se ci dici in che zono sei ti posso indicare dove collocarlo.Si trebbia con il frumento e per il prezzo io a Madena guardo il bollettino dei cereali Bio di Bologna o Milano.
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #33
        Se riesco a fresare la terra devo seminare 3 ettari di pisello var. Hardy consociato con un pò di Favino per evitare l'allettamento (su consiglio del tecnico) c'è qualcun'altro che lo semina quest'anno??
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
          Se riesco a fresare la terra devo seminare 3 ettari di pisello var. Hardy consociato con un pò di Favino per evitare l'allettamento (su consiglio del tecnico) c'è qualcun'altro che lo semina quest'anno??
          Noi abbiamo provato su un piccolo appezzamento la passata annata. Effettivamente si "arrampica" sul favino. Solo che erano poche le piante di pisello sopravvisute all' inverno (forse la varietà era molto suscettibile al freddo invernale). Le infestanti non hanno creato gravi problemi (forse solo quella specie di fagiolo selvatico che è filamentoso e quando il naspo della mietitrebbia lo acchiappava prima scuoteva le piante e poi si avvolgeva intorno al battitore, al salipaglia,etc....ingolfandoci la macchina + volte).
          Seminato a novembre con un pò di 18-46, trebbiato fine giugno senza nessun altro trattamento, anche se necessitava almeno di un trattamento per afidi e tripidi e uno per la peronospera.
          Quando i baccelli dei piselli cominciavano a riempirsi gli animali selvatici hanno cominciato a bivaccare in zona........merli, cornacchie, tassi e cinghiali. Poi le larve nei piselli. Nel contempo afidi, tripidi e peronospera.
          Se avessi fatto tutti i trattamenti non so quanto avrei incrementato la resa ( 5000 mq 9 ql di prodotto con pochi piselli ed il favino era per uso zootecnico).
          Il danno degli animali non era indifferente. Spalmato su alcuni ettari si sarebbe "notato" meno, oppure se in zona ci fossero stati altri campi con la stessa coltura.
          Il prodotto l'ho barattato con mio cugino, tuttavia ho chiesto in giro e il prezzo offertomi era di circa 28 euro (ora sarebbe molto meno visto il mais). La coltivazione a paragone di altre, almeno per me o nella mia zona , con i prezzi attuali non risulta molto conveniente se confrontata con colza,girasole, etc....
          L' anno scorso una nota azienda di mangimi sponsorizzò in zona la coltivazione di colture proteiche, regalando agli intermediari di zona del seme, che a sua volta fu regalato a noi come saggio di prova ( 1 ql di favino 8 euro......) quest' anno con i prezzi correnti è sparita e con essa i famigerati contratti sventolati a giugno. .......i contratti erano accompagnati dalla frase "la società P......... portavoce di un' agricoltura ecosostenibile ed attenta alla salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale ed alla crescita dell' imprenditoria locale si impegna......"
          Se sono andati via forse perchè hanno scoperto zone che hanno bisogno di loro + di noi....

          Commenta


          • #35
            Semina....

            Ciao, devo seminare il pisello proteico per la prima volta. Questa mattina ho fatto una prova con la macchina del grano ed ho notato che circa un 8/10 percento della semente viene rotta E' una cosa normale? Cosa mi consigliate di fare?

            Commenta


            • #36
              Che tipo di distribuzione hai nella tua seminatrice?
              Io non ho mai avuto questo problema.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #37
                per sovescio non lo usa nessuno?
                Io ho provato quest'anno nell'orto. Ho messo 8kg di pisello e 8kg di favino in 600mq.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da cronoflyer Visualizza messaggio
                  Ciao, devo seminare il pisello proteico per la prima volta. Questa mattina ho fatto una prova con la macchina del grano ed ho notato che circa un 8/10 percento della semente viene rotta E' una cosa normale? Cosa mi consigliate di fare?
                  Se usi una seminatrice di vecchia concezione la cosa è quasi inevitabile a meno che non sia una di quelle con la regolazione distinta: semi grandi e semi piccoli, allora la rottura si riduce di molto. Un'altra cosa che puoi fare è quella di scegliere una varietà con un pms (peso mille semi) basso = semi più piccoli.
                  ciao

                  Commenta


                  • #39
                    Buonasera mi sapreste dire quale ditta vende piselloproteico per alimentazione dei bovini da carne

                    Commenta


                    • #40
                      scusatemi il pisello proteico secco viene raccolto a giugno?Quali sono le rese medie facendo tutto a regola d'arte?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X