MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmiatrici semoventi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da TL-A
    l'altro giorno sono andato a vedere una Gregorie trainata è mi è stato detto che è la migliore...per dire,da uno che per 4 anni ha vendemiato con Pellenc (quella famosa)!
    Io posso dire che un conoscente ha dato via dalla disperazione una trainata Gregoire e ha preso la semovente NH precisamente la VL 620
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #32
      un mio amico (alle lo conosce)ha preso la vl660 e si stanno trovando molto bene prima avevano 1 gregoire trainata ma nn andava benissimo

      Commenta


      • #33
        E' la 660? Avevo capito che avesse preso la 620 comunque la gregoire se ne è sbarazzato dalla disperazione, oltre a fare un pessimo lavoro dava anche noie meccaniche
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #34
          se è lo steso di cui stiamo parlando (L....i) hanno la 660 che sono andato a vedere quando l'hanno portata a girni vado a vedere come va anche se ne stanno parlando veramente bene

          Commenta


          • #35
            Sisi è lui della NH non ho ancora sentito niente ma le bestemmie alla Grgoire le ho sentite
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #36
              si anche io ne ho sentite molte.............

              Commenta


              • #37
                Il mio "fornitore ufficiale" di macchine agricole mi ha offerto una vendemmiatrice trainata a 2500€...per il momento non ho intenzione di comprare tale attrezzatura (ho solo 2 ha di vigneto) ma sono molto incuriosito...possibile una cosa del genere??? Senza dubbio vado a vederla!!! La deve ritirare usata insieme ad altre attrezzature il 10 ottobre! Vediamo un po' cosa esce fuori!

                Commenta


                • #38
                  Mi raccomando fai tante foto io potrei essere interessato
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #39
                    sono queste stesse macchine ad essere usate per la raccolta negli oliveti intensivi? oppure quelle ( molte gregoire) che si vedono negli oliveti andalusi presentano 'organi' diversamente progettati?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da minneapolis
                      sono queste stesse macchine ad essere usate per la raccolta negli oliveti intensivi? oppure quelle ( molte gregoire) che si vedono negli oliveti andalusi presentano 'organi' diversamente progettati?
                      Oliveti?? Veramente stiamo parlando di vendemmiatrici per l'uva
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #41
                        alle, so bene di cosa si sta parlando. ho soltanto chiesto, visto che tali macchine sono usate anche per la raccolta negli oliveti 'a spalliera', se quelle per le olive hanno delle particolarità che le differenziano

                        Commenta


                        • #42
                          Non manchero Alle...

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da minneapolis
                            alle, so bene di cosa si sta parlando. ho soltanto chiesto, visto che tali macchine sono usate anche per la raccolta negli oliveti 'a spalliera', se quelle per le olive hanno delle particolarità che le differenziano
                            Devo dire che non mi era mai capitato di parlare di un tipo di macchinario da adattare ad un allevamento di olivo siffatto, però non mi stupisco perchè anticamente i greci utilizzavano questa tipologia di impianto, sarebbe interessante sapere di più sia sul macchinario che sul tipo di allevamento magari postando nell'apposito forum colture e tecniche agricole alla discussione "olivi come e quando" o qlcs del genere
                            Carlo

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da minneapolis
                              alle, so bene di cosa si sta parlando. ho soltanto chiesto, visto che tali macchine sono usate anche per la raccolta negli oliveti 'a spalliera', se quelle per le olive hanno delle particolarità che le differenziano
                              Di sicuro non sò niente però dovrebbero essere diverse perchè per vendemmiare praticamente ci sono dei bracci che "stangano" l'uva e penso che per le olive non vadano bene cmq chi sà qualcosa in più ci può illuminare..............puoi vedere com'è fatta una vendemmiatrice a questo link http://www.newholland.com/h4/product...e=000005086311
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                grazie per la dritta. purtroppo ho una brutta...olivite!

