MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto per frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aiuto per frutteto

    Ciao a tutti sono nuovo del forum e anche poco esperto di agricoltura pero' ho tanta volonta' e voglia di imparare i vari trucchi di questo mestiere (agricoltura) che mi ha sempre affascinato.Vorrei innazitutto spiegarvi qual'e' la mia intenzione:mettere tre ettari sperimentali ad albicocco cultivar ninfa;il problema ora e' da quanto fare i sesti di impianto e anche come fare per l'impianto irriguo?Vorrei anche saperese' e una coltura redditizia.GRAZIE anticipatamente tuttti coloro i quali saranno cosi' gentili di aiutarmi CIAO.
    FRANCESCO.

  • #2
    ciao cico e benvenuto, cosa intendi per sperimentale, di che zona sei, le cultivar di albicocco vanno valutate zona per zona, ad esempio "ninfa" e una cultivar precoce che ha come epoca di maturazione quella di thyrintos rispetto alla quale a un gusto migliore ma va bene al sud ed al massimo al centro Italia. Per contro e una cultivar che presenta poca consistenza della polpa e scarso attacco peduncolare non che un elevata contemporaneità di maturazione quindi deve tenerne in considerazione nel momento della raccolta in quanto hai un margine temporale molto stretto per poterla effetuare e 3 ettari non sono proprio pochi.
    Ultima modifica di L85; 08/01/2006, 15:09.

    Commenta


    • #3
      Non capisco infatti cosa intendi per sperimentale... seconda cosa per decidere il sesto d'impianto devi decidere il portinnesto e la forma di allevamento, se usi un Mrs2/5 anzichè il classico Mirabolano da seme le cose cambiano di parecchio... ed il portinnesto in genere lo scegli in base ai requisiti del tuo terreno, perciò devi valutare pure quello...
      Che sia una coltura redditizia penso non te lo garantirà mai nessuno, la cosa certa è che fare un impianto costa... e che per andare in produzione alcuni anni passano... poi solo quando inizi a raccogliere vedi come vanno le cose.
      Cmq prima di fare 3 ettari della stessa varietà io ci penserei bene... a meno che tu non abbia elevata disponibilità di manodopera...
      L'impianto irriguo forse è la cosa più semplice... testata sotterranea o sopraelevata in testa ai filari e ala gocciolante stesa sotto ad ogni fila.
      Il tutto con adeguata stazione di pompaggio e filtraggio a seconda dell' acqua che utilizzi...

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti per le risposte.Innanzitutto mi trovo in basilicata precisamente a bernalda, i terreni sono tutti pianeggianti con colore quasi nero e sciolti utilizzati fino a ora per grano e ortaggi ,sono terreni che non stagnano; pero' e' una zona che in inverno e' esposta a vento, non so' nulla per le gelate quelle capiatano a tutti o no?Per sperimentale intendevo dire che voglio sondare il mercato con questi tre ettari che pensavano che per una coltura intensiva fossero pochi, comunque credo che mettero 1,5 ettari ad albicocco e altri 1,5 a susino e credo che siano anche compatibili tra di loro come lavorazioni varie ecc...A voi le risposte e i consigli molto utili. Grazie a tutti coloro i quali saranno cosi' gentili da rispondermi.FRANCESCO.

        Per quanto riguarda la precocita' delle piante preferisco le cultivar precoci per guadagnre tempo sul mercato e poi penso che le primizie le pagano qualcosina in piu' anche se cisono molti piu' rischi rispetto alle normali o alle tardive in quanto si puo' anche beccare una gelata o una grandinata anche se grazie a dio da noi anche se ci sono state ma sono state sempre molto lievi o quasi nulle.Avoi le risposte.
        Ultima modifica di olmo; 09/01/2008, 12:10. Motivo: Unione messaggi consecutivi

        Commenta


        • #5
          Come mai non risponde nessuno per favore datemi le vostre impressioni su cio' che ho intenzione di fare.Inoltre nessuno di voi si occupa di albicocche per darmi dei consigli.Grazie.CIAO FRANCESCO.

