MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrarospray, sarebbe possibile sapere se il sistema di recupero con pannelli è adatto anche ad impianti a spalliera in forti pendenze collinari? 2,40 - 3 mt di larghezza

    si puo' montare su un frutteto o esige il trattore a cingoli???

    da come si vede in foto credo che avrei parecchi problemi a centrare i filari in alcuni vigneti con forti pendenze, a meno di non svoltare con velocita' da lumaca

    per forti pendenze intendo posti dove anche vendemmiatrici trainate con cingoli 100cv la prendono con mooolta calma

    parlate tanto di tencologie nuove sempre e solo per vigneti in pianura e che *****, nessuno pensa che ci siamo anche noi in collina....

    per quanto riguarda la kwh martignani:
    loro fanno solo quello (macchine nebulizzatrici) e sono i meglio a fare quella cosa li

    le altre ditte fanno ottimi prodotti made in italy ma se uno deve comprare un nebulizzatore che compri kwh e si toglie un bel pensiero
    ( io non tornerei mai indietro con un'altra "botte")

    quando non si deve prendere in considerazione kwh:

    se si hanno meno di 5 - 10 ettari e sono per hobby (no uva da tavola o uva pregiata per vini ) ;
    piccole superfici si fanno bene anche con atomizzatori normali e non si sta tanto a contatto con i fitofarmaci dovendo fare pochi riempimenti

    se i nebulizzatori sono solo il 5 % è perchè la superficie media di un vigneto in italia è 1,2 ettari..... e nessuno acquista un nebulizzatore portato da 5 qli che costa 5000 euro per trattare 2 ettari

    basta anche fare un censimento qui nel forum e si fa una media della superficie vitata e si vede anche chi ha nebulizzatori o atomizzatori

    io maneggio decine di chili di robaccia per trattare decine di ettari ma per lo meno ora butto tutto dentro il cestello mixer in una botta sola, prima era una tortura dover fare un riempimento ogni 4 ettari per giorni consecutivi

    poi scusate una cosa......davvero vi riesce regolare a dovere gli ugelli dei normali atomizzatori seguendo tabelle colorate ? a me risulta un po' complicato.....o per lo meno con la kwh e quei semplicissimi aghi dopo un paio di bestemmie riusciamo e stare entro i 50 lt (in avanzo o in difetto) su 10 ettari con botte da 10 qli passando da vigneti a 3 , 2,40 e 2,50 mt


    PS: bellina quella dell'ARNA!!!

    Commenta


    • Scusate l'intromissione nella vostra "disputa", ma vorrei riportare l'argomento sulla "retta via" con la mia richiesta di aiuto! Praticamente ho da poco tempo acquistato un trattore Landini 6500 per poter lavorare da solo i miei due ettari e mezzo di uliveto e siccome stò acquistando volta per volta le varie attrezature, mi trovo nella impossibilità di acquistare una "macchina" trainata per poter dare i trattamenti alle mie piante d'ulivo perchè non riesco a capire quale dei due sistemi sia più idoneo alle mie necessità e disponibilità finanziarie (pochi soldi!) ed eventuali modelli che possano soddisfare le mie esigenze. Il mio terreno si trova in parte in piano ed in parte su un dosso alle cui estremità non ho molto spazio di manovra!! Spero di aver chiarito ciò di cui ho bisogno, nel caso fatemi sapere così mi spiego meglio!!!
      Saluti, Njoule.

      Commenta


      • Carrarorospray
        mi dai delucidazioni sui getti antederiva mi interessano, e non ho capito cosa uoi dire in questa frase del tuo messaggio precedente
        Sui getti abbiamo pensato al tipo antideriva fatti in America naturalmente. Sono gli americani che ce li hanno dati, ma i francesi ce lo hanno detto: vedi, siamo pure fortunati, ci dicono anche come fare perchè le fonti di informazioni sono molto ampie.

        Commenta


        • Ciao Njoule

          second me la macchina che fa per te è un atomizzaore tradizionale portato al sollevatore del trattore da 400lt.

          Ci fai mettere una bella lancia optional per fare eventuali trattamenti manuali e hai risolto il problema.

          Costo di una macchinina semplice semplice direi intorno a 1500euro

          Con due ettari e mezzo di oliveto al massimo fai 3/4 giri e sei a posto.

