Qualcuno che ha esperienza nella prepotatura meccanica del vigneto, può istruirmi sugli approcci da tenere per evitare errori, sono alla prima esperienza e vorrei evitare che il trattorista (contoterzi) possa limitarmi il livello ptoduttivo del vigneto. In particolare trattandosi di un vigneto con varietà diverse (incrocio manzoni, aglianico, fiano, merlot) che hanno necessita di tagli corti o lunghi (gemme basali non fruttifere).
Grazie.
Anche io pratico la pre pota. Lavoro a circa 40 cm dal cordone, in modo da facilitare la rifinitura manuale e selezionare meglio i capi a frutto in base alla tipologia della varieta'. Ciao e buon lavoro.
ovviamente per chi non lo avesse capito credo che si tratti della forma di allevamento a cordone speronato, vero.
anche dalla mia parte i pochi produttori, anche se grossi, che hanno scelto di optare per questa forma di allevamento, usano le prepotatrici. credo che 30-40 cm bastino ad assicurare da un lato l'integrità della vite per le successiva rifinitura, dall'altro la celerità di tale operazione.
tale distanza, comunque va valutata in funzione delle gemme che si decidono di lasciare du ogni sperone.
Ciao a tutti nell'azienda dove lavoro abbiamo due forme di allevamento per le viti: sylvoz e guyot e in entrambe usiamo la prepotatrice. Per il guyot usiamo una prepotatrice Pellenc che montiamo sulla semovente (sempre Pellenc). Con questa tagliamo tutto quello che c'è da 50-60 cm sopra al tralcio girato l'anno prima,poi il resto della potatura si fa a mano. Non fa tantissimo ma la differenza tra prima e dopo si vede soprattutto in varietà molto vigorose come pinot grigio, refosco e tocai.
Nel sylvoz usiamo una prepotatrice fatta da noi che taglia (tramite piccole barre falcianti simili a quelle dei tagliasiepi) tutto quello che c'è al di sopra dei pali e tutto quello che c'è sotto il cordone.
Io ho solo Doppia Cortina (gdc) e uso la potatrice: lascio 2-3 gemme per sperone, lavoro molto vicino al cordone e vado ai 2,2km/h.
La rifinitura diventa una corsa!
Io la utilizzo la prepotatrice su guyot per la stralciatura. Passo, poto e lego, poi stralcio con la potatrice meccanica. risparmio di tempo di circa il 60%.
capisco che 50 - 60 cm dal cordone è una buona area di rispetto, in effetti il risparmio è solo nell'asportazione dei tralci superflui che se effettuata a mano sarebbe molto dispendiosa.
Lasciando tralci lunghi 60 cm si da la possibilità di sfruttare la macchina anche per quelle varietà che necessitano di potatura lunga.
Pellenc a dischi controrotanti, portata, attaccata anteriormente.
Per calcolare il risparmio di circa il 60 % considero i tempi di potatura-legatura manuale e stralciatura meccanica, contro le stesse tre operazioni eseguite a mano.
Se ben ricordo, adesso non ho i dati sottomano la percentuale esatta è del 58,2%...
Volevo chiedervi una cosa; quante ore ci vogliono a ettaro nel rifinire una vigna a cordone speronato di 10 anni, in cui è stata effettuata la pre-potatura?
Il sesto di impianto è 3 metri tra le file e un metro da vite a vite, le forbici sono preumatiche...
Grazie
Volevo chiedervi una cosa; quante ore ci vogliono a ettaro nel rifinire una vigna a cordone speronato di 10 anni, in cui è stata effettuata la pre-potatura?
Il sesto di impianto è 3 metri tra le file e un metro da vite a vite, le forbici sono preumatiche...
Grazie
Con quanti operatori!?? Visto che parli di "forbici" pneumatiche al plurale?
Se fosse sul mio vigneto, da solo, circa 300 mt. lineari di cordone all'ora.
Spero di esserti stato di aiuto.
Il numero di operatori è irrilevante.
Basta moltiplicare le ore lavorate per il numero di operatori e guardare quanto tempo ci mettono a fare 1 ha.
Per rispondere alla domanda: le variabili sono moltissime.
Hai un carro sopraelevato? Hai possibilità di lavorare "di continuo" senza dover salire/scendere dal trattore? Ecc Ecc Ecc.
Su Doppia cortina, col mio carro da potatura (6 mt per lato disponibili) e forbici pneumatiche, con due operatori (uno a destra e uno a sinistra), dopo una prepotatura abbastanza invasiva siamo sulle 25-30 ore/ha. Ma dipende molto anche dal vitigno.
Ciao!
Allora siamo messi così; all'inizio della fila c'è il trattore col compressore, il potatore parte comincia a potare srotolando il tubo; quando è arrivato in fondo ritorna indietro nell'altro filare.... quando ritorna dove c'è il trattore, nella capezzagna, riavvolge il filo,
-il vitigno è sangiovese
-le viti da rinnovare sono già state sistemate prima della prepotatura
Grazie mille per le risposte
buonasera, è possibile vedere la prepotatrice artigianale? Comprare una prepotatrice nuova è impegnativo e sui terreni argillosi dove dovrei utilizzarla non tutti gli anni potrei farne uso
Buon giorno,
io vorrei chiedere, se esiste una prepotatrice vigneto diversa dai dischi contro rotanti?
Non per niente, ma questo tipo di macchina non mi convince. Troppo consumo, macchina , carburante, lentezza ecc.
Allora.... le lame sono tre: una verticale, la superiore e la inferiore.
Intendo che è a una lama mobile e una lama fissa.
Tanesini Trimmer da secco/verde: ovviamente le barre da verde sono due e a doppia lama mobile.
Mai avuto problemi, la velocità di avanzamento in prepotatura è di circa 1,7 km/h ma perché faccio una rifinitura manuale a seguire.
Sesto d'impianto Doppia Cortina (GDC).
So che le fanno anche per spalliere dotata di apposito stralciatore ma secondo me su spalliera sono meglio le cosiddette "margherite" tipo Binger.
So che le fanno anche per spalliere dotata di apposito stralciatore ma secondo me su spalliera sono meglio le cosiddette "margherite" tipo Binger.
Lorenzo
Ho chiesto preventivo alla Colombardo per una "Potel Triscol" (Verde secco) Appunto, io ho spalliere qui a Brindisi. Può andare bene potel Triscol?
saluti
Ultima modifica di LorenzVigna; 28/09/2016, 21:03.
Ma la Tanesini che hai non è più quella del video del 2010????
E' sempre quella, ma nel video se non sbaglio facevo potatura verde con le lame da verde.... qui si parlava del secco.
La macchina è la stessa, ma le barre delle lame sono diverse.
Ho chiesto preventivo alla Colombardo per una "Potel Triscol" (Verde secco) Appunto, io ho spalliere qui a Brindisi. Può andare bene potel Triscol?
saluti
Colombardo costruisce buone macchine: qui ce ne sono diverse in giro e ho un amico viticoltore che è molto contento della cimatrice che ha.
Sto guardando il loro sito... perché la Potel Triscol e non la Coloklin? Se avessi spalliera probabilmente mi orienterei su quella.
Però sono scelte aziendali molto variabili: fossi in te andrei a vederle lavorare entrambe e magari sentirei pareri da qualcuno che le ha nella tua zona.
Commenta