MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potatura vite: prima o dopo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Luna Rapolina

    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    (omissis) ... Riguardo alle fasi lunari, Mio nonno mi consiglia di potare le viti a Luna calante (ovvero la Luna buona), ma, se siamo a febbraio, so che c'è un periodo in cui se si pota, otteniamo dei garavelli ovvero i grappoli saranno più piccoli. Non so bene quando sia questo periodo, ma credo chi sia la prima luna calante del mese. ... (omissis)
    Il periodo della Luna Rapolina è quello che corrisponde alla Luna piena che è venuta nuova nel mese di febbraio: se, per esempio, a febbraio il novilunio cadesse il giorno 24 (inizio della Luna di febbraio), la Luna piena del 9 marzo, ancorché calante, sarebbe Rapolina e porterebbe i grappoli piccoli. Se, per contro, il novilunio fosse al primo del mese, il giorno 15 inizierebbe il periodo di Luna certamente buona per altri lavori, ma Rapolina per la potatura.

    Commenta


    • #32
      Grazie eno2005 ,di solito faccio una concimazione autunnale con un concima a base di potassio fosforo ,siccome l'ho saltata credevo di fare ancora intempo.comunque al risveglio il nitrofoska va bene?ciao di nuovo grazie a risentirci credo che ti chiederò altre cose

      Commenta


      • #33
        grazie mille per le risposte, ma ho una curiosità atroce per le concimazioni fogliari: volevo chiedere i vostri pareri e se le avete mai usate( per microelementi)?dimenticavo, ho già chiesto e senza risposta (in un altro argomento) cosa ne pensate del nitrophosca e del suo prezzo?

        Commenta


        • #34
          X vinceco: direi proprio di si! se vuoi abbiamo anche discusso dell'argomento in questo forum: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13823 ai post #145 e altri. per il resto sono a disposizione.

          X grillo: io li ho usati un paio di volte in vigneti vecchi in cui si sono manifestate carenze...con risultati abbastanza buoni. Sono comunque dell'idea di limitare il loro utilizzo solo per interventi "di soccorso", mentre per il resto lascio tullo alle concimazioni organiche/minerali

          Commenta


          • #35
            Per la distribuzione del concime che tecnica usate?

            Commenta


            • #36
              Io solitamente li interro con interratore a due distributori; nei vigneti in ciu faccio inerbimento, una volta ogni 4 anni faccio una lavorazione a filari alterni, nel corso della quale interro il concime.

              Commenta


              • #37
                ragazzi state uscendo dal seminato, cercate di rimanere sulla scelta del momento opportuno della potatura, per le altre tematiche abbiamo già una vasta varietà di argomenti basta cercare

                Ad esempio per le problematiche attinenti la concimazioni della vite abbiamo già quest'argomento .

                Commenta


                • #38
                  buongiorno a tutti,volevo chiedervi una cosa a riguardo dell'analisi di un terreno per improntare la prossima concimazione del mio piccolo vigneto,il quesito è: la terra per le analisi la debbo prelevare in vari punti del terreno e mescolare oppure basta prelevarla dove capita e analizzare? non ho mai analizzato il terreno,ho sempre concimato le olive con stallatico e biammonic ed il vigneto con nitrofosca.ciao grazie

                  vincenzo

                  Commenta


                  • #39
                    Io solitamente faccio più prelievi: stimo la percentuale di sassi (se ce ne sono) e li elimino, quindi mescolo.
                    Porto ad analizzare 3 campioni: 0-30, 30-60, 60-100 cm di profondità.
                    Per i prelievi, su appezzamenti piccoli (fino ai 2000 mq circa) scelgo 3 punti a caso, per appezzamenti più grandi 3 prelievi su una diagonale più, 3-4 nello spazio restante, a caso. se l'appezzamento non ha una forma in cui possa individuare una diagonale, 5 prelievi su di una ipotetica "S" che copre tutto l'appezzamento, più due negli spazi vuoti.

                    Stiamo andando OT, qui si parla di potatura... sarebbe meglio spostarci qui:

                    come gia suggerito sotto da L85

                    Commenta


                    • #40
                      X Cinghiale:

                      Ho visto sul calendario che questo febbraio la luna nuova sarà il 7:quindi la luna rapolina va dal 22 al 7 marzo....

                      ciao
                      Marco

                      Commenta


                      • #41
                        Osservando le date messe da gnacuri, non vi sembra che però aspettare fino a marzo sia troppo tardi??

