MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Serbatoi per vinificazione in rosso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Cantina] Serbatoi per vinificazione in rosso

    SAlve a tutti ,


    Volevo acquistare dei serbatoi da 2000 litri per vinificare in rosso con rimontaggio semi-automatico con pompa.
    E' meglio acquistare i sempre pieni (il capello però è esposto all'aria) o a chiusino superiore.

    Grazie e saluti. Giampaolo

  • #2
    Il dispositivo sempre pieno, con camera d'aria di tenuta permette di conservare il vino per un primo deposito, in attesa di essere travasato in botti di legno o damigiane, purché il livello superi quello della portella inferiore.

    Commenta


    • #3
      Ciao,

      Ti ringrazio della risposta, però io volevo sapere quali sono più idonei per la vinificazione e cioè per far girare un dispositivo con tubi raccordati all'irroratore. Cioè quali sono più idonei per fare il rimontaggio.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Io ne posseggo uno da 1650, in acciaio, con il dispositivo sempre pieno, fino a tre giorni prima di tirare il vino, affondo le berrette a mano con un piattello solidale ad un bastone. Quando il vino bolle, le berrette stanno all'aria, come un tempo, magari copro la tina con un telo.

        Commenta


        • #5
          Uhm..

          Scusa l'ignoranza, ma non sono riuscito a capire il sistema che usi..
          sopratutto cosa sono le "berrette a mano con un piattello solidale".
          E' un sistema per tenere il cappello sommerso? O per coprire il serbatoio? E comunque in cosa consiste?

          Grazie , Ciao.

          Commenta


          • #6
            Trattasi del vecchio sistema di affondare il tino: le berrette altro non sono che le bucce dell'uva, che salgono su quando il mosto fermenta: una o due volte al giorno le schiaccio giù, ma l'operazione è più agevole se si mette un piattello di legno in cima ad un bastone.
            La tina resta coperta con un telo, affinché non circolino troppi insetti.

            Commenta


            • #7
              Ciao fgp sono pienamente d'accordo con quello che ha detto Cinghiale e aggiungo che se hai intenzione di fare dei rimontaggi con una pompa li puoi fare usando solo il tubo denza irroratore muovendo a mano il tubo per bagnare tutta la superfice dalle bucce.
              Inoltre se prendi un sempre pieno con la portella (quasi obbligatorio se devi farci una vinificazione in rosso) ricordati che quando lo userai per la conservazione del vino finito il livello del vino deve superare la portella altrimenti quando gonfi la camera d'aria si buca (mi è già successo).
              Ciao e spero di esserti stato utile.

              Commenta


              • #8
                Ciao.

                Mi sarebbe piaciuto vedere una fotografia per capire meglio, mi è chiaro il meccanismo ma non i dettagli, se avete una foto e me l'allegate mi fate un gran piacere. Da noi si ua un semplice bastone il legno con tre punte. Il prpblema è che i serbatoi arrivano a 50 cm dal soffitto e manualmente è diventato difficile, perciò volevo utilizzare un tubo con irroratore che occupa poco spazio. Un'altra cosa: ma per coprire, al posto del telo non si può usare lo stesso galleggiante?

                Commenta


                • #9
                  Il galleggiante occupa spazio ed è poco maneggevole, mentre il telo si fa presto a spostare.

                  Commenta


                  • #10
                    Diciamo che questo è un buon sistema economico per fare i "rimontaggi". Sinceramente non so se esistano vinificatori da 20HL..

                    Potresti anche modificare un serbatoio inox, però la spesa sale.. Non so se il gioco vale la candela.
                    Se disponi già di una pompa potresti acquistare i serbatoi con chiusino superiore e fare i rimontaggi manualmente con dei normali tubi "flessibili" da vino. Però dovresti salire sopre il serbatoio e tenere in mano il tubo che spara il vino che pesca la pompa dal fondo. Manovra pericolosa...
                    Adattare un serbatoio normale per il rimontaggio diventa dispendioso, a meno che non disponi dell'attrezzatura necessario per farlo da te.
                    Però sai che l'acciaio costa e la pompa anche.. L'unica cosa economica sarebbe il timer che ti permette di far partire in automatico la pompa.


                    In che zona sei, curiosità?
                    Di quali attrezzature disponi già in cantina?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,

                      I vinificatori da 2000 hl esistono (addirittura ne ho visti anche da 1000) e li sto contrattando in questi giorni, altezza 2,70 e larghezza 1,20, con fascia termica, tubo rimontaggio e chiusino superiore.

                      La pompa ugualmente la sto contrattando: Liverani Major 60 con inverter, la vora a basso numero di giri, per il rimontaggio manuale per i serbatoi senza tubo dovrebbe andar bene, però non ha il timer per farlo automatizzato.
                      Sono dell Sardegna, sto allestendo una cantinetta, ho già acquistato:

                      1) Diraspa-pigiatrice della Tecnologica Mori
                      2) Pompa a Rotore Ellititco sempre della TEM
                      3) Una riempitrice a 6 becchi sempre della TEM
                      4) Un Tappatore semi-automatico Officine Pesce
                      5) 2 Serbatoi sempre aperti Marchisio da 21,5 hl
                      6) 1 Serbatoio Msempre aperto Marchisio da 16 hl

                      Sto contrattando:

                      I serbatoi sopracitati e la pompa e in più:

                      Refrigeratore Winus C2-W3
                      Sciacquatrice Officine Pesce
                      Etichettatrice
                      Pompa a Pistoni USATA

                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                        Il galleggiante occupa spazio ed è poco maneggevole, mentre il telo si fa presto a spostare.
                        Confermo che il galleggiante non si gestisce facilmente (si sporca, sgocciola qualndo lo sollevi per le follature etc). Io uso lo stesso coperchio delle vasche. Le mie sono da 500 e 600 litri. Funziona.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X