Ciao, qualcuno di voi ha delle trivelle da vigneto-frutteto? Quelle che hanno anche lo spostamento laterale per infilarsi sotto al filare per fare i buchi per sostituire i pali..che marche avete usato o conoscete? come vi siete trovati?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trivelle piantapali
Collapse
X
-
case, la piantapali ce l'ho gia! (Tecnovict) Però in certi terrreni sassosi i pali proprio non vanno giù, e dove c'è molta pendenza la piantapali non ha appastanza inclinazione per mettere giù i pali di testata, inoltre la piantapali non va bene per sostituire i pali rotti in un vigna di 5-6 anni perchè il terreno nella zona del palo è duro..Credo che l'unica soluzione sia una di quelle trivelle a spostamento laterale..io ne ho vista lavorare una di Olmi e non sembrava troppo male..però non si poteva capire bene perchè il terreno non era duro..Se hai qualche esperienza o consigli sono bene accetti!
Commenta
-
si, un pò si, però un po che da noi ci sono i sassi "morti", un pò che ci si prende su la mano noi spesso abbiamo fatto venire un terzista con una trivella per i pali di testata o per quelli dove non andavano giù con la pianta pali e non ci siamo trovati poi malaccio. Si la conosco la Colombardo..ci si può mettere anche una trivella idraulica che se il palo non va giù, prima ci si passa con la trivella e poi si manda giù+ il palo.
Commenta
-
Ciao a tutti,
leggendo le vostre risposte e combinando un po di info che ho accumulato nel tempo pensavodi montare una pinza vibrante per piantare i pali sul braccio di un caricatore. Ho parlato con un'azienda (SEIMA) e mi hanno detto che la cosa sembra fattibile (da approfondire bene i dettagli tecnici). Devo ancora analizzare la componentistica in commercio, ma l'idea mi stuzzica perchè comprando un braccio caricatore, una pinza vibrante e una benna ti trovi con tre macchinari
!
Visto che devi smontare l'attrezzo per ogni lavoro si può (il tutto nell'ottica di un azienda piccola che fa fatica ad ammortizzare grossi investimenti):
1-rimuovere le viti da sostituire con il retroescavatore e lasciare le buche
2-una voltra rimossi i pali da sostituire e fatti i buchi per i capi in testa monti la pinza vibrante e passi a piantare i pali, che ne dite?
Vi ricordo che ragiono come un proprietario di una piccola azienda con vigneto (2,5 ettari) ed il resto frutteto, prati e bosco....Tom
Commenta
-
Trivelle
ciao a tutti!
devo fare qualche centinaio di metri di recinzioni (entro marzo ,dopo ne dovrò fare qualche km)in terreno prevalentemente sassoso(non sò se conoscete il galestro)e la comunità montana da il permesso solo con pali di legno.
il problema è il seguente devo fare fori di 15 cm di diametro e quaranta di profondità , cosa mi consigliate: una trivella da applicare al braccio retroescavatore o una carotatrice
eppoi quanti fori riuscirò a fare al giorno?(con un cingolato di 80cv con braccio escavatore)
e quanto mi durerà la punta o la carotatrice?
grazie dei consigli
Commenta
-
Io utilizzo la trivella, per alloggiare i segnali stradali, montata sul trattore a sull'escavatore.Faccio fori di 20 cm. do diametro e profondi dai sessanta ai cento cm.e in punta alla trivella ho solo due lame antiusura.Dopo circa 200 fori non si nota nessun consumo.In casi particolari si può montare le punte con i denti da roccia ma per fori tali m i sembra un costo evitabile.
Commenta
-
le trivelle con punta al vidia si utilizzano esclusivamente per terreni rocciosi
x terra e tufo (di quello malleabile) si utilizzano le normali trivelle
ne abbiamo applicate a miniescavatori (almeno da 30 q.li in su' piu' piccoli non sono molto indicati se non per lavori leggeri) con risultati ottimali....tieni presente che sulla stessa "testata" puoi applicare vari diametri di "coclea" e vari tipi di puntali...sono ad incastro oppure imbullonati(non molto pratici) se nel caso con il puntale normale non ti trovi sostituisci solo quelloEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
ciao maurizio!
per puntale intendi la parte terminale?(quella che entra nel terreno)
lo conosci il galestro? è quel tipo di roccia a lastre la parte a contatto con terra ed erba o piante è friabile ,venti centimetri sotto è abbastnza dura
cosa mi consigli di acquistare(di fori ne dovrò fare diverse centinaia),pensi che avro dei problemi ad applicarlo al braccio del retroescavatore applicato sull'ad7c?
conosci i prezzi approssimativamente?
ciao!
