Quest'anno ho deciso di seminare una decina d'ettari di ceci e lenticchia, chi mi sa dare informazioni in proposito? Su tutto, preparazione del terreno, semina concimature e raccolta. Grazie
Per quel poco che so io ti posso dire per quanto riguarda i ceci producono all'incirca 20-25 qli.xha e costano all'incirca 25 € al qli. fatti i conti ti conviene ?
Per quel poco che so io ti posso dire per quanto riguarda i ceci producono all'incirca 20-25 qli.xha e costano all'incirca 25 € al qli. fatti i conti ti conviene ?
Sabato sentivo mio cugino parlare di coltivazione di ceci. Mi ha chiesto di informarmi un po sulla cosa così riprendo questo argomento. In zona vengono normalmente prodotti solo per consumo familiare senza difficoltà. Ma ciò basta a capire che sono comunque adatti alla zona
La mia domanda riguarda il processo produttivo per coltura estensiva... vale a dire... come e quando si seminano, che trattamenti richiedono, e soprattutto la raccolta. Per quest'ultima però mi pare che in un altro post l'utente TCE parli di una normale trebbiatura con la mietitrebbia, evitando quindi il procedimento tradizionale di estirparli, lasciarli seccare e poi batterli (questo ovviamente va bene per piccolissime produzioni) Ma per la semina e i trattamenti di grosse produzioni non ne so nulla. Qualcuno è in grado di delucidarmi in merito?
Confermo
i ceci si trebbiano molto comodamente visto che le piante, anche secche, rimangono belle dritte anche se non molto alte. Al limite si dividono i due cotiledoni per una piccola percentuale (si allentare il battitore per far diminuire tale percentuale). Idem per i piselli che però sono stesi per terra e di difficile mietitura (si prende il possibile ma molti vanno persi).
Noi seminiamo con la seminatrice del grano occludendo opportunamente parte delle canaline...viene un bel lavoretto.
Altro non so dirti.
A quanti giri deve essere ridotta la velocità del battitore della mietitrebbia per mietere i ceci?
Altra domanda. Mi è stato detto che è preferibile mietere i ceci durante le ore fresche (meglio al primo mattino) ed evitare le ore calde della giornata. Questo perchè si rischia di perdere granella durante la mietitura, giusto? O ci sono altri motivi?
io ne ho seminato circa 5000 metri ne ho raccolto 9 q,li ho arato il erreno in estate a primavera ho fresato il terreno e alla meta du aprile con una macchina trainata dal mio motocoltivatore ho seminato circa 3o kg di semi grandi.
ho effettuato due sarchiature a mano ossia con una zappetta a spinta manuale per togliere le erbacce e .trebbiato.con un terzista il 23 agosto
poi con un po di pazienza a mano ho ventilato i ceci e venduti a privati a 1,50 al kg e circa 3 q.li all'ingrosso ad 1 euro
l'ho fatto per passione!!
Ultima modifica di 90 c; 25/11/2011, 01:14.
Motivo: unione messaggi consecutivi
si! mi sono autoprodotto i semi grandi non so il nome scentifico!
comunque anche nella stagione 2012 se tutto va bene ho intenzione di seminarne almeno 4000 m" e circa 2000 di fagioli borlotti nani. Il tutto scopo familiare ed eventuale vendita privata a vicini di casa amici o colleghi di lavoro!!!
Salve a tutti, come vedete sono nuovo del forum, avrei intenzione anche io per quest'anno di seminare 5/6 ettari di ceci e altri 2/3 di fagioli, ancora da decidere le varietà, e nn strafare perchè se voglio una buona resa sono costretto a irrigare.
Cmq la mia domanda è se qualcuno sa dove posso trovare una seminatrice per questi tipi di semi, per ottenere un lavoro migliore
Altrimenti sono costretto a seminare con una spargi concime
Puoi utilizzare una normale seminatrice da cereali.
Specialmente se hai intenzione di sarchiare,concimare,diserbare er irrigare.
Hai dei contratti di filiera?
Puoi utilizzare una normale seminatrice da cereali.
Specialmente se hai intenzione di sarchiare,concimare,diserbare er irrigare.