                                Commenta


                                • #46
                                  http://www.kvernelandgroup.com/irj/servlet/prt/portal/prteventname/HtmlbEvent/prtroot/pcd!3aportal_content!2fKVG!2fcom.kverneland.www!2f com.kverneland.iviews!2fcom.kverneland.kvLaunch
                                  Sono talmente curioso che ti ho trovato il link con la vendemmiaolive
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ragazzi io sono 5 anni che vado con la vendemmia meccanizzata e devo dire che per prima cosa devi imparare a potare in funzione della macchina, nel senso che devi fare in modo che l'uva ( in una spalliera ) non cresca attorno al palo perchè li la macchina non ci arriva. Il palo non dondola e l'uva rimane attaccata. Poi devi capire qual'è la macchina che fa per te. Dicono che le migliori siano quelle gialle della pellenc ma io le ho provate e non funzionavano. Ora vado con una garegnani trainata che per mè è una bomba. Il sorbara viene via tutto e nel lambrusco salamino quest'anno in due ettari di vigna mi è rimasto appena un quintale di roba. Poi dipende anche da chi guida la macchina. Se sbatti troppo il palo viene via tutta l'uva ma puoi danneggiare la pianta, devi stare attento che la foglia non si bagni troppo chè ci rimane del mosto lungo i filari. Infine devi andare piano perchè il primo anno con la pellenc mi venne uno che aveva fretta ed alla fine mi ha rotto due o tre pali di cemento. Quindi ci vuole dell'usta. Prima che arrivi la vendemmiatrice vado a vendemmiar a mano le teste dei filari perchè anche lì l'uva ci resta. Infine vi dico che è tutta fatica risparmiata e il costo della manodopera è di gran lunga inferiore. Poi volete mettere la soddisfazione di portare via in un giorno 400- 500 ql. d'uva? Beh alla fine vi dico ben venga la vendemmia meccanizzata. Ultima cosa io i pali li ho in cemento, ma dicono che i migliori sono quelli in alluminio perchè oscillano di più al passaggio della macchina. ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao picchio rosso

