Sul leggero sono molto sorpreso visto gli ultimi mod. di Pellenc e Felco sono veramente leggere......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attrezzi potatura - legatura
Collapse
X
-
Originalmente inviato da FA 7-Dguarda che le pneumatiche sono molto piu' veloci, se vuoi fare produzione sono molto indicate, per il peso ti sbagli, sono piu' leggere delle elettriche.Tosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da FA 7-Dguarda che le pneumatiche sono molto piu' veloci, se vuoi fare produzione sono molto indicate, per il peso ti sbagli, sono piu' leggere delle elettriche.
Per il peso mi sono spiegato male, io le paragonavo al buon vecchio forbicione.
Commenta
-
Salve!
avete mai sentito parlare della INFACO ?
che ha la modalità a "impulsi" per sfruttare le forbici alla massima velocità e la modalità "servo assistita" per privilegiare la precisione e per un controllo massimo sul taglio.
comunque se interessati visitate : http://www.digesomotors.it/potatura.php
Commenta
-
Salve a tutti! Sono molto interessato a una forbice elettrica come quella della pellenc ma qui nel reggiano è molto difficile trovarne, e soprattutto nessuno ha esperienza di forbici elettriche quindi non mi rendo conto di quale sia la loro affidabilità tecnica, la loro efficenza e la qualità del taglio.
In particolare da dove derivano gli alti costi di gestione?
Commenta
-
Ciao Lambrusco io ne ho 2 pellenc devo dirti che vanno veramente bene sia come taglio che come durata di batterie. Io a tagliare viti se ti dimentichi di caricarla non è un problema perchè una carica ti dura 3 giorni da 8 ore (provati) e calcola che io taglio e basta perchè ho dietro altre persone che tirano giù i tralci quindi la forbice rimane poco ferma. Per l'assistenza anche li sono molto soddisfatto perchè ho avuto il problema con una forbice in pieno periodo di lavoro e mi hanno mandato il corriere a prenderla la sera e la sera dopo l'avevo già , calcola che era il periodo verso la fine dell'anno e erano chiusi per inventario, inoltre io la forbice non l'avevo nemmeno presa da loro e tutto in garanzia. Io abito in provincia di Trento e il mio punto assistenza è a Bolzano non so se sono tutti così efficenti.
Mi sono dimenticato di dirti che faccio anche la potatura degli olivi e veramente ti sembra di giocare rispetto alla fatica che si faceva con la forbice a mano.Ultima modifica di IVAN78; 24/06/2007, 08:42.
Commenta
-
Ciao a tutti e buon Ferragosto,
l' anno scorso comprai queste cesoie della Lowe, prezzo 40 euro, quindi non poco: consigliatissime dal negoziante (capirai...), taglio bypass, lama al cromo-vanadio...
Peccato che poi si siano rivelate davvero deludenti: mi spiego, i tagli effettuati durante la potatura invernale su susini, peschi e ciliegi, tagli su rami non troppo grandi, 1-2 cm di diametro, erano tutti affetti da una sbavatura che si veniva a creare "a fine taglio", quando la lama raggiunge la controlama.
Già in primavera, poi, ho constatato che le ferite cicatrizzavano in generale molto bene nelle parti dei tagli nette, mentre in corrispondenza della sbavatura, anche oggi 13 agosto, la cicatrice non è presente
Insomma per farla breve: ho comprato una cesoia inaffidabile? inadatta per la potatura secca? è meglio orientarsi verso le cesoie a battente?
Avete qualche modello da consigliarmi?
Ho dimenticato il link: il modello che possiedo è il "Lowe 9", a metà pagina:
Ciao
Commenta
-
ciao marco.c
faccio potatura da anni e personalmente mi trovo bene con la marca FELCO svizzera e SANDVIK costa un po piùdi altre marche ma è spiegato il perchè... ne ho provate diverse marche. Se vedi i potatori del trentino o della valtellina cosa usano... fanno i km con la forbice in mano tutti i giorni. felco poi ha lame cambiabili rapidamente,regolabili e tutta smontabile. ciao b ferragosto
Commenta
-
forbici a batteria economiche
Ciao a tutti, è la prima volte che scrivo su questo argomento, girando su internet ho trovato il potatore elettrico vinemaster, www.innovazionitecnologiche.com , c'è qualcuno che lo usa? che impressione vi fa?
ho bisogno di una forbice a batteria senza spendere 1500 - 1600 €
, potete aiutarmi? tra un po' ho la raccolta delle olive e devo per forza acquistare un agevolatore elettrico
, ma anche una forbice elettrica toglierebbe un po' di dolori alle articolazioni della mia mano
. Potete dirmi se ne avete sentito parlare e quanto costa?
____________
Saluti a tutti, Dino
Commenta
-
forbici economiche per potatura
Ciao Ivan 78, le forbici della pellenc sono molto belle, a me il rappresentante le mette 1250 + iva cioè 1500 euro, ne ho cercate anche di altri modelli, ma, a parte il prezzo, ho sempre timore di amputarmi un dito della mano sinistra
, per questo cerco un parere su questo altro tipo di macchina (vine master)http://www.innovazionitecnologiche.com/
.
