MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Soia da granella: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, questa cosa di seminare la propria soia raccolta l'anno prima e' una vera figata. Ma oltre alla qualita' c'e' da fare attenzione anche a come si conserva?
    Noi la conserviamo sfusa in azienda, al riparo ovviamente da pioggia ma consentendo una certa areazione.

    Per quanto riguarda la mia soia di secondo raccolto, lo sviluppo improvviso e la carenza di tempo mi ha portato a non eseguire il diserbo di post-emergenza. Una bella scommessa che punto a vincere;al limite passerò un paio d'ore a togliere a mano qualche pianta di abutilon sparsa qua e la
    Roger Federer

    Commenta


    • #92
      Quindi hai dato solo quello in pre-emergenza......bene!
      Fammi sapere se vinci...e in bocca al lupo...o all'abutilon! ;-)

      Commenta


      • #93
        ho raccolto oggi i 3 ha di soia pedro(1-) della sis.
        Risultato.......15.5 quintali/ha
        sulla parte di terreno organico non calcare era ben sviluppata e vigorosa...sulla parte di terreno calcareo era ovviamente piu piccola e striminzita....comunque si trebbia bene e lascia il campo molto bene....campo un po sporco( era il mio primo campo di soia...usato solo stomp 3l/ha,no concimezione)..sul secondo raccolto(8Ha di cardiff classe 0) ho usato 0.6 l/ha di altorex,e un po di irrigazione ,il campo e molto piu bello di quello trebbiato oggi,speriamo..poi vi raccontero'.
        nel complesso sono soddisfatto della pedro,me ne terro' 10 q.li per il seme da prossimo anno,spero di migliorare...sto trattando per venderla a circa 37-38 euro....
        postate i vostri resoconti sulla raccolta..grazie
        ci sentiamo

        dimenticavo...la densita delle piante era di circa 35-40 piante/mq.....era la mia prima semina di soia,la cardiff siamo circa a 60 p/mq
        Ultima modifica di Potionkhinson; 29/08/2009, 15:51. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

        Commenta


        • #94
          ciao ha tutti, mi intrometto nella discusione volevo sapere in che terreni si pianta la soia, se ci vuole un terreno acido oppure vanno su terreni anche basici

          Commenta


          • #95
            La soia predilige terreni con PH 6,5 ma tollera bene anche i terreni moderatamente basici.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
              Ciao a tutti, questa cosa di seminare la propria soia raccolta l'anno prima e' una vera figata. Ma oltre alla qualita' c'e' da fare attenzione anche a come si conserva?
              è bene fare la germinabilità, non ci vuole molto, la facevano anche i nostri vecchi per tutte le sementi, ladino, medica, grano, orzo. ravizzone, con un piatto ed un po di cotone idrofilo, buon lavoro e buon risparmio

              Commenta


              • #97
                Quotatura ripresa da questa discussione.

                Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggio
                Forse per farci meno male un'alternativa potrebbe essere la soia, sicuramente si tagliano di brutto le spese e tutto sommato e' un raccolto dalla produzione abbastanza stabile (anche in coso di tempesta o vento forte). Cosa ne pensate?
                Hai già avuto esperienze dirette con produzione di soia?
                Taglio dei costi non mi risulta siano così evidenti, anzi...
                Produzione stabile come pianta? Non hai idea della gioia per le barre di taglio per andare a raccogliere tutti i bacelli.
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                  Quotatura ripresa da questa discussione.

                  Hai già avuto esperienze dirette con produzione di soia?
                  Taglio dei costi non mi risulta siano così evidenti, anzi...
                  Produzione stabile come pianta? Non hai idea della gioia per le barre di taglio per andare a raccogliere tutti i bacelli.
                  Beh per il risparmio di costi non c'è dubbio, nella mia zona almeno.
                  Le lavorazioni sono le stesse, dall'aratura autunno-invernale, ad una prima erpicatura tardo invernale, a un secondo passaggio con erpice tradizionale o erpice rotante, alla semina, diserbo pre-emergenza e diserbo post (tralasciando chi, ma sono pochi oramai, concimano in pre-semina).
                  Poi nel mais due concimazioni (con o senza sarchiatura, dipende se irriguo o scorrimento), anche se ora con la direttiva nitrati.........
                  Nella soia non effettuiamo alcuna concimazione, quindi risparmio di mezzi tecnici e concime. Risparmio anche al momento della semina, visto che a parità di investimento, la semente di soia costa la metà (spesso meno).
                  Dal punto di vista dell'irrigazione, risparmio di tempo (meno irrigazioni), non risparmiamo gasolio perchè qui abbiamo i terreni sono serviti da pozzi pubblici, e quindi paghiamo il contributo al consorzio di bonifica fisso (a meno che non richiediamo esenzione per set-aside, o colture esclusivamente autunno-vernine).
                  Con i prezzi e le produzioni di quest'anno:
                  - mais 160 q.li/ha x 10 euro/q.le (max)= 1600 euro/ha
                  - soia 50 q.li/ha x 31 euro/q.le (max)= 1550 euro/ha

