posso solo parlare per averle viste andare.
ho visto prima una braud vecchio modello e questa stagione ho visto anche una braud l ultima uscita.
per me la vendemmia meccanica sara obbligata in un futuro sia per tempi che per costi.
ovviamente bisogna prima di tutto passare a vigneti diversi dagli attuali per avere un beneficio.
prima di tutto bisogna cercare di mantenere l uva in una fascia molto stretta in modo di utilizzare meno battitori possibili per nn danneggiare troppo la pianta.
nessuno ha esperienza di pali di ferro? pechè per me è il massimo per vendemmia meccanica
per conquistare una rossa fascia di viticultori dovranno migliorare moolto ma moooolto..Adesso come adesso dopo che passano i pali, se presi con lòa mano dondolado a destra e a sinistra per una 20ina di cm..Io ho visto lavorare braud e pellenc. In ogni caso in collina avranno la vita molto dura, perchè con un pò di bagnato e pendenza non va su..Inoltre servono delle capezzagne enormi, e le trainate non sono proprio il massimo.
P.S. un grossa azienda qui vicino, le usa (credo pellenc ma non sono sicuro al 100%) ma ci manda la gente dietro a raccogliere a mano quella che lascia vicino al palo
purtroppo quello dell uva vicino al palo e un problema nn da poco. ma secondo me con i pali in ferro si puo migliorare e nn di poco.
1° xche e piu fino di un palo in legno
2° xche è piu flessibile
forse in collina è difficile.
ma in pianura e gia ben diffusa nn so di preciso ma a occhio nella mia zona penso sicuamente il 30% è a macchina. e soprattutto sulle azziende da 10 ha in su vendemmiano quasi totalmente a macchina (almeno dove i vigneti lo permettono).
nella mia zona ce un terzista che ha due braud una è da circa 5 anni e l altra ha 1 stagione.
il padre di un mio compagno di classe ha due pellenc
ho notato che nella mia zona la vendemmia meccanica si sta diffondendo a macchia d'olio con molti c/T che investono in questo settore
Ho sentito dei vecchi parlare: dicevano che la vendemmia meccanizzata a lungo andare può essere contro produutiva perchè alle piante fanno male gli strattoni dati dalla vendemmiatrice
Insomma, non credo che raccogliere una decina di ettari a mano sia il futuro, soprattutto con quello che costa la manodopera... gli strattoni... ma se i vitigni che si coricano con il vento li rialzano e non ne risentono nemmeno!!!!!!!!!
No no, poi per vini della pianura, tipo il Lambrusco, è il minimo che si cerchi una meccanizzazzione spinta.
benvenuto sul forum, Claballi!
per quanto riguarda la VL credo che sia la miglior macchina per la vendemmia meccanica attualmente in campo, questo per la sua delicatezza nella battitura dovuta alle sue bielle in teflon, quindi si è migliorato moltissimo la raccolta intorno al palo e adesso che stiamo potando notiamo anche dei minori danni sui tralci, bisogna aumentare di un pò i battiti, ma anche grazie a un lieve aumento della velocità di avanzamento si ha una migliore raccolta e minori danni. Questo però lo deve capire l'operatore in base alle caratteristiche della varietà, al grado di maturazione, e soprattutto alla sanità delle piante. Comunque si può fare di tutto, ad esempio raccogliere anche in un vigneto con del marciume, con una buona regolazione della macchina si può raccoglire il buono tralasciando il marcio con muffe, il crudo, rimane il problema per alcune varietà il mostamento sulla pianta, comunque per il futuro siamo sulla buona strada.
Come primo anno con la VL siamo rimasti abbastanza contenti per la raccolta appunto, faremo delle modifiche anche alla braud SB60 (gran macchina anche questa) per portarla ai stessi livelli di raccolta della VL, e si può fare.
Comunque la VL ha anche delle delle pecche, ad esempio il suo sistema di pulitura dell'uva che funziona bene se hai una produzione non superiore ai 150 q.li ha, per cantine private invece è un sollievo, l'uva che arriva alla pigiatura è pura per un sicuro 99%.
Che dire ancora, chiedetemi voi,
Ciao ci sentiamo.
