MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trivelle piantapali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Una trivella da collegare al trattore...

    Possiedo un trattore e siccome devo fare una recinzione di oltre 100 m. ad un terreno di mia proprietà, mi chiedevo:
    esiste un aggeggio, chiamiamolo trivella che si possa collegare al trattore, per mezzo forse del giunto cardanico che uso per la fresa e che possa utilizzare per fare i fori per i paletti?
    Il terreno non è duro, non contiene pietre, ma farlo a mano mi sembra troppo oneroso: esiste da qualche parte un aggeggio così che si possa comprare anche usato? e dove?
    Grazie tante, frequento da poco il sito, se ho sbagliato sezione, vi chiedo scusa.
    Martino

    Commenta


    • #62
      Certamente; In questa stessa discussione puoi trovare molte informazioni.

      In alternativa, puoi pensare anche ad una trivella col motore autonomo (magari a noleggio)
      Domande, opinioni ed info sulle Attrezzature e gli equipaggiamenti Agricoli.
      Ultima modifica di urbo83; 13/03/2009, 20:00.

      Commenta


      • #63
        piantapali

        salve come va ragazzi è un po che non mi faccio sentire , ed ora ho un nuovo progetto in testa e vorrei svilupparlo quindi vorrei qualche consiglio da voi .
        vorrei costruire uno piantapali da vigneto e non ho un disegno preciso vorrei attaccarlo posteriormente ad un fiat 566 dt accetto consigli e disegni

        Commenta


        • #64
          Ciao...
          oddio darti una mano proprio no ma spunti si...



          http://www.aratri-trivelle.it/piantapali_laterali.htm

          Commenta


          • #65
            grazie ma mi servirebbe qualche spunto per la grandezza dei cilindri e la lunghezza

            Commenta


            • #66
              se ti interessa noi costruiamo dei piantapali da montare sui nostri martelli e so' che chi li usa e' molto soddisfatto ciao

              Commenta


              • #67
                ti ringrazio ma vorrei costruirlo tutto da solo ecco perchè sto chiedendo queste info

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                  grazie ma mi servirebbe qualche spunto per la grandezza dei cilindri e la lunghezza
                  allora setaccia ogni link che ti segnalo...
                  trà i dati tecnici qualche ditta mette anche il dato che stai cercando...


                  Commenta


                  • #69
                    Piantapali posteriore

                    Ciao a tutti!!!
                    Volevo qualche informazione su prezzo (restando su una macchina usata anche con una decina d'anni di vita) e funzionalità dei piantapali per vigneto del tipo portato posteriormente(non con attacco ventrale).
                    Dei conoscenti mi hanno detto che vano bene ma che la spinta è minore di quelli ad attacco ventrale.
                    Voi cosa ne pensate??

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Marcolino G Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti!!!
                      Volevo qualche informazione su prezzo (restando su una macchina usata anche con una decina d'anni di vita) e funzionalità dei piantapali per vigneto del tipo portato posteriormente(non con attacco ventrale).
                      Dei conoscenti mi hanno detto che vano bene ma che la spinta è minore di quelli ad attacco ventrale.
                      Voi cosa ne pensate??
                      Ciao. Se hai problemi di larghezza devi prendere un posteriore.Io ho da anni un laterale e mi trovo bene rimane il problema x il trasporto sul pianale.per la pressatura non vedo molta differenza.per i prezzi tieni conto degli accessori,distributore,pinza,joistik,eventuale elettronica.

                      Commenta


                      • #71
                        martello battipali

                        salve come va ?avrei qualche domanda da farvi sarei intenzionato ad applicare un martello battipali ad un piantapali qualcuno di voi lo ha costruito oppure sa dove si può aquistare? mi servirebbe per un terreno un po duro , quindi avanti con i consigli sono tutt orecchie

                        Commenta


                        • #72
                          io ho fatto il piantapali con il martello demolitore, ho costruito una punta piatta con un piattello ed un'asola poi la appoggio sopra il palo e il gioco è fatto!

                          Saluti.

                          Commenta


                          • #73
                            ciao Iffoggi potresti mandarmi qualche foto ed informazioni sul tipo di martello te ne sarei molto grato non so davvero da dove cominciare

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                              ciao Iffoggi potresti mandarmi qualche foto ed informazioni sul tipo di martello te ne sarei molto grato non so davvero da dove cominciare
                              niente di speciale, appena smette di piovere ti faccio le foto, ma ti spiego che non è difficile da rifare.

                              togli la punta al martello demolitore, (un normale demolitore da escavatori) il mio è un 130 kg della bcp e trovi un pezzo d'accaio dello stesso diametro (io ho il tornio e me lo sono ricavato da solo il diametro) dopo di che sempre con il tornio, ricavi lo smusso per la spina (quella che evita che la punta "scappi").

                              Una volta fatta questa operazione, prendi un tubo da acqua da quanti pollici ti occorre (4 - 5 sono le misure a mio avviso più indicate), e lo tappi con un bel piatto di un centimetro di spessore. lo saldi alla punta che hai fatto.

                              Il piatto sarà dove picchia il martello ed il tubo (di lunghezza 30 /50 cm) ti serve per non fare scappare il palo insomma da guida.

                              Nel mio caso, avevo da piantare dei tubi, ho usato il concetto inverso, ho fatto il piattello ed invece del tubo ho saldato un tondo (a dire il vero è ricavato dal pieno) in modo che il tubo non mi scappi quando "batto".

                              Attenzione chi usasse il primo sistema per i tubi, sappia che a volte il tubo "gonfia" e rimane incastrato, cosa che è indifferente nel secondo.

                              Saluti.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X