Faccio l'orto da qualche anno e col tempo mi sono accorto che Il mio orto di 100 Mq è argilloso.
Vorrei migliorare la qualità del terreno per raggiungere una condizione favorevole alla coltivazione degli ortaggi.
Per rendere l'idea posso dire che in estate quando il sole asciuga il terreno dopo che è stato bagnato dalla pioggia,questo diventa compatto, e se non viene di nuovo dissodato diventa impenetrabile.
Capita che un 10% di piantine non crescano, rimanendo come sottosviluppate, e mi sono fatto l'idea che ciò sia dovuto all'asfissia radicale provocata dal terreno argilloso.
Nell'orto coltivo verdure classiche come pomodori, zucchine, melanzane, cetrioli, fagioli e finocchi.
Mi dicono che aggiungendo del letame, della sabbia di fiume e anche della torba dovrei risolvere il problema.
Mi hanno suggerito di effettuare in Ottobre una vangatura profonda, pari a tutta la vanga fino allla staffa dove si spinge con il piede (l'orto non è accessibile con il trattore), poi distribuire letame, sabbia e torba sulle zolle della vangatura, quindi passare con la motozappa per macinare il tutto.
A primavera basterebbe una vangatura leggera con successivo passaggio della motozappa.
Chiedo i vostri pareri, suggerimenti e consigli circa la tipologia e la quantità dei materiali da utilizzare e come operare per distribuirli e lavorare il terreno.
Di seguito riporto come mi sarei organizzato:
LETAME (50 quintali circa a costo zero)
Per il letame ho trovato chi mi porta 1 carrellone di letame di mucca misto a paglia (il letame ha qualche mese di vita, non è quindi stagionato)
Calcolatrice alla mano, ogni mq di terreno dell'orto avrà 50 Kg di letame
SABBIA DI FIUME a costo zero
ho fatto un viaggio con la macchina prelevando e trasportando a casa 10 secchi di sabbia, dal letto del fiume.
I secchi sono quelli da tempera murale da 15 litri.
Ho considerato che ciascun secchio sia stato riempito con 14 litri di sabbia.
Dalle tabelle vedo che la sabbia ha un peso specifico Kg/dm3 pari a 1,4-1,6 se asciutta, 1,9-2,1 se umida.
Io ho stimato 1,8 Kg di peso per 1 dm3 di sabbia = 1 litro, che moltiplicato 14 litri = 15 Kg per secchio.
Quindi con un "viaggio prelievo" riesco a portare a casa 150 Kg di sabbia.
Penso di poter fare 10 viaggi ed avere in tutto 1500 Kg di sabbia.
Calcolatrice alla mano, ogni mq di terreno dell'orto avrà 15 Kg di sabbia di fiume (cioè pari a quella contenuta in 1 secchio di vernice).
TORBA
Circa la torba non ho le idee chiare e non so se sia effettivamente necessaria e quali siano le quantità in gioco.
Ho capito che la torba deve essere dei paesi nordici (Lithuanian Peat) e che in rete molti considerano di buona qualità quella della marca "hochmoortorf"
Grazie a chi vorrà darmi il suo parere su come procedere per ottenere il miglioramento del terreno argilloso.
Vorrei migliorare la qualità del terreno per raggiungere una condizione favorevole alla coltivazione degli ortaggi.
Per rendere l'idea posso dire che in estate quando il sole asciuga il terreno dopo che è stato bagnato dalla pioggia,questo diventa compatto, e se non viene di nuovo dissodato diventa impenetrabile.
Capita che un 10% di piantine non crescano, rimanendo come sottosviluppate, e mi sono fatto l'idea che ciò sia dovuto all'asfissia radicale provocata dal terreno argilloso.
Nell'orto coltivo verdure classiche come pomodori, zucchine, melanzane, cetrioli, fagioli e finocchi.
Mi dicono che aggiungendo del letame, della sabbia di fiume e anche della torba dovrei risolvere il problema.
Mi hanno suggerito di effettuare in Ottobre una vangatura profonda, pari a tutta la vanga fino allla staffa dove si spinge con il piede (l'orto non è accessibile con il trattore), poi distribuire letame, sabbia e torba sulle zolle della vangatura, quindi passare con la motozappa per macinare il tutto.
A primavera basterebbe una vangatura leggera con successivo passaggio della motozappa.
Chiedo i vostri pareri, suggerimenti e consigli circa la tipologia e la quantità dei materiali da utilizzare e come operare per distribuirli e lavorare il terreno.
Di seguito riporto come mi sarei organizzato:
LETAME (50 quintali circa a costo zero)
Per il letame ho trovato chi mi porta 1 carrellone di letame di mucca misto a paglia (il letame ha qualche mese di vita, non è quindi stagionato)
Calcolatrice alla mano, ogni mq di terreno dell'orto avrà 50 Kg di letame
SABBIA DI FIUME a costo zero
ho fatto un viaggio con la macchina prelevando e trasportando a casa 10 secchi di sabbia, dal letto del fiume.
I secchi sono quelli da tempera murale da 15 litri.
Ho considerato che ciascun secchio sia stato riempito con 14 litri di sabbia.
Dalle tabelle vedo che la sabbia ha un peso specifico Kg/dm3 pari a 1,4-1,6 se asciutta, 1,9-2,1 se umida.
Io ho stimato 1,8 Kg di peso per 1 dm3 di sabbia = 1 litro, che moltiplicato 14 litri = 15 Kg per secchio.
Quindi con un "viaggio prelievo" riesco a portare a casa 150 Kg di sabbia.
Penso di poter fare 10 viaggi ed avere in tutto 1500 Kg di sabbia.
Calcolatrice alla mano, ogni mq di terreno dell'orto avrà 15 Kg di sabbia di fiume (cioè pari a quella contenuta in 1 secchio di vernice).
TORBA
Circa la torba non ho le idee chiare e non so se sia effettivamente necessaria e quali siano le quantità in gioco.
Ho capito che la torba deve essere dei paesi nordici (Lithuanian Peat) e che in rete molti considerano di buona qualità quella della marca "hochmoortorf"
Grazie a chi vorrà darmi il suo parere su come procedere per ottenere il miglioramento del terreno argilloso.
Commenta