          Se hai poco posto per girare sconsiglio il trainato. Se hai pazienza di cercarne uno usato qualche ventolone usato si dovrebbe trovare sul mercato (certo che poi non sai mai come è messo e che uso ha avuto.

          Io andrei per macchina semplice e maneggevole oltre che economica.
          Marca Project come quello che ho io semplice ma efficace (oltre che ECONOMICA).

          Facci sapere cosa ne pensi o se hai delle necessità perticolari?

          Commenta


          • Grazie johndin per li prezioso intervento, ma da dilettante in cerca di gloria come sono io, mi pongo la seguente domanda, siamo sicuri che 400 Lt. bastino? Di altre necessità particolari non ho, ma ho il pensiero di dover fare molti viaggi per l'acqua se i litri non dovessero bastare!!! Poi, siamo sicuri che la ventola riesca a fare lo stesso lavoro di un trainato? La ventola non è piu piccola? Poi per tua informazione, ho le piante moooolto alte!!!! A mio padre piacciono cosi!!! Per quanto riguarda l'usato, ci avevo già pensato, anche se qui in zona di trsportati con ventola non se ne vedono molti!!!

            P.S.: Grazie per l'aiuto e la disponibilità, e scusa le troppe domande magari sciocche, ma per me sono utili!!

            P.S. 2 :Scusa ma non riesco a trovare nel web la marca del tuo atomizzatore: Project?
            Ultima modifica di njoule; 14/03/2008, 20:03. Motivo: Aggiunta richiesta sito web marca atomizzatore.

            Commenta


            • NJOULE devi cercare questo sito
              Toute les dernières tendances déco pour votre maison

              sono macchine molto economiche, ma non pretendere troppo

              Commenta


              • Grazie carpatrattore per la dritta! Per le pretese, non ne ho molte, mi basta che mi aiuti in campagna, così da fare da solo. Comunque ho visto il sito e guarda caso c'è anche l'atomizzatore trainato di mio zio!!! Tu cosa mi consigli? E se c'è qualc'uno che ha un uliveto, può darmi dei consigli?

                P.S.: Restano i ringraziamenti per chi i consigli me li ha già dati !!!

                Commenta


                • Grazie a tutti per il prezioso aiuto, ma quali sono le caratteristiche importanti da guardare per la scelta? Nelle descrizioni dei prodotti vedo le varie portate d'aria, portate pompe, pressioni, ecc., ma quali di queste caratteristiche, o di alcune, bisogna fare attenzione? Io penso (forse a torto) che una maggiore quantità di volume d'aria, sommata ad una maggiore pressione dell'impianto idraulico, faccia aumentare la distanza di proiezione dei prodotti, così da raggiongere distanze maggiori, visto che ho le piante alte, ho necessita di arrivare in cima!!!! Nella vecchia botte (moooooltoooooo vecchia!) che usavamo con un piccolo pasquali, avevamo la lancia, ma puntualmente mi facevo il bagno, quindi se possibile vorrei evitarne l'uso....... Poi se proprio non se ne può fare a meno...... Di necessità virtù.

                  P.S.:Spero di essermi spiegato bene.

                  Commenta


                  • La differenza tra un portato e un trainato non è la ventola o la pompa che sono uguali ma la portata della cisterna.

                    Ora visto che tu dici che hai problemi con la distanza e hai paura di fare troppo viaggi dovrestri dire quanti litri di acqua dai a ettaro e quanta distanza c'è da casa.

                    Se hai problemi di altezza potrebbe aiutarti un doppia ventola però allora dev prendere una macchina più costosa, in alternativa uso la lancia e eviti di metteri controvento

                    OT digli al potatore che la teoria delle piante alte serve solo per spaccarsi la schiena quando devi potare e raccogliere.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da carpatrattore Visualizza messaggio
                      NJOULE devi cercare questo sito
                      www.progroup.it
                      sono macchine molto economiche, ma non pretendere troppo

                      cosa vorresti dire???

                      hanno fior fior di catalogo e produzione
                      filiali in tutta europa (spagna,portogallo,danimarca,francia...)

