MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

VITE - Flavescenza dorata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] VITE - Flavescenza dorata

    Salve a tutti. Volevo iniziare questa discussione su uno dei problemi piu' gravi che stanno colpendo alcuni vigneti.
    Che situazione avete?
    qui malgrado pulizia e trattamenti molte piante sono gia' andate (stoi passando a toglierle..che tristezza)
    Sarebbe interessante confrontare le esoerienze
    Grazie e ciao

  • #2
    Ciao negli anni passati nei miei vigneti ne avevo ma non in grosse quantità, qest anno forse dovuto all'inverno caldo che ha fatto ne ho il doppio degli altri anni, anche io oltre a tagliarle al primo segno di accorgimento, sono già passato in parte a estirpare i ceppi in modoche non ricaccino.

    Commenta


    • #3
      Anch'io quest'anno sono stato colpito di piu',adesso dovro' passare a toglierle e bruciarle,penso sia l'unico sistema..

      Commenta


      • #4
        Giusto, anche se secondo me il problema rimane l'insetto che e' difficile da debellare.
        Che tipo di trattamento hai fatto? Di dove sei?

        Commenta


        • #5
          Io sono della prov di asti, stamattina presto ho fatto il terzo trattamento
          con DEVOX (clorpirifos metile).

          Commenta


          • #6
            io ho fatto il secondo trattamneto col clorpirifos , ma comunque continuano ad ammalarsi
            domanda stupida agli intelligentoni , ma si scrive flavescenza dorata , o d'orata???

            Commenta


            • #7
              dovrebbe essere DORATA
              .

              Commenta


              • #8
                Allora mi sa che e' sbagliato il titolo della discussione, perche' cosi come e scritta, sembrerebbe la malattina di un pesce.....

                Commenta


                • #9
                  E infatti si scrive "dorata" per la colorazione che assumono le foglie quando sono colpite.
                  Beh, vi dico la mia: quest'anno sono meno colpito degli altri anni! Ma di molto!!!
                  Negli anni scorsi ho effettuato i trattamente insetticidi contro lo scafoideo con l'etofenprox, mentre quest'anno ho optato per il thiametoxam (che è sistemico).

                  In compenso ho qualche problema in più col mal dell'esca: ho visto diverse piante ammalate.

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • #10
                    chiedo scusa per l'errore ortografico..
                    qui in zona Casale Monferrato si deve effettuare il secondo entro sabato..

                    anche qui Mal dell'Esca (giusto?), ma qui oltre il far attenzione ad estirpare senza infettare altre piante, che si puo' fare?

                    Commenta


                    • #11
                      leggevo proprio ieri che anche a Caluso (erbaluce) il problema e' aumentato notevolmente.
                      Altre zone?

                      Commenta


                      • #12
                        Qui (Emilia) ti confermo poca flavescenza/legno nero e parecchio mal dell'esca.
                        Per quest'ultimo conviene cercare di rinnovare la pianta tagliandola circa 1 metro dietro ai germogli che presentano sintomi e tentare di allevare un pollone l'anno venturo.
                        Ciao!
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao, sono un nuovo del forum, ma mi aggrego volentieri a questa discussione... premetto che sono un laureando in viticoltura ed enologia, nonchè già diplomato enotecnico. Il problema, oltre che serio, e non ancora del tutto chiaro, tanto che, negli anni di studio nel settore, ho già sentito ogni tipo di teoria.
                          I problemi principali sono:
                          1- Non corretta formazione dei tecnici, io stesso ho problemi ad individuare la malattia;
                          2- Sintomatologia del tutto simile tra Flavescenza e Legno nero che rende difficile evidenziare i diversi attacchi, così da prevedere una corretta strategia di lotta;
                          3- Scarsa sensibilità di alcuni viticoltori al problema, con conseguenza di appezzamenti non trattati che fungono da focolai d'infezione.
                          Detto questo, a chi, come me, è astigiano faccio sapere che presto ci sarà un convegno con lo scopo di fare un po' più di chiarezza.
                          Appena saprò qualcosa di più vi informerò.
                          Ciao a tutti

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X