MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Soia da granella: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da luca07 Visualizza messaggio
    Come concimazione può andar bene anche un 8 24 24in fase di sarchiatura?
    Innanzitutto benvenuto nel forum, luca07

    Non ho mai sentito parlare di concimazione della soia in sarchiatura!

    Inoltre fosforo e potassio sono elementi che mal si addicono all'uso in sarchiatura, ed in particolare il fosforo, che è molto importante nelle prime fasi vegetative.

    No, direi che la soia si concima solo in presemina e, in caso di problemi ai batteri azotofissatori, con urea in sarchiatura.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da luca07 Visualizza messaggio
      Come concimazione può andar bene anche un 8 24 24in fase di sarchiatura?
      Solitamente (come gia detto anche da altri) la soia viene concimata solo in pre semina. Se proprio è necessario si puo fare una concimazione azotata nelle prime fasi di sviluppo se le piante sono un po stentate. Ad esempio io quest'anno in una parte del campo in cui c'era un ristagno di acqua ho distribuito un po di nitrato ammonico a spaglio (a mano) per "aiutare" un po la soia.
      Per quanto riguarda la sarchiatura, almeno dalle mie parti, è molto rara nella soia, questo a mio parere è dovuto principalmente a 3 motivi.
      1)La maggior parte della soia è seminata con interfila 45 o 50 cm e molti non hanno una sarchiatrice adatta.
      2)Se il terreno rimane piano (la rullatura dopo la semina dalle mie parti la fanno quasi tutti) quando si andrà a trebbiare la barra della mietitrebbia lavorerà molto meglio, specie con prodotto allettato.
      3)La soia è una pianta bassa perciò si può entrare in campo quasi sempre per fare i diserbi.
      Se ho scritto cavolate scusatemi.

      Commenta


      • #63
        Qui da noi oltre alla concimazione di presemina (3 quintali/ha di 8 24 24) si usa fare una leggera sarchiatura quando la soia è alta all'incirca 20-25 cm, anche per migliorare il drenaggio del terreno. che ne dici? secondo te non serve a niente?

        Scusa paolo ma tutto il mais va seminato ad interfila 45, quindi mi sembra molto difficile non avere una sarchiatrice adatta. E pi la sarchiatura di cui parlavo è molto leggera.
        Ultima modifica di L85; 25/10/2008, 11:38.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da luca07
          Scusa paolo ma tutto il mais va seminato ad interfila 45, quindi mi sembra molto difficile nn avere una sarchiatrice adatta. E pi la sarchiatura di cui parlavo è molto leggera.
          Dalle mie parti la maggior parte del mais è seminato con interfila 75 cm perciò tutti quelli che fanno mais hanno una sarchiatrice con interfila 75 cm e difficilmente ne hanno un altra.
          Non voglio dire che la sarchiatura non serve, dico solo che dalle mie parti quasi nessuno la fa. Nell'azienda dove lavoro seminiamo 70-75 ettari di soia all'anno e pur avendo una sarchiatrice con interfila 45 cm non l'abbiamo mai usata nella soia.

          Commenta


          • #65
            Quindi se ho capito correttamente fate solo la concimazione di presemina e poi i dovuti trattamenti diserbanti immagino. Quale e quanto concime usate in presemina?

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da luca07 Visualizza messaggio
              Quindi se ho capito correttamente fate solo la concimazione di presemina e poi i dovuti trattamenti diserbanti immagino. Quale e quanto concime usate in presemina?
              Sia a casa mia che nell'azienda dove lavoro facciamo così.
              Quest'anno ho concimato in presemina con 3,5 q/ha di cocime ternario (mi sembra 8-16-24 ma non sono sicuro, andrò controllare).
              Oltre a questo come ho già detto ho distribuito un po di nitrato ammonico dove la soia era piu stentata.