La VL circa 400 ore SB circa 300 ore e lavoriamo nelle nostre aziende e per terzi, altrimenti come le paghiamo, pensa che calcolando di ammortizarle in 5 anni ci vorrebbero più di cento ettari a ciascuna all'anno.
per quanto riguarda la VL credo che sia la miglior macchina per la vendemmia meccanica attualmente in campo, questo per la sua delicatezza nella battitura dovuta alle sue bielle in teflon, quindi si è migliorato moltissimo la raccolta intorno al palo e adesso che stiamo potando notiamo anche dei minori danni sui tralci, bisogna aumentare di un pò i battiti, ma anche grazie a un lieve aumento della velocità di avanzamento si ha una migliore raccolta e minori danni. Questo però lo deve capire l'operatore in base alle caratteristiche della varietà, al grado di maturazione, e soprattutto alla sanità delle piante. Comunque si può fare di tutto, ad esempio raccogliere anche in un vigneto con del marciume, con una buona regolazione della macchina si può raccoglire il buono tralasciando il marcio con muffe, il crudo, rimane il problema per alcune varietà il mostamento sulla pianta, comunque per il futuro siamo sulla buona strada.
Come primo anno con la VL siamo rimasti abbastanza contenti per la raccolta appunto, faremo delle modifiche anche alla braud SB60 (gran macchina anche questa) per portarla ai stessi livelli di raccolta della VL, e si può fare.
Comunque la VL ha anche delle delle pecche, ad esempio il suo sistema di pulitura dell'uva che funziona bene se hai una produzione non superiore ai 150 q.li ha, per cantine private invece è un sollievo, l'uva che arriva alla pigiatura è pura per un sicuro 99%.
Che dire ancora, chiedetemi voi,
Ciao ci sentiamo.
alla braud gli cambiate i panieri? visto che con le produzioni di quest anno ho sentito che erano pieni anzi qualche chicco cadeva.
mi pare che la vl c e li ha piu grandi. no?
nn avete mai vendemmiato su impianti con pali in ferro? li alle forcate nn ce nessuno che ce li ha?
Vi chiedo scusa per il ritardo nella risposta,......
JAG mi dicevi che avevo un messaggio privato, ma credo che a causa dei cambiamenti in questo forum o altro (senza incolpare nessuno che sia chiaro!)e credo di non aver visto.
Comunque ho visto che sai chi sono, e quindi ridò un pò di benzina a questo articolo delle vendemmiatrici, rispondendoti.
Allora, bisogna dire innanzi tutto che la caduta di alcuni chicchi non dipende esclusivamente alla grandezza dei panieri, guarda caso si è riusciti a raccogliere del prosecco anche a quantità elevate con l'SB che ha dei panieri più piccoli meglio della VL e con la stessa piccola perdita. ( ricordiamo che ne cadono anche vendemiando a mano, forse di più anche!, comunque non deve essere una scusa, xchè le macchine quando sono macchine devono essere perfette!)
Poi c'è un'altra causa, sono i cavi sotto la fascia di produzione, qualche volta lasciati lunghi, passando attraverso il corpo battitura escono di dietro trascinando anche qualche chicco.
poi c'è un'altra causa forse più importante, è la sanità dell'uva, intendendo come dissecamento del rachide o come uva frolle, in questo caso succede che l'uva a chicchi o punte di grappolo cadono prima di entrare nel corpo battitura. (qui l'operatore deve cercare di lasciare meno battitori possibili, cercar di non battere sul cordone, stare il più al centro possibile, e trovare il miglior equilibrio tra velocità e raccolta, credimi altro non si può fare per quanto grandi siano i panieri.)
Mi è successo un'altro caso, un pò di ragno rosso nella vigna, bhè le foglie venivano giù che era una meraviglia, i chicchi un pò meno, ventilatori alti di giri, risultato panieri pieni stracolmi di foglie e uva che non trovava posto di salire nei serbatoi, così ne cadeva un pò quando nel di dietro piega per salire.
Dopo questo ci sarebbero anche delle modifiche da fare alla corsia dei panieri, ma questo dovrebbe farlo la casa costruttrice, qualche volta consultandoci e non di testa loro davanti a un computer con il cad.
Cambiare i panieri, se serve si cambia, costano una cifra folle ma se serve perche sono rotti o altro si cambiano
...credimi con i panieri dell'SB si raccolgono anche tre-quattrocento q.li.
Per quanto riguarda i pali di ferro, vendemmiarci sopra è una favola così come sono i pali di legno, bene vanno anche i 7x7 di cemento, quelli un pò più grossi,bhè invece di vibrare loro vibra la macchina.
