MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potatura di allevamento dell'ulivo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Potatura di allevamento dell'ulivo

    ho appena messo a dimora 126 piante di olivo in zona vocativa,sono indeciso(per inesperienza totale) su due aspetti:Quale tipo di potatura di formazione,permette la piu' rapida entrata in produzione?e quali sono i primi passaggi?
    con che concimazione e in che periodo attuarla?
    premetto che il sesto e' 6X7 e le cultivar sono moraiolo,leccino e frantoio piu' alcune piante di pendolino.
    la zona e' pianeggiante irrigua("terra di lavoro" provincia di Caserta).
    saluti
    Luca

  • #2
    possibile che nessuno mi da una mano?

    eppure esperti di olivi so che in mezzo a noi ce ne sono...

    Aspetto con fiducia
    saluti
    Luca

    Commenta


    • #3
      Ciao farmaluca, in giro per il forum ci sono già alcuni argomenti aperti dove trovi le rispote alle tue domande li hai letti, ad esempio ulivi quando e come, olio di oliva e qualcun'altro che non ricordo, leggili abbiamo già postato molte cose interessanti.

      Per tornare al tuo caso, avendo gia piantato con un sesto abbastanza ampio diciamo che la forma di allevamento l'hai gia scelta, al massimo hai due alternative il globo ed il vaso, in entrambi i casi ti consiglio di non potarle per i primi 5 anni (lasciali crescere indisturbati) al massimo diciamo intorno al terzo anno a seconda della loro velocità di crescita puoi tagliare con un taglio indiscriminato a gonna tutti i rami che toccano per terra, non fare l'errore che fanno tutti di togliere da subito i rami bassi in quanto l'ulivo inizia a fruttificare proprio sui rami più bassi, per le concimazione per il momento distribuisci diciamo un paio di Kg a pianta in modo localizzato di un concime ternario ad esempio 20-10-10, poi verso maggio magari dai un po di nitrato ammonico tanto per stimolare un pò di più l'attivita vegetativa, se hai bisogno di qualche altro consiglio chiedi pure vedrai se hai un pò di pazienza qualcuno risponde (magari anche più preparato di me e con molta più esperienza)

      Commenta


      • #4
        Ok ,metto il concime intorno alle piante,in un raggio diciamo di 50-60 cm un po lontano dal tronco e poi avevo pensato di mettere una pacciamatura per evitare la troppa erba.Al frantoio posso reperire dei dischi di tessuto vecchi di quelli usati per la pressa,pensi vanno bene?
        E' la potatura che invece mi crea dubbi:
        Su un opuscolo di"vita in campagna si scrive che per impostare il vaso policonico,la pianta va capitozzata a circa 1 mt il primo anno e poi lasciata crescere fino a individuare le prime due tre branche principali.
        Lasciado invece libera la pianta per 4-5 anni si riesce poi a correggere eventuali rami scorretti e a impostare comunque il vaso?
        O faccio potare da un professionista?
        A me piacerebbe comunque provare...

        Commenta


        • #5
          Per la pacciamatura se vuoi li puoi usare, mi sembra di averlo letto qualche anno fa su vita in campagna, per la potatura, meno tocchi la pianta più cresce velocemente, poi la forma che si avvicina di più al naturale portamento dell'ulivo e il globo, ma questo non ti vieta al quinto anno di fare un vaso ritardato, guarda le mie piante sono con questo al quarto anno ed i primi rami li sto tagliando adesso (solo queli che toccano per terra ), ma sono gia due anni che raccolgo le prime olive proprio su rami più bassi e più esterni.

