MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concimazione vigneto - concimi e tempi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Grazie grillo x " l esperto"....X ora sono studente di scienze agrarie piccolo produttore visto che l azienda grossa non l abbiamo piu....Si la pollina è paragonabile all urea come pronta azione e pericolo di "bruciare"....facendo una mistura per me si fa l operazione ideale poichè il letame buono oltre ad avere un azione piu lenta apporta anche altri elementi oltre all azoto(che compone principalmente la pollina).....

    Commenta


    • #62
      Un quasi collega...dove studi? io oltre ad occuparmi dell'azienda di famiglia e di pioccola consulenza sono studente in viticoltura ed enologia all'università di torino...

      Commenta


      • #63
        Per Eno 2005, a torino, cioè alla facoltà di grugliasco?

        chiedo un consiglio, ma in sostituzione ai vari letami( bovino, suino.....) si può utilizzare ad esempio stallatico, compost.......?

        Commenta


        • #64
          Io sto in provincia di La Spezia precisamente in Val di magra l unica zona pianeggiante abbastanza estesa della regione....Purtroppo o per fortuna ora mi occupo di 2 miseri ettari miei e faccio un po di lavori contoterzi....Prima avevamo un azienda qua vicino dedita alle colture orticole (circa 7 ha)....cmq sia di aziende vitivinicole qua ce ne sono un bel po (sopratutto nelle colline circostanti)....
          Studio a Pisa agr.biologica e multifunzionale....
          X quello che riguarda sostituire il letame con compost o stallatico non so se sia conveniente a livello economico e a livello di contenuti non mi ispira tanto..saro cattivo ma non mi fido della roba che finisce nei compost..meglio che lo usi la mamma x i fiori...se hai problemi a reperire il letame t fai un bel sovescio e concimazione minerale e sei a posto....

          Commenta


          • #65
            non so mio nonno come la prenderebbe, lui patito della fresa, e della lavorazione totale, ma questa idea del sovescio mi frulla in testa da parecchio tempo.
            in pratica, detto molto semplicemente io dovrei comprare delle sementi di erba( erba così per dire) e spargerli?
            aspettare che cresca e poi sotterrarla?
            voi lo fate?
            che sementi e miscugli dovrei fare?
            inibisce la nascita e la crescita di male erbe?
            per sotterrarla devo per forza usare l'aratro? o va bene anche triturarla con la fresa?
            quanti tagli?
            quanto costa?
            scusate le molte domande ma su questo ne so proprio zero!!!

            Commenta


            • #66
              Il seme di solito è di leguminosa(che fissa azoto nel terreno)
              si semina facendo una piccola lavorazione e interrandoli(si puo scegliere una varieta con semina autunnale o primaverile)
              la pianta(a seconda della varieta che semini)si puo trinciare e basta o trinciare e sotterrare
              alcune varieta molto competitive inibiscono le male erbe (tipo il favino)
              i tagli dipendono dalla varieta,alcune si trinciano e sotterrano percio solo uno se trinci e basta come me che faccio trifoglio(percio con ricaccio)lo trinci prima che vada a seme almeno non consuma l azoto
              x sotterrare basta la fresa o l estirpatore
              Il seme di varieta da sovescio non hanno costi elevati
              x qualsiasi cosa chiedi pue non ti preoccupare..anche con mp

              Commenta


              • #67
                Si, la sede è a Grugliasco, ma ormai i miei corsi sono nella sede distaccata di Alba (ultimo anno).

                Ho usato anch'io leguminose da sovescio, ma in campo aperto, inserendole nel ciclo di rotazione di un campo che, negli anni e dal vecchio proprietario, era stato sfruttato eccessivamente... il risultato è stato ottimo sia dal punto ci vista chimico (elementi nutritivi) che fisico (struttura).
                Penso che i risultati che si possono ottenere siano simili anche in vigneto.

                In vigneto faccio invece inerbimento con mistura di graminacee e leguminose, ho risultati migliori, a mio avviso, rispetto all'uso di sole leguminose perche ho una copertura migliore nello spazio e nel tempo, e una buona competitività con la flora spontanea. Lati negativi sono una minore attività azoto fissativa e un leggero aumento della concimazione, azotata principalmente, in quanto devo coprire gli asporti delle graminacee.

                Per la gestione mi limito alla trinciatura, lasciando quindi il trinciato sul campo, il che mi permette di guadagnare qualcosa a livello di restituzione di elementi nutritivi dai residui; a filari alterni, una volta ogni quattro anni (quindi lavoro un'interfila ogni due anni) in autunno, lavoro l'interfila con ripper-disco, in concomitanza con la concimazione fosfo potassica.
                Aderendo al PSR, ed avendo quindi l'obbligo di presentazione dell'analisi del terreno, posso evidenziare carenze o eccessi ed agire su questo "schema generale" di conseguenza.