Comunque attenzione, prima di fare impianti bisogna valutare bene per scegliere i pali: l'altezza del cordone, il corpo vegetativo che andremmo a produrre, e tutto quello che andremo a sostenere. Fatto questo io ti posso dire anche attenzione al tipo di disegno e spessore del palo di ferro, ricordandoci che non sono i 50 cent. spesi in meno a fare un'impianto che duri almeno 30anni a fare la differenza.
Un consiglio come parere mio lo posso dare in "privato" per non fare differenze commerciali che scatenerebbero discussioni a go-go.
Ciao a tutti, ciao Jag.
si ti conosco, sono il ragazzo che va a dargli una mano ai stella.
ritornando all argomento per me i pali di ferro sono l ideale anche se costano un po di piu, oltre ai vantaggi di flesibilità e di minor spessore, ci metterei anche la possibilità di modificare le altezze dei vari fili di ferro senza grosse difficoltà, sai anche tu che anche se ti infomi molto su come mettere un vigneto gli sbagli gli vedi dopo uno, due anni.
un altro vantaggio dei pali di ferro è che quando nn ti serviranno piu nn hai problemi per smaltirli anzi te li pagano, a differenza dei pali di cemento che ti tocca pagare te perche te li portino via.
come è finita la storia della newholland che gli è scoppiato un tubo dell olio, innondando un po di case? :-)
@x Alle
Consiglio mio non piantarlo troppo alto, così potrai anche mettere le file più strette e quindi aver più metri di cordone che unito a più metri quadrati di superfice fogliare fa un prodotto di miglior qualità ottenendo sempre delle buone produzioni.
Le macchine che abbiamo noi scavalcano fino a 2.40 per tener ancora qualcosina di luce, tieni conto però che il corpo di battitura è con i panieri si alza con la macchina, per cui almeno con le nostre si raccoglie a 20/30 centimetri da terra solo se non si supera i 200/210 di altezza pali.
Lavorano bene anche in collina, meglio anche delle trainate, soprattutto quando oltre a salire e scendere devi correggere le inclinazioni laterali mantenendo la fila
possibilmente sempre al centro dei panieri, credo che per certi tipi di collina sia quasi obbligatorio una semovente almeno come la nostra.
Per quanto riguarda la TB, posso dirti che il mio collega ne aveva una prima della SB e faceva un buon lavoro,( TB15) è sicuramente una macchina Per piccole aziende, però il concetto di scuotitura con i nuovi modelli sta migliorando per danneggiare sempre meno la pianta.
@Jag
Ti ringrazio per avermi fatto capire chi sei,
Ti racconto l'incidente, cose che capitano purtroppo,( e facciamo le corna e tocchiamoci le palle e....che sia l'ultimo!!!) tornando a casa in una strettoia di paese abbiamo dovuto frenare incrociando un autobus, (entrambi extralarge!) a causa di un tubo che porta olio ai motori delle ruote non pressato abbastanza, si è sfilato dall'inserto, in quel momento sei talmente impegnato a guidare la macchina che non hai il tempo di guardare i specchietti retrovisori, devi stare attento a schivare i marciapiedi, i pedoni, le biciclette, quelli che ti superano all'ultimo momento tagliandoti la strada, quelli che incroci che guardano in giro, quelli che si fermano a guardare che UFO sia, il tutto con la guida a sinistra e tre metri di carreggiata! a differenza delle mietitrebbie è più larga dietro che davanti, quindi guidi facendo dei calcoli, chiudendo gli occhi e stringendo il c**o! Comunque ti fermi perché non c'è più olio e non va più avanti. e' andata ok lo stesso per fortuna senza grossi danni, la NH ha risposto bene.
Per quanto riguarda i pali di ferro, bhè sono d'accordo su quello che hai detto, anche se sono sicuro che quando dovremo smaltirli pagheremo lo stesso, perchè ci hanno abituati a pagare sempre! Comunque stiamo attenti al profilo che prendiamo, perchè cosa serve un nervo sulla sagoma esterna del palo quando a questo lo tagliamo ogni dieci centimetri per fare un gancio da appendere il filo, infatti alcuni problemi o foto di vigne di pali di ferro piegate a terra che ben volentieri i produttori di pali di cemento ti fanno vedere, partono da quel punto.
