Originalmente inviato da Sgargiante
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Soia da granella: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
X il secondo raccolto della soia l'irrigazione è proprio indispensabile(cosi' dicono i testi)...altrimenti potresti seminare del pisello (110-140 giorni di ciclo),che non necessita di alcun intervento irriguo...
X Gianpi:In effetti il parametro è molto variabile,ma è stato stimato che in condizioni di pieno campo è capace di fissare dai 70-150kg/ha x anno di N.tali stime sono state ottenute basandosi sulla misura degli scambi gassosi a livello nodulare(Ara test e determinazione del coeff. di allocazione elettronica)
Commenta
-
mi intrometto nella discussione..... quindi se non ho capito male la soia si può seminare anche nel periodo giugno/luglio dopo la mietitura del grano e mieterla in tempo utili per la nuova semina di grano ed orzo... se cosi vedo di informarmi per la vendita ed il prossimo anno faccio un tentativo....
Commenta
-
Si, la soia si semina anche in secondo raccolto.
In Piemonte raggiungiamo al massimo in primo raccolto 50 q.li ettaro, mentre in secondo raccolto 20 - 25 q.li ettaro.
Si può seminare fino ai primi giorni di luglio, ed a volte matura prima della soia seminata ad aprile! Ovviamente a luglio si seminano varietà precoci, tipo 00, mentre in aprile si semina tipo 1 o 2;
Nella soia la lunghezza del ciclo si esprime in:
tipo 00: precocissima
tipo 0: precoce
tipo 1: media
tipo 2: tardiva
I meccanismi che portano alla maturazione della soia sono diversi a quelli del mais, e dunque non si può parlare di giorni come nel mais; seminate della soia sotto ad un lampione stradale acceso di notte: quella soia rimarrà sempre verde, non matura, in quanto il lampione falsa il ciclo del sole.
Il problema della soia precoce è che, essendo bassa, durante la trebbiatura si rischia di lasciare i primi palchi in campo.
bye bye.
Commenta
-
io sapevo che fissa nettamente 40 kg di azoto all'ettaro, poi il fattore può diventare anche 150.
per la soia di primo raccolto l'irrigazione non è indispensabile, e non sempre conveniente, bisogna valutare lo stato di maturazione della pianta. quella di secondo raccolto andrebbe irrigata, anche se quest'anno dalle mie parti nessuno l'ha fatto, e il risultato non è male
fabio hai pienamente ragione, ma oggi come oggi, portiamo grandissime quantità di soia, mais cereali ecc.. da paesi come l'america che come tutti sappiamo fanno uso solo di ogm
e purtroppo stà crescendo anche il mercato cinese, anche se dubito che importiamo da loro soia.
dovremmo valorizzare di più la nostra agricoltura, e favorire i nostri raccolti per essere più autosufficenti.
Commenta
-
Ciao a tutti ho ripescato questo argomento perchè vorrei sapere se anche voi avete avuto problemi con la soia di secondo raccolto. Qui da noi tutti (e sottolineo tutti) quelli che hanno seminato soia di secondo raccolto hanno avuto grossi problemi con gli insetti(bruchi di non so che tipo) che pungevano i baccelli. I baccelli punti rimangono verdi anche se gli altri sono secchi e per trebbiare è un problema. Praticamente tutti hanno trattato la soia con insetticida ma spesso troppo tardi come d es. dove lavoro per cui abbiamo dovuto aspettare molto per trebbiare e il prodotto non era dei migliori.
Il prossimo anno a casa mia vogliono seminare soia con interfila a 75 cm anzichè a 50 cm per poter usare la seminatrice del mais (con gli appositi dischi) anziche chiamare il terzista.
Qualcuno ha già esperienzae di questo tipo?
A me hanno detto che bisogna sarchiarla con l'inconveniente di non avere più il terreno piano per trebbiare senza problemi (da noi di solito si rulla dopo la semina).
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggioCiao a tutti ho ripescato questo argomento perchè vorrei sapere se anche voi avete avuto problemi con la soia di secondo raccolto. Qui da noi tutti (e sottolineo tutti) quelli che hanno seminato soia di secondo raccolto hanno avuto grossi problemi con gli insetti(bruchi di non so che tipo) che pungevano i baccelli. I baccelli punti rimangono verdi anche se gli altri sono secchi e per trebbiare è un problema. Praticamente tutti hanno trattato la soia con insetticida ma spesso troppo tardi come d es. dove lavoro per cui abbiamo dovuto aspettare molto per trebbiare e il prodotto non era dei migliori.
