MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmiatrici semoventi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
    Io lascerei perdere le vendemmiatrici vecchie, le trainate recenti sono assolutamente funzionanti e anche per una realtà media non mi sembrano a costi folli.

    Un mio vicino ha due pellenc trinate (60000+iva) e ci fa un buonissimo lavoro, fanno i loro 5-600 quintali tutti i giorni (mediamente) e penso che un agricoltore con una campagna di 10ha potrebbe benissimo pensare di sostituire la raccolta manuale con la meccanica visti i costi e la difficoltà a trovare manodopera.
    be... 10 ettari sono quasi pochi....
    In effetti il costo della manodopera aumenta, grazie alle leggi italiane non poi farti aiutare da amici e conoscenti (già dipendenti in enti o cose simili...) insomma un vero casino.
    Gli ettari sono pochi, non sarebbe male associarsi con qualche altro agricoltore della zona per un acquisto, ma purtroppo visto la gente che mi circonda la vedo dura.
    Tutto questo per la mia dannata repulsione al lavoro contoterzi nei miei terreni

    Mi sa che il mio problema non si risolverà sino a quando nonn si troveranno in commercio macchine usate, decentemente funzionanti non sopra ai 15.000 euro (forse mai )

    Grazie ISO per le informazioni, temevo propio quello, che il prodotto fosse al limite della commercializzazione (comunque sarei propio curioso di vedere un rimorchio di quella brodaglia )

    Commenta


    • #92
      Lasciamo perdere va.... .

      Commenta


      • #93
        Comunque qua quelli che lavorano con le semoventi viaggiano come tariffe a 3 euro al quintale, diciamo che se raccolgono circa 700q.li al giorno mediamente perchè gli impienti non sono un bigioux (quasi tutti vecchi e poco adatti) quando va bene raccolgono 1000 q.li di uva.

        La produzione è completamente differente sugli impianti moderni dive riesci a fare qualche ettaro in più, il problema è che poi alla cantina devono starti dietro e non tutti sono attrezzati.

        Per quanto riguarda la macchina a me pare che di spazio per delle semoventi ce ne sia, la trainata la vedo bene per media azienda agricola.

        Perchè uno che ha 10ha di vigneto quanto spende a fare la raccolta meno di 10000 euro???? Siamo sicuri????
        In 6 anni si paga la macchina (faccio per dire diciamo ch non è così una follia prevedere di acquistarla) specialmente se l'uva che produce ha delle quotazioni significative.... oppure se vinifica lui e produce vini di un certo pregio...

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da jag Visualizza messaggio
          http://www.consorzioagrariotreviso.i...trasformazione

          se vuoi qua hai 4 prezzi di vendemmiatrici

          Se posso darvi un consiglio non considerate neanche la Pellenc dell'elenco!!!

          Commenta


          • #95
            Cari amici, come contoterzista mi sono avvicendato ormai da 10 anni anche nel settore viticultura....ho acquistato la prima vendemmiatrice nel 2002 era una ALMA commercializzata in Italia da Gallignani.....l'ho venduta l'anno dopo per passare ad una pellenc 3300 sempre semovente....l'anno dopo siccome il lavoro era aumentatone ho acquista un'altra una pellenc 4560 che varia dalla prima solo per piccole cose estetiche e il motore che è un joondeere anziche un perkins....comunque ad oggi con 2macchine semoventi facciamo circa 230ha di raccolta l'anno su impianti nuovi allevati a cordone speronato con un carico di uva che và dai 90ql/ha ai 170ql/ha...il lavoro viene bene specialmente sulle uve rosso che smostano pochissimo...sulle bianche che smostano di piu un pò meno..comunque oggi le mcchine si sono evolute ..montano dei sistemi di pulizzia che ti fanno un uva perfetta.....la spesa media si aggira intorno hai 400/500 euro ad ettaro in base al tipo di palo che si monta(cemento,acciaio,legno) e al sesto di impianto(larghezza del filare)...comunque a mio avviso per la raccolta manuale ci vogliono circa (+o-) 1ora per ogni quintale di uva, perciò su un ettaro che produce mediamente 140ql....ci vogliono 140 ore di mano d'opera, moltiplicatelo per i costi ad ora che volete voi e vi rendete conto!......comunque per chi è contrario ai lavori fatti dai terzisti (non ne voglio fare una cosa personale) dovete sapere che hanno sempre le machine di ultima generezione e sempre aggiornate...perche dovete capire che sulle vendemmiatrici si è fatto passi da gigante e se ne faranno ancora....è un pò come le mietitrebbie 25 anni fà, avevano 1000 problemi ora sono piu o meno tutte sullo stesso livello e fanno un prodotto eccezionale!