                        Commenta


                        • #42
                          Considerando che, al momento i terreni sono ricoperti di neve, potere nella settimana santa (quest'anno la Pasqua cade il 23 marzo) non dovrebbe portare particolari problemi. Dove non c'è neve, invece, il periodo dal 22 gennaio al 6 febbraio è quello ottimale, classica Luna di gennaio ed evitare la Rapolina.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a tutti, novità, qualcuno a cominciato a potare?

                            Per cinghiale: non ho capito, il periodo migliore per potare in base alla luna, è quindi tra il 22 Gennaio e 6 Febbraio?

                            Commenta


                            • #44
                              Io sto potando a tutto spiano!!! Non ho mai seguito le lune, ho sempre seguito solo le temperature.... se si prevede un brusco abbassamento mi fermo e aspetto, ma quando siamo intorno agli 0 gradi lavoro comunque. CIao!

                              Lorenzo
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • #45
                                Dove possibile, il periodo dal 22 gennaio al 6 febbraio è ottimo, facendo attenzione, però che, pestando la terra inumidita dalle recenti nevicate, si viene a creare un lastrone molto duro. Se non nevicasse più, verso la fine della Luna, quando la terra è asciugata un minimo, sarebbe l'ideale. Altrimenti, rimandare alla luna pasquale (l'altra è Rapolina).

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie mille Cinghiale, ora e tutto chiaro!

                                  comunque io per potare aspetterò quel periodo.

                                  Con cosa potate? forbici elettriche, forbici a doppia lama ,forbici normali?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Se tutto va bene io inizio la potatura da settimana prossima, forti gelate non ce ne sono, parto con il Merot poi Chardonnay e Pionot Grigio e finisco con il Cabernet S.
                                    ....ed anche quest'anno mi sogno le forbici elettriche...

                                    ciao ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                      Con cosa potate? forbici elettriche, forbici a doppia lama ,forbici normali?
                                      Forbici pneumatiche.
                                      Ho un carro flangiato al vecchio Fiat 670 DT, lungo 4 metri, largo 3.
                                      Praticamente diventa un unico piano rialzato e il cordone è sempre comodo.
                                      Compressore attaccato al sollevatore e forbici pneumatiche. Si viaggia al minimo: l'unico handicap è che il trattore va tutto il giorno e di notte un po' si sogna il rumore, ma per il resto è davvero comodissimo e le mani ringraziano la non-fatica.
                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao a tutti nell'azienda dove lavoro è da un bel po che abbiamo iniziato a potare e ci fermiamo solo se piove o nevica (ma se piove o nevica poco si va avanti lo stesso). Noi usiamo sia forbici elettriche che pneumatiche che manuali. Potiamo anche se fa freddo (tre anni fa potavamo con cinque gradi sotto zero e la neve per terra) e con le forbici pneumatiche son dolori se si va sottozero. Per potare abbiamo il compressore su un vecchio International 633 da frutteto, sul compressore abbiamo un castello con due tubi laterali che passano sopra ai filari per dare aria alle forbici. Con le prolunghe riusciamo a fare 8 filari alla volta.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Quest'anno ho quasi finito di potare tutta la vigna. Non ne ho tanta da potare 5 ettari che poto con forbici a doppia lama e siamo in 2.
                                          Quest'anno grosse gelate non ce ne sono state (da noi) e ho potato tutti i giorni da inizio novembre e penso di finire per la fine di gennaio.
                                          Ciao!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                            di notte un po' si sogna il rumore, ma per il resto è davvero comodissimo e le mani ringraziano la non-fatica.
                                            Metti i tappi nelle orecchie, oppure le cuffie (così ti ripari anche dal freddo)

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Meglio sognare un po' di rumore che rischiare il tunnel carpale

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                Metti i tappi nelle orecchie, oppure le cuffie (così ti ripari anche dal freddo)
                                                Beh, rumore sì... ma non così tanto!!! E' solo il fastidioso sottofondo di un trattore al minimo, niente di doloroso. Il fatto è che lo senti per 8 ore...
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  estirpo vigneto