Hai dei contratti di filiera?
Scusa ma per seminatrice da cereali intendi una comune per il grano
Niente contratti, punto sempre a vendere io il prodotto, poi si parla di prodotti che permettono una lunga conservazione.
Ciao a tutti, finalmente mi sono registrato, dopo tanto tempo che vi leggo.
Io quest'anno ne ho seminato 15 di ettari a cece.
Metà con preparazione del terreno con aratro a due vomere e profondità di circa 30 cm e due ripassi con thiller, e l'altra metà con un solo ripasso con thiller.
Ho utilizzato 2,5 litri di glifosate per Ha il giorno prima della semina.
Poi ho seminato 200 kg x Ha di cece e coperto il cece con una barra a strascino.
Dopo 10 giorni ho utilizzato un antigerminello OKHALOMA a 2,5 litri x Ha.
Successivamente entrerò una sola volta col fusilade a dose che adesso non ricordo.
Non ho utilizzato concimi.
Comunque la giusta dose per sopperire alle esportazioni della coltivazione è di 40 unità di fosforo ad ettaro.
Nei terreni poco dotati di azoto la coltura si avvale di 18 unità di azoto x Ha.
La resa normalmente varia da 17,5 a 27,5 quintali per Ha.
La resa è molto influenzata dall'epoca di semina che da noi in Sicilia avviene tra fine gennaio e prima quindicina di Febbraio.
Per avere un resa alta è importante anticipare l'epoca ai primi quindi giorni di dicembre.
Normalmente non richiede altro, ma bisogna controllare in campo che tutto proceda bene.
Per la seminatrice va benissimo quella del grano e diminuire le dosi a 175kg x Ha
salve a tutti anche io mi sono registrato adesso e volevo sentire da benvenutialsud, di continuare con la sua esperienza con il cece, io tra poco dovrò seminarne circa 13 ettari con la varietà cairo (cece più grosso), volevo capire il perchè di una semina addirittura nella prima 15..na di dicembre e in quale zona si trova lui io sono in prov. di Trapani,
scusa adesso mi sono accorto che sei a Trapani, bè allora siamo vicini io Mazara del Vallo, io ho coltivato il terreno col un ripuntatore,sono passato con il coltivatore, ma adesso conto di diserbare e poi seminare direttamente previo distribuzione di perfosfato
Ciao a tutti, finalmente mi sono registrato, dopo tanto tempo che vi leggo.
Io quest'anno ne ho seminato 15 di ettari a cece.
Metà con preparazione del terreno con aratro a due vomere e profondità di circa 30 cm e due ripassi con thiller, e l'altra metà con un solo ripasso con thiller.
Ho utilizzato 2,5 litri di glifosate per Ha il giorno prima della semina.
Poi ho seminato 200 kg x Ha di cece e coperto il cece con una barra a strascino.
Dopo 10 giorni ho utilizzato un antigerminello OKHALOMA a 2,5 litri x Ha.
Successivamente entrerò una sola volta col fusilade a dose che adesso non ricordo.
Non ho utilizzato concimi.
Comunque la giusta dose per sopperire alle esportazioni della coltivazione è di 40 unità di fosforo ad ettaro.
Nei terreni poco dotati di azoto la coltura si avvale di 18 unità di azoto x Ha.
La resa normalmente varia da 17,5 a 27,5 quintali per Ha.
La resa è molto influenzata dall'epoca di semina che da noi in Sicilia avviene tra fine gennaio e prima quindicina di Febbraio.
Per avere un resa alta è importante anticipare l'epoca ai primi quindi giorni di dicembre.
Normalmente non richiede altro, ma bisogna controllare in campo che tutto proceda bene.
Per la seminatrice va benissimo quella del grano e diminuire le dosi a 175kg x Ha
Ciao PizzPaolo, i miei terreni sono su Paceco e Trapani, il vantaggio di una semina molto anticipata ovvero i primi 15 gg di Dicembre è dimostrata da una ricerca svolta dall'assessorato agricoltura siciliana, appena posso te la posto.
Pertosonalmente preferisco da fine dicembre a fine gennaio.
