MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olivo su roccia

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    E un albero di 6-7 m. di altezza e presumo 5-6 di diametro non è in grado di produrre 100 kg di olive?

    Commenta


    • #32
      Mi e' venuta un'altra idea strana ... avendolo potato abbastanza a fondo e non essendoci raccolto, se gli do' un po' di urea per agevolargli la vegetazione, potrebbe aiutarmi per il raccolto del prossimo anno ? E' troppo tardi ?

      Commenta


      • #33
        L'idea non è proprio pessima...il problema è la mancanza d'acqua...
        dagliene 2-3 manciate...non di più.
        L'urea data col terreno asciutto, in questa stagione, può fare brutti scherzi, dalla con parsimonia.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da TCE 50
          E un albero di 6-7 m. di altezza e presumo 5-6 di diametro non è in grado di produrre 100 kg di olive?
          si e'proprio cosi nel posto dove li ho io non fanno molta produzione.Oggi qui piove non molto ma piove per fortuna.Domani vado con la trincia e la passo sul campo per l'erba.
          Pero dici TCE50 che e' meglio non annafiarli se non si ha tanta acqua?

          Commenta


          • #35
            Ho letto, su un tuo post in questa discussione, che molte olive sono cadute per la siccità.

            Bene, non è vero che le olive cadono per la siccità ma cadono per scompensi idrici (causati anche dalla siccità). Tali scompensi idrici, spesso vengono causati dall'uomo che, con la buona intenzione di aiutare le piante le irriga ma quando è possibile o quando c'è disponibilità di acqua quindi in maniera scorretta e inadeguata creando appunto le condizioni che favoriscono questi scompensi idrci.
            Concludo dicendo quanto ho già detto ad ACUTO: l'ulivo sopporta come poche la siccità, quindi l'acqua o la si da in maniera corretta, continua, adeguata o è meglio non darne per niente perchè si rischia di creare ulteriori e peggiori scompensi idrici.

            Commenta


            • #36
              Dunque, stabilito che non e' il caso di "innaffiare" gli oliveti, abuso della tua pazienza per un altro ragionamento in parte gia' affrontato, dare il concime sciolto nell'acqua anziche' spargerlo sul terreno (non so' se lo ricordi ma non ho possibilita' di effettuare alcun tipo di lavorazione sul terreno).
              Qualora quanto sopra sia valido ..... dove e' conveniente darlo ? Nel senso che se si concima spargendo in superficie, va dato sotto tutta la chioma, mentre le irrigazioni (da quanto ho capito per risparmiare acqua) avvengono vicino al tronco dell'albero .....
              Come conviene darlo ?
              Confido nella tua pazienza e tolleranza ....

              Commenta


              • #37
                acuto ti stai creando dei problemi assurdi,concima semplicemente a novembre nel periodo delle piogge, per l'area della distribuzione, deve essere piu ampia della proiezione a terra della chioma, scusa se sono sintetico ma o poco tempo, magari appena trovo un ritaglio di tempo rispondo a qualche altra tua domanda, sempre che qualcuno non lo faccia prima di me, ciao

                Commenta


                • #38
                  La chioma dell'albero è più o meno tondeggiante e avrà una certa misura di raggio; aumenta quella misura di un metro circa e spargi il concime in questa area sottostante la chioma. La stessa cosa dicasi per l'irrigazione; i capillari (a cui è destinato il concime e l'acqua) sono meno concentrati proprio vicino al tronco quindi concime e acqua nell'area suddetta non necessariamente vicino al tronco. Come suggerisce L85 effettua questo tipo di concimazione nel periodo invernale e, credimi, non c'è bisogno di fare nient'altro circa questa operazione.
                  Diluire il concime in acqua o concimare, anche se poco, adesso sono operazioni non necessarie, dispendiose a livello di denaro e fatica.

                  Commenta


                  • #39
                    Qualora interessasse, mi sono armato di piccone, zappa e bidente e mi sono arrampicato su per l'oliveto e ho cominciato a dargli giu' per estirpare le piante di ginestre e di quelle che in dialetto chiamano "canipuzzigli" (non so' il loro vero nome ...) e a zappare le piante che erano almeno dieci anni che nessuno lo faceva, e' stata dura, ma ho ri-tirato su qualche muro a secco ho eliminato un po' di sassi dalle piazzole e (TCE si scandalizzera' ... ) ho interrato un po' di urea.
                    Ho rimesso l'urea perche' ho letto che e' l'azoto l'artefice principale della ripresa vegetativa delle piante e le "mie" stentavano troppo.
                    Non ho rimesso il nitrophoska perche' costa molto e perche' ho letto che il fosforo e il potassio, al contrario dell'azoto, "non sono in grado di muoversi nel terreno e di raggiungere le radici".
                    A questo punto il rischio e' di bruciare le piante per il troppo azoto, ma e' un rischio che ho voluto correre perche' stentavano troppo e perche' qualcosa dovevo fare. Sara' strano ma a distanza di un paio di settimane, le prime che ho concimato mi sembravano piu' "arzille".
                    X L85 : a parte la concimazione organica alla quale non posso attingere, perche' concimare a Novembre se i concimi come l'urea o il nitrophoska hanno bisogno di circa un mese per essere disponibili alle radici ?
                    Ribadisco che parlo da persona che ha l'hobby di ridare vitalita' all'oliveto del nonno e questo e' completamente un altro punto di vista rispetto a chi certe cose le fa per vivere.