          Commenta


          • #6
            ciao cico scusami ma al moemnto sono un pò incasinato non appena avro un pò di tempo magari aggiungo qualche altra cosa, anche se da quello che ti ha detto plinio e quello che ti o detto io penso che ti abbiamo gia risposto per il sesto d'impianto devi valutarlo un pò tu in base come gia detto da plinio dalla scelta del portainnesto forma di allevamento ed esigenze di meccanizzazione per i vari lavori

            Commenta


            • #7
              ok grazie lo stesso ma vorrei da chi ha gia' queste coltivazioni consigli su come affrontare tale coltura non essendo molto esperto.GRAZIE CIAO.

              Commenta


              • #8
                Io di albicocche ne ho un quadretto davvero misero misero, e seppur giovani già più di una volta una brinata tardiva me le ha fatte fuori in fioritura...
                Ho della Orange Red e Pellecchiella innestate su mirabolano da seme, il sesto è 4x2,5 e sono allevate a spalliera.
                Ma una volta in produzione dove le collocheresti? Al mercato, ad un commerciante, le conferisci in cooperativa o cos'altro...?

                Commenta


                • #9
                  Caro plinio io mi adeguero' agli altri che di solito le vendono al grossista oppure che le vendono al massimo alle industrie .

                  Commenta


                  • #10
                    qualcuno ha voglia di tornare a parlare di albicocche??sono ormai 2 anni che nn se ne parla +, ma il mercato invece ne PARLA!!!!e NE PARLA BENE!!!!
                    se volete dei consigli (ormai sono 10 anni che coltivo albicocche!!!!) fatemi un fischio!!ok!!?ciao!

                    Commenta


                    • #11
                      PER FARO.Potresti darmi dei consigli per piantare albicocco.sono della zona di ferrara e vorrei metterne un po,per diverscificare la produzione.Avrei pensato a quelle varieta nuove con la colorazione un po rossa.Cosa ne pensi?

                      Commenta


                      • #12
                        ei faro dimmi una cosa ,è vero che le albicocche vanno potate poco?non sopportano i grossi tagli ,c'e il rischio che seccano...ciao

                        Commenta


                        • #13
                          per F85: per varietà rossa intendi cultivar come la Thirinthos?
                          per VINCECO: la potatura dipende dalla cultivar e dalla zona di produzione dell'albicocco( alcune producono sui rami di 1 anno altre sui mazzetti di maggio)

                          Commenta


                          • #14
                            ciao, ho rilevato da quest'anno un'az.con vari tipi di frutta. la parte ad albicocche è molto piccola, secondo voi vale la pena oggi sviluppare questa produzione? che varietà eventualmente è meglio piantare? sono in una zona collinare al confine della prov.di MO con BO. grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Come dicevano prima i vari amici del forum devi vedere la tua disponibilita, il tuo budget, il mercato ( a sentire gli altri sembra un buon mercato) e gli attrezzi a tua disposizione.
                              leggo da un libro che le cultivar più note in piemonte sono le:tonda di costigliole, arcot( resistente a gelate tardive), e la precoce di Imolae la HW 409

                              Commenta


                              • #16
                                allora..qui ce un po di confusione.
                                L'albicocco è sempre stato considerata una pianta rustica e resistente, di colore giallognola e di medie caratteristiche organolettiche.
                                ora, grazie a miglioramenti genetici, si sono sviluppate una discreta quantità di varietà rosse (fino al 70-80%), che però richiedono cure particolari: impollinatori, potature appropriate, e difese da fitoplasmi, batteri e funghi + appropriate dato l'aumento della sensibilità.
                                Deve esser considerato che l'albicocco fiorische subito dopo il mandorlo, e che quindi teme molto le gelate primaverili.
                                X F85. io ho piantato solo le nuove varietà a colorazione rossa, e posso dire che danno delle soddisfazioni. Però fai riferimento a quello che ho scritto sopra...alcune vogliono impollinanti, altri potature estive, altre trattamenti molto mirati ecc...però dal punto di vista commerciale sono ottime!ne vado proprio fiero!
                                Un impianto di albicocche nn costa molto, il costo maggiore sono le piante (che possono arrivare a 5 e + euro con i vari diritti). Per le zone collinari un'impianto di irrigazione sarebbe quasi d'obbligo, mentre per la pianura è quasi trascurabile.
                                X vinceco.
                                Si, l'albicocco va potato poco, ma sopratutto va potato nei momenti opportuni cioè quando la pianta nn spinge. Ci sono varietà con portamento assurgente e molto vigoroso che vanno potate in estate per impedire esplosioni di vegetazione, altre invece con portamento molto limitato che richiedono interventi invernali per favorire il rigoglio vegetativo. Tagli grossi sarebbe buona norma disinfettarli perchè di malattie ne possono entrar sempre!

