MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi potatura - legatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
    X giusti12 il ruotino che si vede davanti al trattore serve per farlo andare dritto nei filari. In pratica la ruota è collegata con lo sterzo e corre in un solco al centro del filare e il trattore va via dritto, per non far uscire la ruota dal solco ci mettiamo sopra un peso.
    E' simile al funzionamento usato dai carri raccolta mele di una nota ditta di bolzano o li vicino .Ma dimmi il trattore cammina davanti a voi ma camminando con la prima la velocità non è troppo elevata ? ( io ho sempre avuto fiat ) ma la frizione del trattore avete fatto qualche modifica al leveraggio per azionarla o va azionata da sopra il trattore come prima

    Commenta


    • #62
      Il trattore non cammina sempre ma viene fatto fermare e ripartire.
      Il sistema è semplice: un pistoncino ad aria comanda il pedale della frizione, il pistone è comandato da un elettrovalvola che viene azionata da un interruttore posto su uno dei 2 tubi in ferro che sono sopra il compressore. L'interruttore è posto vicino al primo tubo spiralato ed è collegato al tubo, in questo modo chi sta potando con il primo tubo comanda il trattore cioè quando il potatore è più avanti del trattore il tubo si tira e fa scattare l'interruttore e il trattore avanza. Quando il trattore supera il potatore il tubo si tira nel senso opposto e facendo scattare l'interruttore nell'altro senso ferma il trattore.
      Scusate se mi sono dilungato ma il sistema è più complesso da spiegare che da usare.

      Commenta


      • #63
        Complimenti Paolo B per la spiegazione e per l'ingegnosità del meccanismo che se pur semplice fa risparmiare tempo
        Saluti

        Commenta


        • #64
          sarei curioso sapere se qualcuno usa i forbicioni "troncarami" pneumatici nelle potature, io uso i Campagnola e sinceramente credo che si possan migliorare. ciao
          av salùt tòt

          Commenta


          • #65
            ciao a tutti ! qualcuno mi sà dire se le motoseghe potatrici a motore VIGOR sono motoseghe buone o scadenti? sarei felice inoltre che qualcuno mi consigliasse qualche marca buona che non sia costosa quanto le sthil? grazie

            Commenta


            • #66
              Motoseghe da potatura

              Originalmente inviato da alebadru Visualizza messaggio
              ciao a tutti ! qualcuno mi sà dire se le motoseghe potatrici a motore VIGOR sono motoseghe buone o scadenti? sarei felice inoltre che qualcuno mi consigliasse qualche marca buona che non sia costosa quanto le sthil? grazie
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=8494 Qua puoi trovare sicuramente qualche buon consiglio. Prima leggiti tutto così ti fai un'idea di quello che hanno già dibattuto. Troverai già la risposta sicuramente. Ciao
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #67
                Legatrice pellenc

                Ho una legatrice pellenc che uso da due anni e sono molto soddisfatto.Volevo sapere voi che tipo di manutenzione fate alla legatrice per mantenerla efficiente e se magari avete un manuale di manutenzione. Ciao Grazie.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da quasar85 Visualizza messaggio
                  Ho una legatrice pellenc che uso da due anni e sono molto soddisfatto.Volevo sapere voi che tipo di manutenzione fate alla legatrice per mantenerla efficiente e se magari avete un manuale di manutenzione. Ciao Grazie.
                  Anche io usa da diversi anni una legatrice della pellenc.
                  Per quanto riguarda la manutenzione ogni sera dopo l' uso gli do una pulita con aria compressa e ogni tanto do un pò di grasso sull' ingranaggio chee si trova a fianco dove passa il filo.
                  Per quanto riguarda il manuale ho quello che mi è uscito insieme alla legatrice

                  Commenta


                  • #69
                    Grazie per la risposta guardian, anche io sono della prov di Benevento, volevo chiederti dove ti rifornisci per le bobine di filo per la legatrice e i prezzi che ti fanno.Ciao e grazie ancora.