Il prossimo anno a casa mia vogliono seminare soia con interfila a 75 cm anzichè a 50 cm per poter usare la seminatrice del mais (con gli appositi dischi) anziche chiamare il terzista.
Qualcuno ha già esperienzae di questo tipo?
A me hanno detto che bisogna sarchiarla con l'inconveniente di non avere più il terreno piano per trebbiare senza problemi (da noi di solito si rulla dopo la semina).
Quest'anno tutte le soie, anche quelle di primo raccolto, hanno ritardato notevolmente la maturazione a causa dell' andamento climatico anomalo, ossia le temperature basse di agosto.
Normalmente dopo il grano si semina soia precocissima (00) ma quest'anno mancava la seme, e qualcuno ha seminato dopo grano la varietà 0, che normalmente qui da noi si semina a metà maggio e si raccoglie a fine settembre; se seminata a fine giugno, il rischio è di non portarla a casa.
Proprio dietro casa mia la soia tipo 0 di secondo raccolto è stata raccolta dopo le prime gelate, (metà novembre), che hanno letteralmente seccato la pianta e permesso un raccolto buono in qualità, quantità ed umidità;
Per quanto riguarda la semina ad interfila 75, questa la si può fare usando varietà che ramificano molto (varietà Brillante, per esempio) ed in primo raccolto; il vantaggio è che si può sarchiare, e la sarchiatura è utile se si irriga a scorrimento; inoltre l'interfila larga riduce alcune malattie fungine.
Purtroppo in secondo raccolto, essendo il tempo per svilupparsi e ramificare molto ridotto, i tecnici sconsigliano vivamente l'uso di interfila a 75 cm (noi abbiamo sentito i tecnici della Pioneer).
Bye bye
Commenta
-
Ciao alberto64 grazie delle informazioni.
Da noi la soia di primo raccolto non ha avuto ritardi di maturazione.
Tu di dove sei?
Per quanto riguarda l'interfila a 75 cm ho avevo comunque intenzione di usarla solo in primo raccolto in quanto per il secondo farò o una semina su sodo(poco probabile) o con una minina lavorazione ed in entrambi i casi chiamerò il mio terzista che semina a 50 cm.
Quest'anno un mio amico ha fatto seminare soia di secondo raccolto da un terzista con una seminatrice su sodo a spaglio.
Sono andato a vedere quando trebbiava e il trebbiatore mi ha detto che andava molto male da trebbiare perchè era bassa e non era a file quindi l'aspo della barra faticava a tirarla dentro.C'era anche molto prodotto non raccolto perchè le piante avevano i primi baccelli molto bassi e non riusciva a raccoglierli. A detta del trebbiatore de il campo fosse stato rullato dopo la semina ci sarebbero state meno perdite.
Io dopo la semina passo sempre con il rulloper spianare meglio il terreno e favorire la germinazione dei semi(il mio terzista ha la brutta abitudine di seminare molto superficialmente e talvolta i semi restano scoperti ma con il rullo si risolve il problema)
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggioCiao alberto64 grazie delle informazioni.
Da noi la soia di primo raccolto non ha avuto ritardi di maturazione.
Tu di dove sei?
Per quanto riguarda l'interfila a 75 cm ho avevo comunque intenzione di usarla solo in primo raccolto in quanto per il secondo farò o una semina su sodo(poco probabile) o con una minina lavorazione ed in entrambi i casi chiamerò il mio terzista che semina a 50 cm.
Quest'anno un mio amico ha fatto seminare soia di secondo raccolto da un terzista con una seminatrice su sodo a spaglio.
Sono andato a vedere quando trebbiava e il trebbiatore mi ha detto che andava molto male da trebbiare perchè era bassa e non era a file quindi l'aspo della barra faticava a tirarla dentro.C'era anche molto prodotto non raccolto perchè le piante avevano i primi baccelli molto bassi e non riusciva a raccoglierli. A detta del trebbiatore de il campo fosse stato rullato dopo la semina ci sarebbero state meno perdite.
