MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scasso ed operazioni preliminari di messa a coltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Scasso ed operazioni preliminari di messa a coltura

    Salve!
    Sono difronte ad un bivio: devo ampliare il mio vigneto ad agosto vorrei preparare il terreno per un futuro impianto. Nel precedente appezzamento ho
    scelto di scassare con un escavatore; il risultato è stato devastante, dalle analisi il terreno è risultato impoverito (magari lo era anche prima) perchè si è verificato uno sconvolgimento del terreno che ha portato del terreno povero di profondità in superficie e viceversa.
    Questa volta vorrei usare un caterpiller con il ripper in modo da aprire solamente la terra senza stravolgerla. Ho paura che a seguito di questa scelta mi pregiudichi poi le altre fasi di installazione (posa dei pali, crescita apparato radicale barbatelle ecc.)
    Cosa ne pensate?

  • #2
    Beh, dipende dal terreno.. Comunque anche dopo il ripper una bella aratura profonda ci vuole, intorno ai 50-60cm.. QUindi per i pali non ci sono problemi!
    Per scegliere se scasso o ripper + aratura dipende dalla terra, ci sono terre che hanno bisogno di una bella rimescolata, altre che sono fertili soltanto in superficie e con lo scasso si solleverebbe terra vergine poco fertile..

    Commenta


    • #3
      Se hai il problema di non "mescolare" troppo il terreno ti consiglio un ripper e poi un aratura medio profonda 40-50 cm; ma fai vite su vite??? Ciao! Ps hai seminato magari un sovescio così interri un po di sostanza organica che non sarebbe male!

      Commenta


      • #4
        hehe bella domanda !le variabili sono 1000.se non hai sassi e il terreno è buono e devi interrare sost-org,puoi arare ad un buona profondità qui da noi ho visto un tizio che andava giu' un metro con un aratro strano che non girava la terra del tutto ma la tentava di spostare in modo da non rimescolare il terreno.
        se ci sono pietroni terra bastada ecc meglio del ripper non c'è; vai in 2 sensi pero' ,longitudinale e trasversale,cosi' sei sicuro di smuoverla bene,poi un'aratura leggera se devi interrare .
        lo scavatore è il sistema migliore(a patto che venga fatto con criterio)la smuove tutta e toglie i sassi di mezzo ,con 2 erpicate è pronto da Piantare. x altre info chiedi pure

        Commenta


        • #5
          Qui da me in Umbria dove praticamente stanno impiantando vigneti nuovi e re-impianti a rotta di collo, come scasso si utilizza quasi esclusivamente la rippatura, che pero viene fatta in 4 passaggi incrociati molto profondi e con il terreno bene in tempera, dopo di che sinceramente in terra ci pianti quello che vuoi con facilità. Calcola che ti parlo di terreni argillosi e pesanti. Per quanto riguarda l'aratura, non viene quasi mai fatta, anche perchè di solito nei nuovi impianti si fa sempre un bel lavoro di ruspatura per unificare le pendenze, e quindi s***** da interrare non ce più. Mageri un bella morganatura con un attrezzo bello pesante, sopra una bella concimazione di copertura con almeno 200 q.li per ha di letame.

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti.
            Un nostro utente ci ha scritto richiedendo opinioni e consigli riguardo lo scasso di una collina per un nuovo impianto agricolo.
            Riporto testualmente la richiesta dell'utente:

            Devo fare lo "scasso" di una collina per un nuovo impianto agricolo.
            Poiche' il terreno e' per il 30% costituito da rocce calcaree mi sono posto il problema dell'eccessivo lavoro previsto per la bonifica del terreno (asporto di tutte le pietre grandi e piccole).
            La mia domanda da profano che rivolgo a tutti quelli disposti ad aiutarmi a risolvere il problema  e' la seguente:
            Esiste una macchina che separi il terreno dalle pietre?
            Se si, come si chiama?
            Mi potreste indicare anche l'eventuale ditta che fa questo tipo di intervento?
            Vi ricordo che l'intervento da effettuare e' in provincia di salerno.
            Grazie a quanti vorranno darmi suggerimenti.

            Commenta


            • #7
              ciao il tuo problema lo conosco bene a te serve un attrezzo che costruiscono in spagna eche inporta una ditta di lomagna lecco di cui non ricordo il nome ma vai su internet ecerca jmpa oppure vedi ripuntatori perche fa anche quelli.

              Commenta


              • #8
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da luca lucano:
                ciao il tuo problema lo conosco bene a te serve un attrezzo che costruiscono in spagna eche inporta una ditta di lomagna lecco di cui non ricordo il nome ma vai su internet ecerca jmpa oppure vedi ripuntatori perche fa anche quelli. </font>[/QUOTE]Penso che sia la SAVE LOMAGNA Lecco ciao!

                Commenta


                • #9
                  Ciao
                  quanto profondo deve essere lo scasso ?
                  Hai pensato ad una lama spietratrice ? Io ne ho due se vuoi ti mando le foto mi pare siamo per CAT D6 H/R e D4
                  Altrimenti potresti usare una benna Skeleton che usano soprattuttto nei paesi bassi per separare la sabbia dalle pietre
                  Ciao Paolo Napoleoni

                  Commenta


                  • #10
                    Benvenuto sul forum, P. Napoleoni!
                    Le foto mandale sull'album......
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Benvenuto Paolo!!
                      Finalmente un romano a farmi compagnia!
                      Grazie per le info, inoltro il messaggio direttamente all'utente! Ciao!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao, il tuo caso penso che si possa risolvere con una benna rastrello, noi le usiamo x fare vigneti nel chianti e qui i sassi davvero nn mancano!