Il ripuntatore è un ottimo attrezzo per la preparazione del terreno.
Per esperienza della scora annata ti consiglio di aumentare le dosi di cece per ettaro anche a 250 kg ettaro.
A proposito l'anno scorso ho realizzato in due diversi appezzamenti ed uguali lavori ed epoche si semina e di lavori, due rese completamente diverse.
12,5 q.li per ettaro nel primo e 25 q.li per ettaro nel secondo.
Qualità sultano piccolo.
ringrazio benvenutialsud per le informazioni date, volevo inoltre chiedere, vista la sua esperienza se per il diserbo effettuato dopo la semina del cece avesse utilizzato degli accorgimenti particolari, perchè da quello che si dice in giro questo prodotto Oklahoma ha delle problematiche per la distribuzione sul terreno ed anche per l'epoca di distribuzione grazie
l'Oklahoma va utilizzato entro dieci giorni dalla semina e per fare effetto deve piovere nei dieci giorni successivi al suo utilizzo.
Posso tranquillamente affermare che se il terreno è confinante con altri coltivati a grano melone aglio vite o oliveto, puoi fare a meno sia dell'Oklahoma che del fusilade, se invece ti trovi terreni coltivati ad erba o pascolo, la tua produzione calerà notevolmente.
Personalmente ho visto terreni coltivati a cece senza utilizzo di erbicidi completamente puliti e un mio terreno di 7,5 ettari con tutti gli accorgimenti del caso che sembrava lasciato a pascolo.
Quest'anno ho deciso di seminare una decina d'ettari di ceci e lenticchia, chi mi sa dare informazioni in proposito? Su tutto, preparazione del terreno, semina concimature e raccolta. Grazie
mi interessa l'acquisto di ceci ,lenticchie e fag.....contattatemi con un Messaggio Privato.
Ultima modifica di Gio75; 12/06/2013, 12:55.
Motivo: Il regolamento vieta i messaggi consecutivi (usare "Modifica messaggio") per i dati sensibili usare i MP
Chi ha esperienza sul cece biologico? Ho intenzione di seminare in marzo 40ha di cece pascià in zona Roma. Mi piacerebbe condividere idee ed esperienza
Grazie
Credo che il problema maggiore possa derivare da Heliotis (sin. Helicoverga) armigera.
Quest'anno ho visto un campo con oltre il 90% di danno. Praticamente prodotto non commercializzabile nemmeno per sfarinati.
Dovresti informarti se in regime biologico puoi intervenire in qualche modo.
Circa le infestanti dipende molto dalla zona. Nei terreni freschi necessita un diserbo.
In sicilia la regione (stranamente) ha fatto delle ricerche per 5 anni di fila e l'unico risultato ottenuto è stato che il cece seminato a dicembre produce di piu' e di tanto di quello seminato a marzo.
Se il terreno non è soggetto ad infestazione di erbe non vedo alcun problema.
La concimazione non necessita e i diserbanti agiscono solo su poche piante, quindi non subirai perdite rispetto al non biologico.
Io per quest'anno ho già seminato, per il prossimo annofarò un esperimento su 10 ettari, ovvero anzichè seminarlo a 25cm lo seminerò a 50cm per poterlo lavorare tra le file con la motozappa.
Credo che il problema maggiore possa derivare da Heliotis (sin. Helicoverga) armigera.
Quest'anno ho visto un campo con oltre il 90% di danno. Praticamente prodotto non commercializzabile nemmeno per sfarinati.
Dovresti informarti se in regime biologico puoi intervenire in qualche modo.
Circa le infestanti dipende molto dalla zona. Nei terreni freschi necessita un diserbo.
Qui in Sicilia sono stati attaccati solo i ceci seminati a fine Febbraio
Seminato il 15 di Dicembre (ho rischiato grosso, perchè col troppo freddo si bruciano).
Diserbato col las vegas (fusilade) 20 febbraio.
Ci sono delle erbe che andrebbero tolte a mano, ci vorrebbero almeno 15 giorni di
lavoro, credo che sia antieconomico o su per gi si va a pari.
Commenta