se sono rosicchiate dai bordi verso l'interno, dovrebbe essere l'oziorinco, un simpatico animaletto che si diverte a mangiare le giovani foglie, rimedio: mettere della lana sintetica legata attorno ai tronchi, in modo che non possa risalire in quanto non vola e si arrampica sul tronco. Attenzione non legare la lana sintetica troppo stretta se no il tronco si ingrossa e resta strozzato da llaccio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Olivo su roccia
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
E' proprio lui l'infame e ho letto (sono andato a vedere di cosa si trattava dopo il tuo post ...) che esce solo di notte.
Dove la compro la lana sintetica ? Lo so che faccio una figuraccia ma che robe e' ? Non e' per caso la lana d'acciaio ? Suggeriscono anche fascie plastiche con materiale collante .... ti prego illuminami perche' ... me se stanno a magna' tutto !
Commenta
-
Mi permetto di aggiungere che c'è una tecnica particolare per effettuare questa operazione: la lana sintetica si compra a fasce, si aprono (praticamente da una fascia se ne fanno 2) e si avvolge la fascia sul tronco avendo cura che la faccia "aperta" più grezza, fibrosa capiti all'esterno in modo che l'oziorrinco ci si impigli più facilmente nel suo tentativo di scalare il tronco. Se si usano gli appositi legacci di plastica per rami, non ci saranno problemi di strozzature. Lo stesso trattamento anche agli eventuali tutori, non ci devono essere rami che toccano il terreno ne erba alta che sfiorino i rami. Come dice L85 rosicchiano il bordo delle foglie più tenere, ma il danno alle piante adulte è relativo (più grave per piante giovani); utili trattamenti con insetticidi, più efficaci se effettuati nel pomeriggio (la risalita dell'oziorrinco si manifesta durante la notte e troverebbe più fresco ed efficace l'insetticida). Se ad essere danneggiati sono i più teneri germogli, la causa è della margaronia (una specie di zanzara); il danno è più grave perchè compromette la fruttificazione dell'anno successivo e. l'unico sistema di lotta sono i trattamenti con isetticidi (all'attimo di irrorare la chioma si vedono volar via).
X Acuto
qui la lana sintetica la vendono i negozianti di prodotti per l'agricoltura (sono fatte apposta per la lotta all'oziorrinco), la fasce adesive non le ho mai viste ma potrebbero funzionare lo stesso.
Commenta
-
Mi sono andato a vedere anche la Margaronia e mi sa' che c'e' pure quella anche se non tantissima .... inizio con le fasce di lana sintetica per quel cornutaccio dell'oziorrinco.
Sulla Margaronia ho letto che e' una farfallina chiara e che mangia la pagina inferiore delle foglie, ma perche' e' piu' grave dell'oiorrinco ? Perche' e' piu difficile da debellare ( richiede l'uso di pesticidi ) o perche' e' veramente piu' letale ?
Commenta
-
se è la margaronia , di solito si comportano come un piccolo branco (scusate l'uso improprio del termine , ma rende l'idea), cioè attaccano una pianta e quanto hanno terminato passana alla successiva , quindi in un uliveto e facile vedere piante singole completamente rosicchiate, comunque penso sia l'oziorinco , visto che questo è uno dei suoi periodi di maggior attività
Commenta
-
Ma mi sembra di aver capito che siano diversi i "sintomi", mentre l'oziorrinco mangia le foglie facendo tutte mezze lune sul bordo della foglia, la margaronia mangia la superficie inferiore delle foglie tenere facendo dei circoli che permettono di vedere in trasparenza attraverso la foglia .... o non ci ho capito niente ?
Commenta
-
si acuto è vero che mangia la foglia dall'interno allo stato larvale , e chiamata anche minatrice dell'ulivo, il problema alla sua lotta sta propio lì, la larva e protetta dalla cuticola fogliare, quindi servono degli insetticidi sistemici, che vengano assorbiti dalle foglie , ed anche belli tosti, visto che molto resistente
Commenta
-
Quindi le foglie mangiucchiate sono dovute all'oziorrinco e la "laniccia" sui germogli oltre alle foglie "trasparenti, sono la Margaronia .... giusto ?
Se' e' cosi non mi manca niente anche perche' ho scoperto che contrariamente a quanto dicono le "autorita'" del luogo c'e' anche un po' di mosca ...
Intanto domani vado a comprare la lana sintetica sperando che non costi molto e comunque la compro lo stesso, non gliela do' vinta a quel bagarozzo che me sta' a rovina' l'oliveto di mio nonno ... pero' me sa' che pure l'anno prossimo niente olive, ma se continuate a darmi una mano, prima o poi mi imparo !
Commenta
-
Il periodo estivo è il periodo di maggior attività di tutti gli insetti che in un modo o nell'altro attaccano l'ulivo e non solo.
La lana sintetica si presenta in fasce di 20 cm. circa di altezza ed arrotolate. Sono bianche candide e non costano un'esagerazione.
Non dimenticare i legacci, usa quelli di plastica appositamente previsti per legare i rami, sono molto sensibili al caldo e cedono, si allungano facilmente senza strozzare.
Commenta
-
Chiudo quest'argomento in quanto o provveduto ad aprirne uno nuovo sulle tecniche di gestione degli uliveti in modo da rendere meno dispersivo la lettura del forum
Commenta
Commenta