Io dopo la semina passo sempre con il rulloper spianare meglio il terreno e favorire la germinazione dei semi(il mio terzista ha la brutta abitudine di seminare molto superficialmente e talvolta i semi restano scoperti ma con il rullo si risolve il problema)
Io abito vicino ad Ivrea, Prov. di Torino.
Purtroppo la soia di tipo 00 per sua natura è bassa e ramifica poco, per cui se la barra della trebbia non viaggia raso suolo si hanno molte perdite. Il mio amico che ha seminato diatro casa mia soia tipo 0 in secondo raccolto (mi pare Pioneer B92) ma avuto fortuna ed è riuscito a raccogliere, e la pianta era bella alta. Ha raccolto quasi 30 q.li /ettaro con umidità 14, ossia una quantità simile ad un primo raccolto nelle nostre zone.
La mia soia, sempre la stessa qualità (B92) seminata a metà maggio in terreni più in alto (400 metri sul liv. mare), inerbita a causa del lavorio dei cinghiali ed al fatto che ero al quarto ristoppio, è maturata apparentemente un mese prima (era secca); raccolta parzialmente a metà ottobre, aveva umidità 20!
Sospesa la raccolta, finalmente anche la mia dopo le gelate di novembre aveva umidità accettabile.
Questo dimostra che la soja ha dei processi di maturazione strani e diversi, per esempio, dal mais.
Mi spiegheresti cosa intendi per "seminatrice su sodo a spaglio?"
Commenta
-
ciao ragazzi mi intrometto per portare la mia esperienzarmai sono 5 anni che la soia la semino solo a75 ,e la preferisco per svariati motivi,innazitutto per comodità inquanto non facendo più bietole la careggiata del trattore rimane sempre quella poi si risparmia sulle sementi circa30kg a ha, la coltura è più arieggiata favorendo meno attacchi di ragno rosso e in più si và meglio a trattarla contro lo stesso, si defoglia prima favorendo la raccola.Naturalmente bisogna usare varietà adeguate meglio tra tutte(secondo me) la B63 p. un pò tardiva ma molto produttiva.ciao
Commenta
-
Valutate bene la posizione geografica del terreno e soprattutto se c'è il rischio di forte presenza d'infestanti.. Le mie prime esperienze le ho fatte con interfila a 75..ma la maggior luce ha provocato un enorme innalzamento di nascite d'infestanti.essendo il terreno in collina ho sempre faticato a controllarle..e la resa finale è sempre rimasta bassa..poi ho pensato d'utilizz la seminatrice da grano chiud semplic una fila sì e l'altra no..così facendo la coltura stessa ha creato una sorta di barriera naturale alla luce e un buon controllo d'infestanti..là dove è stato necess diserb ho cmq avuto un buon controllo..l'interfila permette cmq di passare con le battute tradiz..e perdite x allettamento praticam =0Ceppi c'è!
Commenta
-
X alberto64
per seminatrice da sodo a spaglio non so cosa intendesse il mio amico (è stato lui a dirmi come ha seminato) però so che il terzista che ha fatto la semina ha due seminatrici da sodo: una è di una marca estera (forse una Horsch se è scritto giusto) ed è un misto tra una fresa e una trincia.
Ha un rotore orizzontale che trincia i residui e lavora il terreno per alcuni cm i semi vengono depositati dietro il rotore e coperti con la terra lanciata dal rotore.
L'altro modello è stato progettato e costruito dal terzista stesso e fino all'anno scorso anche vendute da lui.C'è un articolo su queste seminatrici sulla rivista MAD (numero di ottobre 2007) in cui la macchina è presentata e verrà commercializzata dalla ditta Tonutti di Remanzacco (la stessa che fa i ranghinatori)
X cepy75
io ho terreni in pianura quindi per la pendenza non ho problemi
mi preoccupa invece la questione delle infestanti perchè l'anno scorso ne ero invaso anche se la soia era seminata a 50 cm
per la semina in combinata è da escludere perchè non penso che il mio Fiat 80 90 ce la faccia a portarsi dietro l'erpice rotante da 3 metri e la seminatrice
Commenta
-
x Paolo B.
Ma che varietà d'infestanti ha causato tanti danni? Purtroppo x la soia è il suo punto debole..piantina a taglia bassa che non riesce a controll le malerbe..raccomandato sempre avere terreni più che puliti..più ancora che le altre colture..