                    Commenta


                    • #70
                      Quest' anno non ancora me ho comprate perchè ho delle rimanenza dello scorso anno.
                      Comunque le ho pagate 110 euro iva compresa a scatola quelle originali sia le normali che le bio è il prezzo che facevano un pò tutti.
                      Sai quest' anno a quanto le danno?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                        Quest' anno non ancora me ho comprate perchè ho delle rimanenza dello scorso anno.
                        Comunque le ho pagate 110 euro iva compresa a scatola quelle originali sia le normali che le bio è il prezzo che facevano un pò tutti.
                        Sai quest' anno a quanto le danno?
                        Io ne ho comprate 5 con filo in acciaio e le ho pagate 5 euro a bobina . Le bio mi hanno chiesto 3 euro a bobina mentre le normali marcate pellenc 2.50 euro a bobina.Ciao

                        Commenta


                        • #72
                          ragazzi, riapro questo topic perchè ho visto queste legatrici a mano...
                          qualcuno le ha già provate??

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Cesi Visualizza messaggio
                            ragazzi, riapro questo topic perchè ho visto queste legatrici a mano...
                            qualcuno le ha già provate??
                            http://www.tiefix.it/hd/
                            Si, le utilizzo per legare il capo a frutto dei miei vigneti allevati a Guyot, mi trovo molto bene, facili da impiegare, riducono discretamente i tempi di lavoro.

                            Un consiglio, se le legatura deve durare, come nel mio caso, un anno e poi essere rimossa usa il nastrino in carta animata in ferro, rispetto alla plastica si degrada più velocemente e il fil di ferro arriva a fine stagione pressochè arrugginito, facilitando la rottura della legatura durante le fasi di potatura.

                            Commenta


                            • #74
                              ciao a tutti! sono nuovo del forum l altro giorno dal conce della mia zona (asti) mi ha proposto delle forbici echo del 2009 la sigla è v-10 a 1450 ivate...qualcuno le ha gia usate o provate ? hanno la batteria normale e a detta del conc questo è un pregio perche non si deve scaricare tutta la batt. prima di metterla nuovamente sotto carica.
                              ha assicurato 2 giorni di lavoro circa 1 ettaro e mezzo a gujot...cosa ne pensate ? grazie per qualsiasi risposta o info...

                              Commenta


                              • #75
                                e di quelle biodegradabili che mi dici...non reggono fino alla potatura?
                                intanto grazie della buona notizia..il vigneto a guyot che avremo in più quest'anno è in affitto...perciò spendere troppo in un attrezzo che poi non so se utilizzare più, mi faceva star male...invece 30euri...se po' fa'..

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da Cesi Visualizza messaggio
                                  e di quelle biodegradabili che mi dici...non reggono fino alla potatura?
                                  intanto grazie della buona notizia..il vigneto a guyot che avremo in più quest'anno è in affitto...perciò spendere troppo in un attrezzo che poi non so se utilizzare più, mi faceva star male...invece 30euri...se po' fa'..
                                  Se per biodegradabili intendi questi:

                                  stiamo parlando della stessa cosa... io uso questo e mi trovo bene:-)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Cesi Visualizza messaggio
                                    ragazzi, riapro questo topic perchè ho visto queste legatrici a mano...
                                    qualcuno le ha già provate??
                                    http://www.tiefix.it/hd/
                                    Ciao,anche io uso una legatrice di quel tipo nel vigneto..mi trovo molto bene e il lavoro è più rapido di quello totalmente manuale.
                                    La uso solo con i nastrini in carta/ferro che durano fino alla potatura successiva,il tipo è quello linkato da Eno2005 e si trovano sia a sezione "schiacciata" che "rotonda".