                Commenta


                • #68
                  Quest'anno che concimazione effettuerete?che concimi userete( o usate) e soprattutto quando?
                  l'anno scorso io ho dato alla parte migliore della vigna un 4 8 16(non ricordo la marca) e nella parte inferiore il nitroposka gold a titolo 15 9 15 e poi basta entrambi dati verso febbraio. cosa ne pensate?
                  a fronte , che dai consigli ( che seguirò) di Eno e Prince cosa mi consigliate di fare, con che concime e quando?

                  ciao ciao

                  Commenta


                  • #69
                    Grazie per la fiducia. Io uso solitamente concimi semplici, o complessi abasso titolo di azoto (il più basso possibile), e urea.
                    Le dosi sono variabili, in funzione delle analisi del terreno dei vari vigneti predispongo i piani di concimazione, apportando unità fertilizzanti in modo da coprire gli asporti e parte delle perdite stimate.
                    Fosforo e potassio li distribuisco subito dopo la vendemmia, interrati.
                    L'azoto lo distribuisco in pregermogliamento per i due terzi della dose, e in post allegagione per i restante terzo...
                    sempre a disposizione...

                    Commenta


                    • #70
                      Grazie mille, ma l'urea quando la dai?adesso non dai nulla ?
                      e poi quanto costa un 'analisi del terreno, per fare un piano di concimazione attendibile? su agriemporio ho letto sui 130 euro?

                      Commenta


                      • #71
                        L importante è fartela fare da un ente e chicchessia o da nessuna casa produttrice....loro te la fanno quasi gratis ma stranamente ci sono sempre gravi mancanze di qualke elemento.....

                        Commenta


                        • #72
                          tu Prince( chiedo a tutti) come lo concimi il vigneto? valutando che applichi la tecnica dell'inerbimento gestito?

                          Commenta


                          • #73
                            Io collaboro con un laboratorio, e quindi porto i campioni da loro, mi pare che il prezzo per il pubblico sia di 100€.
                            Confermo cio che ha scritto Prince.

                            Adesso non spargo niente, sarebbe solo spreco, in quanto l'attività radicale è molto bassa.
                            per quanto riguarda l'urea i tempi sono: 2/3 della dose totale al risveglio vegetativo, e il restante in dopo la fioritura.
                            Anche io faccio inerbimento, e considero nel piano asporti delle erbe e reintegri dovuti alla trinciatura delle stesse.

                            Commenta


                            • #74
                              Grillo se sei a livello hobbistico io farei l analisi giusto x sapere in che condizioni è il tuo terreno e non sei sicuro di come operare....dopodichè metterei a punto una tecnica di apporto e la porterei avanti senza ripetere le analisi come fanno quelli che come dico io "ci devono campare".....anche perchè entano in gioco tanti fattori ambientali e varietali sopratutto....la tecnica di eno io la sposo in pieno perchè sono un fan dell inerbimento....bisogna che valuti se il tuo terreno ha bisogno di essere lavorato perchè trattiene troppa acqua o se è meglio un inerbimento che magari ti tiene quel po di umidità nel periodo estivo...scelto questo allora decidi la concimazione o l eventuale rotazione di colture................

                              Commenta


                              • #75
                                Prince, mi trovi sempre d'accordo.

                                Commenta


                                • #76
                                  Cavoli mi fai sentire "enologico"

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Salve colleghi viticultori;
                                    sono di Brindisi e noi concimiamo a fine inverno con il nitroposka blu spezial 4 ql. Ha. Sono rimasto impressionato dell'aumento. Da 34 € ql. a 44. Come va da Voi?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Non c'è nessuno che sa il prezzo del nitroposka gold 15 9 15 ?!!!?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                        Non c'è nessuno che sa il prezzo del nitroposka gold 15 9 15 ?!!!?
                                        Dalle mie parti mi hanno chiesto 80€, e ti passa l'appetito

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Appena passo inconsorzio vi dico i prezzi da me....speriamo che non sia aumentato di 10 euro il blu spezial perchè ne uso molto in campo pero su colture orticole....x il gold confermo il prezzo è bello alto.....