                    Commenta


                    • #40
                      Tutto ciò che gratifica è ben fatto!
                      Non afferro il concetto che il fosforo e il potassio non raggiungono le radici; spero che appena ci legge L85 mi illumini un po'.
                      Sono contento del fatto che hai capito la mia perplessità di concimare in periodo di siccità con urea. Non è strano che le piante concimate diano già segni di approvazione, ma non farti prendere la mano.
                      Si concima in novembre (anche dicembre) per non farsi cogliere impreparati (la terra) quando, al risveglio vegetativo, la pianta cerca maggiori nutrimenti; i concimi a lenta cessione non sono disponibili per la pianta a brevissima scadenza, dobbiamo dare il tempo affinchè il concime si renda disponibile.
                      Molti di noi (più di quanto tu creda) siamo nelle tue stesse condizioni, solo abbiamo cominciato prima e (buon per me) qualcuno ha effettuato studi mirati.

                      P:S: il nitrophosca qui costa 85 euro al ql
                      Ultima modifica di TCE 50; 21/08/2006, 12:58. Motivo: P:S:

                      Commenta


                      • #41
                        quoto in pieno tce per la concimazione a novembre. per quanto riquarda fosforo e potassio è dovuto al fatto che sono elementi poco mobili nel suolo, al contrario dell'azoto che anzi puo subire fenomeno di dilavamento, e si spostano di pochi centimetri l'anno, ma questo non vuol dire che non bisogna darli anzi , solo che quello che distribuisci quest'anno le piante con molta probabilita lo assimileranno il prossimo.
                        prendetelo per buono con tutti le semplificazioni possibili.

                        P.S. io ho dato un ternario e l'ho pagato 32 € q.le

                        Commenta


                        • #42
                          Quindi se concimo a Novembre, con il tempo che ci vuole al concime per rendersi disponibile alle radici, ormai la pianta e' andata a "riposo" e il concime resta li' a disposizione finche' la pianta non ne richiedera' la disponibilita', giusto ? Ma allora tutti quelli che spargono/dicono di spargere il fertilizzante tre o quattro settimana prima della ripresa vegetativa sbagliano completamente o semplicemente non sfruttano al massimo le potenzialita' del fertilizzante ?A Roma mi hanno chiesto anche 33 Euro per 25 chili di nitrophoska e .... qual'e' la differenza tra nitrophoska e ternario ? Nitrophoska e' la marca ?

                          Commenta


                          • #43
                            allora le distribuzioni frazionate quando si parla di azoto fanno sicuramente bene, ad sempio si potrebbe distribuire nel tuo caso (assenza d'irrigazione ed impossibilita ad eseguire l'interramento) a parte la concimazione autunnale, una dose di urea a febbraio- marzo.prima della ripresa vegetativa, poi che concime spandono? solo azoto o un ternario in tre frazioni, perche come hai detto tu una distribuzione di fosforo e potassio in quel momento non giova alcun effetto.
                            per il nitriìosposka, si è una marca, io di solito prendo un ternario che secondo le mie convizioni, che possono anche essere sbagliate più si confanno alla concimazione per quell'anno, ad esmpio io ho ancora piante giovani e preferisco spingere un pò di piu con l'azoto allora quest'anno ho preso un 20-10-10.

                            Commenta


                            • #44
                              Mi stai dicendo che e' uguale al nitrphoska e che costa la meta' di questa e addirittura un po' meno dell'urea ?

                              Commenta


                              • #45
                                uguale magari no, cambia il titolo e il contenuto (come percentuale) di alcuni micro e meso elementi , ma simile si, in fondo gli elementi fertilizzanti sono sempre N, P, K.
                                anche se l'azoto puo trovarsi sotto diverse forme, ma che cmq poi dalla pianta viene assorbito prevalentemente sotto forma nitrica.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ma ce l'hanno un po tutti i consorzi agricoli o e' difficle da trovare ?
                                  Se ho capito bene chiedo di un concime ternario NPK , mi faccio dire i "titoli" e scelgo quello che preferisco in base alla disponibilita' che hanno .....
                                  Avendo zappato e picconato il terreno, in autunno dovrebbe essere ancora abbastanza morbido e molto piu' facile da lavorare .... vale la pena metterci del ternario a Novembre ?
                                  Costi quel che costi a livello di fatica fisica, ormai riportare in produzione quel mucchio di sassi e' diventata una sfida ....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    si acuto a novembre devi riconcimare, le concimazioni devono essere fatte regolermente, facciamo cosi a novembre ti fai dire quali concimi ternari hanno e poi ti aiuto a scegliere. ok

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie ... faro' tesoro dei vostri consigli !