            Commenta


            • #96
              un mio compagno di classe ha comprato 3 anni fa una braud/nh VL660 preferita alla pellenc per i panieri in teflon che si dice che riducano le perdite

              il mio capo N°2 invece ha una gregoire trainata e problemi di affidabilità non ne ha mai dati (va be che non lavora molto) però lascia il prodotto molto sporco

              qua la vite si "trebbia" a quintali

              Commenta


              • #97
                comunque tutte le macchine hanno i loro pregi e difetti come tutte...cè chi è meglio per un motivo ma peggio per l'altro e viceversa...il fatto stà che comunque sia chi vuole acquistare usati trinati o semoventi deve mettere in conto che si deve accontentare di quello che trova....perche in fatto di pulizia di prodotto le vere novità le abbiamo da 2 o 3 anni a questa parte,sia da parte di Newhollad(braud) e sia da parte di pellenc che hanno messo a punto dei pulitori che riescono a togliore qualsiasi impurità addirittura sul nuovo sistema di Pellenc chiamato "Selectiv' Process" riescono a togliere anche il gambo delle foglie che si stacca durante la fase di aspirazione delle foglie stesse e che prima d'ora non era stato mai posibile togliere.

                Commenta


                • #98
                  mi presento...è la prima volta che scrivo su questo sito..sono un tecnico volentieri-pellenc,posso essere a vostra disposizione per qualsiasi domanda sulle macchine da vigneto.....avete visto il nuovo sistema di cernitura dell'uva appena arriva in cantina?

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da miriano Visualizza messaggio
                    mi presento...è la prima volta che scrivo su questo sito..sono un tecnico volentieri-pellenc,posso essere a vostra disposizione per qualsiasi domanda sulle macchine da vigneto.....avete visto il nuovo sistema di cernitura dell'uva appena arriva in cantina?
                    Benvenuto
                    Hai delle foto di questo sistema da mostrarci ?

                    Commenta


                    • Ciao Miriano ..il nuovo sistema si chia Selectiv Proces ne abbiamo parla to giorni fà con Angelo e Luciano che tu conosci bene.....noi non ci conosciamo, o almeno ho sentito parlare di te ma non ho avuto ancora occasione di vederti da me sono sempre venuti Juri, Paolo, Marco e Luciano comunque il nuovo sistema anche se non ho avuto modo di poterlo vedere perche durante le prove fatte in Toscana non sono potuto venire dicono che sia eccezionale ancora migliore del pulitore della Braud......vedremo....quest'anno devremo come si comporta

                      Commenta


                      • Ciao San64, sono rientrato con loro dopo 16 anni dopo che mi hanno fatto una corte
                        spietata...e ne sono proprio contento.
                        Come hai detto tu, il nuovo sistema riesce a togliere anche i gambi delle foglie, facendo un prodotto veramente pulito. Ho avuto occasione di andare con questa macchina per una settimana a raccogliere in un'azienda nel chianti con Paolo e ne
                        siamo rimasti veramente molto soddisfatti.
                        Spero di conoscerti presto, nel frattempo sono in giro a fare manutenzioni.
                        Ciao San64.

                        Commenta


                        • Ciao Mapomac, ancora non ho nessuna foto da porti mandare....appena le trovo
                          le metto on-line.

                          Commenta


                          • Ciao miriano il nuovo sistema di cernitura di cui parli ei post recedenti come funziona? Nell'azienda dove lavoro abbiamo una vendemmiatrice semovente Pellenc 4560 con un il sistema di polizia dell'uva tramite diraspator e funziona molto bene. Prima aveamo una trainata Volentieri (2000/2 ta se non sbaglio) ma (la semovente è un altro pianeta molto più maneggevole, più produttiva e con meno rotture (per ora)

                            Commenta


                            • Ciao Paolo B anche io ne ho una di 4560 con il pulitore a diraspatrice ma sinceramente ci ha fatto incazzare il giusto.....non sò il vostro che tipo è....il nostro è stato il primo modello del 2004 quello dove il TRIEUR scaricava l'uva diettamente nella gramola e sul salto che faceva si intoppava....l'anno dopo ce lo hanno sostituito con quello separato dove non è piu il TRIEUR che scarica nella gramola ma una coclea che spinge l'uva nella gramola come le ultime consegnate fino a quest'anno....comunque devo dire che non era un gran sistema....insomma per intenderci il pulitore BRAUD era migliore.....per fortuna ora con il SELECTIV PROCES hanno veramente rivoluzionato uil sistema di pulizia dell'uva e sinceramente da quel che si può vedere è nettamente superiore al pulitore BRAUD....vediamo un pò quest'anno come funziona!

