Terzo anno???? Però mica male...e come produzione a ceppo a quanto sei???
PS: domani noi iniziamo con il sauvignon....babo 20,8 e acidità totale sul 7,8....
Noi domani iniziamo a vendemmiare il pinot grigio, intanto oggi abbiamo preparato tutte le attrezzature, le vasche e i rimorchi per l'uva.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Nella prima foto si vedono la pigiatrice, le presse e le varie pompe (la foto l'ho fatta da sopra le vasche).
Nella seconda uno dei tre rimorchi che usiamo per trasportare l'uva, in questo caso attaccato ad uno dei due Landini Rex 105 F dell'azienda.
Ciao e spero che vi piacciano le foto.
Ho misurato ieri, il merlot, cosi come il sirah mi danno 15 gradi babo.
Presumo di vendemmiare verso la fine del mese, considerando che l'anno scorso, a detta di tutti eravamo in anticipo di circa 2 settimane, ed ho vendemmiato il 17 di settembre.
Oggi piove, speriamo in bene.
[quote=Vitality;392335]Grazie dei complimenti,sono sicuro cmq che tra di voi c' è sicuramente chi sa fare ancora di meglio. Dopo una stagione difficile per la lotta antiperonosporica che non lasciava margini d' errori, agosto è stato clemente. L' uva nella nostra zona viene commercializzata da cooperative a sua volta associate alla Cavit. Essendo bianchi, la stragrande maggior parte della produzione va in America. La punta massima dei prezzi spuntati è stata nel 2003 e avevamo incassato 280 euro a q, poi da quell' anno in poi il prezzo è stato in continua flessione. Ora con la crisi dei vini e con il dollaro debole nei confronti dell' euro spero di rimanere sui 150 euro a q per il pinot grigio e 0,90cent a q per lo chardonnay.Mah chissà.La zona è abbastanza fortunata in quanto il pinot grigio in questi terreni acquista dei profumi particolari. C' è naturalmente un rovescio della medaglia e cioè che qui il terreno è molto caro in quanto è poco e le aziende non sono molto estese e difficilmente arrivano ai 10 ettari.
Ciao
Hai proprio ragione (dopo una stagione difficile per la lotta antiperonosporica che non lasciava margini d' errori),
da noi oltre il tempo dobbiamo anche combattere con i prezzi
che non ci pagano e siamo con valuta pari a 20 euro al q.le
per qualita' che poi non mi sembrano neache tanto male
tipo trebbiano verde e dorato, greco, malvasia di candia per le bianche, ciliegiolo, montepulcino e sangiovese per le nere
con gradazioini che uscillano tra 17,50 bianca e 18,50 per le
nere. E' anche vero che sei su una zona buona, in entrambi le cose terra e qualita' d'uva.
Un saluto
Baffokid
Paolo, sei andato sopra quel bel trabatello nuovo per fare la prima foto!?
No sono andato sulla passerella sopra le vasche, su quel "coso" non ci salirò mai (dovresti vedere come ondeggia a 11 metri da terra).
Riornando all'argomento della discussione ieri abbiamo vendemmiato circa 350 quintali di pinot grigio e 160 quintali di traminer. Oggi circa 200 di pinot grigio e 400 di chardonnai.
Per ora non ci sono stati problemi a parte il cardano di un rimorchio piegato e una gomma bucata (sempre sullo stesso rimorchio).
Una cosa che ho notato sul pinot grigio è che quest'anno aveva la buccia molto più spessa rispetto agli anni scorsi e i vinaccioli molto grossi.
Se tutto va bene domani si finisce con i bianchi (a parte il tocai)
La vendemmia sta proseguendo bene. La gradazione per il Pinot grigio che ho consegnato fino ad ora varia da un minimo di 17,3 babo fino ad un massimo di 18,6 babo.Oggi ho consegnato un primo rimorchio di Chardonnay a 17,3 babo.In zona la produzione è un po' più scarsa della media degli ultimi anni a causa della piovosità durante la fioritura che ha limitato un po' l' allegagione. Quest' anno ho azzeccato alcuni interventi agronomici come il taglio delle radici che ho effettuato a maggio in alcuni vigneti dove avevo degli eccessi di vigoria e una defogliatura con la Olmi fatta durante l' invaiatura. Questi interventi hanno portato al risultato di una maggiore sanità e una migliore maturazione dell' uva.
