MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Albicocco: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    per la margotta non è stagione e rischi inoltre si far "gommare" il punto dove faresti la fasciatura, io opterei per un comune innesto a triangolo alla ripresa vegetativa.

    A fine inverno, prima che la pianta si risvegli, raccogli un paio di bacchetti da cui prelevare le marze, e poi al momento giusto puoi innestare su un mirabolano (un susino selvatico) o anche su un franco di pesco (non tutte le cv sono affini però!
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #32
      la margotta pensavo di farla verso maggio-giugno.cosa intendi per gomma?

      Commenta


      • #33
        se hai il tronco compromesso dalle gallerie dei rodilegno, la vedo dura che la pianta ti campi fino a quando potrai fare una margotta, e la buccia dell'albicocco nei rami vigorosi di un anno o due, potrebbe macerarsi e produrre abbondante gomma, che nel contempo ti farebbe seccare il ramo stesso.

        Fa la tua margotta, ma prima fa un paio di innesti su piante di susino selvatico
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #34
          per quanto riguarda l'innesto, devo cercare delle piante di susino, metterle in un vaso e poi verso marzo fare l'innesto?

          Commenta


          • #35
            compra dei susini selvatici (i cosiddetti portainnesti), mettili a dimora quanto prima puoi, meglio in terra che in vaso, poi a marzo fai gli innesti.

            Se non ne hai mai fatti, fatti mostrare da qualcuno capace gli esatti passaggi da compiere
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
              compra dei susini selvatici (i cosiddetti portainnesti), mettili a dimora quanto prima puoi, meglio in terra che in vaso, poi a marzo fai gli innesti.

              Se non ne hai mai fatti, fatti mostrare da qualcuno capace gli esatti passaggi da compiere
              ok farò così grazie.per gli innesti ho visto parecchi video.devo solo decidere quale fare, se a spacco o a corona, oppure li provo entrambi così faccio un po' di esperienza.e se riesco vedrò di fare anche qualche margotta.grazie mille.

              Commenta


              • #37
                siccome ho difficoltà a reperire dei portainnesti o delle prugne selvatiche, avevo pensato di comprare delle piante di albicocche e poi innestarle con le mie marze.a che altezza è meglio fare il taglio per fare l'innesto?grazie

                Commenta


                • #38
                  sono morti 2 alberi di albicocco, perchè ?

                  come da titolo.. potreste spiegarmene la ragione..??
                  2 alberi impiantati 4 anni fa... quindi giovani... gli ho dato tutte le cure...
                  lo scorso anno benchè piccoli hanno prodotto un poco di albicocche... ora in primavera non vedendo le gemme mi sono un pò preoccupato.. ed in effetti fino ad ora sono spogli..
                  spezzando qualche rametto risulta secco,.
                  grazie per eventuali risposte..
                  Giuseppe

                  Commenta


                  • #39
                    potrebbe essere il gelo intenso o qualche parassita

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                      potrebbe essere il gelo intenso o qualche parassita
                      anche il gelo ??
                      non pensavo e cmq abito in una zona a clima mite nel sud pontino... bah... forse quache parassita...
                      grazie

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                        anche il gelo ??
                        non pensavo e cmq abito in una zona a clima mite nel sud pontino... bah... forse quache parassita...
                        grazie
                        Mi vien da pensare al Cossus Cossus... maledetto rodilegno che si insedia nel tronco e scava gallerie fino alla morte della pianta stessa se non lo becchi in tempo. Nella parte bassa del tronco vedi dei fori sospetti o addirittura piccoli trucioli di legno?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                          Mi vien da pensare al Cossus Cossus... maledetto rodilegno che si insedia nel tronco e scava gallerie fino alla morte della pianta stessa se non lo becchi in tempo. Nella parte bassa del tronco vedi dei fori sospetti o addirittura piccoli trucioli di legno?
                          ora sono al lavoro
                          e cmq mi pare di ricordare che quello che dici è presente in uno di questi albicocchi ed anche in un albero (sempre di 4 anni) di melo..
                          ancora vivo
                          avevo notato questo buco al punto che infilandoci un fil di ferro sale per una 50ina di centimetri...è il rodilegno ??
                          come lo ammazzo ??

                          intanto mi ha seccato questi 2 albicocchi
                          Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Dovresti proprio inseguire il nemico con un filo di ferro dentro le gallerie che si è scavato finchè non lo infilzi.
                            In alternativa ci sono in vendita delle bombolette spray con tubicino in modo tale da spruzzare dentro ai fori del rodilegno, dopodichè con pasta, cera o semplicemente del fango chiudi i fori all'esterno e aspetti che il nemico rimanga soffocato.
                            Intanto nelle 2 piante che sono morte stacca la corteccia, controlla se gli ospiti sono ancora presenti e... zac!!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                              Dovresti proprio inseguire il nemico con un filo di ferro dentro le gallerie che si è scavato finchè non lo infilzi.
                              In alternativa ci sono in vendita delle bombolette spray con tubicino in modo tale da spruzzare dentro ai fori del rodilegno, dopodichè con pasta, cera o semplicemente del fango chiudi i fori all'esterno e aspetti che il nemico rimanga soffocato.