                              Commenta


                              • Ciao san64 solla 4560 abbiamo il diraspatore vecchio tipo ma non ci ha mai creato problemi. Tu la vendemmiatrice la usi in conto proprio o fai anche conto terzi? Quanti ha fai all'anno? La usi solo per vendemmiare o ci fai anche altri lavori?
                                Noi la nostra la usiamo solo per la nostra aziendal nel 2007 abbiamo vendemmiato circa 65 ettari ma la usiamo anche per fare i trattamenti, per cimare e per prepotare.
                                Scusa se ti ho fatto troppe domande.

                                Commenta


                                • Non ti preoccupare il forum esiste per questo.....io la uso per conto terzi....ho una 3300 e una 4560 ein totale quest'anno abbiamo raccolto 235 ettari la 3300 e solo con il gruppo vendemmia mentre la 4560 montiamo il braccio e la prepotatrice Visio 2 .....i trattamenti purtroppo ancora no perche qua da noi la superficie media è di 4/5 ettari a cliente e ognuno di loro usa prodotti diversi quindi a volte ti ritrovi a dover trattare 2 ettari di vigneto e capisci che coni contenitori che ha il semovente nemeno riesci a pescare acqua e allora preferiamo andare con 2 trattori e atomizzatore anche perche di trattamenti ne facciamo 60/70 ettari ......e senti una cosa ma con il diraspatore a te non ti è mai capitato che dal trieur a dove cade nella gramola sul punto dove cè il collegamento tra trieur e gramola si intoppi?........e poi adesso mentre scrivo non vedo ma mi sembra che sei friulano ti servi dalla OMDP del De Paolis a Zoppola PN?

                                  Commenta


                                  • X san64 non sono io che uso la vendemmiatrice ma oggi ho parlato con il mio collega che la usa e mi ha detto che non ha mai avuto problemi di ingolfamenti sui diraspatori.
                                    Vedo da quanto hai scritto che il mitico De Paoli è conosciuto anche fuori dal friuli. Comunque sia l'azienda in cui lavoro sia io personalmente siamo clienti della OMDP ( mio nonno ha iniziato comprando da loro tutto il materiale per l'irrigazione tanti anni fa ) inoltre mio zio per un periodo ha lavorato per loro.

                                    Commenta


                                    • Si ..si...lo conosco perche quando qualche anno fà i bracci scuotitori originali cosatvano una tombola da lui si trovavano di concorrenza a molto meno.....ma ora che la Pellenc ha capito che tutti si arrangiavano ha praticamente dimezzato il prezzo....comunque io ho avuto occasione di conoscere Loris a Firenze dalla Volentieri -Pellenc ma a Zoppola non sono mai stato anche se in 2 occasioni (una volta alla Matermac e un'altra a VCR Rauscedo) passando in zona sarei potuto andare da loro ma sempre con i minuti contati

                                      Commenta


                                      • X san64 sulle vendemmiatrici che gomme monti?
                                        Noi appena è arrivata la 4560 abbiamo sostituito le posteriori con due Trelleborg da 65 cm di larghezza con i ramponi bassi per compattare meno il tereno e salvaguardare il prato. Sull'anteriore l'anno scorso abbiamo sostituito le gomme originali con due simili alle posteriori l'unico problema è che non possiamo usarle per vendemmiare perchè sterzando urtano contro la vendemmiatrice.
                                        Se ritorni in friuli (e hai tempo ) avvertimi cosi ti faccio vedere l'azienda dove lavoro e tutte le macchine fatte da noi per i lavori in vigneto.

                                        Commenta


                                        • X Paolo B....purtroppo noi montiamo le gomme originali perche da noi inerbimento se ne fà pochissimo e poi siccome ci sposatiamo anche di 50km e quindi le carichiamo sul carellone e un conto stare a 280 con le gomme originali e un conto andare a penso a oltre 3mt con le Trelleborg...comunque se dovessi venir sù ti avviso e sarei contentissimo di fare un salto da voi a far visita....ti faccio sapere

                                          Commenta


                                          • aiuto...articolo giornale...