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ragazzi, siete preziosi...leggervi è utile...ma aver cominciato a dialogare è divenuto utilissimo...
                                      ps: ho comprato il mio primo trattorone...38 cv Goldoni del mio anno 1979

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Sapete il prezzo dellasola batteria della legatrice pellenc ap25?
                                        ne vorrei prendere una di riserva.
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                          Sapete il prezzo dellasola batteria della legatrice pellenc ap25?
                                          ne vorrei prendere una di riserva.
                                          Grazie
                                          Buongiorno Guardian.Leggevo proprio ora il tuo post.Allora .comprai la legatrice pellenc nel 2001 .proprio quest;anno a inizio stagione la batteria mi a lasciato.Dal rivenditore pellenc ,della mia zona ,(ascoli piceno )batteria nuova , fabbricazione 2010 euro250 ivati.Considera che ci lego solo 12 ha di guyot semplice e doppio.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
                                            Buongiorno Guardian.Leggevo proprio ora il tuo post.Allora .comprai la legatrice pellenc nel 2001 .proprio quest;anno a inizio stagione la batteria mi a lasciato.Dal rivenditore pellenc ,della mia zona ,(ascoli piceno )batteria nuova , fabbricazione 2010 euro250 ivati.Considera che ci lego solo 12 ha di guyot semplice e doppio.
                                            L' ho presa la settimana scorsa e l' ho pagata 160 euro iva compresa originale pellenc compresa di cintura anno di fabbricazione 2010

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Scusami tanto,un mio errore dovuto alla memoria .Ricontrollando la fattura ,erano 190 euro ivati ,sempre tanti comunque rispetto ai tuoi 160.Che rabbia......

                                              Commenta


                                              • #83
                                                anche la mia batteria della legatrice pellenc mi ha abbandonato però ho sentito dire che si possono sostituire anche solo le batterie interne con un buon risparmio economico qualcuno sa qualcosa? se si potete postare delle foto per il smontaggio?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Si si può fare e risparmi circa la metà, sui risultati ti posso postare l' esperien<a di mio cognato.
                                                  L' anno scorso ha sostituito solo le pile interne con 12 pile dello stesso tipo di 1.2 Volt e 3300 mA e l'ha usate seza problemi gli duravano praticamente quanto l' originale.
                                                  Quest' anno l' amara sorpresa dopo la prima ricarica la batteria non gli dura più di 3 ore e alla fine ha comprato anche lui una originale.
                                                  Non so se è stato sfortunato o ha sbagliato qualcosa nell' immagazinamento della batteria alla fine della scorsa stagione, magari avrà lasciato l'interuttore su on e non ricaricandola per circa un anno si è rovinata.
                                                  Io da parte mia la batteria la ricarico una volta ogni due mesi, come prescritto dal manuale, e anche quella vecchia dopo parecchi anni mi dura ancora sulle 5 ore.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    gente , qualcuno usa nell'erogatore dell'olio per forbici pneumatiche l'olio invernale al posto del normale ?
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Io uso l'olio specifico per attrezzi pneumatici ma non sapevo che ne esistesse una versione invernale...

                                                      Lorenzo
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        dimmi Lorenzo , ogni tanto ti ritrovi con l'erogatore tutto ""impataccato" di morchia bianca ?
                                                        io usando la versione invernale -- stà scritto così nella confezione e puzza anche diverso--una volta l'anno devo smontare tutta l'apparecchiatura e soffiare aria dentro per schiodare i canali
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Non mi è mai successo... non riesco ad aiutarti! Che faccia un po' di "fisso" si, ma non da arrivare ad avere i tubi ostruiti!
                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                            gente , qualcuno usa nell'erogatore dell'olio per forbici pneumatiche l'olio invernale al posto del normale ?
                                                            Chi ti ha suggerito questa "necessità"?
                                                            Potresti inserire il nome commerciale, per poterlo valutare.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                              Non mi è mai successo... non riesco ad aiutarti! Che faccia un po' di "fisso" si, ma non da arrivare ad avere i tubi ostruiti!
                                                              Lorenzo
                                                              non da intasare i tubi.....i canali nell'erogatore intendevo , comunque tu mai ti sei preoccupato di smontarlo e soffiarlo per mancanza di lubrificazione allora ! a mè quel pò di "fisso"diventa troppo

                                                              purtroppo il nome commerciale non lo ricordo ma temo sia un prodotto marchiato dal mio rivenditore di zona (Minghinì ...qualcuno quà lo conosce di sicuro)
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X