Commenta
-
ciao Maurizio!
quindi mi sconsigli quelle x retroescavatore
se optassi per quelle attacco 3 punti?
cosa ne pensi con un cingolo di 40 cv?
i fori sono max 20 cm e profondi max 50 cm
quelli x attacco 3 punti mi sembrano meno robusti(più adatti a fori in terreno morbido)
ciao e grazie di nuovo
Commenta
-
Anche quelle per sollevatore non vanno male, ma per fare buchi in terreni un pò tenaci servono mezzi più grossi di un 40 hp... io la usavo per impiantare le pioppe, una Selvatici, nei terreni golenali (quindi teneri) con un 80 hp... non so però se montano punte così picocle, almeno io non le ho mai viste. Quanto alla robustezza, ce ne sono di tanti modelli, non credo che soffrano, però serve un mezzo idoneo.Benatti Emanuele
Commenta
-
grazie anche a te Benny!
il problema mio è che ho una terna di 60cv 2 ruote motrici, un cingolato di 40 cv senza sollevatore e a breve mi arriverà l'ad7c con braccio escavatore senza sollevatore e senza pdf quindi purtroppo devo indirizzarmi su qualcosa adattabile a uno di questi mezzi(la terna due ruote motrici mi pare scomoda per terreni impervi)forza ragazzi accetto consigli da tutti
Commenta
-
ciao ale !il mio grosso dubbio è il tipo di terreno che devo forare ,ho paura che essendo a lastre di pietra(anche se non troppo dura)ci metta una cifra a fare un foro.
il tuo tipo di terreno è tosto?
ho mandato un email alla Selvatici per un preventivo ,ti ricordi il modello della tua e quanto l'avete pagata?
ciao e grazie
Commenta
-
Il modello che ho io è T32 francia special, perchè ha anche lo spostamento laterale per lavorare nei filari, per il prezzo non mi ricordo. Altrimenti anche Olmi produce trivelle.
il mio terreno è decisamente diverso, e soprattutto vario, in alcuni punti è terra rossa, in altri argilla, in altri ancora è pieno di sassi "morti". Non so, bisognerebbe provare, ma secondo me se non è sasso duro si buca bene, inoltre devi tenere conto che la mia trivelle per esempio è zavorrabile se fatica ad andare sotto (poi con il braccio che ha però c'è da faticare a farla venire su)
Commenta
-
ciao!ho trovato una per braccio escavatore a 1500 euro usata con due punta 20 e 30cm ci faceva recinzioni proprio come servirebbe a me ,è una paccagnella piuttosto grossotta lui dice che non ci sono problemi per la roccia la aveva piazzata su di un cat 931 mentre io la metterò su l'ad7 ,come usato non è tanto basso come prezzo però da nuova passava gli 8 milioni.
la aleco mi ha fatto un preventivo di 2200+iva (nuova)però non c'è paragone come robustezza ,quindi penso che opterò per l'usato
Commenta
-
Ciao Giovanni
di trivelle io ne ho provate diverse, ma sempre montate su escavatori e nelle zone in cui lavoro io non mi hanno dato problemi tranne che sul mini da 15 q. perchè il braccio spinge poco in poche parole è leggero. con un 45 q. riesco fare circa 200 fori diam.30 al giorno in un terreno di medio impasto con sassi profondità 50/60 cm.
Perchè non prendi in cosiderazione di prendere a noleggio un escavatore di 80 q con trivella? secondo me è la soluzione migliore, tieni presente che all'inizio dello scorso anno ho chiesto un preventivo per una trivella da montare sul mio jcb con la modifica dell'impianto mi costava 4.422 € e per questo ho optato per il noleggio
anche perchè e un atretto che uso saltuariamente e il noleggio a parer mio e molto conveniente niente manutenzione niente problemi.
Commenta
-
grazie yellow!
il problema del noleggio è che la devo usare diverse volteer rinforzare i cordoli di casa per recinzioni in più riprese ,anche perchè per il momento non abbiamo le idee chiare sui luoghi da recintare ,sono svariati appezzamenti di terreno vicini ma non confinanti e per il momento ne recinto 4 ettari poi i cordoli ..e via dicendo
pensi che con braccio attaccato ad un cingolato di 80 cavalli abbia dei problemi di spostamenti,secondo me mi dovrei spostare abbastanza veloce , penso che non ci sarà bisogno degli stabilizzatori abbassati,la maccina con il braccio peserà 90 quintali,chiaramente con un escavatore si lavora più rapidamente,però penso che prima di viaggiare a tutta birra devi prendere confidenza con la macchina.
mi dici la tua riguardo all'uso della trivella sul braccio del cingolato(credo sia un benfra da 4,5 metri)l'idea era la seguente uno guida l'altro scava .
ciao e grazie di nuovo
Commenta
-
Io possiedo una trivella di quelle fisse senza spostamento, mentre da alcuni anni mio cugino ha preso una trivella a spostamento laterale idraulico ed è molto contento (la marca è una vigolo la producono ad Alonte in prov. di Vicenza è fatta molto bene ce pure un sito internet della ditta www.vigolo.it.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83Ciao, qualcuno di voi ha delle trivelle da vigneto-frutteto? Quelle che hanno anche lo spostamento laterale per infilarsi sotto al filare per fare i buchi per sostituire i pali..che marche avete usato o conoscete? come vi siete trovati?
Commenta
Commenta