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ragazzi, capisco che l'argomento si basi sui concimi, ma era nato con lo scopo di discutere su quale scegliere e quando distribuirlo, mentre per gli aggiornamenti dei prezzi esiste un apposito argomento, preferirei che per parlare del prezzo dei vari formulati commerciali si usasse quest'argomento in modo da concentrare più informazioni possibili Grazie per la collaborazione

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ORGANFERT TOP è un concime organo-minerale specifico per la fertilizzazione delle colture esigenti in potassio e sensibili ai cloruri quali la vite, le frutticole, le orticole e le ornamentali. Grazie alla presenza di differenti forme azotate, fra cui azoto a lenta cessione da UREAFORM, Organfert Top consente di soddisfare le esigenze nutritive delle colture per 3-4 mesi.


                                              COMPOSIZIONE
                                              NPK 10-6-14 + 2% Mg + 21% SO3 + 0,1% B + 2% Fe + 0,01% Zn + 7,5% C org.


                                              FORMULAZIONE
                                              Granulare

                                              Gradirei un vostro parere su questo tipo di concime.
                                              Nel vigneto è meglio il minerale o come in questo caso l'organo-minerale???
                                              Pensavo di avere delle certezze ma di fronte ai prezzi odierni del concime.......
                                              Un ringraziamento a tutti coloro che mi forniranno delucidazioni:
                                              Un saluto

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                                ORGANFERT TOP è un concime organo-minerale specifico per la fertilizzazione delle colture esigenti in potassio e sensibili ai cloruri quali la vite, le frutticole, le orticole e le ornamentali. Grazie alla presenza di differenti forme azotate, fra cui azoto a lenta cessione da UREAFORM, Organfert Top consente di soddisfare le esigenze nutritive delle colture per 3-4 mesi.


                                                COMPOSIZIONE
                                                NPK 10-6-14 + 2% Mg + 21% SO3 + 0,1% B + 2% Fe + 0,01% Zn + 7,5% C org.


                                                FORMULAZIONE
                                                Granulare

                                                Gradirei un vostro parere su questo tipo di concime.
                                                Nel vigneto è meglio il minerale o come in questo caso l'organo-minerale???
                                                Pensavo di avere delle certezze ma di fronte ai prezzi odierni del concime.......
                                                Un ringraziamento a tutti coloro che mi forniranno delucidazioni:
                                                Un saluto
                                                buongiorno,volevo qualche informazione circa il tipo di concime utilizzato da voi (io di solito uso Nitrofoska)in vigneto e di solito quando iniziate.grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  [LIST][*]Per Eno 2005, e chiunque voglia intervenire:
                                                  stavo pensando in questi giorni di dare il Nitroposka (cessione controllata). Faccio bene?
                                                  In quante trance sarebbe opportuno che lo dessi? Fino a quando? Io pensavo di darlo da fine inverno a inizio estate (mi sembra di averlo letto nel forum).
                                                  Valerio

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    direi di si... data la cesione controllata potresti darlo in una sola applicazione, ma non ho molta esperienza per quanto riguarda nitrophosca.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                      direi di si... data la cesione controllata potresti darlo in una sola applicazione, ma non ho molta esperienza per quanto riguarda nitrophosca.
                                                      ciao eno2005,io di solito do il nitrofosca blu,ma adesso misto orientando sul gold (è un anno che lo uso su fiori ,vasi ecc. e mitrovo bene)cosa mi dici inizio adesso oppure aspetto ad inizio germogliamento come ho letto da qualche parte.ogni quanto lo do?gli altri anni ho dato insieme anche un pò di letame con quello blu .quest'autunno non ho dato niente .ciao grazie

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        cosa vuoi dire con: ogni quanto lo do?

                                                        io solitamente uso concimi semplici, per l'azoto (l'unico che somministro in primavera), spargo appena noto i segni del risveglio vegetativo (pianto e rigonfiamento delle gemme)...

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                          cosa vuoi dire con: ogni quanto lo do?

                                                          io solitamente uso concimi semplici, per l'azoto (l'unico che somministro in primavera), spargo appena noto i segni del risveglio vegetativo (pianto e rigonfiamento delle gemme)...
                                                          ciao eno,intendo se lo dai in varie fasi oppure 1 sola volta im primavera,dato che io l'altranno l'ho dato una volta sola in primavera chiedevo consiglio in quanto ho saltato la concimazione autunnale.ciao a presto

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            direi di fare un apporto solo, in questo periodo, come se avessi fattola concimazione invernale. p e k sono poco mobili nel terreno, quindi, solitamente, un po' di scorta c'è

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                              direi di fare un apporto solo, in questo periodo, come se avessi fattola concimazione invernale. p e k sono poco mobili nel terreno, quindi, solitamente, un po' di scorta c'è
                                                              x eno 2005,ciao a grazie sei sempre disponibile

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X