MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potatura di allevamento dell'ulivo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Anvedi ACUTO...parla ormai come un vecchio, consumato olivicoltore...complimenti!

    In Spagna, a parte gli oliveti superintensivi i cui impianti risalgono ad appena 15 anni fa e di cui le favolose rese sembrano via via affievolendosi, è da un pezzo che mettono 4 piante per buca e le ellevano leggermente inclinate verso l'esterno (più o meno come i tuoi polloni); ottengono così dei grossi cespugli, bassi e corposi.
    Io proverei a lasciarli i 4 polloni...sta alla tua esperienza (la stai facendo), capire quando la luce, il sole, l'aria cominciano a scarseggiare all'interno del cespuglio.
    Un'altra elementare regola da tener presente è che meno vegetazione lasci, meno raccolto farai.
    Limitati ad eliminare i succhioni...hai concimato l'inverno scorso (chissà da quanto non vedevano un po' di concime quegli alberi); hai trattato e concimato ancora da poco...un po' di vegetazione devono essere in grado di sopportarla.

    Commenta


    • #62
      io ti consiglio di nn eliminare nemmeno i succhioni: se la pianta emette succhioni e polloni in quantità notevoli, è segno di uno squilibrio vegetativo: i succhioni le servono quindi per aumentare la superficie fotosintetizzante. Li puoi cominciare a eliminare solo quando sulla cima di ogni branca si sarà evidenziato un germoglio apicale (non un succhione, bensì un ramo a frutto a portamento assurgente) che svolgerà la funzione di indirizzamento delle linfa.

      Commenta


      • #63
        Sacrosanto quello che dici...è che i succhioni fanno anche presto a sbilanciarti una pianta e per quello che dici tu, andrebbero seguiti a livello direi professionale e da personale esperto; non vorrei offendere ACUTO ma è ancora alle prime armi, dedica solo qualche fine settimana al suo oliveto e non credo abbia raggiunto quella esperienza che ci vuole per valutare quanto da te descritto.

        Commenta


        • #64
          Grazie ..... ma fortunatamente (spero che sia cosi' anche se mi viene anche da pensare che ho messo poco azoto, confermando quanto ha detto Luigi sul quantitativo di concime da mettere) di succhioni ce ne sono pochi e forse riesco anche a sfruttarli per formare la chioma e di polloni qualcosina ma meno degli altri oliveti che sono intorno (devo assolutamente farvi vedere una foto).
          Diciamo che ho parecchi rami a frutto ( se ho capito sono tutti quei rametti rigogliosi ma "dolci" nel portamento ) e sto' notando che anche quelli con le mignole hanno dei prolungamenti di 10-15 cm (questi dovrebbero essere a frutto per definizione, in quanto prolngamento di rami a .... frutto, giusto ?)
          E' possibile che abbiano avuto questo tipo di risposta perche' hanno trovato poco concime al suolo e quello che gli ho dato per via fogliare invece, aveva parecchio azoto ?
          Grazie come sempre per la disponibilita', per la comprensione oltre che per l'incoragiamento.

          Commenta


          • #65
            da non dimenticare che l'olivo è una pianta a portamento basitono cioè tende ad essere cespuglioso. difatti questo tipo di comportamento porta le gemme basali cioè quelle situate piu in basso a germogliare prima di quelle apicali. saluti

            Commenta


            • #66
              Molto probabilmente dirò una stupidaggine: posso potare adesso gli ulivi anche se hanno le olive; adesso sarebbe più facile individuare i rami a legno.
              Sostanzialmente sarebbe il momento di sfoltire un pò la chioma all'interno per fare passare aria e luce e allora pensavo di farlo adesso visto che si possono individuare facilmente i rami a legno che presumo essere quelli che in questo momento non hanno olive o ci sono controindicazioni?
              grazie

              Commenta


              • #67
                La potatura agostana è una prassi normale per le piante di olivo, serve per togliere appunto i polloni (e io adesso faccio il secondo giro) sia quelli basali ovvero alla radice della pianta sia quelli sulla chioma.

                Non hai detto nessuna stranezza non ti preoccupare.

                Commenta


                • #68
                  Johndin aleulivi forse intendeva proprio la potatura non la pulizia dei polloni, in quel caso Aleulivi non è proprio il caso.