              Commenta


              • #67
                Mi inserisco anch'io nella discussione perchè c'è sempre da imparare. Secondo me è molto importante la struttura del terreno per valutare le concimazioni ed il tipo di seme da usare. Io alterno soia e frumento. La semino a 45 senza concimare; poi prima di sarchiarla dò con lo spandiconcime circa 150 kg ha di urea.Il problema che abbiamo nelle nostre zone sono i forti attacchi di ragno rosso che se non si interviene in tempo ti spogliano la pianta e la resa diminuisce drasticamente. Le produzioni, infatti, negli ultimi anni sono calate di molto. Grazie per l'attenzione. Saluti

                Commenta


                • #68
                  x alfieri478: secondo me dovresti mettere in presemina 3 q.li/ha di 8 24 24 (o simili) e diminuire la dose di urea.

                  Commenta


                  • #69
                    ciao a tutti!premetto che sono nuovo, sia del forum che del settore, quindi spero possiate aiutarmi. a me hanno consigliato come concime il 13-10-20 entec. leggo qui che consigliate tutti un 8-16-24 o simili, comunque con bassi contenuti d'azoto per via della fissazione.ne metterei comunque il minimo indispensabile. voi che ne dite?e i prezzi?
                    p.s. parlo di campi medio impasto in provincia di cuneo, molto fertili, sempre ben concimati (chimico) e negli ultimi anni sempre mais da granella. se ho scritto inesattezze scusate ma sono un novello agricoltore...

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da sberty Visualizza messaggio
                      ciao a tutti!premetto che sono nuovo, sia del forum che del settore, quindi spero possiate aiutarmi. a me hanno consigliato come concime il 13-10-20 entec. leggo qui che consigliate tutti un 8-16-24 o simili, comunque con bassi contenuti d'azoto per via della fissazione.ne metterei comunque il minimo indispensabile. voi che ne dite?e i prezzi?
                      p.s. parlo di campi medio impasto in provincia di cuneo, molto fertili, sempre ben concimati (chimico) e negli ultimi anni sempre mais da granella. se ho scritto inesattezze scusate ma sono un novello agricoltore...
                      Personalmente, zero concime come direbbe Mourinho.
                      Nella mia zona non apportiamo nulla sia per la soia di primo raccolto che per quella di secondo.

                      Dopo la raccolta dell'orzo, seminata la soia mercoledì scorso, 17 giugno. Effettuata un'aratura veloce e superficiale, erpicatura e quindi semina, interfila 75cm, circa 3 cm sulla fila (mm più mm meno).
                      Varietà seminata: Condor della S.I.S.
                      Qui i più attenti diranno che tale varietà non appartiene alla compagnia sementiera nostrana. In effetti con tale nome, sbirciando in rete, trovo un analoga qualità appartenente alla ditta Agroservice (http://www.agroservice.it/db/pdf/agro_soiaIT.pdf).

                      Devo indagare ulteriormente...

                      Oramai vicino "all'emersione", posterò foto del parto!

                      saluti

                      Gabriele
                      Roger Federer

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                        Personalmente, zero concime come direbbe Mourinho.
                        Nella mia zona non apportiamo nulla sia per la soia di primo raccolto che per quella di secondo.

                        Dopo la raccolta dell'orzo, seminata la soia mercoledì scorso, 17 giugno. Effettuata un'aratura veloce e superficiale, erpicatura e quindi semina, interfila 75cm, circa 3 cm sulla fila (mm più mm meno).
                        Varietà seminata: Condor della S.I.S.
                        Qui i più attenti diranno che tale varietà non appartiene alla compagnia sementiera nostrana. In effetti con tale nome, sbirciando in rete, trovo un analoga qualità appartenente alla ditta Agroservice (http://www.agroservice.it/db/pdf/agro_soiaIT.pdf).

                        Devo indagare ulteriormente...

                        Oramai vicino "all'emersione", posterò foto del parto!