                      all'EIMA il loro stand.....e' enorme e con molte persone disponibili

                      .......non mi sembran proprio costruttori di second'ordine
                      EXCAVATOR'S MAN

                      Commenta


                      • HALT!!! Speriamo di non aver scoperchiato il vaso di Pandora con la mia domanda...... Sicuramente carpatrattore non intendeva offendere nessuno, ma voleva probabilmente dire che sono macchine dal prezzo più accessibile rispetto ad altre, visto che non ho poi tanta disponibilità economica!!!
                        Per johndin: Il potatore è mio padre!!!!!!!! Infatti adesso sta facendo proprio la potatura....... Il fatto è che è vecchio stile, infatti fosse per lui le olive le raccoglierebbe ancora a mano con le scale come una volta!!!! (Povero me che lo devo sopportare!).
                        La distanza da casa sono circa due chilometri, ma non so quanta acqua dare alle piante, visto che finora se ne è occupato mio padre, appena lo vedo gli chiedo maggiori informazioni. Grazie ed a presto.

                        Commenta


                        • njoule: come sono dislocate le piante del tuo uliveto? Hai dei filari? Di solito quanti trattamenti fai in una stagione e come sei abituato per quanto riguarda la qtà di litri/ettaro? Con queste risposte ti daremo il nostro consiglio.
                          Ciao e grazie

                          carpatrattore: la nuova macchina NPA-E con PANNELLI RECUPERATORI tanto attesa ha dei getti speciali antideriva: significa che la goccia è più grossa, quindi più pesante e di conseguenza meno facilmente si disperde.
                          Vedi caro amico in America vogliono distruggere il postulato che dice che gocce piccole = buona irrorazione. La più grossa ditta di getti al mondo è americana e dice che le gocce vanno ingrandite per limitare la deriva! Noi li stiamo seguendo e sul nostro NPA-E abbiamo accettato di provare questo getto con risultati eccellenti. Nel tuo caso non so a quale pressione tu lavori e nemmeno se hai un nebulizzatore o un atomizzatore, quindi mi diventa difficile immaginare di usare questa applicazione nella tua macchina. Se lo fosse mi limiterebbe la scoperta e allora saremo gelosi..... mi hai capito, vero?
                          Attenzione, che se ci segui ti trovi almeno 2, se non 3 amici del forum (sempre i soliti contestatori) che ti diranno che non è vero e che la goccia deve rimanere di 50 micron altrimenti non fai basso volume, ecc...
                          Noi ti diciamo, abbi fede, segui il mercato e soprattutto le statistiche perchè a stare con la moltitudine non si sbaglia mai. Della serie non saremo mica tutti c......!!! Comunque consentimi una battuta: qualcuno degli amici si starà convincendo che non siamo dei conservatori, ma cerchiamo di migliorare e di innovarci sempre.
                          Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:19. Motivo: Lui fa il suo lavoro e tu il tuo

                          Commenta


                          • Njoule grazie per avermi difeso, non intendevo screditare la projet mi scuso, se dico prezzo qualita sono giusti, va meglio?
                            non ho ulivi perciò non posso esserti di aiuto
                            ma se vuoi risparmiare acqua poi usare ugelli vorticatori che producono gocce molto piccole quasi come un nebulizzatore,però se spari in altezza occhio alla deriva oppure i getti ad iniezione di aria ma su questi è tutto da vedere perchè sono un prodotto relativamente nuovo e poi sono costosi.ciao

                            Commenta


                            • Carrarospray per gocce piu grosse intendi le gocce ad iniezione di aria o gocce di diametro piu grosso ? è questo che ti chiedevo grazie
                              Ho un atomizzatore usato che pero piano piano sto modificando per avere meno deriva possibile.ho montato la controventola gli atr, lavorato sull'inclinazione ventola lamiere deflettrici superiori e inferiori ora sono indeciso sugli atr lilla o tvi e sto facendo i deflettori superiori. Econ mia molta soddisfazione mi accorgo che volta per volta lo miglioro sempre e mi chiedo fino a dove posso migliorarlo? ciao
                              PS ho speso solo 2200 euro compreso modifiche per un 11 quintali trainato con timone sterzante premix due agitatori 450 litri ettaro di acqua

                              Commenta


                              • Carpatrattore, non c'è bisogno di ringraziare, ho soltanto chiarito quello che tu stesso hai poi detto......... Per i trattamenti, vi farò sapere al più presto sia le modalità sia le quantità di acqua che penso dovrò utilizzare, così da darvi un quadro più completo della situazione.
                                Per carrospray: Grazie anche a te per l'intervento, e come ho detto pocanzi, appena sento mio padre vi illumino meglio sul da farsi; per quanto riguarda la disposizione della piante, sono in fila (6 file per lesattezza), ma appena vado sul terreno prendo anche le misure delle distanze delle piante e la loro altezza.