                                                  Ho visto che siete esperti di vigna e quindi posto qui il mio questio.
                                                  Devo estirpare un ettaro di vigneto ormai vecchio su un terreno che poi mi verrà lasciato in affitto per la semina di cereali. Poiche vorrei seminare a fine marzo vorrei avere consiglio sulla migliore tecnica di estirpo per fare un bel lavoro e non perdere troppo tempo.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Io non devo estirpare nulla, comunque mi sembra che prima devi comunque avvisare il tuo comune o la provincia per l'estirpo, per la questione legata ai vini d.o.c.
                                                    Da noi i nostri vicini avevano estirpato 3 ha, utilizzando un cingolo Massey Ferguson dotato di pala anteriore, i pali non so come gli anno tolti.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                      Io non devo estirpare nulla, comunque mi sembra che prima devi comunque avvisare il tuo comune o la provincia per l'estirpo, per la questione legata ai vini d.o.c.
                                                      Da noi i nostri vicini avevano estirpato 3 ha, utilizzando un cingolo Massey Ferguson dotato di pala anteriore, i pali non so come gli anno tolti.
                                                      Daccordo Grillo131, la pratica burocratica e in corso e la vendita dei diritti pure. Io invece cercavo un consiglio su come togliere i sarmenti e fili di ferro i pali ed infine le viti. Un agricoltore a cui ho fatto la stessa domanda mi ha detto che il sitema piu veloce e tagliare i sarmenti sulla testa della vite; dopo si tolgono le cavallette e si tira fili di ferro e sarmenti al centro del filare. Poi si passa con il trattore munito di forcone e si spinge i sarmenti ed il filo di ferro ammucchiandolo a fine filare. Poi si passa a togliere i pali e dopo qualche settimana si da fuoco ai mucchi di sarmenti e si raccolgono i fili di ferro tra le ceneri. a questo punto rimangono solo le viti che verranno raccolte durante l'aratura di presemina. Voi conoscete sistemi migliori??

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Consiglio vivamente di NON mischiare i sarmenti con i ferri del vigneto e poi andare a recuperare il ferro dalle ceneri.
                                                        Effettua due passaggi con il forcone come hai descritto, il primo con i sarmenti da bruciare e poi il fil di ferro da vendere.
                                                        Andare tra la cenere ad individuare il ferro non è un lavoro tanto "simpatico".
                                                        Almeno dalle mie parti (Veneto Orientale) facciamo così !!!
                                                        Un saluto.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ti dico come ho fatto io a ottobre col mio vecchio Bellussi.

                                                          Prima operazione: motosega e tutte le piante tagliate a circa 20-30 cm fuori terra e alla curva. Praticamente ho tolto i fusti e basta per tenerli da barbecue!
                                                          Dopo qualche giorno, escavatore "mini" coi cingolini in gomma e tronchesi...
                                                          Abbiamo fatto diversi mucchi di filo, ceppi (estirpati con il colpo di benna), e tutto quello che s'è trovato. Le ancore le ho ovviamente raccolte a parte.
                                                          Gasolio: i mucchi bruciano, bruciano, bruciano...
                                                          Alla fine c'era proprio solo il filo: di cenere manco l'ombra. Con il mulettino fuori strada ho raccolto tutto il ferro (ma proprio tutto) e l'ho venduto al ferrovecchio.

                                                          Se invece vuoi recuperare anche la legna attaccata al filo e incarnata... buona fortuna!!!!
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Prima di bruciare roba, assicuratevi che le norme comunali lo consentano, altrimenti potreste trovarvi con i vigili (urbani, e del fuoco), che vi rompono i maroni.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              estirpo

                                                              Letti alcuni pareri si puo concludere che ognuno estirpa a modo suo.
                                                              Io personalmente nel fine settimana mi sono dato da fare "sul campo" ed ho già pianificato il tipo di lavoro che andro a fare ed i tempi di realizzo.
                                                              Intanto chiariamo che si parla di un vigneto che si estende su terreno pianeggiante per un ettaro (10.000 mq.) con distanza interfilare di mt. 2,8 il cui impianto risale intorno all'anno 1950. Le viti distano circa 80 cm. ed ogni 3 metri ce un palo in legno che sorregge i 4 fili di ferro.
                                                              Per staccare tutti i sarmenti e lasciarli a centro filare, armato solo di forbici da potare, ho preventivato 35 ore lavorative (ho quasi finito).
                                                              Poi li passo con la trinciastocchi e li riduco in segature (1 ora)
                                                              Altre 30 ore sono in preventivo per togliere i fili di ferro, armato di una tronchesina, ed arrotolarli. Gli stessi sono in pessimo stato e rotti in più punti e servono solo da ferro vecchio. In terza passata tolgo i pali in legno, l'unica cosa appetibile, e qui dovrei fare piu in fretta, diciamo 20 ore con trattore e rimorchio. Infine, durante l'aratura per la semina del mais, raccolgo le viti che il vomere estirpa.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X