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao faro,te dici che l'albicocco va potato quando la pianta non spinge?bene io l'ho potata in riposo cioè nov.,ho due qualità,una rossiccia precoce(primi di giugno)ed una gialla molto schiacciata che matura a luglio.non mi chiedere le qualità, non le conosco (lo comprò mio padre anni fa).le due qualità sono molto vigorose,che faccio le poto in agosto?fanno dei luinghi succhioni(può dipendere anche che sono forti)e dei rami a mazzetti misti.ti ringrazio per la risposta ciao a presto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    dove abiti? una varietà dei primi di giugno (fine maggio) potrebbe esser l'aurora. cmq, dipende anche dal tipo di terreno che hai. io ho un terreno piuttosto duro con molti carbonati, senza falda..però le + vigorose riesco cmq a esplodere in vegetazione se le poto male, quindi queste le poto in estate ad agosto. Occhio cmq a nn scaricare eccessivamente la pianta perchè altrimenti rischi cmq che ti possa esplodere. occhio sopratutto hai tagli di ritorno! i rami misti e i dardi sono i migliori rami per la fruttificazione..fanne conto!ciao

                                    x f85: ho sentito dire che dalle tue parti stanno cominciando a piantare albicocchi...me lo confermi?che varietà son state scelte?ciao
                                    Ultima modifica di olmo; 08/01/2008, 17:27. Motivo: Sono vietati i messaggi consecutivi,leggete il regolamento !

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per Faro.Nella mia zona,che sappia io ,di impianti di albicocco ne ho visti poco.Volevo sapere che sesti di impianto si usa,portainnesto e nome delle varietà a colorazione rossa.Io in prevalenza ho pere e mele e un pò di pesche,per me l'albicocco e una materia nuova.grazie per le risposte.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao faro......io sono della provincia di roma,ho un terreno argilloso,le mie albicocche sono due una delle quali, quella che matura a luglio molto buona ( è una qualità vecchia messa da mio padre 26 anni fa) ,l'altra ,quella un pò rossiccia diciamo che ha una bella pezzatura ma rimane un pò sciapeta come sapore secondo me.quando le poto non sfoltisco molto ..diciamo che le lascio molto armoniose.le poto sempre in autunno alla caduta delle foglie ,taglio i rami vigorosi e lascio i rametti misti dove le gemme sono più evidenti, poi le tratto con poltiglia bordolese.te dici di sfoltirle ad agosto?solo i succhioni da quanto ho capito o sbaglio?ciao grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          x f85:i sesti d'impianto a vaso li ho fatti a 2X5-5,5 indicativamente, il portinnesto + usato è il 29C, però adex c'è ne uno nuovo per ridurre la vigoria che si chiama Istarà, o altrimenti per alcune cultivar si usa il Gf677 con intermedio di percoca.le cultivar a colorazione rossa, sono quasi tutte le nuove introdotte negli ultimi anni e se cerchi nel catalogo di Zanzi vivai, le puoi vedere. Cmq indicativamente sono Aurora, Pinkot, Orange Rubish, Bora...insomma il gruppo delle Cot francesi.
                                          Xvincenco:come fai te è giusto e se continui ad aver buone produzioni senza delle esplosioni di vegetazione allora sei OK!
                                          io mi riferivo solo a casi particolari in cui mi tocca potare (nn solo i succhioni ma la potatura vera e propria) ad agosto..è un caso estremo che cmq è legato solo ad alcune varietà molto vigorose e assurgenti.la poltiglia va benissimo!falla tempestivamente dopo la caduta foglie...ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao vorrei porvi una domanda io vorrei piantare 15 piante di albicocco come fardao farclo farbaly ma i vari vivai non me le hanno volute vendere minimo 200 piante, come posso fare per comprane 15
                                            ciao giancarlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Vai da un giardiniere o piccolo distributore

