MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione Kaki

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Noi le abbiamo a candelabro: si può fare....

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
      scusa se ti rispondo solo adesso, ma mi ero dimenticato la discussione.mi fa piacere che ci sia qualcuno della zona.ma il kako ragno non ha più mercato?lo trattate ancora questa varietà?
      Il kaki "ragno" o meglio vaniglia avrebbe anche una quota di mercato, il problema è che nel nostro caso si tratta di frutti impollinati della varietà "kaki tipo" che vogliamo lavorare maturata molle, per cui non possiamo rischiare di impollinare i frutti da vendere teneri, altrimenti ne avremmo molti scuri e quindi di aspetto brutto, si può impollinare un appezzamento intero lontano da altri però sennò è un casino...

      Commenta


      • #63
        scusami, ma non ho capito bene il discorso impollinazione

        Commenta


        • #64
          Salve volevo un consiglio per un impianto a palmetta irregolare. Voglio utilizzare un terreno con già un impianto antigrandine e le file sono a 5m. Secondo voi è fuori misura un sesto d' impianto 5m x 3m? So che dovrebbe andare sui 4,5m x 3,5m a che problemi o svantaggi vado incontro se scelgo 5x3?
          Grazie

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da lucaVR Visualizza messaggio
            Salve volevo un consiglio per un impianto a palmetta irregolare. Voglio utilizzare un terreno con già un impianto antigrandine e le file sono a 5m. Secondo voi è fuori misura un sesto d' impianto 5m x 3m? So che dovrebbe andare sui 4,5m x 3,5m a che problemi o svantaggi vado incontro se scelgo 5x3?
            Grazie
            forse il problema maggiore mi sa che l'ho io andando a 3, 80 tra una fila e l'altra

            ditemi Voi kakicultori , nel mio caso di futura forma a candelabro devo spuntare le piante o lasciarle intere per tutta lunghezza ??

            Commenta


            • #66
              ad ogni svettatura provochi l'emissione di branche, io per fare uscire i palchi della palmetta ho fatto così, per cui mi viene da dire che dopo la messa a dimora la svettatura sia raccomandabile, poi per allargare le due branche laterali dovrai usare mooooooooolta cautela, perchè si scosciano veramente con niente e rischi di sbragarle mentre le allarghi.
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • #67
                Con 3,80 metri tra i filari corri il rischio di non passare nemmeno a piedi......comunque il rojo vegeta in misura minore rispetto al tradizionale.
                Rinnovo l'invito di Gon a usare cautela a impostare le branche o farai un macello.

                Commenta


                • #68
                  oramai le branche principali sono state tutte impostate e legate ai numerosi fili di sostegno(palmetta , non candelabro) e abbiamo lasciato che si rivestano di corti rami fruttiferi, non dovrerbbero spaccarsi più, o almeno lo spero
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • #69
                    ragazzi ho piazzato giù i pali in cemento ogni 18 metri , ho fatto le buche in testata col montacarichi per le ancore , ho messo giù i piastroni in cemento e ho coperto di terra così in caso di pioggia non si sà mai ..mancano solo i fili
                    ..le piante germogliano benone qualcuna ancora stenta ma ha gemme rigonfie speriamo vadan tutte bene

                    tutto bene ??

                    Commenta


                    • #70
                      Vai tranquillo !! Ricordati che il kaki è una pianta piuttosto ignorante.......nel senso che a volte ignora che sia arrivata la primavera e inizia a germogliare se le va, quando le va e dopo aver chiesto "per piacere".

                      Commenta


                      • #71
                        Kaki ragno scarsa produzione

                        Io ho un problema con il mio impianto di Kaki ragno di circa un ettaro in provincia di Verona. Una piccola parte della coltura ha un'età di circa 8 anni mentre il resto di 4, ma il problema è un pò diffuso a tutta la produzione. Al momento della fioritura e poi fino a metà luglio l'allegagione è abbondante, mentre dopo la cascola naturale delle piante più vigorose fa cadere la maggior parte dei frutti. Il danno anche quest'anno è notevole, l'anno scorso ho interrotto anche la concimazione organica, ma i risultati sono rimasti gli stessi, qualcuno mi riferisce che l'irrigazione settimanale troppo abbondante (che nella mia zona è a scorrimento) potrebbe essere la causa della scarsa produzione ma ho qualche dubbio.
                        Se qualcuno sa darmi qualche utile consiglio l'accetto volentieri. Grazie

                        Commenta


                        • #72
                          a me hanno detto che la cosa migliore è irrigare un goccino tutti i giorni.
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • #73
                            Ho fatto caso che le piante meno produttive, sono quelle più vigorose, mentre quelle normali in genere hanno una produzione nella media. Ho avuto modo di parlare proprio sabato con un commerciante che è passato a visionare la produzione (scarsa) di quest'anno. Mi ha riferito che esiste un prodotto chimico da sciogliere nell'acqua e da somministrare alla base delle piante dopo la caduta delle foglie, e che ne limita la vegetazione per l'anno a seguire. Sono deciso a provarlo su un paio di filari per capire se può essere una soluzione al problema.

                            Commenta


                            • #74
                              Anche io ho il problema che molte piante del mio diospireto sono vigorose e hanno una cascola eccessiva.come si chiama questo prodotto?mi saresti di grande aiuto.ciao!

                              Commenta


                              • #75
                                Appena so come si chiama non mancherò di comunicarlo...

                                Commenta


                                • #76
                                  Ho un kaki tipo di notevoli dimensioni, solo per consumo familiare. Alcuni anni fa, non ricordo dove, ho letto che tra le cultivar di kaki che potevano impollinare il mio tipo per ottenere frutti eduli prima della completa maturazione, c'era il kaki "cioccolatino". Preso dall'interesse per questa soluzione esotica, l'ho piantato nei pressi del mio. Sono almeno quattro/cinque anni che le due piante fioriscono in momenti (di poco) diversi tra loro. Il kaki tipo continua a comportarsi come al solito. Pensavo che il problema dipendesse dalla giovane età del cioccolatino ma se continua così non s'incontreranno mai !
                                  Qualcuno mi sa dire qualcosa sull'argomento ?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Qualcuno di voi sa se nel processo di maturazione forzata del kaki,che io faccio con le mele,c è un qualche accorgimento o prodotto da usare per favorire una migliore colorazione del frutto?sarà un mio difetto ma voglio sempre fare meglio...

                                    Commenta


                                    • #78
                                      L'ideale sarebbe mantenere una temperatura costante tra 20°-22° e una discreta percentuale di umidità ( senza creare una sauna....), volendo potresti aggiungere delle vinacce assieme alle mele.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Buongiorno! io coltivo kaki tipo ed ho sentito parlare di un prodotto che viene utilizzato in una sorta di potatura chimica che evita lo sviluppo dei succhioni con conseguenti vantaggi sull'equilibrio del vigore della pianta.
                                        Questo prodotto si chiama Coulthard, ma non ne trovo notizie, qualcuno ha notizie su questo fitofarmaco? grazie!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          per quello che so non si dovrebbe dare per quella coltura,non dovrebbe essere registrato.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Paclobutrazolo (Cultar, per citare il più famoso prodotto a marchio, Syngenta mi pare) per quello che so io, non si può dare in NESSUNA coltura, in Italia non è consentito l'uso, in quanto non è registrato (che poi girino ettolitri di questo prodotto nei bagagliai delle macchine di sedicenti "rappresentanti" e per molti è di uso comune.... beh, che dire... siamo nella Terra dei Kaki (cit. Elio), finché qualcuno non si fa male, va tutto bene...
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X