                        saluti

                        Gabriele
                        Come mai hai seminato con un interfila di 75 cm?
                        A me, dove ho comprato le sementi. hanno detto che se facevo soia di secondo raccolto sarebbe stato opportuno seminarla a file più ravvicinate (45 o 50 cm) per fare in modo che chiuda le file prima per contrastare meglio le infestanti.
                        Io quest'anno ho seminato 5 ha di soia, tutta con la seminatrice da mais quindi con interfila 75 cm e 3,5 cm sulla fila.
                        Le varietà che ho seminato sono 2 ed entrambe Pioneer, PR92B63 e Regir.
                        Come diserbi ho fatto glifosate in pre semina e due interventi in post emergenza, in pre emergenza non ho fatto niente perchè dopo 4 giorni dalla semina la soia cominciava già a spuntaree ho preferito lasciar perdere.
                        Prima della semina ho distribuito circa 2 quintali ad ettaro di concime ternario (7 13 21 se non ricordo male).
                        Per ora la soia è abbastanza pulita (merito dei 2 diserbi) e anche se in alcuni punti non è molto fitta (nei punti in cui ho più sassi qualche seme rimaneva fuori e non è germinato) non posso certo lamentarmi.

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perche' la trovo molto interessante. Ho seminato giusto oggi 6 ha di soja dopo frumento e sono ancora incerto se fare il diserbo in pre emergenza visto i scarsi risultati ottenuti con la soja in prima semina. Vi volevo quindi chiedere se siete mai riusciti a controllare le infestanti con un solo intervento in post?

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                            Come mai hai seminato con un interfila di 75 cm?
                            A me, dove ho comprato le sementi. hanno detto che se facevo soia di secondo raccolto sarebbe stato opportuno seminarla a file più ravvicinate (45 o 50 cm) per fare in modo che chiuda le file prima per contrastare meglio le infestanti.
                            Corretto ciò che dici, a 45 o 50 "soffochi" meglio le infestanti. Io semino a 75 perchè parto da terreni belli puliti e dunque controllo bene le infestanti con un diserbo pre (1,5 l/ha Dual Gold + 0,7 kg/ha Metro) e uno di post (5g/ha di Harmony + 1l/ha Touareg). Poi dipende anche da che varietà semini, se ramifica bene vai tranquillo anche a 75.

                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                            Io quest'anno ho seminato 5 ha di soia, tutta con la seminatrice da mais quindi con interfila 75 cm e 3,5 cm sulla fila.
                            Le varietà che ho seminato sono 2 ed entrambe Pioneer, PR92B63 e Regir.
                            Ottime entrambe: lo scorso anno con B63 45q.li/ha di primo raccolto (due grandinate subite), due anni fa 60 q.li/ha con Regir. Su entrambe a inizio agosto avevo fatto un trattamento insetticida con Decis Jet due anni fa e Karate Zeon lo scorso anno; trattamento contro la cimice (quella verde o marrone che emana quel buon odorino) e ho notato che:
                            1) ovviamente riduce notevolmente i bacelli "puntati" dall'insetto (che quindi non si sviluppavano);
                            2) favorisce la defogliazione uniforme.
                            Poi chiaramente il secondo punto è anche dovuto alla varietà seminata, al tipo di areale, irrigazione ecc... Però lo scorso anno, parlando con altri che avevano seminato B63 senza trattamento insetticida, tutti si lamentavano che non si defogliava mai.


                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                            Per ora la soia è abbastanza pulita (merito dei 2 diserbi) e anche se in alcuni punti non è molto fitta (nei punti in cui ho più sassi qualche seme rimaneva fuori e non è germinato) non posso certo lamentarmi.
                            Non hai effettuato una rullatura?Avresti "guadagnato" anche quei semi rimasti in superficie. Qua rulliamo perchè ci sono sassi a volontà e se non rulli quando effettui la raccolta o rimani alcuni cm più alto da terra o trebbi anche un bel po' di sassi.