                                            Prima di discuterne,
                                            chiedevo se qualcuno gentilmente riusciva a farmi uno scan-pdf dell'articolo a pag 139 della rivista Vignevini 2007.
                                            Trattasi di un nuovo sistema di prepulizia sulle semoventi New holland serie piccola,
                                            Ho sentito dell'articolo ma non riesco trovare una copia del giornale,
                                            grazie ancora.

                                            Commenta


                                            • vendemmiatrice olmi

                                              Salve a tutti ,oggi sono andato all'enovitis a Baschi ed ho visto la vendemmiatrice della Olmi,devo dire che mi sembra ben fatta.Voi cosa ne pensate?Ne avete viste all'opera?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da cvt Visualizza messaggio
                                                avete mai usato una vendemmiatrice
                                                come andava?
                                                cosa ne pensate della vendemmia meccanizzata?
                                                ciao gente sto' cercando una vendemmitrice trainata gregoire ............... qualcuno mi puo aiutare ?



                                                ciao e grazie



                                                matteo

                                                Commenta


                                                • Ciao same forever....non sò che dirti ma di trainate Gregoire ce ne sono poche in giro......comunque è un'ottima trainata ma se sei in collina ci vuole un trattore minimo da 100cv per tirarla perche è molto pesante per il resto credo che sia una delle migliori trainate.

                                                  Commenta


                                                  • vendemmiatrice ERO

                                                    durante questa vendemmia ho visto e sn anke montato su una vendemmiatrice ERO. Secondo me la vora meglio della pellenc e braud (le ruote girano a 90 gradi ) e è più facile da guidare avendo la cabina centrale. però in italia non è conosciuta tanto, in germania è una fra le più quotate (e li hanno pendenze anche più forti che da noi (toscana)).cmq ora le cose dovrebbero cambiare visto che la deuzt le vende in italia adesso....si chiama agrovitis mi pare...è molto più brutta per il colore ma la sa sostanza è la stessa.
                                                    all'eima quest'anno c'era la presentazione dell'agrovitis ma c'era anche la ero che è cento volte + bella.

                                                    Commenta


                                                    • Ho visto quella della deutz il mese scorso a fiera S. Lucia....concettualmente è diversa alle tradizionali per la posizione ed il numero dell'elevatore...non so valutare se sia meglio o peggio.
                                                      Anche la cabina centrale non so se vada bene.....bisognerebbe vederla al lavoro.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                                        Mi sa che il mio problema non si risolverà sino a quando nonn si troveranno in commercio macchine usate, decentemente funzionanti non sopra ai 15.000 euro (forse mai )
                                                        La macchina sotto i 15.000 ml'ho trovata..... ora vediamo se funziona decentemente

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                                          La macchina sotto i 15.000 ml'ho trovata..... ora vediamo se funziona decentemente
                                                          ciao, toglici la curiosita di sapere che macchina hai trovato, magari con qualche foto.
                                                          ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • la macchina è una VG-2000 della volentieri con scarico laterale (non ho certe sulla sigla...) ha lavorato per 7 anni anni in una azienda di circa 50 ettari ed ora è da 4 anni che sta a riposo, conosco bene il vecchio proprietario (che non è chi me la vende...) mi ha garantito che lavorava decentemente (da allora non è mai stata usata).
                                                            il prezzo è basso ma non dispero, come facevano loro potrò fare io (oltretutto il vecchio proprietario darà una mano alla messa in servizio e mi ha regalato una serie di battitori nuovi).
                                                            Il tutto in una sorta di "conto prova" se non riesco a vendemmiare gli rendo il tutto e chiamo il terzista (ma le speranze sono molte).

                                                            dimenticavo... dovrei ritirarla domani, seguiranno maggiori dettagli e foto

                                                            Commenta


                                                            • bene, qui da noi è la macchina ideale per i 10, 20 ettari, a quel prezzo se ne trovano anche qui vicino, attento però, non aver premura di vendemmiare, quella macchina è in grado di fare anche disastri se non la usi correttamente, piano e al momento di maturazione giusta. Un terzista me l'ha provata in azienda circa 10 anni fà, per fortuna solo 4 file, ancora oggi portano i segni!
                                                              C'è un'azienda qui vicino di 2 soci, insieme fanno 15 ha, vendemmiano insieme, velocità di 1,7 circa kmh, senza esagerare con i battiti, e senza esagerare con i ventilatori, una persona addiritura si piazza sul rimorchio, e toglie eventuali rametti, foglie ecc.
                                                              ciao facci sapere.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X