                                P.S.: Scusatemi l'O.T., e se mi ripeto, ma desidererei che questo argomento non diventi una diatriba su cosa è meglio o peggio tra i vari sistemi di "spruzzatori" di prodotti, ma si tornasse a parlare delle caratteristiche tecniche e di eperienze personali nel loro utilizzo invece che sparlare di questo o quel prodotto...........Sembra che l'argomento sia diventato a senso unico tra due o tre utenti del forum........Saluti e grazie per l'aiuto. Scusatemi per il doppio invio!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                  getti speciali antideriva: significa che la goccia è più grossa, quindi più pesante e di conseguenza meno facilmente si disperde.
                                  Vedi caro amico in America vogliono distruggere il postulato che dice che gocce piccole = buona irrorazione. La più grossa ditta di getti al mondo è americana e dice che le gocce vanno ingrandite per limitare la deriva! Noi li stiamo seguendo e sul nostro NPA-E abbiamo accettato di provare questo getto con risultati eccellenti. Nel tuo caso non so a quale pressione tu lavori e nemmeno se hai un nebulizzatore o un atomizzatore, quindi mi diventa difficile immaginare di usare questa applicazione nella tua macchina. Se lo fosse mi limiterebbe la scoperta e allora saremo gelosi..... mi hai capito, vero?
                                  Attenzione, che se ci segui ti trovi almeno 2, se non 3 amici del forum (sempre i soliti contestatori) che ti diranno che non è vero e che la goccia deve rimanere di 50 micron altrimenti non fai basso volume, ecc...
                                  Noi ti diciamo, abbi fede, segui il mercato e soprattutto le statistiche perchè a stare con la moltitudine non si sbaglia mai. Della serie non saremo mica tutti c......!!! Comunque consentimi una battuta: qualcuno degli amici si starà convincendo che non siamo dei conservatori, ma cerchiamo di migliorare e di innovarci sempre.
                                  Scusa Carraro ma questa non la bevo proprio... che la goccia grossa sia più pesante è matematico ed è fuori discussione, ma come fai a dire che a parità di acqua distribuita, la goccia grossa abbia una copertura fogliare migliore della goccia piccola???
                                  Quelle belle immagini del grappolo di uva con le gocce sopra che appaiono sul tuo sito e su quello di qualche tuo concorrente non hanno più senso?
                                  Tanto x dire... quando ti fai un aerosol perchè lo nebulizzi e non ti aspiri la fialetta così com'è??
                                  Se non fosse per l'inquinamento allora potremmo fare i trattamenti con gli impianti soprachioma... a mò di fertirrigazione!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • All'ora, veniamo a noi....... Oggi sono stato a pranzo a casa dei miei e parlando con mio padre ho raccolto un pò di dati da fornirvi per mirare meglio la soluzione al mio problema, cioè la scelta di un sistema di "spruzzatura" dei prodotti; i dati sono questi: Altezza delle piante 7 mt., distanze dei filari (6 filari) 7 mt., numero di trattamenti annui 5 circa (2 ramato + 3 per la mosca olearia), consumo di acqua 8 q.li (stimati, questo perchè attualmente basterebbero anche 5 q.li, ma appena si sviluppano le nuove 120 piante, bisognerà considerare in anticipo il consumo maggiore di acqua), poi devo correggere una informazione che ho dato nei post precedenti, cioè lo spazio di manovra c'è!! Infatti mio padre mi ha detto che un suo cugino che fa il terzista, una volta ha dato i trattamenti anche a noi (io non lo sapevo!!) ed ha usato un trainato, quindi se c'è riuscito lui a manovrare, io mica sarò da meno!!!!

