MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cimatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Cimatrici

    allora,ho guardato tutte le discussioni e non ho trovato niente al riguardo,
    sarei interessato ad aquistare una cimatrice per vigneto, sapete dirmi qualcosa al riguardo?. tipo se ne vale la pena, quanto puo costare e tutte quello che mi potete dire. grazie e ciao

  • #2
    Sicuramente si! Io ho provato una colombardo (a prestito ) bilama senza topping e poi ho preso una pellenc singola lama con topping, senza elettrovalvole prezzo 4000+iva eventualmente si possono montare dopo in proprio...

    Commenta


    • #3
      la tua che altezza di lama ha? con i tralci in inverno con la potatura come ti trovi? scusa tutte le domande ma prima di fare il grande passo (per me ) vorrei tutte le informazioni possibili.

      Commenta


      • #4
        Allora:
        Devi fare la potatura a secco?
        Quanti ha devi lavorare?

        Io qualche anno fa ho preso una VBC semplice, ovvero con la sola traslazione laterale.
        Non ho preso la regolazione idraulica brandeggio, la regolazione idraulica in altezza e nemmeno la regolazione idraulica barra superiore. La ho presa semplice semplice per il tipo di esigenza che avevo io. In totale ho speso circa 2500€ + iva.
        Ha la barra verticale a barra falciante taglio utile 2000 mm e la barra superiore a barra falciante taglio utile 740 mm.
        Per il nostro utilizzo siamo più che soddisfatti, e secondo me (anche se abbiamo solo 2,5 ha di vigna) vale la pena anche perchè o fai il lavoro a mano, e impieghi un casino di tempo, o fai cimare ad un terzista.

        Noi cimiamo circa 3 volte, però non abbiamo mai fatto a secco...

        I tuoi terreni sono in collina suppongo (abitiamo abbastanza vicini..)... In tal caso tutte le regolazioni a te sono necessarie. Sappi comunque che per la marca che ho preso io, l'impianto con elettrovalvole e joystick ti costa quasi 1700€. Se ti serve altro chiedi pure.
        Ultima modifica di Iso; 05/08/2008, 22:23. Motivo: +

        Commenta


        • #5
          L'oggetto in questione è, secondo me, indispensabile!

          Ho una Tanesini (www.tanesini-tech.it) del 2005.
          Di fatto la macchina è un porta-attrezzi: puoi montare lame da secco con stralciatore, lame da verde, topping, se preferisci ci sono quelle a U rovesciata (ovviamente per la spalliera), puoi mettere il defogliatore, la barra da diserbo, l'andanatore raccogli-sarmenti...
          Insomma, dopo decidi tu quali "optional" prendere.

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            Ciao anche noi dovremmo acquistare una cimatrice per il prossimo anno, Lorenzo quanto hai pagato la tua macchina? é singola? Noi la utilizzeremmo in collina, per cui le regolazioni sono indispensabili.
            Andrea

            Commenta


            • #7
              La mia è questa:


              Contestualmente ho opzionato la prepotatrice:


              totale acquisto 24k€+iva la prepotatrice è inserita nel PSR. Sto aspettando per il via libera all'acquisto. Utilizzo su 6ha di vigneto, montaggio su NH82-85 e CNHTNF95A Nei periodi di non utilizzo le metterò a disposizione della cooperativa abbattendo di molto il periodo necessario all'ammortamento delle macchine!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                Ciao anche noi dovremmo acquistare una cimatrice per il prossimo anno, Lorenzo quanto hai pagato la tua macchina? é singola? Noi la utilizzeremmo in collina, per cui le regolazioni sono indispensabili.
                Andrea
                Sì, è singola! Ti garantisco che ne hai abbastanza di una da guardare... sebbene siano macchine semplici.
                Ai tempi, con le sole lame da verde e da secco (3 secco+2 verdi, una delle quali con convogliatare... io ho tutto GDC) era costata 6.000+iva circa.
                Ha il brandeggio, che è comodissimo e si attacca al sollevatore anteriore. Ovviamente se non hai il sollevatore c'è la piastra anteriore di fissaggio al porta-zavorra.
                I comandi sono elettroidraulici dalla cabina.
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • #9
                  La cimatrice la utilizzerei per 6 ha di vite e verrebbe attaccata ad un mistral 50 cosa mi consigliate?...... la cimatrice non taglia anche i tralci utili se non palizzati?
                  grazie Andrea