                            Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perche' la trovo molto interessante. Ho seminato giusto oggi 6 ha di soja dopo frumento e sono ancora incerto se fare il diserbo in pre emergenza visto i scarsi risultati ottenuti con la soja in prima semina. Vi volevo quindi chiedere se siete mai riusciti a controllare le infestanti con un solo intervento in post?
                            Che diserbanti hai usato per il primo raccolto?Dipende anche da quanto e da chi è "infestato" il terreno. Vi sono i promotori del pre+post, quelli del post (in aumento, anche per una questione di costi), altri (come me) che fanno il pre e il post lo fanno o localizzato o addirittura non lo fanno.
                            Se hai essenzialmente sorghetta, un fusilade in post va per la maggiore.
                            Chiaramente alla fine va cercato un compromesso, se hai già infestanti emerse durante la semina, puoi fare anche un pre aggiungendo glifosate (finchè non nasce non fa male alla soia).

                            saluti

                            Gabriele
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao gabriele, in pre emergenza ho fatto il most 1L ha+ comand 250g ha che se non erro e' di recente commercializzazione. C'è da dire che non ha fatto una goccia d'acqua dalla semina a oggi. Il post l'ho fatto questa mattina con harmoni 8g ha+ tuareg1L ha, tra quattro giorni faro' l'agil 1L ha per la sorghetta e giavone. Vi risulta che tempi, modo e dosi siano correti? Ciao

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                                C'è da dire che non ha fatto una goccia d'acqua dalla semina a oggi.
                                Allora chiarito perchè il "pre" non ha dato i risultati sperati...

                                Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                                Il post l'ho fatto questa mattina con harmoni 8g ha+ tuareg1L ha
                                In miscela di harmony ne metto 5g (però vatteli a calcolare con la bustina idrosolubile da 10g, vado a occhio purtroppo)

                                Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                                tra quattro giorni faro' l'agil 1L ha per la sorghetta e giavone. Vi risulta che tempi, modo e dosi siano correti? Ciao
                                Per quanto riguarda le dosi, mi sembra che rispetti quanto riportato in etichetta. Per i tempi, variano in base allo sviluppo delle infestanti ovviamente.

                                saluti

                                Gabriele
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio

                                  Su entrambe a inizio agosto avevo fatto un trattamento insetticida con Decis Jet due anni fa e Karate Zeon lo scorso anno; trattamento contro la cimice (quella verde o marrone che emana quel buon odorino) e ho notato che:
                                  1) ovviamente riduce notevolmente i bacelli "puntati" dall'insetto (che quindi non si sviluppavano);
                                  2) favorisce la defogliazione uniforme.
                                  Poi chiaramente il secondo punto è anche dovuto alla varietà seminata, al tipo di areale, irrigazione ecc... Però lo scorso anno, parlando con altri che avevano seminato B63 senza trattamento insetticida, tutti si lamentavano che non si defogliava mai.




                                  Non hai effettuato una rullatura?Avresti "guadagnato" anche quei semi rimasti in superficie. Qua rulliamo perchè ci sono sassi a volontà e se non rulli quando effettui la raccolta o rimani alcuni cm più alto da terra o trebbi anche un bel po' di sassi.


                                  Per quanto riguarda i trattamenti insetticidi io non ne ho mai fatti ma solo perchè non erano necessari (a detta del tecnico del consorzio agrario a cui mi appoggio per le consulenze) quindi quest'anno non è detto che non lo faccia. Vedremo in futuro.
                                  Mi ero scordato di scriverlo ma dopo la semina ho rullato la soia (anzi durante: mio zio seminava e io rullavo). La rullatura dopo la semina è una pratica che eseguo praticamente da quando abbiamo iniziato a seminare soia sia per i motivi da te elencati che per fa aderire bene il seme alla terra specialente in annate siccitose.

                                  X turbo massey anche io ho diserbato la soia con harmoni (5g/ha), tuareg e basagram nel primo diserbo.
                                  Nel secondo ho fatto l'agil per le infestanti a foglia stretta e devodire che per la sorghetta è un portento (dopo 3 giorni già iniziava a diventare rossa), le altre infestani (sempre graminacee) hanno iniziato a ingiallire dopo 5-6 giorni.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                    Per quanto riguarda i trattamenti insetticidi io non ne ho mai fatti ma solo perchè non erano necessari (a detta del tecnico del consorzio agrario a cui mi appoggio per le consulenze) quindi quest'anno non è detto che non lo faccia. Vedremo in futuro.
                                    Mi ero scordato di scriverlo ma dopo la semina ho rullato la soia (anzi durante: mio zio seminava e io rullavo). La rullatura dopo la semina è una pratica che eseguo praticamente da quando abbiamo iniziato a seminare soia sia per i motivi da te elencati che per fa aderire bene il seme alla terra specialente in annate siccitose.