                                    Commenta


                                    • Allora le soluzioni sono due:

                                      Risparmio massimo e atomizzatore convenzionale speriamo di arrivarci bene a 7metri...........

                                      Risparmio nessuno e dopia ventola allora dovresti avere meno problemi.

                                      Secondo me con un bel nebulizzatore faresti la tua fortuna.

                                      Certo che il budget per una macchina valida deve essere un nel giro 3-4000 se lo vuoi portato 5-7000 se lo vuoi trainato.
                                      Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:19.

                                      Commenta


                                      • Per la spesa per il nebulizzatore, siamo un po in là..... Pensavo di spendere meno, anche perchè di nebulizzatori qui dalla mie parti non ne ho visti e quindi sarebbe difficile trovarne uno usato!
                                        Per l'atomizzatore, se ne potrebbe parlare, anche se si dovesse trattare di uno a doppia ventola, il prezzo penso sia più accessibile!!
                                        Avete qualche consiglio per qualche marca o modello con i quali vi siete trovati bene? Poi se c'è qualc'uno delle mie parti Viterbo, sapete dove si potrebbe reperire qualcosa di usato (per il nuovo si vedra!)?
                                        Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:19.

                                        Commenta


                                        • Come dicevo qualche post fa ho un idroget mod 125 tn da 500 litri http://www.idroget.it/schede/125tn.pdf con queste caratteristiche " Ventola a passo variabile in nylonvetro
                                          o alluminio · Getti in ottone orientabili con antigoccia
                                          · Moltiplicatore: 2 velocità + folle " quindi la ventola ha due velocità.
                                          Quali delle due usare per vigneti a spalliera e ulivi alti circa tre metri?
                                          Scusate la domanda che può sembrare stupida.

                                          Commenta


                                          • Ma e' normale che io per un'atomizzatore 10q trainato con doppia ventola ho speso 7600 euro? Mi sa che mi sono fatto fregare...

                                            Commenta


                                            • XNjuole (ma un nick scrivinbile no????) non intendevo assolutamente far riferimento ai tuoi interventi.

                                              Per quanto riguarda la macchina tu hai fatto una domanda e hai parlato di trainato (che secondo me nel tuo caso è inutile piuttosto fai due giri col trattore in fondo due km non sono niente) e allora il budget non dico che si dimezza però per uno spruzzatore direi che viaggi da 1500 a 4000 a seconda del tipo.

                                              Nel caso allora un bel 400 o 600 litri portato (nebulizzatore) con manina regolabile idraulica per trattare gli olivi.

                                              Guardian dovresti guardare sulle caratteristiche tecniche della macchina velocità dell'aria giri a che velocità lavori....leggi e dicci ma se vai con la velocità alta almeno nebulizi meglio il prodotto e puoi correre un pò di più.

                                              XNanogt fregatura?? non saprei bisognerebbe sapere come è allestito il tuo atomizzatore se ha il telaio zincato che pompa monta ugelli e compagnia cantante (spero almeno che il prezzo sia iva compresa e non preoccuparti che la sensazione di aver preso un cetriolo ce l'ho tutte le volte che compero qualcosa) certo che 7400 euro per un atomizzatore anche trainato non sono mica pochi.....

                                              Commenta


                                              • Io per circa 250 piante faccio con un trasportato con botte da 200 lt che riempio 3/4 volte. e uso 2 lance a mano in una giornata le ma levo...

                                                Ho un unico inconveniete, ho le catente al sollevatore, e quindi nei tratti di pendenza sto attento ad andare con la botte piena piena che rischia di ribaltare (la botte non il trattore).

                                                Per 2-3 ettari jondeere t'ha dato un ottimo consiglio; io aggiungo, a fine trattamento lava tutto accuratamente il "rame" altrimenti aggredisce le parti rivestite della pompa e le membrane e l'anno successivo sono noie (=perdite di tempo)

                                                buon lavoro

                                                Iacopo

                                                PS: la conversazione accesa mi piace... basta che sia motivata dall'entusiasmo...

