MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Zucchino: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Zucchino: agronomia e tecniche colturali

    Ciao a tutti,
    qualcuno potrebbe darmi dei consigli per iuscire a produrre zucchini per tutta l'estate?
    Adesso posso ancora trapiantare?
    Ultima modifica di urbo83; 03/02/2013, 14:43.

  • #2
    Si per uso famigliare li puoi ancora trapiantare, ma stai attento soprattutto all'oidio perchè altrimenti con questo caldo umido ti vedi divorate le piante ancora prima di vedere le zucchine.

    Commenta


    • #3
      ancora puoi trapiantare zucchini,specie se le prime gelate nella tua zona avvengono con un certo ritardo,e tenendo conto che dal trapianto ,in 40,45 giorni inizi a raccogliere.

      Utilizza la pacciamatura che ti permette di evitare le scerbature e principalmente ti fa risparmiare acqua.
      Utilizza ibridi resistenti ai vari virus:il migliore di tutti e' il "roberta"e"sofia",ma anche president,black diamant,ambassador,sono molto produttivi e precoci.
      (tutte queste piantine si trovano con facilta')
      Ai primi segni di oidio,tratta con zolfo bagnabile 80 o meglio(ma e' costoso)con "ortiva".
      Cura di mettere un tutore per ogno pianta,ti tiene le foglie lontano dal suolo,e principalmente permette allo zucchino di estendersi in senso verticale,occupando meno spazio nell'orto.
      Che altro?
      Prova a mangiarteli fritti ad "ascapece" con aceto e foglioline di mentuccia selvatica e salvia e' un piatto tipico campano ma molto molto buono.
      saluti
      Luca

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da farmaluca
        ancora puoi trapiantare zucchini,specie se le prime gelate nella tua zona avvengono con un certo ritardo,e tenendo conto che dal trapianto ,in 40,45 giorni inizi a raccogliere.

        Utilizza la pacciamatura che ti permette di evitare le scerbature e principalmente ti fa risparmiare acqua.
        Utilizza ibridi resistenti ai vari virus:il migliore di tutti e' il "roberta"e"sofia",ma anche president,black diamant,ambassador,sono molto produttivi e precoci.
        (tutte queste piantine si trovano con facilta')
        Ai primi segni di oidio,tratta con zolfo bagnabile 80 o meglio(ma e' costoso)con "ortiva".
        Cura di mettere un tutore per ogno pianta,ti tiene le foglie lontano dal suolo,e principalmente permette allo zucchino di estendersi in senso verticale,occupando meno spazio nell'orto.
        Che altro?
        Prova a mangiarteli fritti ad "ascapece" con aceto e foglioline di mentuccia selvatica e salvia e' un piatto tipico campano ma molto molto buono.
        saluti
        Luca
        Io con l'Ortiva non ho avuto grande successo contro l'oidio sul melone purtroppo, il vantaggio è che con un unico prodotto terresti a bada anche la peronospora... se non vuoi usare sempre e solo zolfo ci sono altri prodotti con carenze di 3 o massimo 7 giorni, per esempio a base di penconazolo, esaconazolo, fenarimol, miclobutanil, ecc...

        Commenta


        • #5
          Grazie, qualcuno potrebbe indicarmi un grossista di piantine dove rifornirmi nel nord-est...
          in giro tutti mi dicono che le piantine di zucchini adesso non si trovano facilmente..
          Aiutatemi grazie

          Commenta


          • #6
            Ciao!
            Ho una piccola azienda agricola e avrei una mezza idea di coltivare una modesta quantità di zucchini da vendere al minuto.
            Mi sono informata un pò, mi sembra un'idea sostenibile praticamente, ma funzionerà monetariamente parlando? In pratica mi manca un dato piuttosto rilevante: quanto produce mediamente una piantina?
            Grazie!!!

            Commenta


            • #7
              le zucchine rendono bene e durano abbastanza comunque la quantità dipende molto dalla concimazione e dall'acqua

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da farmaluca
                ancora puoi trapiantare zucchini,specie se le prime gelate nella tua zona avvengono con un certo ritardo,e tenendo conto che dal trapianto ,in 40,45 giorni inizi a raccogliere.