                  Senza analizzare i costi nel dettaglio (ma lo possiamo fare), 50 euro li ho sicuramente risparmiati nella soia.

                  Condivido pienamente le difficoltà che la soia presenta come sanità, allettamento, raccolta.
                  Si vedono ancora in giro appezzamenti da trebbiare, molti addirittura di primo raccolto (quest'anno alcune varietà defogliate solo parzialmente). D'altronde da 20 gg o piove o nebbia, putroppo la soia non la trebbi come il mais anche durante la notte, anche dopo un giorno di pioggia, anche durante una giornata uggiosa (nonostante l'anticipo delle semine ha migliorato notevolmente le cose rispetto a una decina d'anni fa).
                  In definitiva, ritengo che la soia è un'ottima alternativa, ma non per tutti. Il diserbo è importante sia per eliminare le infestanti concorrenti che per favorire una corretta trebbiatura (anche se vedo che le trebbie di oggi "mangiano" di tutto). E importante seminare varietà non troppo tardive (gruppo 1 max).

                  Questo nella mia realtà e per una stagione come la corrente. Ma credo valido per la pianura padano/veneta/friulana in genere (altrove soia ne vedo poca).

                  saluti

                  Gabriele
                  Roger Federer

                  Commenta


                  • #99
                    semina soia

                    ciao a tutti, c è nessuno di voi che semina la soia a 75 interfila? io volevo provare quest anno ma qualcuno mi ha sconsigliato perchè le sementi risultano troppo vicine, mentre altri mi hanno detto che si puo fare. che ne pensate?

                    Commenta


                    • io non l'ho mai seminata cosi' ma dalle mie parti lo hanno fatto e quando è bella alta copre tutta la superficie e non la noti neanche + da quella seminata a 25-30cm,forse qualche problema lo hai poi alla raccolta x quanto riguarda la velocita di avanzamento della mietitrebbia visto l'ammucchiarsi di tuttta la ceppaia da tagliare in un solo punto

                      Commenta


                      • ...volevo capire se era conveniente poi alla raccolta in fatto di quintali o se seminando a 75 rende meno....piu che altro perchè ho un unica seminatrice gaspardo 520 6 file e io all occorenza la trasformo a mais o soia, la stessa cosa per il sarchio, volevo risparmiarmi il tempo di trasformazione se poi la resa è la stessa....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
                          ...volevo capire se era conveniente poi alla raccolta in fatto di quintali o se seminando a 75 rende meno....piu che altro perchè ho un unica seminatrice gaspardo 520 6 file e io all occorenza la trasformo a mais o soia, la stessa cosa per il sarchio, volevo risparmiarmi il tempo di trasformazione se poi la resa è la stessa....
                          Nella mia zona prende sempre più piede la semina a 75cm sull'interfila, non si notano differenze di produzione rispetto all'interfila classica. Chiaramente vi è qualche problema in più a controllare le infestanti, mentre di contro i vantaggi sono il poter utilizzare un'unica seminatrice per mais/soia (cambiando ovviamente i dischi di semina), la possibilità di usare gommatura normale e non avere l'obbligo di gommatura stretta, un irrigazione migliore ove si irriga a scorrimento....

                          saluti

                          Gabriele
                          Roger Federer

                          Commenta


                          • Iniziate le semine di soia in zona (oggi addirittura ho visto un appezzamento ove la coltura stava già emergendo); personalmente, e tempo permettendo, semina domani, varietà M22 della Pioneer, interfila 75cm, concimazione ovviamente nulla. Diserbo di pre-emergenza con miscela Dual Gold + Metro (metribuzin). Il post lo valuterò in base alla situazione che verrà a crearsi. Lo scorso anno ho azzardato solo un pre-emergenza e mi è andata bene.