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti
                    Nell'azienda in cui lavoro (circa 85 ha a vigneto) abiamo due cimatrici, una della ditta Agricolmeccanica (la stessa che produce gli atomizzatori friuli) e una della Pellenc.
                    Entrame adottano il sistema di taglio a barre falcianti, la prima ha 3 barre disposte ad U rovesciata perciò fa un filare da entrambi i lati e sopra noi l'attacchiamo ventralmente a lato su un International 633 e funziona con l'impianto idraulico del trattore. I comandi idraulici regolano l'altezza, l'inclinazione e la distanza tra le barre verticali.
                    La seconda è un modello da attaccare sl braccio anteriore della semovente ma in azienda l'abbiamo adattata per essere montata anteriormente al trattore e ore è fatta a doppia U rovesciata e funziona con l'impianto idraulico del trattore che è dotato di pompa maggiorata e prese idrauliche ventrali inoltre sull'impianto abbiamo aggiunto un radiatore per l'olio.
                    In questa foto si intravede la cimatrice Pellenc anteriormente al Landini (non si vede molto ma ho solo questa).
                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                    Per Az. Agr. La Capannaccia
                    Anche noi abbiamo la prepotatrice Pellenc e va veramente bene sui guyot (sul slvoz abbiamo una vecchia prepotatrice fatta in casa ), noi però la montiamo sul braccio anteriore della semovente
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      per iso, si pressapoco ho la tua stessa vigna, impianto a sylvoz (scritto giusto????)
                      no non faccio potatura a secco, nel senso che la userei solo in estate per la potatura verde . la campagna è abbastanza pianeggiante. ma le regolazioni ci sono manuali o è fissa?
                      scusa le domande idiote ma per 2500euro la prenderei al volo. tu dove la hai presa?

                      Commenta


                      • #12
                        Io la ho presa da un noto concessionario di San Polo di Piave. Ha le regolazioni a vite, non è proprio fissa... Domani se riesco posto le foto..

                        Commenta


                        • #13
                          Posto le foto della mia cimatrice "personalizzata".
                          Ho segnato i pistoni mancanti per farti capire. Quando la monterò ti posto altre foto..



                          Commenta


                          • #14
                            ho capito, eventualmente i pistoni si possono montare dopo?
                            si la concessionaria la conosco, ho preso da loro l' atomizatore.
                            buone ferie e a risentirci.

                            Commenta


                            • #15
                              Mah, penso di si. Penso che basti ordinarlo come un semplice ricambio...
                              Comunque per molti acquisti che ho fatto sono sempre andato lì e mi sono trovato sempre bene..
                              Buone ferie a te

                              Commenta


                              • #16
                                ah scusate , ma con la potatura invernale come vi trovate? fate lavorazioni manuali prima di usarla o i tralci li lasciate lunghi quando cimate?
                                la mia paura è di tagliare troppo.ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mikhe Visualizza messaggio
                                  ah scusate , ma con la potatura invernale come vi trovate? fate lavorazioni manuali prima di usarla o i tralci li lasciate lunghi quando cimate?
                                  la mia paura è di tagliare troppo.ciao
                                  Allora, ti dico com'è l'utilizzo degli attrezzi da taglio qui da me.
                                  Intanto, doverosa premessa, io ho tutto GDC.
                                  Potatura corta, max 2 gemme franche. In certe varietà, potatura a zero, cioè lasciando solo ed esclusivamente le gemme della corona.
                                  Ovviamente cordone permanente dappertutto. Principalmente, comunque, 1 gemma della corona+1 gemma franca.
                                  E' un GDC dove si esegue la pettinatura, e quindi i germogli sono sempre tutti "fuori" verso la corsia e le cortine sono separate nettamente.

