MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: concimazione autunnale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nocciolo: concimazione autunnale

    Ciao a tutti.

    Ho letto che oltre la concimazione primaverile è consigliabile effettuare anche una concimazione autunnale.
    Volevo chiedervi chi di voi la fa, che concime usate e se aspettate la caduta delle foglie.

  • #2
    Personalmente concimo subito dopo la raccolta distribuendo 1 qle/ha di Urea 46.

    Commenta


    • #3
      Domanda da profano:Perchè azoto (e solo azoto)in fase di "riposo"?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Concimazione semplice a base di fosforo e potassio 2/2,5 q.li ettaro a metà caduta delle foglie
        Per il discorso urea alcuni tecnici consigliano di frazionare l'azoto tra autunno e primavera inoltre l'urea in autunno aiuta la decomposizione delle foglie, metterla subito dopo il raccolto mi sembra un po' prestino però!
        Ultima modifica di ikonicazy; 03/10/2017, 16:24.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
          Concimazione semplice a base di fosforo e potassio 2/2,5 q.li ettaro a metà caduta delle foglie
          Per il discorso urea alcuni tecnici consigliano di frazionare l'azoto tra autunno e primavera inoltre l'urea in autunno aiuta la decomposizione delle foglie, metterla subito dopo il raccolto mi sembra un po' prestino però!
          Considera che ho finito di raccogliere la scorsa settimana....nel viterbese finiamo sempre dopo rispetto al piemonte

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Domanda da profano:Perchè azoto (e solo azoto)in fase di "riposo"?
            Perché il nocciolo, al contrario di molte altre specie frutticole, ha il picco dello sviluppo degli apici vegetativi prima del riposo invernale

            Commenta


            • #7
              io faccio così:
              - passo l'erpice a molle non profondo, diciamo 10 cm.
              - spargo letame con lo spandiletame tradizionale
              - passo l'erpice a dischi per mescolare il tutto

              dove non riesco ad andare con lo spandiletame spargo 2.5 ql urea a ettaro con lo spandiconcime, facendo sempre le altre 2 lavorazioni con gli erpici

              Commenta


              • #8
                Io ho sempre effettuato solo una concimazione primaverile, con un concime con titolo 15 5 5 usandone 3/4 q.le ad ettaro. Abito nel salernitano e nella mia zona, non so perché, non é diffusa la concimazione autunnale.
                Se uso Urea, come da vostro consiglio, devo ridurre il quantitativo di concime usato nella fase primaverile?

                Commenta


                • #9
                  Personalmente reputo indispensabile la concimazione organica (Letame o compost) sia in autunno che in primavera; non so quanto siano efficaci i concimi minerali a livello autunnale, cosa che mi spinge a limitarne l'uso.

                  Domanda, in primavera come in autunno, voi utilizzate ternari? a lento rilascio o no? reputate che il maggior costo dei lento rilascio sia giustificato?

                  Fertiirrigazione qualcuno la applica?

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X