                            saluti

                            Gabriele
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • ciao, volevo chiederti..ma la semini a 75 perchè usi la seminatrice da mais o c è qualche altro motivo per cui hai valutato che a 75 è meglio che non a 45? ti chiedo perchè io ho intenzione di effettuare la semina appena il tempo me lo permette ma ho una sola seminatrice, una gaspardo 520, e la trasformo o a 45 o a 75 in base a quello che devo seminare. ormai l ho gia passata a 45 ma mi incuriosiva molto seminare un po di soia a 75 per poi fare un confronto sulle rese alla raccolta.....se era conveniente mi risparmierebbe il tempo di star la a modificare l attrezzo ogni volta! non ho cento ettari e non ho convenienza a prendere un altra seminatrice per averle tutte e due...che mi dici? grazie ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
                                ciao, volevo chiederti..ma la semini a 75 perchè usi la seminatrice da mais o c è qualche altro motivo per cui hai valutato che a 75 è meglio che non a 45? ti chiedo perchè io ho intenzione di effettuare la semina appena il tempo me lo permette ma ho una sola seminatrice, una gaspardo 520, e la trasformo o a 45 o a 75 in base a quello che devo seminare. ormai l ho gia passata a 45 ma mi incuriosiva molto seminare un po di soia a 75 per poi fare un confronto sulle rese alla raccolta.....se era conveniente mi risparmierebbe il tempo di star la a modificare l attrezzo ogni volta! non ho cento ettari e non ho convenienza a prendere un altra seminatrice per averle tutte e due...che mi dici? grazie ciao
                                Avrei anche la possibilità di seminare a 45 con altra seminatrice, ma:
                                1) uso la stessa seminatrice;
                                2) la seminatrice che uso è a disco, quella della soia a falcione (io dico così, credo lo sia anche la tua 520), quindi potenzialmente potrei seminare anche dopo minima lavorazione (mai fatto però);
                                3)non serve gommatura stretta;
                                4)a scorrimento irrigo meglio;

                                Questi i motivi in ordine sparso. Come dicevo nel post precedente, considera importanti anche la situazione infestanti, a 75 controlli meno bene le infestanti (le file "chiudono" dopo). Quindi se parti con problemi da questo punto di vista potresti ritrovarti con difficoltà a controllarle.

                                saluti

                                Gabriele
                                Roger Federer

                                Commenta


                                • Soia dell'anno precedente!

                                  salve a tutti,volevo chiedere un'informazione:mi è avanzata dall'annata scorsa del seme di soia !quest'anno avevo intenzione di riseminarla,ho provato a chiedere informazioni per quanto riguarda la germinabilità e il vigore vegetativo e mi hanno detto che la soia,essendo un seme oleoso,da problemi non tanto per la germinabilità,ma rischierei di vederla nascere e restare nana,cioè che non riuscirebbe a svilupparsi e a produrre!voi ne sapete qualcosa??a chi è già capitata questa situazione???grazie mille in anticipo!

                                  Commenta


                                  • semina soia con seminatrice cereali

                                    quest'anno vorrei tentare a seminare la soia con la seminatrice da frumento Melo' chiudendo le canne una si e una no.....per la distanza del seme sulla fila che si debba fare qualche regolazione..? qualcuno ha gia fatto questa prova..?
                                    alla peggio mi comprero' i dischi da 72 fori e seminero' con la macchina per mais a 75....
                                    grazie x eventuali risposte

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti quest'anno per il primo anno ho deciso di fare la rotazione seminando soia, terreni in collina e non irrigabile, le mie domande sono : quanta semente per ettaro ? quanto la pagate ?
                                      Per il momento grazie.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti quest'anno per il primo anno ho deciso di fare la rotazione seminando soia, terreni in collina e non irrigabile, le mie domande sono : quanta semente per ettaro ? quanto la pagate ?
                                        Per il momento grazie.
                                        Ragazzi nessun consiglio

                                        Commenta


                                        • Disastro soia.
                                          Quest'anno per la prima volta nella mia vita causa primavera disastrosa (semina del mais il 27 maggio! anzichè il 10 Aprile come l'anno scorso) decido di seminare soia su due appezzamenti. Risultato: in un campo ne sarà nata si e no il 25-30% nell'altro ZERO., tra l'altro nel campo dove ho affinato la terra tantissimo
                                          poi mi è capitato l'occhio su questo articolo dove si parla di scarsa germinazione della soia trebbiata l'anno scorso


                                          qualcuno ha avuto lo stesso problema?

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti mi date un consiglio su come diserbare ?

                                            Grazie ciao.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X