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti, sono un ruspista giovane, e ritengo la mia categoria in via d'estinzione! secondo me se nn ci sono sassi meglio di una rippatura e rincrociata non esiste meglio! ho un cat D8 avanti con un dente da 120 cm ed una fh 255 con tre denti da 90 dietro! ci si afonda anche a piedi a passarci sopra!

                          Commenta


                          • #14
                            Benvenuto ad entrambi, Lucky e Lombardi!
                            x Lucky: cosa intendi per morganatura?
                            x Lombardi: che vuol dire rippatura e rincrociata? Chiedo perchè non sono esperto del settore.... rippi con il Cat D8? Che modello è?
                            Se ti interessa, c'è pure il forum mmt dove poter trovare qualcun'altro che utilizza le macchine da te utilizzate.....
                            Benatti Emanuele

                            Commenta


                            • #15
                              la rippatura incrociata è quando si fanno dei passaggi in orizzontale e in verticale in modo da smuovere al max la terra.

                              Commenta


                              • #16
                                beh l'utente si potrebbe anche registrare cosi' interviene direttamente......
                                cmq la benna rastrello ho il raccoglisassi jympa(ne fa uno simile anche la tomenzoli)se la terra non è sciolta e secca(quasi sabbia)non la scarica e insieme hai sassi porti via anche la terra,qui da noi non va bene, bisognerebbe vedere in che zona abita il tipo?
                                noi per spietrare facciamo cosi : i sassi grossi vengono portati via con lo scavatore cingolato e poi andanatore e raccogli sassi,senza tribolare fai un ottimo lavoro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie!
                                  Benatti Emanuele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho anch'io lo stesso problema: dopo aver estirpato le piante di prugne devo impiantare un noccioleto.
                                    Ho già deciso di rippare con il 72-85 CM: che tipo di ripper mi conviene attaccare: 5 ancore con altezza 68cm oppure 3 ancore con altezza 82cm?oppure altro... (se avete suggerimenti)
                                    C'e qualcuno che ha esperienza di rippatura con cingolato simile al mio?
                                    Non vorrei comprare un ripper che non possa andare in profondità per poca massa o poca potenza del cingolo oppure comprarne uno troppo sottodimensionato ed accorgermi di fare troppi passaggi inutili...

                                    ciao a tutti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si CASE è rippatura incrociata quella che dici te, ma ti consiglio un'angolazione di 40-45° in modo da creare più angolo e la zolla si rompe di più

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao BENNY il caterpillar D8 è un dozer come quello nella mia icona! Dove posso trovare questo genere di macchine? ciao e grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          nella mia zona la terra è bella (tranne i sassi) e si rippa solo in un senso con i trattori pero',tipo titan 160,o 180-90,dozer pochi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Caro Case ti devo contraddire, noi oltre a farli d'estate li facciamo anche d'inverno gli scassie i sassi li adoperiamo x fare drenaggi quindi devono essere puliti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              su che cosa mi contraddici?
                                              qui la benna l'hanno usata ma subito è stata accantonata,sarà il tipo di terra.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io non so tu in che parte di mondo vivi ma queste benne rastrello vanno bene in tutti i tipi di terreno

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  si sta parlando di una rippatura x impiantare un vigneto

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x Lombardi: conosco il D8, chiedevo se era K, H o più vecchio... io usavo il D7G e il D5 per arare.... ora uso una 120C .
                                                    Tieni conto che i terreni non sono tutti uguali, magari da Case il gommato basta ed avanza per rippare..... poi non tutti eseguono le stesse lavorazioni per l'impianto di un vigneto.... qui da me per esempio si è sempre arato in profondità, mai rippato!
                                                    Se cerchi qualche macchina, prova ad andare nella sezione usato, posta in alto, c'è qualche inserzione e c'è pure l'elenco dei siti che hanno macchine usate!
                                                    A proposito.... mai usato macchine Allis Chalmers? Non riesco a trovare nessuno che abbia usato queste macchine.... io usavo una HD15A modificata (240 hp circa...).
                                                    Benatti Emanuele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      AVETE FINITO I CONSIGLI ???

                                                      Oppure devo tristemente constatare che è un forum x soli esperti dove i principianti sono sgraditi xchè fanno solo domande banali non degne di considerazione.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No, non abbiamo finito i consigli..... poi conta che è un brutto periodo questo.... sentono tutti odore di ferie! Questo è un forum per tutti, non preoccuparti ed abbi un pò di pazienza..... conta poi non sono 3 anni che stiamo qui, quindi sei bene accetto anche te con le tue richieste, siamo qui per scambiarci opinioni e chiedere a chi ne sa di più!
                                                        Io personalmente non conosco minimamente ne l'ambiente ne le lavorazioni quindi più di tanto non posso dirti; secondo me però per rippare con un trattore come il tuo 1 dente basta ed avanza.
                                                        Benatti Emanuele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bene, adesso basta e continuate a scambiarvi opinioni....
                                                          Benatti Emanuele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Xgiuse71 con il trattore che hai credo che la cosa migliore sia attaccare un monovomero portato che lavori fuorisolco io con il mio su terreni precedentemente scassati per impianti che poi sono stati tolti riesco a fare una sessantina di centimetri in terreni particolarmente sciolti o pozzolanici a volte in qualche punto si arriva a 70 ma solo per poco poi c'è da tenere conto che l'aratro nel corso degli anni è stato modificato per rendere di più.
                                                            Per rippare come si deve per un frutteto ad una metrata di profondità con un dente solo ci vorresti un secolo poi se il terreno e pietroso rischieresti di rompere attrezzo o trattore, quindi: ara cosi la terra la giri tutta non ti preoccupare di portare in superfice il terreno poco fertile (non hai un D8) e se come mi sembra di aver capito hai i sassi stai sempre con la mano sulla frizione centrale in caso di incaglio potresti limitare i danni fermandoti subito.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X