                  Commenta


                  • #69
                    Residui di potatura

                    ciao ragazzi,
                    volevo chiedervi ma voi come trattate i residui di potatura?
                    parlando con un conoscente mi stava consigliando di trinciarli per avere cosi dei residui che facciano da concime; ma non si incorre a marciumi che potrebbero portare malattie per la pianta?
                    si hanno dei giovamenti per l'olivo?
                    aspetto pareri.
                    ALE$$IO

                    Commenta


                    • #70
                      ne pregi ne difetti, con la trinciatura ci si toglie la rogna di raccogliere i redui che poi vanno accatastati e bruciati. è comunque sostanza organica che pure se lentamente, si mineralizzerà e ritonerà sotto forma di elementi minerali, disponibile per le piante.

                      agronomicamente rappresenta essere il metodo più corretto per disfarsi dei residui di potatura, discorso diverso se le piante sono attaccate da patologie batteriche o virus.

                      Commenta


                      • #71
                        è una domanda un po stupida, comunque la cenere o diciamo la cabonella di dimensione molto piccola che rimangono dopo aver bruciato i residui della potatura si possono distribuire tranquillamente?

                        Commenta


                        • #72
                          si non crea nessun problema, l'importante che sia fredda!!!

                          non credo che tale operazione sia conveniete soprattutto dal punto di vista economico. se hai un piccolo impianto e svolgi la coltivazione a scopo hobbystico sei libero di fare quel che vuoi. sicuramente tale accorgimento in nessun modo potrà sostituire o limitare la fertilizzazione minerale.

                          Commenta


                          • #73
                            Qualcuno dei forumisti (mi rivolgo in particolare a queli residenti nel meridione ove è diffusa l'oliviocltura con alberi secolari) utilizza la spollonatrice per pulire dalle infestanti la base dei tronchi?
                            Nel salento è un'operazione che si fà in estate utilizzando il decespugliatore: qualcuno che usa la spollonatrice, mi sa dire se potrebbe essere adatta a questo tipo di lavoro, considerando che il ceppo degli ulivi, alla base, non è regolare?

                            Commenta


                            • #74
                              unico accorgimento, usare un adesivizzante

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao vorrei sapere quando e' il momento migliore per potare l'olive , mi hanno detto gennaio febbraio in luna vecchia .potete confermare anche voi.
                                Ultima modifica di fa72; 18/10/2008, 20:18.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da fa72 Visualizza messaggio
                                  Ciao vorrei sapere quando e' il momento migliore per potare l'olive , mi hanno detto gennaio febbraio in luna vecchia .potete confermare anche voi.
                                  in linea di massima va bene ,ma devi vedere la zona e la quantità che hai da potare.In che zona sei?ciao
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da fa72 Visualizza messaggio
                                    Ciao vorrei sapere quando e' il momento migliore per potare l'olive , mi hanno detto gennaio febbraio in luna vecchia .potete confermare anche voi.
                                    Ha ragione vinceco,devi vedere la zone in cui sei tu. Se sei in una zona dove non fa freddo e non c'è pericolo di gelate pui cominciare quando vuoi anche adesso. Altrimenti devi aspettare che si verifichino tali condizioni quindi verso la fine di febbraio inizio marzo.
                                    Vinceco ma tu di che parte sei della prov di roma?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Phoenix Visualizza messaggio
                                      Ha ragione vinceco,devi vedere la zone in cui sei tu. Se sei in una zona dove non fa freddo e non c'è pericolo di gelate pui cominciare quando vuoi anche adesso. Altrimenti devi aspettare che si verifichino tali condizioni quindi verso la fine di febbraio inizio marzo.
                                      Vinceco ma tu di che parte sei della prov di roma?
                                      ciao phoenix ,io sono al confine con la sabina,diciamo che inizia la sabina dove ho il mio oliveto ,ed altro che coltivo è sabina.te?ciao
                                      vincenzo

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                        ciao phoenix ,io sono al confine con la sabina,diciamo che inizia la sabina dove ho il mio oliveto ,ed altro che coltivo è sabina.te?ciao
                                        vincenzo
                                        Innanzitutto auguri! io abito a est di roma...quindi siamo non proprio vicinissimi..

