MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sfruttamento dei residui di potatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
    A me sinceramente sembra un pò caro.
    usano la rotopressa
    http://www.caebinternational.it/w/raccolta.html
    con quello che costa la caeb devono fare almeno 10.000 ballette a stagione per ripagarla in tempi congrui ad un'attrezzatura...
    Ultima modifica di mefito; 13/03/2011, 13:52. Motivo: sistemato quotatura

    Commenta


    • La wolagri non ho mai avuto la possibilità di vederla all'opera; valuto migliori le rotopresse perchè producono delle balle più compatte rispetto alle ballette quadre, questo fa si che si possano maneggiare più facilmente, conservare di più e posseggono una resa maggiore al momento dell'utilizzo in caldaia

      Commenta


      • Originalmente inviato da PocaR1 Visualizza messaggio
        Buongiorno

        vendo in aiuto in cerca di un consiglio...

        In famiglia si sta valutando l'idea di comprare una caldai per balle con annessa imballatrice per sfruttare le potatura della vigna e gli uliveti...


        Ora però il dubbio nasce spontaneo!!!

        Miniroimballatrice

        o

        Imballatrice

        La macchina in ogni caso la prenderei usata e ne ho già un paio sottomano...cosa si controlla ad una macchina del genere?

        Grazi per l'attenzione saluti.
        Buongiorno,
        ho letto delle cavolate inesatte scritte da gente incompetente e inesperta.
        L'imballatrice di balle prismatiche, nel lavoro risulta più veloce poichè lavora in continuo senza fermarsi nello scarico della balla.
        Tengo a precisare che, invece, le rotoimballatrici, grandi o piccole che siano, hanno una perdita di tempo per lo scarico della balla.
        La balla prismatica inoltre è più facile da maneggiare avendo i lacci di legatura adatti appunto alla presa manuale, caratteristica non presente nelle rotoballe, che rende problematico il trasporto manuale.
        Inoltre, visto che i rami, nelle balle prismatiche, sono suddivisi a fette di 5 cm (circa) ciò li rende semplici nel riutilizzo. Mentre nelle rotoballe i rami sono solamente arrotolati nella loro lunghezza quindi difficili da sezionare.
        Ultima modifica di LorenzVigna; 12/06/2011, 19:34. Motivo: Eliminata parte pubblicitaria

        Commenta

        Caricamento...
        X