                              Ok... farò come dici !!!

                              Intanto nelle 2 piante che sono morte stacca la corteccia, controlla se gli ospiti sono ancora presenti e... zac!!
                              scusa ma come sono grandi ??
                              infine bisogna farlo in quanto si propagano::
                              in sostanza se taglio i 2 alberelli per poi brucuiarli al vamino non è meglio ??

                              Commenta


                              • #45
                                danni da gelo

                                Saluti a tutto il forum,

                                avrei una domanda da porre a chi è piu esperto:
                                ho notato dopo il gelo del 10 aprile (-1 - 2), alcune albicocche dalle dimensioni + o - di un seme di zucca, deformazione (mancanza di pancia), e una accentuata rugosità e le stesse hanno una consistenza molliccia. sono perse vero? ed è causa del gelo? in altre piante invece sono liscie ed dure.

                                grazie per le eventuali delucidazione che vorrete darmi

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao ragazzi, questa mia pianta è conciata male?se non sbaglio dovrebbe essere monilia e magari pure corineo.io ho provveduto a eliminare i rami non germogliati e i frutti mummificati.ora cosa devo fare?
                                  ho già trattato da ingrossamento gemme 3 volte con solfato di rame e calce e una volta con il flint.aspetto vostri preziosi consigli.grazie
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #47
                                    la seconda foto mi sembra monilia. ma scusa tratti col rame in vegetazione? il rame sulle drupacee si usa in inverno, prima della rottura gemme non dopo. se hai dato una bella botta di rame potresti anche aver bruciato visto che è fitotossico sulle drupacee in vegetazione. Io ti consiglio di usare il rame in inverno. poi, quando le gemme si rompono altri prodotti. li poi dipende cosa vuoi combattere.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                      la seconda foto mi sembra monilia. ma scusa tratti col rame in vegetazione? il rame sulle drupacee si usa in inverno, prima della rottura gemme non dopo. se hai dato una bella botta di rame potresti anche aver bruciato visto che è fitotossico sulle drupacee in vegetazione. Io ti consiglio di usare il rame in inverno. poi, quando le gemme si rompono altri prodotti. li poi dipende cosa vuoi combattere.
                                      infatti ho fatto questa scoperta.non so se hai visto la foto che ho messo nella discussione sui peschi(ho paura di averle bruciate con il rame).quindi potrebbe trattarsi di monilia come di bruciatura da solfato di rame?come dovrei comportarmi adesso?aspettare e vedere come procedono le cose o provare a intervenire in qualche maniera.grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        per la monilia potresti usare un antimonilico. il tebuconazolo è un antimonilico ma ti conviene passare al consorzio più vicino e vedere cosa ti consigliano. magari hanno altro.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                          per la monilia potresti usare un antimonilico. il tebuconazolo è un antimonilico ma ti conviene passare al consorzio più vicino e vedere cosa ti consigliano. magari hanno altro.
                                          di biologico esiste qualche prodotto?oppure per la monilia devo usare prodotti come quelli che hai citato te.una curiosità.questa pianta è vecchia quindi per non perderla ho deciso di innestare due pruni con alcune sue marze questo inverno.dici che la monilia verrà propagata anche alle piante innestate oppure non è detto.grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            nel mio piccolo lotto (e perdo) contro la monilia solo sull'albicocco.
                                            di bio, leggo ora, il bicarbonato.
                                            vedi il link http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/difesa/fitopatologia/albicocco

                                            Commenta


                                            • #52
                                              per il biologico vedo che non ci sono prodotti molto efficaci a parte i classici e il bicarbonato.te cosa usi?oltre ai trattamenti invernali?grazie

                                              Commenta


                                              • #53
                                                tebuconazolo e prima dell'apertura gemme dodina più bitertanolo ma lo stesso ho problemi

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                  tebuconazolo e prima dell'apertura gemme dodina più bitertanolo ma lo stesso ho problemi
                                                  grazie mille.adesso provo a vedere come saranno i frutti quest'anno tanto ormai è andata.speriamo sia basso l'attacco.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti. Ho un piccolo frutteto di albicocche che quest'anno ha preso il corineo.
                                                    Volevo chiedervi quale è la miglior procedura per combatterlo, ovvero che prodotti usare, in che periodo e con che frequenza. Grazie.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X