Anvedi ACUTO...parla ormai come un vecchio, consumato olivicoltore...complimenti!
In Spagna, a parte gli oliveti superintensivi i cui impianti risalgono ad appena 15 anni fa e di cui le favolose rese sembrano via via affievolendosi, è da un pezzo che mettono 4 piante per buca e le ellevano leggermente inclinate verso l'esterno (più o meno come i tuoi polloni); ottengono così dei grossi cespugli, bassi e corposi.
Io proverei a lasciarli i 4 polloni...sta alla tua esperienza (la stai facendo), capire quando la luce, il sole, l'aria cominciano a scarseggiare all'interno del cespuglio.
Un'altra elementare regola da tener presente è che meno vegetazione lasci, meno raccolto farai.
Limitati ad eliminare i succhioni...hai concimato l'inverno scorso (chissà da quanto non vedevano un po' di concime quegli alberi); hai trattato e concimato ancora da poco...un po' di vegetazione devono essere in grado di sopportarla.
In Spagna, a parte gli oliveti superintensivi i cui impianti risalgono ad appena 15 anni fa e di cui le favolose rese sembrano via via affievolendosi, è da un pezzo che mettono 4 piante per buca e le ellevano leggermente inclinate verso l'esterno (più o meno come i tuoi polloni); ottengono così dei grossi cespugli, bassi e corposi.
Io proverei a lasciarli i 4 polloni...sta alla tua esperienza (la stai facendo), capire quando la luce, il sole, l'aria cominciano a scarseggiare all'interno del cespuglio.
Un'altra elementare regola da tener presente è che meno vegetazione lasci, meno raccolto farai.
Limitati ad eliminare i succhioni...hai concimato l'inverno scorso (chissà da quanto non vedevano un po' di concime quegli alberi); hai trattato e concimato ancora da poco...un po' di vegetazione devono essere in grado di sopportarla.
Commenta