                                      di che zona di modena sei?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        grazie alle!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Concordo con picchio rosso le basi di una buona vendemmia meccanica sono l'impianto, la potatura e come per le trebbie l'autista(perchè chi guida non capisce na mazza di distrugge il vigneto e non raccoglie niente), poi ci sono macchine più o meno valide anche se di marche famose non è detto che lavorino al top, la pellenc non è il massimo, venerdì ho visto all'opera una TB NH che dicono che non sia il massimo ma faceva un'ottimo lavoro anche vicino al palo lasciando solo qualche grappolo in testata
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #51
                                            per ALLE che macchina è la TB NH?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La TB della New Holland è la vendemmiatrice trainata http://www.newholland.com/it/tb.htm?Reg=IT&RL=ITIT
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Noi è già da almeno 15 anni che vendemmiamo a macchina 11 ha di GDC, viene un terzista che ha 4 macchine Tanesini, 3 semoventi e una vecchia trainata. Secondo me in futuro si passerà sempre più alla vendemmia meccanica soprattutto per medie e grandi estensioni. Io ho i pali di ferro che però sono un po' deboli anche perchè la mia vigna ha più di 35 anni e allora non c'erano i materiali di adesso. Voi che impianti preferite e per quali motivi? Ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Matt 87
                                                  Noi è già da almeno 15 anni che vendemmiamo a macchina 11 ha di GDC, viene un terzista che ha 4 macchine Tanesini, 3 semoventi e una vecchia trainata. Secondo me in futuro si passerà sempre più alla vendemmia meccanica soprattutto per medie e grandi estensioni. Io ho i pali di ferro che però sono un po' deboli anche perchè la mia vigna ha più di 35 anni e allora non c'erano i materiali di adesso. Voi che impianti preferite e per quali motivi? Ciao
                                                  Premetto sono veramente inesperto in campo di vendemmia meccanica, il mio vicino (che presubilmente mi vendemmierà parte delle vigne il prossimo anno)che ha esperienza in merito mi ha consigliato di mettere pali in ferro di sezione non esagerata, a dir suo più il filare rimane flessibile meglio è.
                                                  Conclusione: nella piccola parte di vigneti che sto rinnovando ho scelto appunto il palo in ferro.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    questo che è passato è un terribile anno, mai vendemmiato tanti ettari come quest'anno. Quello dei pali è un grosso problema, penso che da qui in avanti chi voglia vendemmiare a macchina, se vuole aver un vigneto che duri almeno vent'anni deve per forza pensare ad un vigneto in pali di ferro o al massimo di legno buono.
                                                    il problema dei pali di cemento: anche quest'anno abbiamo visto che stà diventando sempre peggio, resisterà a dieci anni chi ha un palo precompresso vibrato con cordine di acciaio e del buon cemento, il motivo è semplice spiegato, il primo anno vibra, il secondo in più, in qualche punto comincia a segnarsi che quasi non si vede, il terzo un pò di più, il quarto comincia ad entrarci dell' acqua a contatto con il ferro all'interno del palo poi il resto lo fa le intemperie e il freddo, il quinto in poi cominciano a sgretolarsi come burro uno quà uno là, e così via.
                                                    Dalla mia esperienza, credo che ormai sia buona, il viticoltore che vuole raccogliere meccanicamente dell'uva e ha un vigneto in pali di cemento debba soprattutto pensare al suo impianto, adottando una potatura adatta alla vendemmia meccanica, cosìcchè il terzista che viene possa azionare tutte le misure a disposizione per salvare il palo.
                                                    Vi posso dire che al 90% dei clienti questo non succede, vogliono una raccolta massima senza neanche un acino che rimanga vicino al palo, poi ci mettono anche il cavo vicino al palo, glilo dici, gli spieghi, ma nienti, ti rispondono: tu batti, batti. Bah, no comment!
                                                    Invece, i pali in ferro ho visto che ci sono dei diversi spessori, oltre che materiali, me ne sono accorto da un cliente perchè lo sentivo più rumoroso del solito, allora mi son fermato credendo di aver una rottura che non trovavo e per sbaglio in una torsione al palo l'ho sentito più rigido del solito quindi parlando con il titolare mi ha detto da dove venivano e che avevano un spessore più grosso.
                                                    Ecco voglio dire che dobbiamo stare tutti in guardia prima di fare spese, perchè dobbiamo tutti farle bene e che durino. ( per questo ci sono anche i FORUM come questo).
                                                    ciao a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Vendemmiatrici

                                                      Ciao a tutti!! Sto facendo una tesi sulle vendemmiatrici e volevo sapere se mi potevate dire qualcosa a riguardo...sui libri e sui deplian ci sono scritte tante belle cose ma volevo sapere qualcosa da chi le usa. Grazie mille!!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Benvenuta Veronica.
                                                        Il tuo argomento esiste gia pertanto li unisco.
                                                        Ciao e buon lavoro.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Come detto di la:
                                                          L'argomento è un po' vasto, se potessi essere più specifica saremmo più facilitti ad aiutarti.
                                                          Per adesso ti dico che le vendemmiatrici sono ormani diffusissime e a parte i vini di qulità, quasi tutti i vitigni vengono oggi allevati ( e quindi raccolti), per essere raccolti con queste macchine.
                                                          Per curiostià di che zona sei? Che laurea stai dando?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            zona Milano laurea in produzione vegetale
                                                            vorrei sapere quali inconvenienti avete riscontrato nella vm, se conviene e quali danni causa all'impianto e alla pianta...sto trovando già un po' nelle risposte precedenti..grazie grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da az.agr. CLABALLI 1 Visualizza messaggio
                                                              ragazzi io e un mio socio abbiamo una Braud SB60 del 2001 e una New Holland VL 620 del 2004 semoventi, se volete informazioni per quanto posso... ciao
                                                              ciao siamo 2 fratelli che gestiamo un az agricola in puglia se è possibile avere informazioni sulle modifiche delle vostre macchine perl a raccolta di un impianto di olivo superintensivo e il costo.grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X