Originalmente inviato da Paolo B
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attrezzi potatura - legatura
Collapse
X
-
-
Il trattore non cammina sempre ma viene fatto fermare e ripartire.
Il sistema è semplice: un pistoncino ad aria comanda il pedale della frizione, il pistone è comandato da un elettrovalvola che viene azionata da un interruttore posto su uno dei 2 tubi in ferro che sono sopra il compressore. L'interruttore è posto vicino al primo tubo spiralato ed è collegato al tubo, in questo modo chi sta potando con il primo tubo comanda il trattore cioè quando il potatore è più avanti del trattore il tubo si tira e fa scattare l'interruttore e il trattore avanza. Quando il trattore supera il potatore il tubo si tira nel senso opposto e facendo scattare l'interruttore nell'altro senso ferma il trattore.
Scusate se mi sono dilungato ma il sistema è più complesso da spiegare che da usare.
Commenta
-
Motoseghe da potatura
Originalmente inviato da alebadru Visualizza messaggiociao a tutti ! qualcuno mi sà dire se le motoseghe potatrici a motore VIGOR sono motoseghe buone o scadenti? sarei felice inoltre che qualcuno mi consigliasse qualche marca buona che non sia costosa quanto le sthil? grazieGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da quasar85 Visualizza messaggioHo una legatrice pellenc che uso da due anni e sono molto soddisfatto.Volevo sapere voi che tipo di manutenzione fate alla legatrice per mantenerla efficiente e se magari avete un manuale di manutenzione. Ciao Grazie.
Per quanto riguarda la manutenzione ogni sera dopo l' uso gli do una pulita con aria compressa e ogni tanto do un pò di grasso sull' ingranaggio chee si trova a fianco dove passa il filo.
Per quanto riguarda il manuale ho quello che mi è uscito insieme alla legatrice
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggioQuest' anno non ancora me ho comprate perchè ho delle rimanenza dello scorso anno.
Comunque le ho pagate 110 euro iva compresa a scatola quelle originali sia le normali che le bio è il prezzo che facevano un pò tutti.
Sai quest' anno a quanto le danno?
Commenta
-
Originalmente inviato da Cesi Visualizza messaggioragazzi, riapro questo topic perchè ho visto queste legatrici a mano...
qualcuno le ha già provate??
http://www.tiefix.it/hd/
Un consiglio, se le legatura deve durare, come nel mio caso, un anno e poi essere rimossa usa il nastrino in carta animata in ferro, rispetto alla plastica si degrada più velocemente e il fil di ferro arriva a fine stagione pressochè arrugginito, facilitando la rottura della legatura durante le fasi di potatura.
Commenta
-
ciao a tutti! sono nuovo del forum l altro giorno dal conce della mia zona (asti) mi ha proposto delle forbici echo del 2009 la sigla è v-10 a 1450 ivate...qualcuno le ha gia usate o provate ? hanno la batteria normale e a detta del conc questo è un pregio perche non si deve scaricare tutta la batt. prima di metterla nuovamente sotto carica.
ha assicurato 2 giorni di lavoro circa 1 ettaro e mezzo a gujot...cosa ne pensate ? grazie per qualsiasi risposta o info...
Commenta
-
e di quelle biodegradabili che mi dici...non reggono fino alla potatura?
intanto grazie della buona notizia..il vigneto a guyot che avremo in più quest'anno è in affitto...perciò spendere troppo in un attrezzo che poi non so se utilizzare più, mi faceva star male...invece 30euri...se po' fa'..
Commenta
-
Originalmente inviato da Cesi Visualizza messaggioe di quelle biodegradabili che mi dici...non reggono fino alla potatura?
intanto grazie della buona notizia..il vigneto a guyot che avremo in più quest'anno è in affitto...perciò spendere troppo in un attrezzo che poi non so se utilizzare più, mi faceva star male...invece 30euri...se po' fa'..
stiamo parlando della stessa cosa... io uso questo e mi trovo bene:-)
Commenta
-
Originalmente inviato da Cesi Visualizza messaggioragazzi, riapro questo topic perchè ho visto queste legatrici a mano...
qualcuno le ha già provate??
http://www.tiefix.it/hd/
La uso solo con i nastrini in carta/ferro che durano fino alla potatura successiva,il tipo è quello linkato da Eno2005 e si trovano sia a sezione "schiacciata" che "rotonda".
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggioSapete il prezzo dellasola batteria della legatrice pellenc ap25?
ne vorrei prendere una di riserva.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggioBuongiorno Guardian.Leggevo proprio ora il tuo post.Allora .comprai la legatrice pellenc nel 2001 .proprio quest;anno a inizio stagione la batteria mi a lasciato.Dal rivenditore pellenc ,della mia zona ,(ascoli piceno )batteria nuova , fabbricazione 2010 euro250 ivati.Considera che ci lego solo 12 ha di guyot semplice e doppio.
Commenta
-
Si si può fare e risparmi circa la metà, sui risultati ti posso postare l' esperien<a di mio cognato.
L' anno scorso ha sostituito solo le pile interne con 12 pile dello stesso tipo di 1.2 Volt e 3300 mA e l'ha usate seza problemi gli duravano praticamente quanto l' originale.
Quest' anno l' amara sorpresa dopo la prima ricarica la batteria non gli dura più di 3 ore e alla fine ha comprato anche lui una originale.
Non so se è stato sfortunato o ha sbagliato qualcosa nell' immagazinamento della batteria alla fine della scorsa stagione, magari avrà lasciato l'interuttore su on e non ricaricandola per circa un anno si è rovinata.
Io da parte mia la batteria la ricarico una volta ogni due mesi, come prescritto dal manuale, e anche quella vecchia dopo parecchi anni mi dura ancora sulle 5 ore.
Commenta
-
dimmi Lorenzo , ogni tanto ti ritrovi con l'erogatore tutto ""impataccato" di morchia bianca ?
io usando la versione invernale --stà scritto così nella confezione e puzza anche diverso--una volta l'anno devo smontare tutta l'apparecchiatura e soffiare aria dentro per schiodare i canali
av salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiogente , qualcuno usa nell'erogatore dell'olio per forbici pneumatiche l'olio invernale al posto del normale ?
Potresti inserire il nome commerciale, per poterlo valutare.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggioNon mi è mai successo... non riesco ad aiutarti! Che faccia un po' di "fisso" si, ma non da arrivare ad avere i tubi ostruiti!
Lorenzo
purtroppo il nome commerciale non lo ricordo ma temo sia un prodotto marchiato dal mio rivenditore di zona (Minghinì ...qualcuno quà lo conosce di sicuro)av salùt tòt
Commenta
Commenta