Effettivam un 3 metri con l'80/90 è un pò difficoltoso..ma per seminare i cereali cosa utilizzi?Ceppi c'è!
Commenta
-
Io semino la soia con la seminatrice da grano, chiudendo una fila si ed una no. Ha 11 file e dunque semino con 6 file distanti 35 centimetri. La mia seminatrice davanti ha una fresa "livellatrice", ossia il rotore gira in senso contrario all'avanzamento. Per diserbare monto le ruote strette, che utilizzo anche per sarchiare il mais.
Effettivamente seminando con le file larghe le malerbe sembra si sviluppino meglio. Comunque il diserbo di pre emergenza + il post emergenza sono indispensabili, ed a volte non bastano....
A me non piace veder seminata la soia su file larghe, però credo che in primo raccolto, usando varietà che ramificano, si possa fare
Commenta
-
X cepy75 le infestanti erano sorghetta e cencio molle principalmente ma il problema era dovuto alla coltura precedente cioè un vivaio di barbatelle. Le barbatelle vengono piantate in file distanti tra loro circa un metro e ogni 10 file viene lasciato uno spazio di 2,5/3 metri per passare a fare i trattamenti, tra le file viene fatto il diserbo (di solito un dissecante non sistemico) e si fa una o più sarchiature nelle corsie di passaggio non si fa niente (a volte tagliano l'erba o danno una passata con l'estirpatore)
Per sucessivi 2 3 anni si riesce a distinguere dove c'erano le corsie(colture più stentate e molte infestanti)
L'80 90 con l'erpice non ha problemi anche perchè ho terreni di medio impasto. I cereali li semino con il Fiat 450 e una seminatrice da frumento Carraro di circa 2 metri di larghezza per il mais una Gaspardo a 4 file
X alberto64
quest'annoo fatto tre diserbi: presemina (con roundup) pre emergenza e post emergenza ma non hanno dato i risultati sperati
Quest'anno avevo seminato soia Hilario perchè il centro raccolta per questa soia è vicio a casa (5 km contro i 10 circa dell'essiccatoio dove sono socio) ma il prossimo anno dovrò sciegliere una varietà che ramifica per usare l'interfila a 75 cm.
Sapete darmi un indicazione sulle varietà più adatte?
Grazie
Commenta
-
Ciao PaoloB
Apro il catalogo Pioneer
Le varietà Cresir e PR91M10 (entrambe 0+, dunque molto precoci) hanno un ridotto numero di ramificazioni.
PR91B92, gruppo 1-, ha un elevato sviluppo di ramificazioni. Io l'ho gia seminata per 3 anni (file da 35), ed un mio amico l'ha seminata a 75.
REGIR, gruppo 1, ha un medio sviluppo di ramificazioni
NIKIR, gruppo 1, ha un elevato sviluppo di ramificazioni
PR92B63, gruppo1, ha un elevato sviluppo di ramificazioni.
Dunque B92, NIKIR e B63 sono idonei alle interfile da 75 cm.
Io conosco solo la varietà B92, ma non mi sembra serio consigliartela non conoscendo le altre varietà adatte alla semina di 75 cm e non sapendo di che zona sei.
Posso solo dirti che la varietà cresir, che conosco, non ramifica proprio per cui non seminarla a 75 cm.
Esistono altre case sementiere che producono ottima soia da seme; la Asgrow, per esempio. è sempre stata forte nel seme di soia.
Per quanto riguarda il diserbo, se ti può consolare, nei miei campi c'era del farineccio che aveva un diametro di 5 - 6 centimetri, legnoso che spaccava i taglienti della lama.
Commenta
-
Xpaolo b. x le mie esp. la varietà che ho trovato + produttiva a 75 è la B63 della piooner puoi usare la seminatrice da mais cambiando i dischi e si semina con la misura minima cioè a 4cm .IO di solito con il diserbo procedo con raundap pre erpice(dopo erpice subito semina) poi un post a infestanti ben germinate (tuareg 1lt+armony5gr. se hai chenopodium " farinello") dopo 10giorni una sarchiatura. Il post puoi anche frazionarlo 0,5 0,6tuareg+ 3-4gr.harmony in due volte a 8 giorni l'una dall'altra.Io mi riferisco cmq in primo raccolto e in pianura.