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie del consiglio proverò ma non sarà facile trovare un piccolo distributore che abbia queste varietà

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per Genchi:
                                                  in altre discussioni ho già citato un vivaio di Ferrara , che non ripeto ora - non vorrei far pubblicità - se vuoi privatamente te lo scrivo
                                                  vendono anche a mazzi di 5 piante per volta, ovviamente più il trasporto
                                                  minimo 200 piante è uno sproposito tale che vorrei sapere chi la spara cosi grossa...
                                                  neppure i vivai Torsanlorenzo nel Lazio ( che sono colossali ) arrivano a tanto...
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    evidentemente sono varietà coperte da roialty sugli impianti...cioè ne vendono solo da mezzo ha in su!
                                                    oppure il vivaista non ha voglia di dartele..non so
                                                    comunque.se vieni qua in romagna i vivai di solito le vendono...però dipende da che tipo di diritto sono protetti..
                                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/01/2010, 13:48. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao i vivai più grossi in romagna li ho passati tutti eccetto ferrara niente da fare neanche aquistando i mirabolani mi davano le marze da innestare ora ho ordinato i marietta ma sono rimasto con la voglia di quelle che maturano in agosto, e pensare che in un vivavio gli ho gia acquistato 120 piante da frutto pagandoli subito in contanti e poi dicano che cè crisi a me non sembra
                                                      ciao giancarlo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        be.allora potresti andar a prendere 2 marze da un campo...comunque..essendo protette da diritti...i vivaisti non te le danno!è normale..
                                                        cos'è mariettA?!??!
                                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 18/01/2010, 13:49. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          per Genchi:
                                                          se sei " rimasto con la voglia di quelle che maturano in Agosto ", puoi:

                                                          - andare sul sito " Vivai Fratelli Zanzi " , selezionare " prodotti " , cliccare su albicocco, e , nella colonnina a sinistra, andare su " scelta delle varietà " ,
                                                          a questo punto troverai fior di varietà dalle più svariate epoche di maturazione.
                                                          Parimenti troverai i portainnesti a disposizione, ed il vivaio li innesterà con quello che vuoi tu ( sempre che sia possibile per ragioni di affinità innesto/portinnesto e per ragioni di numero ordinato ).

                                                          Scusate se ripeto questo vivaio, ma non credo proprio che abbiano bisogno del mio aiuto per farsi pubblicità! ( semmai scriverò Z4nz1 o Z***i o ditemi voi Moderatori se la mia pare Pubblicità , anche se non credo ) . Ho provato diversi grandi vivaisti negli anni, tra Piemonte, alta Toscana, Romagna, Umbria, ma è a Ferrara che ho trovato competenza, qualità , prezzo, e , diciamolo, quel savoir-faire distinto e al tempo stesso cordiale che oggi sa un pò quasi di antico...
                                                          Vi giuro che non sono un loro azionista o socio !!! , ma mi sembra giusto dare a Cesare ciò che gli spetta dopo 10 anni in cui , attraversando anche brutte esperienze con altri nuovi vivai, non mi ha QUASI mai deluso, e spero che altri possano giovare delle mie travagliate esperienze risparmiando tempo e soldi.
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x rivette i avevo gia guardato nel loro sito ma queste varieta di albicocchi che maturano in agosto di origine francese non le anno sono uscite questo anno e vengano vendute solo su contratto io sono convito che magari come tante varieta il prossimo anno te ne danno a volonta
                                                            ciao Giancarlo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X