          Commenta


          • #6
            Anch'io sono dell'idea che i primi tre anni meno ci tagli le piante meglio è

            L'unica cosa che elimino sono i polloni e i succhioni, i polloni sono le piantine nuove che buttano dlle radici e vanno in concorrenza con la pianta stessa perciò da eliminare subito, i succhioni sono i rametti a legno capisci subito quali sono perchè sono verticali sui rami sono anche detto rami a legno e di nessuna utilità per la pianta.
            Gli olivi i primi quattro o cinque anni meno li tagli e meglio è, io lo facio anche dopo ma li tengo a monocono che è un'altra cosa.
            Comunque ti consiglio la videocassetta l'olivo il vivaio la potatura la raccolta delle edizioni l'informatore agrario è molto utile come scuola e poi di fare un giro nei dintorni o chiamare qualcuno che ti spieghi cosa fa.
            Come concime io uso urea i primi tre anni di impianto e concimazione composita e letame alla preparazione del terreno.
            L'urea la doso 40g a piantina il primo anno tranta gli altri due, poi dò il concime fogliare al primo trattamento in primavera l'urea ai primi di giugno e poi altre due volte differite di una ventina di giorni.
            Letame sulle radici no perchè va tutto il legna.
            Queste sono mie opinioni ovviamente e non è vangelo ovviamente se posso essere utile.

            Commenta


            • #7
              Ciao johndin, una curiosità, i polloni come li togli, ti limiti a tagliarli a livello del suolo?

              Commenta


              • #8
                Pulisco un pò la terra e taglio con la forbice. Per la spollonatrice mi sembra un pò presto

                Commenta


                • #9
                  per la concimazione dell'uliveto appena messo a dimora,ho utizzato un paio di etti a pianta di nitrofosca gold mescolati alla terra in buca.Questo adesso,mentre a ottobre il terreno era stato letamato prima della preparazione.Nel prosiego uso urea come dice johndin?
                  quali sono i periodi migliori per la concimazione?
                  Tenete presente che ho la possibilita' di irrigare.
                  Saluti
                  Luca

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao farmaluca, si segui il piano di concimazione di Johndin, va benissimo, una dose ai primi di giugno e poi le altre due a distanza di venti giorni l'una dall'altra ma soltanto se hai la possibilita di irrigare o se ci sono eventi piovosi in concomitanza delle somministrazioni altrimenti il concime non si solubilizza e resta li dove lo metti.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da farmaluca
                      per la concimazione dell'uliveto appena messo a dimora,ho utizzato un paio di etti a pianta di nitrofosca gold mescolati alla terra in buca.Questo adesso,mentre a ottobre il terreno era stato letamato prima della preparazione.Nel prosiego uso urea come dice johndin?
                      quali sono i periodi migliori per la concimazione?
                      Tenete presente che ho la possibilita' di irrigare.
                      Saluti
                      Luca
                      Io faccio due concimazioni una a gennaio febbraio (ternario azoto fosforo e potassio) e una in aprile (azoto), naturalmente interro il tutto con la fresa o l'erpice a dischi
                      Carlo

                      Commenta


                      • #12
                        accidenti alla fretta, John din leggendo il tuo messaggio di premura non mi ero accorto di quello che secondo me è una piccola incongruenza, sicuro che sono 40gr a pianta di urea e non 400 gr , 40 gr sono si e no mezzo bicchierino da caffe a pianta cioe circa 18gr di azoto a pianta, mi sembrano un po pochi, con un sacco da 50Kg per quanti anni concimi .

                        Ciao fammi sapere.

                        Commenta


                        • #13
                          anche a me sembra un po' pochino 40 g di urea a pianta,anche se la concentrazione di azoto e' alta nell'urea.Pero' mi sembrano tanti anche 400g.
                          Comunque al momento ho messo il nitrophoska gold mescolato alla terra in buca quando ho messo a dimora le piantine(23 febbraio9)
                          aspettero' a mettere l'urea a maggio-giugno. penso che cosi' vada bene.
                          Saluti
                          Luca

                          Commenta


                          • #14
                            Guarda che 120g di urea su uuna piantina di un dito di diametro in 60gg sono una bella spinta, 400g la bruci.
                            Considera che inoltre il terreno era stato trattato con letame prima di arare dopo la rippatura e concimato con compositi 8q.li ha ,ma questo in funzione delle analisi del terreno.
                            L'urea serve solo come starter

                            Commenta


                            • #15
                              Ok, va bene non lo faccio più, ma infatti anche 400gr mi sembravano tanti.