Domattina si inizia con le testate dei filari di Spergola (bianca autoctona utilizzata per fare basi spumante, spumanti Charmat o Metodo Classico e ottima da sola per vini secchi frizzanti), che vendemmierò a macchina lunedì e martedì. L'uva è sana, non ci sono segni di botrite e si presenta molto bene.
Le analisi del campione di ieri mattina davano un'acidità totale ancora elevata (8.80) che per lunedì calerà bene e un grado Babo di 18.70.
Tra 8 giorni esatti comincio con l'Ancellotta (nera da taglio) dove il grado rilevato di ieri mattina era già oltre i 18.50.
Ciao!
Ciao io ho vendemmiato fino ad adesso del pignoletto con buone rese ma un pò più scarsi i gradi di quest'anno rispetto all'anno scorso max 10.5 contro i 12 dell'anno passato ma ho fatto la media di 300 ql per ettaro scarsi parlo di quest'anno mentre l'anno scorso erano 260
Spettacolo....
Consegnati oggi 332 quintali di Spergola DOC Colli di Scandiano e di Canossa: perfetta, nessun segno di botrite. Acidità totale ben oltre 8. Ma... e questa è la cosa che mi entusiasma, grado ESAGERATO per la varietà dell'uva e l'annata nel suo complesso! E' compreso tra i 18.40 e i 19.90.
Domani altri 120-130 quintali poi a fine settimana parto con l'Ancellotta.
Ciao!
Vendemmia terminata oggi. Produzione ottima, gradazione più che buona. Qualche lieve problema di botrite sul pinot grigio dove non avevo fatto nessun trattamento con Berelex, e sull' ultimo chardonnay vendemmiato. In conclusione: vendemmia superiore alle mie aspettative.
Credo che sabato 27/09 vendemmiero' anchio.
Ho misurato i gradi ieri sera e sono a circa 17 babo, calcolando che mi aumentano di circa 1 punto a settimana, dovrei vendemmiare a 18/19 babo, sempre che il meteo sia clemente.
Uva sana, e per fortuna che ho le reti antigrandine, altrimenti dopo la grandinata di inizio settembre, ciao vendemmia.
Saluti.
Terminata l'Ancellotta: conferiti 758 quintali, confermando la produzione dell'anno scorso (meno 7 quintali, quindi l'1%). Il grado medio, qui, è stato più basso rispetto all'anno scorso e siamo a 17.95 babo.
Ad oggi ho fatto fuori circa 1250 quintali di uva. Ora piccola "sosta tecnica" per attendere la maturazione di Lambruschi, Marzemino, Cabernet Sauvignon e Malbo Gentile.
Ciao!
Domani inizio la vendemmia manuale in Taranto con prezzi da capogiro EURO 15,00QL LE BIANCHE E EURO 20,00QL le nero. Non so che fine fara' l'agricoltura Italiana' cmq salviamo L'Alitalia.
Ieri ho finito la mia vendemmia del Dolcetto; 17 gradi babo, abbastanza buono; considerando che all'assaggio l'uva era molto dolce, la gradazione poteva essere un po' superiore, ma così non è, ma va bene lo stesso, berrò un vino da pasto da 11,5 gradi, per me è l'ideale. Qui da noi tanti si lamentano che l'uva non è maturata tutta allo stesso tempo, c'è chi pensa di passare due volte (chi fa il vino per se). I prezzi purtroppo non sono molto alti e il vitigno Dolcetto sta attraversando un momento non favorevole forse dovuto anche al nome stesso che molti associano ad un vino dolce, ma così non è.
Buona vendemmia a chi deve ancora finire..
Anche per il 2008 , in Langa la vendemmia delle uve bianche (Moscato D.O.C.G. atto a produrre Asti spumante e Moscato d'Asti) e' al termine. Dopo un'annata sicuramente difficile, in cui l'agricoltore che ha lavorato tanto e bene sicuramente si e' visto al momento di conferire le uve. In quantit' e qualita'.
Per la mia piccola aziendina, che conduco a tempo perso con mio papa', e' stata di certo una ottima annata, ancor di piu' paragonando i risultati ottenuti con le medie della zona.
Diciamo che dopo una buona partenza, abbiamo avuto gia' un po' di perdita a causa delle condizioni meteo sfavorevoli durante la fioritura..