                                  La tua paura è giustificata!!!
                                  Partiamo dalla potatura verde:
                                  1. il primo taglio lo eseguo quando comincio a pestare troppi germogli facendo i trattamenti. Anche qui, in realtà, è un dato indicativo perché sul sollevatore anteriore, proprio per evitare questo problema, metto un ferro che "solleva" i tralci ed evita alle ruote anteriori di pestarli strappandoli.
                                  Quando toccano terra, dicevo, effettuo la prima cimatura a circa 15 cm da terra, cioè tagliando il meno possibile e facendo sì che la pianta sia stimolata a produrre femminelle ma da gemme pronte molto a valle del grappolo.
                                  All'incirca questa operazione è intorno al 10 di giugno.
                                  2. secondo taglio dopo circa 1 mese, mai comunque oltre il 15 luglio: qui la "misura" di taglio la faccio dal grappolo e ho cura di lasciare almeno 5-6 nodi di foglie a valle del grappolo (solitamente di più comunque) e al tempo stesso arieggiare la vegetazione.
                                  3. terzo taglio IL GIORNO PRIMA della vendemmia e mai prima: qui sto il più vicino possibile al grappolo per consentire alla vendemmiatrice di raccogliere prodotto più pulito e all'eventuale ammostamento di non bagnare la vegetazione.

                                  Calcola che i tagli eseguiti tra il 15 luglio e la raccolta sono quasi sempre dannosi per la qualità e la sintesi degli zuccheri.
                                  Ci sono interessanti studi dell'Esave su testimone non cimato, testimone cimato entro il 15 giugno, testimone cimanto entro il 15 luglio e testimone cimato entro il 15 agosto.
                                  Quello non cimato e quello cimato al 15 luglio hanno avuto lo stesso grado zuccherino.
                                  Quello cimato al 15 giugno ha avuto 1 grado/babo in più, ma con tutti i contro della vegetazione esagerata e di sviluppo di malattie (così come quello non cimato).
                                  Quello cimato al 15 agosto ha ottenuto 1,5 gradi in meno.
                                  Ora non trovo il file con le prove: se lo recupero ve lo spedisco volentieri.
                                  Ho altri files sulla potatura verde, se ti interessano mandami il tuo indirizzo mail in MP che te li spedisco.

                                  Potatura a secco: con le lame da secco entro in vigna cercando di lasciare già gli speroni "a misura" cioè a 2 gemme.
                                  Significa muoversi nel vigneto a non più degli 1,5-1,8 km/h.
                                  Però il risultato è incredibile: la rifinuta l'abbiamo portata di media a 25-30 ore complessive per ettaro.
                                  Nelle varietà potate a zero gemme le ore impiegate sono ancora meno.
                                  Il risparmio di manodopera e tempo è netto: io ho ripagato la macchina, di fatto, in 2 anni.
                                  A disposizione.

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    spiegazione chiarissima, grazie Lorenzo. A risentirci

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Vorrei acquistare questa cimatrice della rinieri