                              Commenta


                              • #16
                                Ok,credo di saperne qualcosa piu' di prima .
                                Ora pero' vi chiedo della meccanizzazione per tenere pulite le olive.
                                L'oliveto e' poco meno di 4000 mq e avevo pensato a un motocoltivatore da usare con la fresa i primi due tre anni e poi con barra falciante per il successivo inerbimento.
                                che ne pensate,tenendo conto che il terreno e' perfettamente piano?
                                E se va' bene il motocoltivatore,quale deve essere la sua potenza in rapporto al terreno?
                                Se come penso aggiungero' altri 2000mq il prossimo anno, e' forse meglio un trattore tipo frutteto usato?e con quali attrezzi?
                                saluti
                                Luca
                                Ultima modifica di farmaluca; 22/03/2006, 10:55. Motivo: errore

                                Commenta


                                • #17
                                  io sono il Luno. ciao.
                                  Visto che per le viti ho ricevuro ampie spighe, volevo chiedere x gli ulivi :
                                  Quando dite x i primi 4 5 anni (relativamente alla potatura) , significa il periodo corso dall'interramento, oppure è l'età complessiva della pianta ?
                                  ringrazio anticipatamente chi volesse rispondere.
                                  saluti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao luno,mi riferisco a 4-5 anni dall'impianto, cmq io considero sempre piante che al momento dell'impianto anno massimo 1 anno dall'innesto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      L'OLIVO ODIA LE POTATURE......NON TOCCARLE PER I PRIMI TRE ANNI E OTTERRAI PICCOLE PRODUZIONI GIA A CAVALLO DEL 3°-4° ANNO.........non toccare significa nessun intervento cesorio,lo so che poi sarà + difficile dare forma ma è l'unico modo per anticipare l'entrata in produzione!!
                                      In seguito devi tener conto dell'alternanza di produzione delle piante,cioé il cosidetto "anno di carica " e di "scarica", ti consiglio di intervenire con la potatura dopo la raccolta dell'anno di carica, in quanto con l'intervento di potatura le piante d'olivo ricevono lo stimolo alla fase vegetativa e rallentando la linfa elaborata per la formazione delle gemme per l'anno successivo, è un consiglio da un "quasi esperto".....
                                      Se vuoi consigli chiedi pure, fin dove mi è possibile darti cosigli.......

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da pasqualeJDD
                                        L'OLIVO ODIA LE POTATURE......NON TOCCARLE PER I PRIMI TRE ANNI E OTTERRAI PICCOLE PRODUZIONI GIA A CAVALLO DEL 3°-4° ANNO.........non toccare significa nessun intervento cesorio,lo so che poi sarà + difficile dare forma ma è l'unico modo per anticipare l'entrata in produzione!!
                                        In seguito devi tener conto dell'alternanza di produzione delle piante,cioé il cosidetto "anno di carica " e di "scarica", ti consiglio di intervenire con la potatura dopo la raccolta dell'anno di carica, in quanto con l'intervento di potatura le piante d'olivo ricevono lo stimolo alla fase vegetativa e rallentando la linfa elaborata per la formazione delle gemme per l'anno successivo, è un consiglio da un "quasi esperto".....
                                        Se vuoi consigli chiedi pure, fin dove mi è possibile darti cosigli.......
                                        Soono d'accordo però una potatura blanda ci sta, conosco anziani esperti che ogni anno la fanno e di conseguenza riescono a raccogliere tutti gli anni discrete quantità, una potatura eccessiva mi son reso conto che serve solo in casi estremi di ringiovanimento
                                        Carlo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          anch'io poto regolarmente ogni anno, potature leggere, ed ho ridolto molto l'alternanza di produzione, quasi nulla, ormai le piante hanno ragiunto un buon equilibrio vegeto riproduttivo.