Commenta
-
Ciao a tutti avete già seminato la soia?
Io l'ho seminata una settimana fa ed è già nata quasi tutta (speriamo che non anneghi perchè qui da domenica ad oggi ha fatto più di 100 mm di pioggia).
Quest'anno ho seminato soia Dekabig della Dekalb usando la seminatrice del mais (quindi con interfila 75 cm) con gli appositi dischi e mi sa che ne ho seminata troppa (sullo stesso campo gli anni scorsi con 4 sacchi mi avanzava qualcosa, quest'anno con 5 sacchi ho finito giusto giusto).
Commenta
-
Ciao gente.....quest'anno abbiamo intenzione di seminare circa 6ha di soia su dei terreni che abbiamo preso. Per ora ci abbiamo messo del frumento, perciò si tratterà di una semina in secondo raccolto.
Da quel che ho letto quì e da alcune ricerche fatte ho elaborato la seguente strategia.....e quì entrate in ballo voi per segnalarmi quante castronerie stò sparando (visto che è la mia prima soia).
Non disponendo di seminatrice combinata l'idea sarebbe di un passaggio con estirpatore per smuovere il terreno, e successiva passata con fresa tradizionale (non erpice). Semina con seminatrice da grano con una fila si e una no e successiva rullatura per una trebbiatura
più efficiente (e perchè il terreno sarà quel che sarà).
Subito diserbo in pre-emergenza.
Come concimazioni ho letto che servono P e K in misura di 60-80 unità/ha e per non impoverire il terreno anche 40 unità di N(anche se dovrebbe essere fissato). Andremo su concimi tipo 8/24/24 o cose del genere. Poi in teoria non serve altro, giusto?
E' la prima semina quindi sarà da aggiungere i batteri...non ricordo il nome.
Per l'irrigazione non c'è problema, c'è l'impianto del consorzio, quindi pioggia a volontà.
Secondo voi si riesce a rimettere orzo (o magari frumento) dopo o arrivo lungo e ci stà solo il mais? (anche se la premessa di quest'anno non è che favorisca la stagioni corte...)
Commenta
-
Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggioCiao gente.....quest'anno abbiamo intenzione di seminare circa 6ha di soia su dei terreni che abbiamo preso. Per ora ci abbiamo messo del frumento, perciò si tratterà di una semina in secondo raccolto.
Da quel che ho letto quì e da alcune ricerche fatte ho elaborato la seguente strategia.....e quì entrate in ballo voi per segnalarmi quante castronerie stò sparando (visto che è la mia prima soia).
Non disponendo di seminatrice combinata l'idea sarebbe di un passaggio con estirpatore per smuovere il terreno, e successiva passata con fresa tradizionale (non erpice). Semina con seminatrice da grano con una fila si e una no e successiva rullatura per una trebbiatura
più efficiente (e perchè il terreno sarà quel che sarà).
Subito diserbo in pre-emergenza.
Come concimazioni ho letto che servono P e K in misura di 60-80 unità/ha e per non impoverire il terreno anche 40 unità di N(anche se dovrebbe essere fissato). Andremo su concimi tipo 8/24/24 o cose del genere. Poi in teoria non serve altro, giusto?
E' la prima semina quindi sarà da aggiungere i batteri...non ricordo il nome.
Per l'irrigazione non c'è problema, c'è l'impianto del consorzio, quindi pioggia a volontà.
Secondo voi si riesce a rimettere orzo (o magari frumento) dopo o arrivo lungo e ci stà solo il mais? (anche se la premessa di quest'anno non è che favorisca la stagioni corte...)
La maturazione della soja dipenderà molto dal tipo di seme usato. Se si seminano varietà 00 la cultura si porta via velocemente, mentre se si seminano varietà 0 od 1 la maturazione si protae nel tardo autunno.
Commenta
-
Che ca22one che sono.....non ho scritto che probabilmente la scelta sarà la 00.
Tipo 0 e 1 si possono comunque seminare in 2° raccolto? Potrei valutare l'idea di una rotazione frumento-soia-mais-frumento casomai........Ma soprattutto....se semino quei tipi corro il rischio di non tirarli su perchè troppo verdi?
Si trebbierebbero dopo il mais? Questo potrebbe essere di interesse per ottimizzare la conversione della trebbia.....
