MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melone: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Azzardo un ipotesi, non è che hai effettuato trattamenti insetticidi che tengono lontani i pronubi impollinatori??, da come descrivi sembrerebbe anche un problema di fecondazione.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
      Azzardo un ipotesi, non è che hai effettuato trattamenti insetticidi che tengono lontani i pronubi impollinatori??, da come descrivi sembrerebbe anche un problema di fecondazione.
      sino ad ora un solo trattamento antipidocchi si è reso necesario eseguito con Actara, ma ora lo devo ripetere però utilizzerò il decis per la breve carenza visto che ho iniziato a raccogliere.
      Non ricordo l'allegante utilizzato 15 gg fa comunque ora qualche meloncino verso le punte si vede crescere, ne ho notati diversi grandi come un pompelmo. Ovviamente la peronospora da me sta imperando con queste condizioni climatiche quindi nel frattempo ho dovuto intervenire pure contro questa e il mal bianco. Comunque venerdi sicuramente alleggerisco ben bene le piante di frutti e poi con un po di fogliare anche gli altri meloncini dovrebbero crescere.
      Io non li ho mai potati ma li lascio crescere liberi anche se questo rende difficile arrivare a raccogliere i frutti perchè devi sempre calpestare qualche ramo...

      Commenta


      • #33
        Avrei una domanda forse banale.
        Quest'anno ho piantato, per consumo personale, 8 piantine di meloni varietà momo F1.
        Ho fatto una pacciamatura con telo nero e li ho piantati all'aria aperta, non ho serra comprendoli però con un piccolo tunnel home made (altro circa mezzo metro). Ho fatto due gobbette ravvicinate (40cm di interfila) e ho messo le piante 1 metro una dall'altra sulla fila; l'insenatura tra le due gobbette non è coperta dal telo, li ci buttavo acqua. Prima di mettere le piante ho messo del nitrophoska gold sotto il telo, interrato. Dopo che le piante hanno attecchito ho messo altro nitrophoska nell'insenatura delle due gobbette e poi ci ho messo un pastone di letame e foglie macerate per mantenere umidità.
        I primi meloni raccolti erano buonissimi, dolci e anche grossi (circa 1,5Kg), gli ultimi hanno mantenuto la pezzatura ma non la qualità, non erano dolci per niente, non avevano sapore.
        Se ho capito bene è il potassio dato in maturazione che fornisce il dolce ad angurie e meloni. potrebbe essere che i primi frutti si siano mangiati tutto il potassio?
        Se si cosa consigliate come concimazione?

        Commenta


        • #34
          Melone: agronomia e tecniche colturali

          ciao a tutti.quest'anno ho messo nel mio orto due piante di meloni.le ho potate come mi è stato detto e come ho letto in internet.sono riuscito a fare una dozzina di meloni.belli e sani.ne ho già raccolti 4 e fatto completamente schifo
          li ho raccolti soloquando il peduncolo ha cominciato a seccare(come consigliato dal vivaista).ne avevo uno che addirittura da un lato si era rammollito, probabilmente per il caldo.la mattina era duro e il pomeriggio quando sono andato a raccoglierlo era molle nel punto che poggiava per terra.detto questo ho un paio di domande.
          come mai fanno schifo???il profumo è buonissimo e si sente da lontano.il colore della pola è bello, ma ha un sapore di medicinale.
          per evitare che si rammolliscano per il caldo devo tenerli sollevati da terra?oppure non cambia nulla?grazie
          Ultima modifica di 90 c; 08/08/2012, 21:07.

          Commenta


          • #35
            Ti riferisci ai cantalupo? retati?o quelli gialli?
            Da come racconti è mancanza d'acqua e sole eccessivo.

            Commenta


            • #36
              sono quelli gialli.quindi dovrei innaffiare di più???per il sole come posso fare??

              Commenta


              • #37
                Puoi usare delle reti ombreggianti.
                Considera che il melone tende a proteggere il frutto se la pianta ha acqua a sufficienza.

                Commenta


                • #38
                  Potrebbe essere che li hai raccolti anche troppo tardi? Con questo caldo, almeno nel mio caso, quando si avverte un eccessivo o comunque deciso profumo significa che è già fatto, il picciolo non l'ho mai guardato quest'anno per la stagione così particolare.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                    Potrebbe essere che li hai raccolti anche troppo tardi? Con questo caldo, almeno nel mio caso, quando si avverte un eccessivo o comunque deciso profumo significa che è già fatto, il picciolo non l'ho mai guardato quest'anno per la stagione così particolare.
                    in effetti il profumo è forte.forse aspetto troppo...adesso provo a raccoglierne anche qualcuno che ritenevo più indietro...vediamo...grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Mi sembra di capire che voi irrigate i meloni. Io li irrigo solo finchè i frutti sono piccoli come una mela e poi basta altrimenti non hanno nessun sapore; le piante crescono rigogliose e non si ammalano tanto che ogni anno chiudo l' acqua un pò prima per vedere la differenza. Coltivo il retato con pacciamatura in un terreno argilloso.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X