                Utilizza la pacciamatura che ti permette di evitare le scerbature e principalmente ti fa risparmiare acqua.
                Utilizza ibridi resistenti ai vari virus:il migliore di tutti e' il "roberta"e"sofia",ma anche president,black diamant,ambassador,sono molto produttivi e precoci.
                (tutte queste piantine si trovano con facilta')
                Ai primi segni di oidio,tratta con zolfo bagnabile 80 o meglio(ma e' costoso)con "ortiva".
                Cura di mettere un tutore per ogno pianta,ti tiene le foglie lontano dal suolo,e principalmente permette allo zucchino di estendersi in senso verticale,occupando meno spazio nell'orto.
                Che altro?
                Prova a mangiarteli fritti ad "ascapece" con aceto e foglioline di mentuccia selvatica e salvia e' un piatto tipico campano ma molto molto buono.
                saluti
                Luca
                Che tipo di tutori usi per le zucchine?

                Commenta


                • #9
                  per le mie 25-30 piante di "roberta",utilizzo come tutori dei listelli di castagno o rovere ,avanzi di segheria che hanno una sezione circa 2X2 0 2X3 (con una circolare si possono ricavare anche da tavole vecchie)e lunghezza1,8 circa in modo che fuori terra siano all'incirca 1,3-1,5.

                  In serra il mio fittuario che mette alcune centinaia di piante,usa dei fili di ferro legati ai sostegni in alto.

                  Saluti
                  luca

                  Commenta


                  • #10
                    come vanno le zucchine?

                    Ho coltivato circa 3000 metri di zucchino "f1diamant", adesso sto iniziando la raccolta,destinata ad alberghi e ristoranti della zona.Per la stagione balneare e' ancora presto e gli ordini sono ancora modesti...Ho provato a metterli sul mercato sia ingrosso che commercianti ma niente, non si vendono.Non e' problema di qualita' nessuno le vuole manco vedere.Da voi si vendono??

                    Commenta


                    • #11
                      Nel mio orticello (ed in quello dei miei vicini) ho notato negli anni passati che le zucchine trapiantate da fine giugno rendono veramente pochissimo in termini di resa rispetto a quelle messe a dimora ad aprile.... ma è normale ?

                      ps. sul discorso virosi: ammalate tutte le piantine di una stessa bustina di semi (F1 gold rush, sembrano banane ) , suppongo che via seme si trasmetta lo stesso sennò non si spiega la cosa...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da millo_68 Visualizza messaggio
                        Nel mio orticello (ed in quello dei miei vicini) ho notato negli anni passati che le zucchine trapiantate da fine giugno rendono veramente pochissimo in termini di resa rispetto a quelle messe a dimora ad aprile.... ma è normale ?

                        ps. sul discorso virosi: ammalate tutte le piantine di una stessa bustina di semi (F1 gold rush, sembrano banane ) , suppongo che via seme si trasmetta lo stesso sennò non si spiega la cosa...
                        l'ho notato anch'io che la produzione cala tantissimo però non ti saprei dire il motivo comunque anch'io li pianto a metà aprile

                        Commenta


                        • #13
                          Quest'anno ho avuto problemi sulle zucchine, è una malattia mai vista: le foglie nuove sono sempre più esili finchè non nascono composte praticamente solo dalle nervature, la pianta deperisce e produce frutti deformati e poco conservabili, tanto che ho deciso di estirpare le piante più colpite. Non ho trovato notizie ne sui libri ne sull'informatore agrario, suppongo si tratti di una virosi o magari un nematode, qualcuno ha informazioni al riguardo? Grazie anticipatamente a chi saprà darmi indicazioni.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Dalla sintomatologia esposta, in effetti la diagnosi si limita a virosi o mutazione genetica di tipo chimerica sui tessuti embrionali del seme, ma la seconda ipotesi è esclusa dalla presenza di più piante colpite, anche se è un fenomeno che si può verificare con una certa frequenza, nel tuo caso quella frequenza è già troppo alta.
                            Escluderei anche danni da nematodi, una sintomatologia del genere mai vista, di solito i nematodi portano deperimento della parte epigea e tubercolosità alla parte ipogea della pianta, stessa considerazione per le fusariosi in generale.

                            Per esclusione non resta che una qualche forma di virosi, che purtroppo non so indicarti, in ogni caso l'unica terapia è estirpazione della pianta e la sua distruzione, non ci sono cure.