So che non è facile dare risposte a queste domande perchè il clima è rimasto scapolo apposta per fare quello che vuole, ma mi basta una risposta basandosi sulle medie precedenti.
Vi prometto che se piove e marcisce tutto per terra non vengo a casa vostra col fucile a reclamare i danni..........forse! :-)
Commenta
-
Che fare
Ciao a tutti, vivo in umbria ed avevo intenzione di iniziare a seminare
soia perche' ne uso molta per il mio allevamento e visto il prezzo che ha raggiunto volevo provare a seminarla nelle mie terre!!
Ma ho molti dubbi perche' in umbria non conosco nessuno che la semina e qui sul forum sto vedendo che siete tutti del nord!!
La mia domanda e questa vale la pena di seminarla sulle proprie terre o e' meglio aquistarla a prezzi esosi??
Grazie se chiarite i miei dubbi
Commenta
-
Originalmente inviato da Scar Visualizza messaggioCiao a tutti, vivo in umbria ed avevo intenzione di iniziare a seminare
soia perche' ne uso molta per il mio allevamento e visto il prezzo che ha raggiunto volevo provare a seminarla nelle mie terre!!
Ma ho molti dubbi perche' in umbria non conosco nessuno che la semina e qui sul forum sto vedendo che siete tutti del nord!!
La mia domanda e questa vale la pena di seminarla sulle proprie terre o e' meglio aquistarla a prezzi esosi??
Grazie se chiarite i miei dubbi
Se i prezzi sono alti,saranno alti anche per la vendita del prodotto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da TL-ATipo 0 e 1 si possono comunque seminare in 2° raccolto? Potrei valutare l'idea di una rotazione frumento-soia-mais-frumento casomai........Ma soprattutto....se semino quei tipi corro il rischio di non tirarli su perchè troppo verdi?
Si trebbierebbero dopo il mais? Questo potrebbe essere di interesse per ottimizzare la conversione della trebbia.....
In quelle campagne in cui seminammo la soia, effetuavamo solo il cambio dei vagli inferiori (fori leggermente più piccoli rispetto al mais)...ed ovviamente la testata di raccolta...Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggioChe ca22one che sono.....non ho scritto che probabilmente la scelta sarà la 00.
Tipo 0 e 1 si possono comunque seminare in 2° raccolto? Potrei valutare l'idea di una rotazione frumento-soia-mais-frumento casomai........Ma soprattutto....se semino quei tipi corro il rischio di non tirarli su perchè troppo verdi?
Si trebbierebbero dopo il mais? Questo potrebbe essere di interesse per ottimizzare la conversione della trebbia.....
So che non è facile dare risposte a queste domande perchè il clima è rimasto scapolo apposta per fare quello che vuole, ma mi basta una risposta basandosi sulle medie precedenti.
Vi prometto che se piove e marcisce tutto per terra non vengo a casa vostra col fucile a reclamare i danni..........forse! :-)
L'anno scorso un mio vicino ed amico ha seminato la PR91B92 (1-) ad inizio luglio, e l'ha raccolta solo perchè l'autunno è stato secco e la prima gelata, che fortunatamente (per lui) c'è stata prestissimo (ad inizio novembre), glie l'ha "seccata" e fatta maturare; a fine ottobre quella soja era ancora verde come le cipille in fiore e non avrebbe scommesso 1 euro di riuscire a raccoglierla, e voleva trinciarla.
Per come sta andando il clima quest'anno, ossia freddo e piovoso, non seminerei assolutamente variatà tardive.
Mentre col mais si può scherzare con l'umidità (per esempio trebbiare un mais con umidità 35%), con la soja si schera poco in quanto un prodotto molto umido non si riesce a trebbiare in quanto la trebbia non riesce a sgusciare i fagioli; se poi il terreno è molle lo lasci proprio in campo! la piaggia viene assorbita poco dal mais, mentre la soja la assorme come una spugna.
Concime da usare? 8-16-24, 5-15-35 o miscela di perfosfato e di cloruro potassico.
Commenta
-
Originalmente inviato da alberto64Concime da usare? 8-16-24, 5-15-35 o miscela di perfosfato e di cloruro potassico.
Originalmente inviato da TL-AE' la prima semina quindi sarà da aggiungere i batteriCeppi c'è!
Commenta
Commenta