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Phoenix Visualizza messaggio
                                          Innanzitutto auguri! io abito a est di roma...quindi siamo non proprio vicinissimi..
                                          Auguri anche a te ,io ho le olive in zona nord-est,monterotondo,cretone ecc.te?ciao
                                          vincenzo

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Salve a tutti, io ho 3 piante di ulivo regalatemi da un amico, il problema è che non so come potarle, es quali sono i rami da taliare, quelli da lasciare, il periodo e altro.
                                            Se qualcuno sa qualcosa rispondetemi?
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 01/02/2009, 12:15.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Altra domanda, devo acquistare delle nuove forbici per potare e sarei indirizzato verso quelle a cricchetto perchè stancano molto meno.

                                              Conoscete la marca Stocker?

                                              Forbici a cricchetto Stocker

                                              Mi consigliate un'altra marca? Vorrei prendere roba di qualità visto che quella precedente, pagata molto poco, mi è durata un anno.

                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Un Paio di domande please...

                                                Mi occorrerebbe qualche delucidazione sulle mie 30 piante..a forza di potare nei rami interni i fastidiosi succhioni..a lungo andare si sono formate quelle bitorzolute protuberanze che vorrei tanto levare..ma farei bene?posso con un'accetta o un'attrezzo del genere,tipo sega..poi disinfettando le ferite o è meglio che mi faccio i fatti miei??.Seconda domanda..avete un idea se per 4000mt di terra con olivi e frutteto è esagerato comprare uno di quei trattorini,mod.frutteto con qualche attrezzo annesso per lavorare la terra o è sprecato??quanto mi verrebbe a costare all'incirca??al momento mi spacco la schiena con una motozappa e un decespugliatore..Grazie Ragazzi!!Un abbraccio!!!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da mazzepanelle Visualizza messaggio
                                                  Mi occorrerebbe qualche delucidazione sulle mie 30 piante..a forza di potare nei rami interni i fastidiosi succhioni..a lungo andare si sono formate quelle bitorzolute protuberanze che vorrei tanto levare..ma farei bene?posso con un'accetta o un'attrezzo del genere,tipo sega..poi disinfettando le ferite o è meglio che mi faccio i fatti miei??.Seconda domanda..avete un idea se per 4000mt di terra con olivi e frutteto è esagerato comprare uno di quei trattorini,mod.frutteto con qualche attrezzo annesso per lavorare la terra o è sprecato??quanto mi verrebbe a costare all'incirca??al momento mi spacco la schiena con una motozappa e un decespugliatore..Grazie Ragazzi!!Un abbraccio!!!
                                                  vai di sega se ti danno fastidio e poi una botta di poltiglia a disinfettare tutte le piante,questo è il momento.Quando si pulisce va tagliato a filo ,quanto ne hai lasciato di bitorzolo? Anchio ho quasi 4400 mtq ho gli stessi tuoi attrezzi ...me so rotto le p...e ,prima o poi (soldini permettendo ) mi farò un bel trattorino ,quindi te lo consiglio...compraloooooooooooooooooo,la spesa non la so altrimenti me lo sarei comprato ,ma costano nuovi ,vedi un usato .ciao
                                                  vincenzo

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Grazie VinceCo!!avevo pensato anche io di darci di sega..avevo il timore pero' che tutte stè ferite non facessero bene..mi sa che me ne compro una piccolina altrimeni il mezzo all'albero non mi giro..di protuberanza non ce nè molta ma certi..al piede della pianta proprio nun se ponno vedè..la poltiglia la spennello eh??meglio...grazie di nuovo!!Buon Lavoro..poi ci aggiornaremo sulle nostre produzioni,visto che siamo piu' o meno delle stesse zone..io Roma Sud..Saluti!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da mazzepanelle Visualizza messaggio
                                                      Grazie VinceCo!!avevo pensato anche io di darci di sega..avevo il timore pero' che tutte stè ferite non facessero bene..mi sa che me ne compro una piccolina altrimeni il mezzo all'albero non mi giro..di protuberanza non ce nè molta ma certi..al piede della pianta proprio nun se ponno vedè..la poltiglia la spennello eh??meglio...grazie di nuovo!!Buon Lavoro..poi ci aggiornaremo sulle nostre produzioni,visto che siamo piu' o meno delle stesse zone..io Roma Sud..Saluti!
                                                      La poltiglia la puoi dare con la pompa ,si da dopo ogni potatura in modo che disinfetta i tagli ed eviti che si possano ammalare di rogna,occhio di pavone ecc., generalmente anche quando grandina o nevica(è buona norma farlo),come non te giri nella pianta ? ma chedentro le lasci fitte?ma come le poti queste olive? ciao
                                                      vincenzo

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X