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie della risposta L85 hai confermato le mie ipotesi in pieno, vorrei aspettare ad estirpare le piante malate perchè comunque danno ancora una certa produzione, spero che non ci sia un contagio delle piante che ho piantato per sostituirle anche se è molto probabile che accada. A meno che i semi nuovi non siano di una varietà resistente al mosaico. Boh.... mi sa che per questa stagione addio zucchine!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Rammstein Visualizza messaggio
                                spero che non ci sia un contagio delle piante che ho piantato per sostituirle anche se è molto probabile che accada. A meno che i semi nuovi non siano di una varietà resistente al mosaico.
                                Ti sei già risposto da solo, purtroppo le virosi sono delle brutte "bestie", hanno diversi vettori, dagli afidi ai nematodi, passando anche per gli attrezzi usati per la raccolta e cura delle piante

                                Commenta


                                • #17
                                  strano ingiallimento foglie zucchine........

                                  salve raga.. quest'anno per la prima volta ho piantato circa 2000 piantine di zucchine, adesso hanno un mese, e credo stiano crescendo bene, però ultimamente sto notando che alcune foglie si stanno ingiallendo al bordo.. posto alcune foto, cosi capite meglio...
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Zucchino verde allevato ad alberello

                                    Ciao,
                                    in una serra in vetro in primavera a che distanza metterò a dimora il classico zucchino verde se lo voglio allevare ad alberello per massimizzare lo spazio?

                                    grazie mille

                                    Commenta


                                    • #19
                                      a me e successa la stessa cosa ma erano le lumache mi hanno fatto una strage nel giro di una notte poi ho messo il veleno per lumache e non ho piu avuto problemi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da piccola lithops Visualizza messaggio
                                        Ciao,
                                        in una serra in vetro in primavera a che distanza metterò a dimora il classico zucchino verde se lo voglio allevare ad alberello per massimizzare lo spazio?

                                        grazie mille
                                        Io di solito li metto a 80 cm sulla fila e 1 mt tra le righe (piu o meno), ma devi mettere un tutore o un filo cui avvolgere la pianta mano a mano che cresce. Non serve legarla, anzi è un impiccio e una perdita di tempo. Personalmente slego lo spago dal suo sostegno in alto, gli do un giro attorno alla pianta e poi lo lego di nuovo. In questo modo le piante stanno dritte, si raccolgono meglio, si toccano poco tra loro e la resa secondo me è maggiore. Noi li abbiamo sempre coltivati lasciandoli a se stessi ma lo scorso anno ho voluto cambiare. In effetti l'aerazione tra le piante è migliore (minore umidità minori malattie) e i frutti sono tutti dritti, invece lasciando le piante a se stesse i frutti cercano la luce e quindi spesso si incurvano di brutto.
                                        Con questo sistema sono arrivato lo scorso anno a tagliare sino a 30/40 zucchini a pianta che a fine ciclo erano alte anche 1,5 mt. Avevo piantato 120 piante, poi ridottesi a poco più di cento con una produzione complessiva di oltre 600 kg. Ovviamente il tutto integrato con irrigazioni a goccia giornaliere per tutta l'estate, pacciamatura e fertirrigazione ogni 10 gg a partire dalla prima raccolta.
                                        A volte intervenivo con concime fogliare assieme a zolfo bagnabile. Considera inoltre che il 40% delle piante erano comunque senza tutore (infatti le ho piantate in un tunnel basso, mentre le altre erano nel tunnel grande) e la loro resa era significativamente minore: quando in queste raccoglievo un canestro scarso, nelle altre ne prendevo sempre almeno il doppio. Per cui quest'anno le metto solo con tutore.


                                        Inoltre ho notato una cosa strana, avvenuta per caso, per cui non so se sia una combinazione oppure ha una spiegazione. In un piccola superficie mi si ruppe un sacco di zolfo in polvere, lo raccolsi ma non tutto ovviamente: in quel preciso posto le piante di zucchina trombetta hanno attecchito molto piu velocemente delle altre e sono cresciute più velocemente. Che lo zolfo possa fungere da concime ed essere particolarmente utile a questo tipo di cultivar?
                                        Ultima modifica di lory71; 13/02/2011, 11:56. Motivo: aggiunta

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X