                                    X turbo massey anche io ho diserbato la soia con harmoni (5g/ha), tuareg e basagram nel primo diserbo.
                                    Nel secondo ho fatto l'agil per le infestanti a foglia stretta e devodire che per la sorghetta è un portento (dopo 3 giorni già iniziava a diventare rossa), le altre infestani (sempre graminacee) hanno iniziato a ingiallire dopo 5-6 giorni.
                                    Ti risulta che il diserbo che ho fatto abbia un buon risultato anche per lo stramonio? E' cresciuto notevolmente ed e' alto come la soja e sinceramente mi preoccupa un po'. Ciao

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ma secondo voi è possibile fare un secondo raccolto e diserbarla solo alla semina?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                                        Ti risulta che il diserbo che ho fatto abbia un buon risultato anche per lo stramonio? E' cresciuto notevolmente ed e' alto come la soja e sinceramente mi preoccupa un po'. Ciao
                                        Scusa se ti rispondo solo ora, non saprei che effetti abbia sullo stramonio visto che io fortunatamente non ne ho, dovresti vedere sull'etichetta dei diserbi se combattono anche questo tipo di infestante.

                                        X TL-A secondo me è molto difficile riuscire a fare un secondo raccolto di soia (che rimanga pulita dalle infestanti) diserbandola solo in pre emergenza.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                          Scusa se ti rispondo solo ora, non saprei che effetti abbia sullo stramonio visto che io fortunatamente non ne ho, dovresti vedere sull'etichetta dei diserbi se combattono anche questo tipo di infestante.

                                          X TL-A secondo me è molto difficile riuscire a fare un secondo raccolto di soia (che rimanga pulita dalle infestanti) diserbandola solo in pre emergenza.
                                          Ciao paolo b, si mi risulta che nell'etichetta ci fosse anche lo stamonio tra le infestanti controllabile, ma il problema era l'altezza notevole delle piantine che comunque cominciano a ingiallire. Vedremo.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Vi metto un paio di foto della mia soia fatte oggi. Sono abbastanza soddisfatto dei diserbi fatti visto che è abbastanza pulita.Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Per favore mi dite quanto si spende ad ha per seminare soia?Parlo di concime+seme+diserbo/i.
                                              Grazie!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                                Per favore mi dite quanto si spende ad ha per seminare soia?Parlo di concime+seme+diserbo/i.
                                                Grazie!
                                                Come semente: Soia "Condor" della SIS pagata 35 euro ivato a confezione. Seminando con interfila 75 cm, a circa 3cm sulla fila, investi 3 confezioni ettaro (confezioni del peso di circa 22 kg se non ricordo male)

                                                Come diserbo pre: dual gol a 23 euro al litro, ad azione graminicidida, in miscela con Afalon Ds a 11 euro al litro, contro le dicotiledoni (quest'anno non ho fatto questi nella mia soia ma ho prezzi e dosi sottomano).
                                                Come da etichetta, il Dual 1-1,25 l/ha, Afalon 0,9-1,5 l/ha.

                                                Per il post, miscela Tuareg+Harmony, 1l/ha del primo, 5g/ha del secondo, prezzi 51 euro/litro il primo e 27 il secondo (bustina idrosolubile da 10g).

