MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto per frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    allora: quelle varietà li non te le da nessuno se non ne prendi per fare mezzo ha!
    E non sono i vivaisti che non te le vogliono dare, ma i costitutori che per evitare il furto di piante e introduzione di nuove cultivar e anche per guadagnarci dei soldi, hanno fatto degli accordi per non vendere delle superfici minori di 5000metri quadri!
    Se tu le vuoi ugualmente, stai attento perchè rischi: tutte le moltiplicazione o vendita senza autorizzazione sono ritenute come contrabbando e sanzionate dalla legge!!
    quindi...se non fosse per qualche uso scientifico sperimentale (a cui danno la concessione)...io lascerei stare.

    le Carmingo son protette da brevetto e vengono vendute solo sotto contratto di coltivazione a superficie minima di mezzo Ha. quindi se le vuoi ugualmente occhio perchè puoi incappare in sanzioni per contrabbando.
    io se fossi in te lascerei perdere.
    Ultima modifica di mefito; 20/01/2010, 20:33. Motivo: unione messaggi consecutivi...

    Commenta


    • #32
      X Genchi :
      evidentemente ha ragione Faro per quello che riguarda i brevetti di nuove cultivar, anch'io nel 2005 ( ho cercato nelle fatture ) ho preso delle nettarine bianche e dei peschi, firmando un contratto che specificava, tra l'altro, i mappali interessati dai nuovi impianti.Quello che non mi torna è la quantità minima richiesta, io presi 30 peschi Kevina e 24 nettarine Silver Giant, che mi servivano per " saturare " a dovere i campi e riempire le fallanze, e oltretutto avrei potuto prenderle a mazzi di 5 per volta...non credo che abbiano fatto uno strappo alla regola per me, che , anche se buono, non sono certo il loro miglior cliente. Ad ogni modo , Genchi, non mi fisserei tanto su di una cultivar guardando al calendario di maturazione, perchè esso mi pare MOLTO indicativo e da prendere con le molle, non c'è un timer dentro... Io lo ho sperimentato proprio con le nettarine: sulla carta c'erano tot giorni di differenza , nella realtà si sono come " uniformate " tra di loro, ed ancora più uniformi sono diventate nella fioritura, a dispetto dell' " epoca di fioritura " dichiarata
      CIAO

      Commenta


      • #33
        x rivette e faro avete pienamente ragione infatti come o scritto precedetemente li o sostituiti con la cultivar marietta e boreale dovevo andare a ritirarli ma a causa di una caduta dal trattore mi ritrovo con una caviglia fasciata con una zingatura, non mi rimane che scivere sul forum
        ciao Giancarlo

        Commenta


        • #34
          Conosco le storte e fretture alle caviglie...ma dopo che ti sei fatto male , è mica apparsa la Madonna? !!!
          Auguri
          CIAO

          Commenta


          • #35
            osta.beh dai..ti è andata "bene"..auguri per il periodo d'infortunio..cmq
            che varietà è la marietta?

            Commenta


            • #36
              la marietta è una cultivar autofertile il vivaio in cui lo ordinata la da per fine luglio ora per risponderti meglio sono adato a fare una ricerca in internet e li la danno intorno al 15/07 a questo punto non so più a chi dare ragione

              Commenta


              • #37
                x rivette la madonna non è apparsa ma qualche santo si

                Commenta


                • #38
                  epoca di fioritura-maturazione

                  Lo vedi Genchi, è l'ennesima conferma della variabilità e non eccessiva precisione di questi calendari. Inoltre considera quanto sia imprevedibile il clima di questi ultimi 6-7 anni, come dimostrano fioriture in periodi anomali.

                  Per esempio fioritura di mimose già in corso verso il 15 gennaio nelle 5 Terre, che sono di fronte al mare , è vero, ma da qui alla festa della donna...

                  Poi considera che, come saprai, una Marietta a Trento, ammesso che viva, fruttificherà dopo una a Siracusa, così da mandare ulteriormente a benedire i suddetti calendari

                  P.s. so bene che ci sono le mappe di conversione, dove alle diverse zone climatiche italiane corrisponde un colore diverso ed i relativi giorni da aggiungere o sottrarre all'epoca di maturazione, come ad es. albicocco San Castrese fa da riferimento per le altre varietà.
                  Ma si tratta , come vedi , di armonizzare un calendario indicativo attraverso l'uso di un adattatore indicativo, per cui il range di date è abbastanza ampio.
                  Ultima modifica di le rivette; 21/01/2010, 23:39. Motivo: riduzione numero di post
                  CIAO

                  Commenta


                  • #39
                    salve a tutti gli appassionati di albicocchi, concordo con "rivette ", i migliori a mio avviso sono loro, soprattutto per l'essere sempre un passo avanti, io sono anni che mi servo da loro, (peschi ed albicocchi) ed il vivaista sotto casa oramai l'ho abbandonato.
                    per genchi, ti consiglio di contattarli telefonicamente perche' sul sito quel materiale non c'e', mentre ti dico per certo, perche' proprio oggi ero da loro a ritirare delle merce, che hanno tutta la gamma di Carmingo . Da ricordare che la serie Carmingo, di origine francese e'venduta in italia in esclusiva da Zanzi ,da CONVI ,piu' altri due di cui adesso non ricordo il nome.I diritti da versare sono 5000 euro ad ettaro. La royalty vale sino al 2039. Ciao a tutti:

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da labazzana Visualizza messaggio
                      ... concordo con "rivette ", i migliori a mio avviso sono loro, soprattutto per l'essere sempre un passo avanti...
                      Ciao labazzana ,

                      non per niente li consigliavo fin dai primi post in varie discussioni sui fruttiferi , sono 11 anni che mi riforniscono di piante , e le poche fallanze d'impianto sono dovute più alla mia inesperienza che alla mediocrità del materiale fornito.

                      Potrebbe essere interessante per qualcuno avere un'idea del punto di convenienza che divide un'acquisto da un grosso vivaio distante da quello sotto casa.

                      Metto il mio caso come esempio sul quale ognuno farà i suoi calcoli di convenienza :
                      il viaggio è di 600km sommando andata e ritorno , col Daily 35-10 sono 60 euro di autostrada e 90 di nafta ( volutamente esagerando ) , questo per un totale di 150 euro di costi

                      Considerando che , fatture alla mano , si risparmia un buon 30% rispetto ai vivaietti locali , dalla cifra di 500 euro in poi conviene fare il " grande passo " e prendersele.

                      In più si sceglie tra decine di combinazioni di varietà e portinnesti a piacimento.

                      Il " malus " è fare il viaggio , e si può chiaramente usare un corriere risparmiando poco , ma le piante piccole sono delicate e nei maneggiamenti l'imballo non le salva dai danni completamente , e quelle col vaso e la terra , se rovesciate , fanno un macello ( naturalmente sono cose già capitatemi - dei noci , partendo da Perugia , sono passati per Potenza per arrivare a Spezia )

                      Spero di essere stato utile
                      CIAO

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X