X Claballi grazie per la risposta, la mia intenzione era quella di fare un cordone speronato con i pali fuori 200 cm e tenedo una distanza tra le file di 270 perchè sono in collina e il vigneto verrebbe nel versante Nord e mi piacerebbe fargli prendere più sole possibile....il problema dell'altezza da terra non mi dovrebbe toccare più di tanto perchè il cordone verrebbe a 100 cm e sotto in teoria non c'è niente e la vegetazione stà tutta in parete fino ai 200 cm del palo. Io ho pensato di utilizzare pali in cemento di 9X9 nelle testate e 7x7 lungo alla fila tutti con gli angoli arrotondati(mi sono fatto fare il preventivo da aValente Pali) e sono nel dubbio se mettere quelle mesole aprifilo tu cosa mi consigli rompono le scatole con la vendemmia??
Dal 1963 ci occupiamo di progettare e realizzare le migliori soluzioni tecniche per i vigneti e i frutteti dei nostri clienti.
perchè queste sono le uniche che non rompono tanto le scatole, senza dubbio anche quelle di metterle in posizione dove non passa il guida pali, ad esempio in un cordone speronato il guida pali si posiziona a circa 60 cm quindi le mensole dovrebbero messe a schivare quella misura, ad esempio a 40 le prime e 80/90 le seconde. (da noi almeno è così! )
ciao a sentirci
Mmmmh....per quello che ho visto quest'anno e per dare più possibilità di posizione con la vendemmiatrice senza che quest'ultima ti faccia danni, e nello stesso tempo risparmi tempo e denaro, io ti consiglio di usare questi o fac-simili,
ciao
Grazie per il consiglio Claballi in effetti sugli aprifilo sono un pò in discussione perchè c'è chi dice che è indispensabile e chi dice di no secondo me la vite si arrampica lo stesso ma poi al momento dell'impianto valuto cosa fare tanto si monatno anche in un secondo tempo
Riesumo questa discussione per chiedere i vostri pareri sulla vendemmiatrice semovente della Pellenc.
La cantina dove sono socio-conferitore stava pensando di acquistare una macchina di quel genere e la pellenc è stata la prima macchina assere stata presa in in considerazione (visto che in paese lavorano già 2 di quella ditta). La cosa che mi incuriosiva di più era il raffronto tra la sopracitata NH VM e la pellenc.
Ciao raga!
Allora...visto che si chiede un parere...
Qui da me c'è un terzista che ha comprato una Pellenc da 4 anni;bene,in quattro stagioni ha avuto 4 rotture gravi che glli hanno fatto perdere tempo,clienti e soldi (visto che per non perdere ulteriori clienti è stato costretto a chiamare altri che vendemmiassero al posto suo).
La vendemmia è una fase molto delicata,perchè l'uva per essere tirata giù bene meccanicamente deve essere matura al punto giusto,e io agricoltore(qui da me si dice con i "chiari di luna" che ci sono ora) non posso permettermi di perdere raccolto perchè tu terzista non puoi venire a vendemmiare!
Dopo quattro anni di eresie,si è riproposto il primo danno (rottura del motore della ruota posteriore dx) e li c'è stato un uragano di bestemmie(che poi si è spostato in America!);i tecnici Pellenc hanno finalmente accettato la proposta di cambiare la macchina,e si sono presentati con una usata (!!!!!!!!!!!!!!!!!).
Il contoterzista ormai agro è andato in fretta e furia dal nostro super consorzio agrario e in meno di due settimane gli è arrivata la mitttticaaaa Braud!
Con questo non voglio screditare alcun marchio,perchè sono consapevole che qualche volta una macchina nasce sfigata,e per dovere di cronaca segnalo che ho sentito voci che la Pellenc è la meglio macchina;queste voci però lasciano il tempo che trovano,perchè ogni viticoltore dice che la meglio è la macchina che usa,ma sempre per il discorso dei prezzi usa quella che costa meno;l'altro giorno sono andato a vedere una Gregorie trainata è mi è stato detto che è la migliore...per dire,da uno che per 4 anni ha vendemiato con Pellenc (quella famosa)!
In conclusione posso solo fornire una considerazione basata su un dato oggettivo;visto che credo la cantina non abbia problemi di costo macchina,io sceglierei la migliore in commercio,e per questo posso dirti che quì da me (trevigiano) le Nh-Braud si stanno diffondendo a macchia d'olio.
Commenta