Saluti, Dino
Commenta
-
Ciao a tutti. Nell'azienda in cui lavoro abbiamo tre forbici a batteria Pellenc comprate nell'autunno scorso e 5 legatrici Pellenc comprate nel 2003. Inoltre usiamo le forbici pneumatiche (usiamo le Cobra della Campagnola). Per le pneumatiche abbiamo un compressore che attacchiamo ad un International 633 sul quale abbiamo montato un castello con due tubi in ferro che passano sopra ai filari in modo che si possano fare più filari contemporaneamente (ne facciamo al massimo 8 per volta). L'unica cosa negativa è che devi lavorare tutto il giorno con il trattore vicinoinoltre quando fa molto freddo si congelano le forbici o i raccordi dei tubi (a causa della condensa).
Per legare i tralci nel sylvoz usiamo anche le pinze legatralci Rocafix e devo dire che sono molto comode e si lavora molto velocemente.
Commenta
-
Oggi alla fiera ho visto le pellenc lixion e mi sembrano molto valite le ho provate nello stand su dei rami di ulivo e tralci di vite e devo dire che sono rimasto impressionato positivamente dal taglio progressivo, ho preso un appuntamento per provarle sul campo il prezzo offerta fiera è di 1400 ivato.
Per adesso uso delle forbici pneumatiche della campagnolo e forbici tradizionali felco.
Come gia detto da altri l inconveniente principale è il tubo che ti devi portare appresso in giro per la vigna.
Commenta
-
Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggioper il gelo... non potreste applicare un filtro anti condensa...
Commenta
-
Salve a tutti,
rispolvero questa discussione perchè ho bisogno di un consiglio.
Ho appena acquistato su ebay un paio di forbici pneumatiche Kuker per la potatura del mio uliveto, ora devo acquistare un tubo per l'aria compressa di circa 100m. Vorrei sapere che diametro interno mi consigliate: 4,6,8,12mm? Prendo un semplice tubo poliuretanico o è meglio un tubo telato?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiovorrei sapere se qualcuno usa per le forbici pneumatiche il tubo spiralato, penso che lavorando da terra possa essere vantaggioso data la sua proprietà di auto\accorciarsi, in pratica non dovrei avere sempre stò tubino tra le pa**escusate .e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggioDove lavoro usiamo solo i tubi spiralati per le forbici pneumatiche perchè abiamo un castello sopra il compressore con 2 tubi in ferro che passano sopra ai filari (2 per lato) e attaccando i tubi spiralati ai tubi di ferro si riesce a potare anche 4-5 metri più avanti o più indietro del trattore senzache il tubo strisci per terra (se riesco farò una foto al compressore).
consigli?
Commenta
-
X tocia: come ti avevo anticipato stamattina ecco 2 foto del compressore che usiamo dove lavoro
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
I tubi zincati sopra il trattore si aprono e si riescono a fare 3 filari per lato (inoltre con 2 prolunghe riusciamo a fare 8 filari in tutto). Se vuoi ulteriori informazioni chiedi pure.
Commenta
-
ingegnoso ma semplice..come tutte le cose già fatte! Ma il mio dubbio è : quando ti allontani un tot le forbici iniziano a "tirare" per via del tubo che fà resistenza, (capisci ,io lavoro col tubo in orizzontale non in verticale) questo tot come è quantificabile? il 50% della lunghezza tubo?? L'unica è comprare 40 metri di spiralato e provare eh? grazie PAOLO B della tua disponibilità e ...alla prossima "seduta".. ciaooav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioingegnoso ma semplice..come tutte le cose già fatte! Ma il mio dubbio è : quando ti allontani un tot le forbici iniziano a "tirare" per via del tubo che fà resistenza, (capisci ,io lavoro col tubo in orizzontale non in verticale) questo tot come è quantificabile? il 50% della lunghezza tubo?? L'unica è comprare 40 metri di spiralato e provare eh? grazie PAOLO B della tua disponibilità e ...alla prossima "seduta".. ciaoo
devi tenere conto dell'impossibilità di raccoglierlo senza che questo all'atto dello svolgimento si aggrovigli
considerando che un tubo in officina appena si aggroviglia va sistemato subito se no si deforma e rimane per sempre in quel modo e poi tirando si strozza
io da profano ( noi usiamo forbici elettriche ) ti consiglio di usare solo un tratto di pochi metri spiralato (5mt vicino alla forbice ) e l'altro tubo non spiralato in poliuretano o in risan, risal ( non so come si chiama) avvolto in un avvolgi tubo manuale di tipo frenato se ne esistono in commercio ( non autoavvolgente che costano un occhio) se non lo trovi in commercio utilizza un normale avvolgitubo da irrorazione e gli fai fare da un fabbro un freno nella parte laterale della lamiera
per Paolo B
vedo che nella parte anteriore del trattore vi è un ruotino serve per la guida in automatico ?
Commenta
-
XGIUSTI ho già l'avvolgitore manuale ma il tubino restando in terra con metri e metri e temperature basse mi crea un sacco di problemi con perdite di tempo. Con lo spiralato la porzione che tocca terra è molto minore, ovvio bisognerà fare più spostamenti del trattore,minori quindi mi aspetto siano le rogne per ghiacciature aria. Comunque mi par che nessuno ne faccia uso (all'infuori di Paolo b che cascan dall'alto).salutoni
av salùt tòt
Commenta
Commenta