                                                saluti

                                                Gabriele
                                                Roger Federer

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Grazie....gentilissimo!
                                                  §§ testo per raggiungere i 30 caratteri ;-) §§

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    salve a tutti,...un consiglio sulla soia.
                                                    e' il primo anno che la coltivo (zona ancona)...ho pedro (SIS)di primo raccolto e cardiff(gruppo 0) su 2° racolto dopo orzo e piselli prot.
                                                    Siccome sono anni che mi lascio dei piselli proteici da ripiantare l anno dopo e va tutto bene. volevo sapere se posso fare lo stesso con la soia (in pratica mi vorrei lasciare e poi selezionare un po di pedro e di cardiff (senza miscelarle ovviamente) per il prossimo anno.
                                                    grazie e saluti

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da agrigal Visualizza messaggio
                                                      salve a tutti,...un consiglio sulla soia.
                                                      e' il primo anno che la coltivo (zona ancona)...ho pedro (SIS)di primo raccolto e cardiff(gruppo 0) su 2° racolto dopo orzo e piselli prot.
                                                      Siccome sono anni che mi lascio dei piselli proteici da ripiantare l anno dopo e va tutto bene. volevo sapere se posso fare lo stesso con la soia (in pratica mi vorrei lasciare e poi selezionare un po di pedro e di cardiff (senza miscelarle ovviamente) per il prossimo anno.
                                                      grazie e saluti
                                                      Nessun problema di germinazione e produzione. Per i secondi raccolti nella mia zona oramai è prassi.

                                                      saluti

                                                      Gabriele
                                                      Roger Federer

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da agrigal Visualizza messaggio
                                                        Siccome sono anni che mi lascio dei piselli proteici da ripiantare l anno dopo e va tutto bene. volevo sapere se posso fare lo stesso con la soia (in pratica mi vorrei lasciare e poi selezionare un po di pedro e di cardiff (senza miscelarle ovviamente) per il prossimo anno.
                                                        grazie e saluti
                                                        Intendi dire che semini l'anno dopo ciò che trebbi l'anno prima??

                                                        fico se funziona....vorrebbe dire un centinaio di € in più in saccoccia!
                                                        Gabriele...ma le rese sono le stesse???

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                          Nessun problema di germinazione e produzione. Per i secondi raccolti nella mia zona oramai è prassi.

                                                          saluti

                                                          Gabriele
                                                          bene ragazzi..grazie dei consigli...allora mi terro' e preparero bene della pedro (sis 1-) per il primo raccolto e cardiff(gruppo 0) per il secondo racc..
                                                          La pedro(originale) l ho seminata i primi di aprile in asciutta (anche se poi ha piovuto fino a 20 giorni fa quasi sempre ) e comincia o a seccarsi o a soffrire la secca.
                                                          La cardiff ne ho 4ha seminato dopo il pisello da seme(ora e alta circa 10 cm) e altri 4ha dopo orzo (sto irrigando adesso...ha gia gettato).
                                                          domona o sabato entro a diserbare con 0.5 altorex e 1.2 targa (ricacci di orzo che volano).
                                                          grazie dei consigli ..ci terremo aggiornati.
                                                          Se va bene questa soia sostituiro gradualmete il pisello proteico...che quest anno e' stato un disastro...distrutto dalle pioggie e dall erba
                                                          saluti

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da agrigal Visualizza messaggio
                                                            bene ragazzi..grazie dei consigli...allora mi terro' e preparero bene della pedro (sis 1-) per il primo raccolto
                                                            Ricordati però che se semini in primo raccolto soia da "magazzino" non puoi richiedere il contributo PAC (non hai nè fatture nè cartellini da conservare...).

                                                            Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                                            Intendi dire che semini l'anno dopo ciò che trebbi l'anno prima??



                                                            fico se funziona....vorrebbe dire un centinaio di € in più in saccoccia!

                                                            Gabriele...ma le rese sono le stesse???
                                                            Mai notato differenze. Chiaramente la granella "da magazzino" dev'essere integra, (non trebbiato da cani insomma). Magari qualche esperto può portarci maggiori info.



                                                            saluti

                                                            Gabriele
                                                            Roger Federer

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao a tutti, questa cosa di seminare la propria soia raccolta l'anno prima e' una vera figata. Ma oltre alla qualita' c'e' da fare attenzione anche a come si conserva?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X