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da L85
                                        quoto in pieno tce per la concimazione a novembre. per quanto riquarda fosforo e potassio è dovuto al fatto che sono elementi poco mobili nel suolo, al contrario dell'azoto che anzi puo subire fenomeno di dilavamento, e si spostano di pochi centimetri l'anno, ma questo non vuol dire che non bisogna darli anzi , solo che quello che distribuisci quest'anno le piante con molta probabilita lo assimileranno il prossimo.
                                        prendetelo per buono con tutti le semplificazioni possibili.

                                        P.S. io ho dato un ternario e l'ho pagato 32 € q.le
                                        Certo che lo prendiamo per buono; per me che pratico agricoltura sulla falsa riga dei dettami dei nostri genitori queste spiegazioni sono oro, sono cultura di ciò che mi appassiona. Ho dei libri, manuali, materiale didattico per quello che sono pratiche agricole ma detto così, in poche parole a me fanno più colpo; poi con calma vado ad approfondire un concetto che già mi ha incuriosito.

                                        Come si fa a quotare una parte del messaggio?
                                        Grazie!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ma non e' che sapete dirmi perche' ad Acuto ci sono quasi sempre i mandorli in mezzo agli oliveti ? Ho intenzione di tagliarli perche' mi fanno troppa ombra e prima di farlo vorrei capire se sono li perche' anch'essa e' una pianta che si adatta sui terreni difficili o se c'e' una qualche motivazione "agronomica/biologica" che non conosco .... vorrei tagliare anche un fico perche' ho letto che in periodi di siccita', i fichi sono un ottimo rifugio per la mosca dell'ulivo che poi ritorna sulle olive quando il clima piu' le confa', e' vero ?
                                          Ancora una domanda, e' vero che a 600/700 metri di altitudine la mosca e' meno frequente ?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Acuto, probabilmente sono li semplicemente per il fatto che è una pianta si adatta agli ambienti difficili, infatti resiste a lunghi periodi di siccità , se ti danno fastidio puoi toglierli tranquillamente, non ci sono motivazioni agronomiche che giustifichino la loro consociazione con gli ulivi.

                                            Si è vero più si sale in alto e ci si allontana dalle zone costiere meno generazioni di mosca delle olive si hanno in un anno

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Una volta le mandorle come le noci, castagne ecc. servivano per sfamarsi, è tutta roba ricca di calorie;
                                              erano 2 importanti fonti di nutrimento che provenivano da terreni non diversamente utilizzabili.

                                              Non ero a conoscenza dell'ultima affermazione di L85; capirai...il Salento...una striscia di terra larga 50 km., pianeggiante, a livello del mare che si spinge tra l'Adriatico e lo Ionio...praticamente è come una carta moschicida.
                                              Ultima modifica di TCE 50; 22/08/2006, 21:09. Motivo: Non ero...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da TCE 50
                                                Non ero a conoscenza dell'ultima affermazione di L85; capirai...il Salento...una striscia di terra larga 50 km., pianeggiante, a livello del mare che si spinge tra l'Adriatico e lo Ionio...praticamente è come una carta moschicida.
                                                Scusami TCE, sono io a non capire, mi spieghi un pò meglio questo passaggio, grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Si è vero più si sale in alto e ci si allontana dalle zone costiere meno generazioni di mosca delle olive si hanno in un anno[/QUOTE]

                                                  Non sapevo che la mosca delle olive ama il mare.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    TCE , piu che il mare, ama le zone a clima mite,tipico delle zone costiere dove riesce ad avere un maggior numero di generazioni

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Si Si, avevo capito...ho provato solo ad ironizzare sulla posizione del Salento.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Per caso sapete/potete dirmi qualcosa sui concimi organo-minerali ? Leggendo qua e la' su internet, ne parlano un gran bene .... forse costano tanto ?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          L85 dice a te... dai, rispondi in maniera soddisfacente ad ACUTO così "rubo" anch'io!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da TCE 50
                                                            L85 dice a te... dai, rispondi in maniera soddisfacente ad ACUTO così "rubo" anch'io!
                                                            bè adesso non esageriamo, non sono mica il guru del forum ci sono tanti utenti anche piu preparati di me.

                                                            comunque, sui concimi organo minerali posso dire che al suolo male non fanno, certo se in zona si trova del letame e si ha la voglia di fare una lematazione, a mio avviso e sempre meglio, nel caso contrario si puo ricorerre ai concimi organo minerali avendo sempre l'accortezza di non farsi abbindolare dal rivenditore di turno, e controllando invece gli elementi fertilizzanti contenuti nel concime, e sopprattutto il loro titolo, in modo da vedere se vanno bene alla coltura a cui vengono distribuiti e quall'è il costo dell'unita fertilizzante

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              C'e' qualche animale infame che mi si sta' mangiando tutti i germogli e rosicchia anche le foglie .... che faccio mi compro il fucile o c'e' qualche trattamento che gli posso fare ? O magari ormai siamo alla fine del periodo vegetativo e conviene lasciar perdere ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X