                                          io mi riferisco solo hai primi anni di impianto quando dico di non potare

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si disintegrare le piante non serve a niente oppure sei un fenomeno nel ricordarti tutte le branchiette fruttifere e a lavorarci dietro cosa che dubito.
                                            La potatura deve essere leggera le piante vanno lasciate stare il più possibile sempre la vigoria vegetative è fondamentale per produrre.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quest'anno ho deciso di piantare 130 olivi. Ho comprato delle piante di olivo varieta' Bianchera (abito dalle parti di Trieste) che sono alte da 130 a 170 cm. Le devo impiantare addesso. Ho pensato di meterle in 5x6 e vaso come forma di allevamento. Inizialmente ho pensato di tagliarle a 70 cm dal suolo pero' seguendo i Vostri consigli non so' piu' cosa fare. Il problema e' anche che le piante non hanno tanti rametti in basso.
                                              Qualquno mi puo' dare qualche consiglio? Grazie.

                                              Marko

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per marko scusa ma cosa costano all in circa ognuna? tieni conto che io sono un privato quindi niente sconti o aiuti Grazie
                                                A.G.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In un'aerea in cui sono presenti numerosi oliveti,e' necessario intercalare degli impollinatori(pendolino)nella fase di impianto o se ne puo' fare a meno?

                                                  L'inerbimento lo si puo' fare gia' dal 2° anno o bisogna aspettare che gli olivi siano piu' grandi?
                                                  Io sto dando urea una volta al mese e subito do' acqua.
                                                  fino ad agosto mi e' stato detto,e' giusto?
                                                  saluti
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da marko_dsp
                                                    Quest'anno ho deciso di piantare 130 olivi. Ho comprato delle piante di olivo varieta' Bianchera (abito dalle parti di Trieste) che sono alte da 130 a 170 cm. Le devo impiantare addesso. Ho pensato di meterle in 5x6 e vaso come forma di allevamento. Inizialmente ho pensato di tagliarle a 70 cm dal suolo pero' seguendo i Vostri consigli non so' piu' cosa fare. Il problema e' anche che le piante non hanno tanti rametti in basso.
                                                    Qualquno mi puo' dare qualche consiglio? Grazie.

                                                    Marko
                                                    Collegandomi al mess precedente, nn ci vorrebbe qualche impollinatore? Io adotterei un 6x7, nn è un po presto per i tagli? I pali sono di legno?
                                                    Carlo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao!

                                                      Per il discorso di impolinatura devo ancora vedere. Infatti la Bianchera non e' una varieta' autoimpolinatrice pura. Dalle nostre parti di solito non mettono piante impolinatrici...

                                                      Per OM58: Si, i pali saranno di legno.

                                                      Per GAT: Le piante le ho comprate in Pescia dal Vivaio Giampiero Del Ministro ( http://www.delministro.com/ ). Costavano 6 euro + IVA (10%) senza il trasporto. Anch'io le ho comprate come privato.

                                                      Comunque il mio problema piu grosso e' che le piante sono alte (questo significa che non sono di qualita'?) e quindi tagliarle a 60-80 cm oppure avere una chioma che comincia a 120-140 cm.
                                                      Cosa ne dite Voi? Grazie.

                                                      Marko

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        marko , prendile piccole massimo un anno dall'innesto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Succhioni olivo

                                                          ...finalmente sono riuscita ad entrare nel forum!
                                                          vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di darmi un'informazione:
                                                          esiste un modo per escludere o limitare la crescita dei fastidiosi (per l'albero e per me) succhioni nell'albero di ulivo?...ogni anno mi tocca togliere delle giungle ed è piuttosto faticoso.
                                                          grazie, a presto!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao rosalinda e ben arrivata... io pert questo pb non so dirti nulla ma ci saranno 1 casino di persone che hanno gli ulivi e presto ti aiuteranno

                                                            una cosa ti consoglio di cambiare il titolo alla discussione così è più rintracciabile, poi se vuoi salutare ci sono degli argomenti fatti apposta

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X