Poi , complice l'aver azzeccato i tempi di alcuni trattamenti, e il non aver lesinato nel farli, accorciando anche i tempi teorici di copertura, siamo riusciti a giungere in vendemmia con un'uva sana.
Oltretutto, a fronte di un decremento di produzione lamentato del 30 , 40 in alcuni casi anche 50 %, noi siamo riusciti a coprire la nostra quota D.O.C.G. (150 qli circa) anzi, abbiamo superato di circa 15 qli.
Il grado (sul Moscato usiamo il Baumè) si è attestato su una media di 10.5, discreto per la zona.
Il prezzo quest'anno e' stato leggermente aumentato (40 cent.) ed ora e' a quota 99.54 Euro /qle+iva, con una resa di 95 qli/ha. Quindi da un reddito lordo di circa 9500 Euro/ha.
sono un po' in ritardo. ho chiuso vendemmia il 17/09 tutto sangiovese chianti colli fiorentini q 138,60 ad una media di 19,37 babo. Produzione in calo rispetto allo scorso anno, dove avevo superato i 170q x 2ha ma la qualità ha retto nonostante i numerosi attacchi di peronospera e la protratta siccità (cause principali del calo di produzione)
Abbiamo iniziato oggi con bianco "coda di volpe" 110 q/li 18.50 babo.
Come inizio non mi posso lamentare, quantità in linea con i disciplinari D.O.C. gradazione superiore alla media.
Finita ieri la vendemmia...produzione di un terzo in confronto all'anno scorso,gradazione 18.5...Zona bardolino tutti si lamentano della scarsa produzione...
Io finisco oggi con il Lambrusco produzione -50%, 30% dovuto alla peronospora e un 20% da grandine, che per dover di cronaca è caduta anche ieri mattina!!!! (in 37 anni non ho mai visto grandinare il 26 settembre).
Io ho finito oggi con il Barbera... 21q.li /ettaro...quest anno oltre che la flavescenza si son messe di mezzo anche le piogge di maggio e le malattie che hanno scaturito...
mi viene un po di magone a pensare che è stata l ultima mia vendemmia (pratica di espianto gia avviata)...del resto...come si fa ad andare avanti cosi?
La produzione è stata scarsa ma la con la qualità siamo andati benissimo, l'addetto alla sonda ha fatto il grado ben 3 volte e non credeva ai suoi occhi.............18.7 con ph 3.15 mai vista una gradazione così nel Grasparossa
Oggi è stata la giornata del nervoso: Malbo Gentile e Marzemino, le varietà colpite da peronospora.
Su entrambe il danno è stato di circa il 50%: in compenso su 150 q.li di Malbo ho centrato un bel 20.30, un 20.50 e un 20.80 babo.
Marzemino a 17.50 babo su 74 quintali.
Adesso, mio malgrado, mi tocca correre a raccogliere il Cabernet Sauvignon e i lambruschi vari (Maestri, Marani, Grasparossa): le cantine hanno fretta di chiudere, e questo è uno scandalo, specie sulla Grasparossa, perché le uve non hanno ancora raggiunto secondo me la perfetta maturazione.
Ciao!
finito trebbiano romagnolo sono sui 300 q. \ha di mosto (non uva) con grado baumè che ha oscillato da 10 a 11,50 , mai visto una cosa simile! forse merito della potatura verde abbinata all'irrigazione a goccia fino all'ultimo giorno di vendemmia,sembrerà strano ma dopo 2 giorni di interruzione dell'irrigazione il grado calava, riprendevo a irrigare e risaliva di qualche linea!!!Mah!
Confermo,zona Bardolino Classico 50% produzione in meno(piccola grandinata Luglio) e 18 Babo ,non male per l'entroterra del lago.
x nanogt di che zona sei e che produzione hai?
ieri e oggi falanghina (bianco) anche qui produzione in linea con disciplinare D.O.C.
105q.li/Ha gradazione 20.4 babo.Domani si raccoglie nei tre ettari grandinati, staremo a vedere
Salve. Avrei una domanda da porvi in merito alla lavorazione dell'uva.
Ho cercato col motore di ricerca e spero che questo sia l'argomento adatto.
Ho fatto queste due foto fuori da una cantina del mio paese.
Mi chiedevo che prodotto è quello che si vede sul camion e nei contenitori bianchi. Vi ringrazio per la possibile risposta.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta