MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Malattia al vigneto

    Buonasera a tutti sono Alessio, leggo quoditianamente il vostro topic ma non ho mai scritto e vi trovo molto preparati. Ho problemi nel mio piccolo vigneto (circa 1000 mq) ereditato qualche anno fa da mio nonno. Il problema è questo che alcuni grappoli, oltre ad essere stati rovinati dalla grandine di qualche giorno fa, hanno molti acini grigi. Parlando con qualche anziano della zona per un rimedio mi ha detto che è "cenere", penso che sia chiamata così in gergo. Il vigneto l'ho trattato con R6 triplo blu s e Bayfidan combi pd per 4 trattamenti con cadenza di 14 giorni, poi l'ultimo trattamento fatto domenica scorsa con Melody trio e Bayfidan perchè al consorzio mi hanno detto che R6 triplo non è più commercializzato. Adesso come mi devo comportare per limitare la malattia e dopo una settimana con sole al mattino e temporali il pomeriggio?? Uso i prodotti che ho o devo adoperarne altri, ma soprattutto ritratto subito senza aspettare ancora una settimana?
    Purtroppo non riesco ad allegare le foto spero di riuscirci in seguito.

    Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma sono ancora inesperto e ringrazio chi mi darà una risposta. Saluti

    Ecco le foto

    Ultima modifica di Iron 190; 05/07/2009, 18:22.

    Commenta


    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      Un po' tardi per i fosfiti!
      Se hai qualche macchiolina, hai due soluzioni:
      - cercare il KENDAL della Valagro, concime fogliare contenente Glutatione (è un fosfito di potassio, ma ha un potere stoppante su infezioni in atto). Distribuzione a 350 ml/hl (cioè 3,5 lt/ha) in miscela con rame
      Lorenzo
      Scusa Lorenzo, ma mi hai mandato in confusione
      Affermi che è tardi per i fosfiti e poi mi consigli il Glutatione che dici contenere fosfito di potassio. Cosa mi sfugge?
      Comunque anch'io intendevo il FosfiD'or o il PK, prodotti citati quì nel forum.
      (Adesso mi beccherò una rispostaccia, ma è il destino di noi principianti assere sbeffeggiati)
      Ciao.

      Commenta


      • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
        Scusa Lorenzo, ma mi hai mandato in confusione
        Affermi che è tardi per i fosfiti e poi mi consigli il Glutatione che dici contenere fosfito di potassio. Cosa mi sfugge?
        Comunque anch'io intendevo il FosfiD'or o il PK, prodotti citati quì nel forum.
        (Adesso mi beccherò una rispostaccia, ma è il destino di noi principianti assere sbeffeggiati)
        Ciao.
        Figurati! Nessuna rispostaccia! Solo la spiegazione che, comunque, c'è anche prima...

        I fosfiti di potassio in generale lavorano per accumulo all'interno della pianta. Il loro utilizzo è consigliabile dalla fase di grappoli separati (circa!) sino all'allegagione.
        Dopo l'allegagione, la massa vegetativa e i flussi linfatici cambiano notevolmente e quindi è meglio agire con prodotti di copertura e non sistemici perché la capacità della pianta di assimilarli e traslocarli è minore.

        Il glutatione è una molecola contenuta solo nel Kendal. Il Kendal è SI un fosfito di potassio, ma a differenza degli altri ha in più questa sostanza e quindi, oltre al limitato utilizzo per stimolare fitoalessine alla pari di ogni fosfito di potassio, ha anche in questa fase fenologica una capacità impressionante come STOPPANTE della peronospora. Ecco perché mi sento di consigliartelo. Ma non un fosfito qualsiasi... proprio il Kendal!

        Quindi attenzione... NON è il glutatione a contenere un fosfito di potassio come hai scritto.
        E' il Kendal, che E' un fosfito di potassio, a contenere glutatione.
        Più chiaro ora?
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • KENDAL

          Dal sito aziendale del produttore:

          Pagina di presentazione

          Per l'accesso ai documenti, occorre registrarsi.

          Commenta


          • Secondo voi come antioidico è meglio il Penconazolo o il Bupirimate? E se io li miscelo tutti e due?
            Ciao ciao

            Commenta


            • Sono tornato oggi dopo due giorni passati tra Bolzano, Merano, Tirolo, S.Leonardo in P., Vipiteno e nel rientro anche S. Michele all'Adige, posti stupendi di cui sono innamorato...............però volevo fare una domanda a Vitality tutta quell'irrigazione sovrachioma che ho visto nei vigneti non è uno spreco d'acqua e di prodotti visto che dopo l'irrigazione sarebbe buona cosa intervenire??
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Che figata,piove ogni giorno!!!!!!!!!!!! mi suicido?
                col cavolo!!!!!!!!!!!!!! Se continua ancora noleggio una ruspa e distruggo 10 ettari di vigneto.Siamo al 5 luglio e di estate non si vede ancora niente,ma che sta succedendo?Qualcuno lassù sta incazzato nero con la puglia!!!!!cOSA GLI AVREMO FATTO MAI DI COSì GRAVE!boooooooooooooo

                Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                Un po' tardi per i fosfiti!
                Se hai qualche macchiolina, hai due soluzioni:
                - cercare il KENDAL della Valagro, concime fogliare contenente Glutatione (è un fosfito di potassio, ma ha un potere stoppante su infezioni in atto). Distribuzione a 350 ml/hl (cioè 3,5 lt/ha) in miscela con rame
                - distribuire solfato di rame in scaglie, opportunamente pre-sciolto con acqua calda, SCHIETTO (cioè senza calce). Attenzione ai dosaggi: questo ha un effetto disinfettante, ma se esageri rischi delle strinature notevoli.

                Queste sono soluzioni abbordabili economicamente.
                Altrimenti puoi affidarti al dimetomorf o al metalaxyl-m o all'iprovalicarb (ma con meno speranze e con spesa superiore).

                Ricorda comunque che con temperature superiori ai 30° la peronospora rallenta, sebbene non si fermi del tutto. Valuta sempre anche il tasso di umidità oltre alle piogge perché le infezioni secondarie possono scatenarsi anche con la rugiada notturna...
                Ciao!
                LORENZ,IL SOLFATO DI RAME SCHIETTO COME DICI TU,FUNZIONA MEGLIO DEL DIMETOMORF?IO HO AVUTO SEMPRE OTTIMI RISULTATI CON IL FORUM MA IL SOLFATO DI RAME MAI USATO.Ti chiedo questo perchè ho bisogno di trattare e sono indeciso se andare con curzate R o forumR.DA noi si trova di tutto,non siamo potuti entrare in vigna negli ultimi 15 giorni e ti dico sinceramente che c'è uno schifo.Le femminelle sono bombardate dalla peronospora,botrite su grappolo e peronospora anche sui racemi.Quasi quasi uso il kendal dovendo proteggere la nuova vegetazionee per la botrite confido in DIO che ci mandi tanto caldo.
                Ultima modifica di Alle; 06/07/2009, 06:29. Motivo: Unione messaggi consecutivi - Il regolamento vieta d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usate la funzione "Modifica Messaggio"- Sistemato anche citazione

                Commenta


                • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                  Quindi attenzione... NON è il glutatione a contenere un fosfito di potassio come hai scritto.
                  E' il Kendal, che E' un fosfito di potassio, a contenere glutatione.
                  Più chiaro ora?
                  Ciao!

                  Lorenzo
                  Chiarissimo, grazie Lorenzo ed anche a Cinghiale per il link.
                  Ciao.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da marti Visualizza messaggio
                    LORENZ,IL SOLFATO DI RAME SCHIETTO COME DICI TU,FUNZIONA MEGLIO DEL DIMETOMORF?IO HO AVUTO SEMPRE OTTIMI RISULTATI CON IL FORUM MA IL SOLFATO DI RAME MAI USATO.Ti chiedo questo perchè ho bisogno di trattare e sono indeciso se andare con curzate R o forumR.DA noi si trova di tutto,non siamo potuti entrare in vigna negli ultimi 15 giorni e ti dico sinceramente che c'è uno schifo.Le femminelle sono bombardate dalla peronospora,botrite su grappolo e peronospora anche sui racemi.Quasi quasi uso il kendal dovendo proteggere la nuova vegetazionee per la botrite confido in DIO che ci mandi tanto caldo.
                    Non è che funzioni meglio: diciamo che dovrebbe "bruciare" le macchie in brevissimo tempo, ma contemporaneamente ricorda che senza calce come aggrappante non ha alcuna durata.
                    Cerca il Kendal: credo sia l'unica soluzione ora come ora.... fai 3,5 kg/ha in miscela con rame (idrossido o ossicloruro).
                    Il Solfato di Rame schietto tienilo per dopo: se hai delle infezioni così fresche e un'umidità così alta penso che la sua efficacia sarebbe limitatissima ora.

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                      Un po' tardi per i fosfiti!
                      Se hai qualche macchiolina, hai due soluzioni:
                      - cercare il KENDAL della Valagro, concime fogliare contenente Glutatione (è un fosfito di potassio, ma ha un potere stoppante su infezioni in atto). Distribuzione a 350 ml/hl (cioè 3,5 lt/ha) in miscela con rame
                      - distribuire solfato di rame in scaglie, opportunamente pre-sciolto con acqua calda, SCHIETTO (cioè senza calce). Attenzione ai dosaggi: questo ha un effetto disinfettante, ma se esageri rischi delle strinature notevoli.

                      Queste sono soluzioni abbordabili economicamente.
                      Altrimenti puoi affidarti al dimetomorf o al metalaxyl-m o all'iprovalicarb (ma con meno speranze e con spesa superiore).

                      Ricorda comunque che con temperature superiori ai 30° la peronospora rallenta, sebbene non si fermi del tutto. Valuta sempre anche il tasso di umidità oltre alle piogge perché le infezioni secondarie possono scatenarsi anche con la rugiada notturna...
                      Ciao!

                      Lorenzo
                      Se nel preparare la poltiglia bordolese, sciolgo 1 Kg ogni 100 litri di acqua,se lo volessi usare da disinfettante,quindi senza calce fino a che dosaggio si potrebbe arrivare anche se non viene neutralizzato?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggio
                        Se nel preparare la poltiglia bordolese, sciolgo 1 Kg ogni 100 litri di acqua,se lo volessi usare da disinfettante,quindi senza calce fino a che dosaggio si potrebbe arrivare anche se non viene neutralizzato?
                        Non mi ricordo assolutamente a quanto va!!!
                        L'ho usato l'anno scorso e aveva avuto buon effetto, ma sui dosaggi mi trovi impreparato.
                        So che avevamo tarato il tutto per non modificare le concentrazioni (cioè avevo trattato a 600 lt/ha e non a 170), ma proprio non mi ricordo.
                        Comunque prova a sentire qualche tecnico della tua zona!

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggio
                          Se nel preparare la poltiglia bordolese, sciolgo 1 Kg ogni 100 litri di acqua,se lo volessi usare da disinfettante,quindi senza calce fino a che dosaggio si potrebbe arrivare anche se non viene neutralizzato?
                          Se mi ricordo bene l'anno scorso il tecnico mi ha parlato di 1Kg di rame puro per quintale o 2 Kg di poltiglia bordolese per bloccare l'infezione.
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                            Sono tornato oggi dopo due giorni passati tra Bolzano, Merano, Tirolo, S.Leonardo in P., Vipiteno e nel rientro anche S. Michele all'Adige, posti stupendi di cui sono innamorato...............però volevo fare una domanda a Vitality tutta quell'irrigazione sovrachioma che ho visto nei vigneti non è uno spreco d'acqua e di prodotti visto che dopo l'irrigazione sarebbe buona cosa intervenire??
                            Quando scendevi da Merano dovevi prendere la strada del vino (Weinstrasse) che parte da Bolzano fino a Salorno, passando da Appiano, lago di Caldaro , Termeno ,e stare sempre sulla destra Adige fino a Mezzocorona, sarebbe stata più panoramica .La prossima volta.
                            Nei vigneti è molto rara l' irrigazione a pioggia cmq è vero che dove si usa è sicuramente un gran spreco di acqua.
                            E' molto frequente invece nei frutteti, perchè in primavera viene usata come antibrina. Anch' io ho impianti a pioggia, perchè prima del 2000 avevo frutteto e perciò visto che ormai esistevano li ho lasciati. Cmq nei vigneti li uso raramente, qualche volta a febbraio dopo qualche inverno asciutto per prevenire la mortalità.
                            Ho due gruppi motore e pompa che credo siano 4 o 5 anni che non li metto in moto. Il vigneto per fortuna non adopera quasi mai acqua mentre nei frutteti c' è perfino chi esagera. Il problema acqua cmq esiste anche da noi anche se meno che in certe altre regioni tantè che molti hanno dovuto rifare i pozzi perchè una volta avevano acqua in abbondanza già a 8 metri di profondità ora invece specialmente in primavera quando la temperatura scende sotto zero e partono tutti gli impianti, calando la falda qualcuno rimaneva a secco. Ora molti oltre all' impianto antibrina hanno dotato il frutteto di impianto a goccia per l' irrigazione estiva

                            Commenta


                            • ciao
                              per l'irrigazione a pioggia in vigneto...è rara ma conosco personalmente chi la sfrutta,con grandi superfici,per effettuare i trattamenti. finitol'impianto irriguo sono arrivati 32,5,47 mm di pioggia. adesso ritratto il lavato di ieri e poi vado a funghi..spero non tra le vigne

                              Commenta


                              • Buongiorno a tutti,

                                sono un nuovo iscritto (anche se seguo il forum da qualche mese) e un contadino alle prime armi.

                                Avrei un paio di domande da porvi:

                                -Non so se sono leggende di paese o meno, ma mi hanno sempre detto che per lavorare la vigna (sfogliatura, cimatura, ecc.) dopo un trattamento bisogna sempre aspettare almeno un giorno intero; è solo una questione di salute oppure ci sono anche altri motivi più tecnici?

                                -Ho letto i vari consigli sulla cimatura, che tra l'altro ho ultimato in questi giorni. Ora se ho capito bene le femminelle non vanno toccate fino a vendemmia, vero?

                                Concludo, se mi posso permettere, con una richiesta/suggerimento per i più esperti del thread: sarebbe utile e comodo (anche per voi "esperti" che siete costretti a volte a ripetere gli stessi consigli) inserire in prima pagina o fra gli argomenti importanti una specie di FAQ con gli argomenti più richiesti relativi alla viticoltura (come cimatura, diserbo, ecc)

                                Ciao e grazie!

                                Commenta


                                • ciao a tutti
                                  ci si avvia verso gli ultimi trattamenti viste anchele indicazioni di alcune cantine. la bentonite...è impossibile dausare prchè fagrumi come 6-7 anni fa o hanno trovato qualcosa di interessante ? mi date qualche consiglio per miscelarla per bene? avevo bentonite per uso enologico,sacchi marron, ma era un casino!! peccato perchè per asciugare qualche grano spaccato da pioggia grnadine forse poteva andare bene

                                  Commenta


                                  • Ultimi trattamenti? In quale zona? Nel Monferrato, la Campana ha tirato lunedì 6 e tirerà sicuramente un'altra volta, se non due.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                      Se mi ricordo bene l'anno scorso il tecnico mi ha parlato di 1Kg di rame puro per quintale o 2 Kg di poltiglia bordolese per bloccare l'infezione.
                                      Quindi metto 1 Kg di rame puro ogni 100 litri di acqua senza calce e vado a trattare quello che e' rimasto nel vigneto dopo le ultime piogge e' andato via il 70% di uva , trattando con poltiglia ogni sette giorni precisi ed anche anticipando qualcuno,ora credo che mi aggiornero' sulla conduzione del vigneto...vorrei una risposta sincera veramente sincera da chi fa' Biologico seriamente ma non solo sulla carta .......
                                      Mi sono attenuto al disciplinare x il bio....e ne pago le conseguenze quest'anno in un paio di partite non conviene neanche andare a vendemmiare conviene lasciare l'uva sulle viti .. volete sapere le risposte dei tecnici di zona ,ma non hai messo del cimoxanil ??? tutti fanno cosi, senno non arrivi a vendemmiare.....infatti cosi e' stato.
                                      Ora se ci fosse qualcuno che produce Bio moltooooo seriamente puo' dire come si trova ..e dare qualche consiglio oppure dire la sua .....ne sarei lieto..
                                      Per non dire che la scorsa settimana ho trattato 500 piante di olivo con bacillus , ma quella e' un altra storia.......
                                      Grazie Giovanni
                                      Ultima modifica di giovannic; 09/07/2009, 10:21. Motivo: ins.frase

                                      Commenta


                                      • ma che idea avete di biologico?lascio stare i cimmenti.cmq come scrivevo prima io faccio biologico,uso microdosi di rame ezolfo e bentonite se riesco.qualche trattamento a secco.anche l'anno scorso ho vendemmiato.certo i trattamenti nn sono pochi su chardonnay perchè è uno ogni 7-10 gg in base alla meteo. in ogni caso mai avuto enormi problemi. 40 grammi di rame circa .e il tecnicospero nn sia stato uno che segue bio perchè fa piangere. anche le grosse cantine iniziano ad avere linee bio per motivi di mercato
                                        un saluto e se qualcuno mi dà una ritta sulla bentonite come dicevo prima vi ringrazio
                                        p.s
                                        nella mia zona c'è chi fa convenzionale e ancora deve sfogliare o eliminare doppi tralci..insomma certeoperazioni sono più importanti dei trattamenti come insegnao anche su questo forum lorenz ec

                                        Commenta


                                        • chi fa' convenzionale anche da me non ancora effettuano tutti quei accorgimenti, ho scritto quelle considerazioni e l'ho verificato sui miei vigneti sia su quelli sfogliati che non certamente su i primi la malattia e' stata molto piu' blanda su quelli non sfogliati
                                          meglio non parlarne ,sara' dovuto ai temporali di questo periodo che vengono in continuazione,certo con un clima piu' asciutto sicuramente sara' diverso.....il tecnico in questione fa' piangere....non ho mai superato l'ottavo giorno per trattare se non all'inizio,cmq pazienza .
                                          Giovanni

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggio
                                            Quindi metto 1 Kg di rame puro ogni 100 litri di acqua senza calce e vado a trattare quello che e' rimasto nel vigneto dopo le ultime piogge e' andato via il 70% di uva , trattando con poltiglia ogni sette giorni precisi ed anche anticipando qualcuno,ora credo che mi aggiornero' sulla conduzione del vigneto...vorrei una risposta sincera veramente sincera da chi fa' Biologico seriamente ma non solo sulla carta .......
                                            Mi sono attenuto al disciplinare x il bio....e ne pago le conseguenze quest'anno in un paio di partite non conviene neanche andare a vendemmiare conviene lasciare l'uva sulle viti .. volete sapere le risposte dei tecnici di zona ,ma non hai messo del cimoxanil ??? tutti fanno cosi, senno non arrivi a vendemmiare.....infatti cosi e' stato.
                                            Ora se ci fosse qualcuno che produce Bio moltooooo seriamente puo' dire come si trova ..e dare qualche consiglio oppure dire la sua .....ne sarei lieto..
                                            Per non dire che la scorsa settimana ho trattato 500 piante di olivo con bacillus , ma quella e' un altra storia.......
                                            Grazie Giovanni
                                            Per preparare la poltiglia bordolese ti consiglio di leggere questo


                                            Lo scorso anno ho parlato con un tecnico della ditta Manica e mi ha detto che bisogna assolutamente lasciare riposare la calce nell' acqua prima di buttarla nella botte perchè se la si butta assieme al rame la reazione è troppo veloce e praticamente brucia velocemente un' eventuale infezione di peronospora ma non hai nessuna durata nel tempo perciò con 10 mm di pioggia sei già scoperto.
                                            Io non faccio bio ma se lo facessi non urerei la poltiglia bordolese da preparare con la calce in quanto dovrei usare le scaglie di rame al 99% di rame e perciò percentuale troppo alta di rame e non mi sentirei neppure sicuro sulla sua efficacia.
                                            Ora ci sono degli ottimi preparati neutri autorizzati per il bio già pronti a basso dosaggio di rame ed una alta persistenza al dilavamento.
                                            Ce n'è uno che è una miscela con bentonite e rame al 17% che però ora non mi viene il nome e molto buono come prodotto anche la Poltiglia Disperss che dovrebbe avere un dosaggio di rame molto basso e un alta persistenza al dilavamento.

                                            X emil trentino, io non ho mai aspettato le 24 ore dopo un operazione colturale tipo cimatura o sfogliatura prima di effettuare un trattamento e non ho mai avuto nessunissimo problema, perciò credo proprio che sia un luogo comune.
                                            Per quanto riguarda la cimatura ora che siamo a luglio è meglio cercare di lasciare il più possibile di foglia almeno fino a due giorni prima di vendemmia per il discorso che sono le foglie di almeno 40 giorni che portano gli zuccheri. Naturalmente si puo' sempre cimare se da troppo fastidio la vegetazione, ma bisogna cercare di salvaguardare il più possibile le femminelle.
                                            Se hai la pergola trentina non ci sono grossi problemi, in quanto hai sempre un buon rapporto uva e foglia, mentre se hai guyot il discorso è un po' più delicato , perchè se cimi adesso rischi di di ritrovarti con un rapporto uva e foglia non ben proporzionato.

                                            Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio

                                            p.s

                                            nella mia zona c'è chi fa convenzionale e ancora deve sfogliare o eliminare doppi tralci..insomma certeoperazioni sono più importanti dei trattamenti come insegnao anche su questo forum lorenz ec

                                            Sono d' accordissimo, ma attenzione, perchè le operazioni colturali nei vigneti vanno fatte nei tempi giusti.
                                            La sfogliatura ad esempio va fatta a giugno e il più possibile vicino alla fioritura, farla a luglio è molto pericoloso perchè si rischia di far soffrire la vigna e l' uva potrebbe perdere di qualità e non riuscire più a maturare bene. E' vero che le foglie che vengono eliminate sono quelle più vicine al grappolo e perciò quelle che hanno ormai finito la loro funzione, però è stato dimostrato che una sfogliatura energica fatta a luglio rischia di far entrare in stress la vigna con conseguente perdita di qualità dell' uva. Poi c' è anche il discorso esposizione. Se tolgo le foglie ora e l' uva dall' ombra si trova esposta al sole si brucia. La stessa cosa non accade se tale operazione si fa subito dopo la fioritura quando l' acino ha dimensioni molto piccole.
                                            Ultima modifica di Vitality; 09/07/2009, 20:59.

                                            Commenta


                                            • Io faccio biologico e l'anno scorso per fermare una grossa infezione di peronospora sono intervenuto con poltiglia bordolese a 2 Kg /Hl.
                                              Sull'efficacia del rame a basso dosaggio per fermare le infezioni posso dirlo senza dubbi che non serve a niente (provato sulla mia vigna).
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                                X emil trentino, io non ho mai aspettato le 24 ore dopo un operazione colturale tipo cimatura o sfogliatura prima di effettuare un trattamento e non ho mai avuto nessunissimo problema, perciò credo proprio che sia un luogo comune.
                                                Per quanto riguarda la cimatura ora che siamo a luglio è meglio cercare di lasciare il più possibile di foglia almeno fino a due giorni prima di vendemmia per il discorso che sono le foglie di almeno 40 giorni che portano gli zuccheri. Naturalmente si puo' sempre cimare se da troppo fastidio la vegetazione, ma bisogna cercare di salvaguardare il più possibile le femminelle.
                                                Se hai la pergola trentina non ci sono grossi problemi, in quanto hai sempre un buon rapporto uva e foglia, mentre se hai guyot il discorso è un po' più delicato , perchè se cimi adesso rischi di di ritrovarti con un rapporto uva e foglia non ben proporzionato.
                                                In realtà la prima domanda era: attendere 24 ore DOPO (e non prima) il trattamento per effettuare le operazioni colturali?
                                                Comunque credo che la risposta sia la stessa

                                                Per il resto OK, ho pergola trentina, ma vedrò di istruire mio zio che quando ha un po' di tempo libero si fionda in campagna a mangiarsi le femminelle .

                                                Il vigneto è più o meno a posto, qualche raro grappolino di oidio qua e la e speriamo non sia l'ora della peronospora con questi temporali e con queste temperature freddine!

                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • buongiorno,dai rpimi di luglio fino a fine luglio sto dando solo rame e zolfo(dose ridotta) ogni 7 giorni,poi basta fino a vendemmia,ho cimato anche nello stesso periodo ,fatto sempre così e non ho mai avuto problemi,speriamo che continui.Ogni anno di solito cambio i prodotti da dare(finisco quello che ho anche),non dò mai gli stessi ad eccezione dell'R6 + mancozeb in pre e fioritura.Il prossimo anno poltiglia ...
                                                  La settimana scorsa mi sono salvato da una grandinata con chicchi grossi come noci,qualcuno purtroppo non molto lontano da me ha sicuramente vendemmiato prima.
                                                  ciao vincenzo

                                                  Commenta


                                                  • Mercoledì sesto trattamento con Rame e ieri sesto trattamento con Zolfo. La Campana tirerà sicuramente ancora una volta, perché c'è da eseguire il secondo trattamento contro la flavescenza dorata, comunemente abbinato al Verderame, ma, considerata la distanza temporale da qui alla vendemmia, non è escluso che tiri anche una seconda volta, anzi, è altamente probabile.
                                                    Il mese prossimo, comincerò a scoprire i grappoli sul versante a monte, con circospezione.

                                                    Commenta


                                                    • Che brutto nome e che brutta cosa la FLAVESCENZA DORATA!! meglio non citarla!!
                                                      devo andare anche io con il secondo trattamento!!

                                                      Commenta


                                                      • Questa brutta bestia mi ha costretto a sosituire 15 viti lo scorso anno, 22 quest'anno e per l'anno prossimo prevedo moria ancor maggiore.

                                                        Commenta


                                                        • ovviamente alle potrei dimostrarti il contrario ma sarebbe una discussione inutile e c'è già una discussione apposita mi pare.vitality sono daccordissimo con te. ogni cosa va fatta bene e al momento opportuno...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                            Questa brutta bestia mi ha costretto a sosituire 15 viti lo scorso anno, 22 quest'anno e per l'anno prossimo prevedo moria ancor maggiore.
                                                            solo 22!! nel 2002, su 1200 viti, nè ho dovute togliere 84!!!, piene d'uva.
                                                            Speriamo che si debelli in fretta questa malattia, e l'unico modo è quello di estirpare!!!sigh sigh

                                                            Per quanto riguarda rimborsi, cinghiale, hai fatto richiesta??

                                                            Commenta


                                                            • Essendo la mia vigna (purtroppo, ho pochissima terra!) composta di sole 600 viti per consumo personale, non posso avre diritto a rimborsi di sorta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X