                                                Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                Scusate l'intromissione nella vostra "disputa", ma vorrei riportare l'argomento sulla "retta via" con la mia richiesta di aiuto! Praticamente ho da poco tempo acquistato un trattore Landini 6500 per poter lavorare da solo i miei due ettari e mezzo di uliveto e siccome stò acquistando volta per volta le varie attrezature, mi trovo nella impossibilità di acquistare una "macchina" trainata per poter dare i trattamenti alle mie piante d'ulivo perchè non riesco a capire quale dei due sistemi sia più idoneo alle mie necessità e disponibilità finanziarie (pochi soldi!) ed eventuali modelli che possano soddisfare le mie esigenze. Il mio terreno si trova in parte in piano ed in parte su un dosso alle cui estremità non ho molto spazio di manovra!! Spero di aver chiarito ciò di cui ho bisogno, nel caso fatemi sapere così mi spiego meglio!!!
                                                Saluti, Njoule.

                                                Commenta


                                                • XJohndin: Il mio nick (Njoule) è dovuto al "nomignolo" che mi ha affibbiato mia moglie, in realtà mi chiamo Angelo e lei mi chiama n'giulè (lo scritto come si pronuncia).
                                                  Vorrei innanzi tutto ringraziarvi tutti per i vostri preziosi interventi, quindi ricapitolando, voi mi consigliate: Un nebulizzatore o atomizzatore portato da 600 litri dotato di lancia (per le altezze "vertiginose" a volte anche oltre i 7,5 mt !!) e se possibile la doppia ventola, è giusto?
                                                  X Carrarospray: Ho visto sul tuo sito che esiste una versione APL ed una versione APL/S dove stanno le differenze? Poi siamo sicuri che riesca ad arrivare almeno a più della metà dell'altezza che devo raggiungere? Ultima domanda, secondo te quali sono gli "optional" che dovrei fare installare sull'attrezzo per avere una macchina completa? (La domanda te la pongo come esperto e non come venditore!!! In quanto in italia vige la legge della concorrenza........ Chi fornisce qualità al prezzo più basso vince........) Nel caso ti contatto in MP.

                                                  Commenta


                                                  • Carrarospray dici sia megli un getto ad iniezione di aria a ventaglio invece che a cono rimanendo lo spruzzo a ventaglio a 110 gradi in asse con la corrente della ventola?

                                                    Commenta


                                                    • Pulizie di primavera

                                                      Ho sistemato un pò la discussione, mi auguro che si possa in futuro parlare delle macchine senza che chiunque faccia il sapientone dimostrando di essere saccente.

                                                      Le macchine sono differenti le filosofie di lavoro differenti e questo post è scritto per dare consigli agli utenti sul funzionamento delle macchine delle varie marche e modello.

                                                      Chiunque abbia sposato una marca o modello o produca o faccia consulenze deve avere rispetto per chiunque non la pensi come lui.

                                                      Da qua in avanti il primo riferimento diretto e offensivo fatto nei confronti di altri utenti verrà sanzionato, se volete continuare a scrivere benissimo siamo molto contenti di avere tanti pareri contrastanti e gente di personalità che scrive ATTENZIONE A NON PASSARE IL LIMITE LA TERZA EDIZIONE DELLE PULIZIE DI PRIMAVERA NON AVRA' LUOGO.

                                                      Commenta


                                                      • il mio atomizzatore ha la ventola controrotante rovesciata,telaio in acciaio zincato a caldo,pompa comet portata 140l/m 50 bar,uggelli in ottone albuz,timone sterzante omologato per l'uso su strada,lavabottiglie,lavacircuito da 75 litri,lavamani da 17litri e tutti i particolari in acciaio inox..

                                                        Commenta


                                                        • COme descrizione direi che mi sembra una macchina di un certo livello (poi non hai detto se il prezzo era iva compresa)

                                                          E come si dice la qualità si paga.... anche cara delle volte

                                                          Comunque complimenti, marca....??????

                                                          Commenta


                                                          • marca

                                                            era iva compresa,marca lochmann,avevo postato anche le foto tempo fa....piu' iva

                                                            Commenta


                                                            • Il prezzo mi pare alineato con la concorrenza ad alto costo.... comunque una bella macchina.

                                                              Ma la lochmann non è stata la prima casa che ha recuperato l'idea dei pannelli di recupero? Sbaglio o l'avevano presentata (con tanto di patacca decorativa a pagamento) qualche eima fa?

                                                              Tu che ne sai?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X