                                      Mi hanno consigliato questa a coltelli perchè a detta di molti quella con la lama tipo barra falciante in pendenze superiori al 30% tende a trascinarsi i tralci.
                                      E' vera questa cosa?
                                      Per voi che gia le usate quali consigliate?
                                      Vantaggi e svantaggi dei due modelli?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A mio avviso i tralci delle viti tendono a trapparsi quando la velocita' di avanzamento e' elevata (usando le cimatrici a barra falcianta ) e non e' dovuto alla pendenza del terreno o dell'impianto
                                        il tipo di cimatrice che tu mostri , del tipo a coltelli rotanti questo problema non lo hai , perche' se la velocita' e' elevata il tralcio scorre e viene reciso piu lungo . non so se sono stato chiaro . comunque ,ATTENZIONE quando si vendemmia su un vigneto cimato con cimatrici a coltelli rotanti perche i tagli spesso non sono perfettamente perpendicolari al tralcio Quindi attenzione agli occhi!
                                        ne parlo per esperienza su una bingel (non so se e' scritto giusto)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dipende dal modello di cimatrice. Comunque posso dire per esperienza personale (uso un VBC monolama) che aumentando la velocità lavora meglio.
                                          Se lavoro sui 7-8km/h a parità di giri ottengo un tagio migliore e non strappo nessun cavo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                            Dipende dal modello di cimatrice. Comunque posso dire per esperienza personale (uso un VBC monolama) che aumentando la velocità lavora meglio.
                                            Se lavoro sui 7-8km/h a parità di giri ottengo un tagio migliore e non strappo nessun cavo.
                                            per iso. ma il taglio risulta perpendicolare al tralcio o e' spesso inclinato ,come succedeva a me con i tralci un po legnosi o con i tralci del pinout (sara' scritto giusto)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dipende da come "cade" il cavo.
                                              Ovvero se il cavo è "leggero" il taglio è perpendicolare, se il cavo è "pesante" perchè troppo lungo, il taglio non è perpendicolare..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a me succedeva che quella monolama ne tagliava molti storti e sono passato ultimamente a una cimatrice comprata usata il tipo pellenc a cinghia trapezoidale forata con le lamette e il taglio era netto comprata dalla volentieri macc agricole srl oggi non piu' esistente . e saro costretto non trovando ricambi a comprarne una nuova .o magari una usata di quelle a cinghia che costruivano la volentieri appunto .non ce' qualcuno che mi sa dire che le costruisce queste a cinghia che so anche qualche costrutt francese

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  con il tipo di cimatrice che vorrei comprare io si riescono a tagliare i tralci già lignificati cioe nei giorni precedenti la vendemmia?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sinceramente non ti saprei rispondere in quanto non ho mai avuto il piacere di provare una cimatrice a coltelli e non conosco nessuno che ne sia in possesso.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Giusti12 chiama la crar volentieri / pellenc di poggibonsi (si) forse possono aiutari

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Secondo me sono meglio quelle a doppia barra falciante.
                                                        Sul lignificato non danno problemi, e la manutenzione è semplice e si può fare "in casa".
                                                        I coltelli si staccano, si perdono, si lanciano... (successo a una prova, per fortuna non c'è scappato il ferito...).
                                                        Aumentando l'olio, con i giri del motore o il regolatore di flusso, oltretutto, si mantiene una qualità di lavoro ottimale anche a velocità elevate.

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Concordo con te a riguardo delle cimatrici a doppia lama. Fanno un taglio netto (in alcuni casi è migliore al taglio fatto con una cimatrice a singola lama) e la velocità di lavoro è superiore. Da non sottovalutare poi il fatto che comunque hanno un costo superiore.

                                                          Penso comunque che i coltelli hanno una durata inferiore rispetto che alla lama...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                                            Concordo con te a riguardo delle cimatrici a doppia lama. Fanno un taglio netto (in alcuni casi è migliore al taglio fatto con una cimatrice a singola lama) e la velocità di lavoro è superiore. Da non sottovalutare poi il fatto che comunque hanno un costo superiore.

                                                            Penso comunque che i coltelli hanno una durata inferiore rispetto che alla lama...
                                                            Per quanto riguarda i costi mi hanno chiesto circa 1000euro in più per quella a coltelli rispetto a quella a doppia lama.
                                                            Sono molto indeciso sulla scelta oerchè dalle mie parti non ce ne sono molte e quindi mi rivolgo a voi per i consigli.
                                                            Il rivenditore mi ha consigliato quella a coltelli, dicendo che quella a lama in discesa si trascina i tralci.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X