MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Girasole: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    e con la testata da mais c'è da cambiare ventilazione e numero di giri?
    su dei video in internet ho visto montata una specie di pannello in rete o non so cosa, forse per evitare che i semi cadano appena le punte toccano la testa del girasole?

    Commenta


    • #32
      Prova a chiedere tra i terzisti di zona che raccolgono grano se hanno il kit per i girasoli.
      Una barra da mais ben si adatta. Non preoccuparti che un buon terzista sa fare bene il suo lavoro. Posta qualche foto,altrimenti è difficile intendersi.
      Non vorrei essere pessimista ma da quanto scritto circa i lupini i tuoi terreni non sono adatti al girasole. La produzione potrebbe essere bassa in un annata poco piovosa (è una coltura estiva).

      Commenta


      • #33
        da quello che vedo le piante di girasole seminate in qualche bordo campo giusto così come fiore vedo che vegeta molto bene, da me i terreni sono fertili e con buona ritenzionde idrica per cui l'acqua non è il fattore limitante.
        è solo la raccolta che mi preoccuperebbe.
        da quanto chiesto a un contoterzista dice che li ha trebbiati con entrambe le testate ma a detta di lui si ha una grossa perdita di seme per il fatto che le piante si spezzavano.
        boh?

        Commenta


        • #34
          Se vengono su con lo stelo troppo tenue e vengono racolti molto secchi si possono riscontrare perdite eccessive. Attualmente le nuove varietà ibrido altoleiche hanno una buona struttura, non si allettano e rendono meglio delle prime varietà.
          se mietuti parallelamente al verso di semina ancor meglio.

          Commenta


          • #35
            a chi vendi poi il prodotto raccolto?
            e il seme dove lo trovi?

            Commenta


            • #36
              Dove vendo il grano ed il resto. Trovo il seme e porto gli acheni raccolti. Ultimamente preferisco coltivare il colza. Meno spese,meno rischi,più gestibile.

              Commenta


              • #37
                GIRASOLE - TRADIZIONALE o ALTO OLEICO?

                Ciao a tutti,
                un'anno fa per gioco ho acquistato su Ebay un trattore, per me un gioiello (OM 513R) ma so che per molti è visto come un ferraccio, che comunque mi ha fatto rinascere la passione che una volta aveva mio nonno Medoro Chiavarelli. Ora mi trovo a dover decidere, naturalemente con altri mezzi, se seminare su 60ha girasole convenzionale o alto oleico. Manca poco ed ancora nonstante convegni, agronomi e consorzi nonchè montagne di libri ed articoli sul girasole, sono ancora nel dubbio quale dei due scegliere.
                I consorzi agrari spingono per il tradizionale perchè comunque ha un prezzo di acquisto più basso e, a detta loro, rende di più. Me lo suggeriscono poiché nonostante quello alto oleico viene pagato 1 o 2 euro in più, la resa del convenzionale sembrerebbe dia maggiori ricavi. Altri invece fermisssimi sull'alto oleico, lo vedono come l' unica giusta scelta e lo prendono a cuore come un tifoso lo fa con la sua squdra.
                Sapreste chiarirmi un po le idee??

                Commenta


                • #38
                  Come è andata col girasole? Da noi la siccità ha compromesso i raccolti.
                  Nemmeno una goccia d'acqua dalla semina al raccolto. Rese ridicole.
                  A causa della siccità non ho seminato colza. Adesso il dubbio è se fare un ristoppio largo con orzo oppure seminare girasoli.
                  Il prezzo però scoraggia anche i più ottimisti. Le spese sono troppo alte e le rese non compensano il divario di prezzo.

                  Commenta


                  • #39
                    Se l'orzo mantiene i prezzi di questi ultimi anni non c'è altra coltura da fare.

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti

                      vorrei chiedervi se e possibile coltivare il girasole senza innaffiarlo (per un piccolo orticello).

                      Il girasole, se non viene innaffiato, sviluppa aflatossine come accade per il mais?

                      Commenta


                      • #41
                        Se cade dal cielo l'acqua è come se tu avessi innaffiato.
                        Le aflatossine si sviluppano se vi sono le condizioni idonee.
                        Diciamo che una semina precoce di varietà precoci, diminuisce le rese ad ettaro ma ti evita di portare il raccolto verso la fine dell' estate\inizio autunno.

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie per la risposta e le informazioni.

                          Commenta


                          • #43
                            Salve a tutti. Vorrei cominciare la coltivazione del girasole, sono in Irpinia. Ho visto che c'è una marea di seminatrici. Ne prenderei una datata per cominciare. Tra quelle più diffuse c'è la gaspardo sp 510 e la 520. Sapete le differenze? Ci sono anche delle nodet pneumasem ii a buon mercato. Che mi consigliate per questa coltura? Comincerei da 5 ha. Grazie e ben trovati.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X