MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2008

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Quelli, sono i raspi dell' uva, che vengono separati al momento della pigiatura (solo i chicchi finiscono nella botte).
    P.S.
    Marted' ho terminato la vendemmia, pochi minuti fà ha grandinato.
    Che culo, o forse nò.........comunque le perturbazioni sono sempre più inquietanti.

    Commenta


    • #62
      Vendemmiato ieri.
      7 Q.li di uva merlot, a 19 gradi babo, tutta sana.
      Grande festa, eravamo in 30 persone( amici e familiari), finita la vendemmia e pigiatura, pranzo a base di "polenta uncia" e vino a volonta'.
      Ciao

      Commenta


      • #63
        Oggi Cabernet Sauvignon DOC "Colli di Scandiano e di Canossa": quota 166 quintali, raccolti 168!!! Perfetto, anche alla luce di un leggero attacco di peronospora a cavallo della fioritura con un danno che io ho stimato "a occhio" del 5%.
        Due carri in totale: uno 19.10, l'altro 19.50. Godo, perché in quello da 19.50 c'erano 114 quintali...
        Però non batto il record di trasporto con la vasca della Zaccaria!
        Domani è il turno del Lambrusco Marani e del Lambrusco Maestri, dove l'uva sbuca da tutte le parti e prevedo sorprese non indifferenti sulla resa/ha....
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #64
          Oggi terminato con i bianchi (falanghina e coda di volpe)
          tranne per i tre ettari colpiti da grandine sono sui 105 q.li/ha per coda di volpe 110 per la falanghina .
          Gradazione intono 20 babo per la prima, intorno a 21 per la seconda

          Dal 15 si inizia con i rosso (aglianico)

          Commenta


          • #65
            Finita vendemmia!
            Anche per quest'anno è andata....
            Totale aziendale 2.063 quintali, con una flessione di circa il 3,1% rispetto all'anno scorso (ma con un vigneto da 5000 metri in meno...), quando avevo fatto 2.129.
            Nel complesso soddisfacente la quantità, soprattutto alla luce dell'andamento climatico disastroso, con problemi solo nel Malbo Gentile dove la produzione è stata pregiudicata pesantemente dalla peronospora.
            Ottima e inaspettata la qualità, con gradi medi generalmente in aumento (unica eccezione di flessione l'Ancellotta).
            Perla tra tutte: la Spergola bianca DOC "Colli di Scandiano e di Canossa". Ieri ho sentito il vino... è una BOMBA!
            Ciao!

            Lorenzo
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #66
              19° Babo per l'Aglianico

              Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
              Oggi terminato con i bianchi (falanghina e coda di volpe)
              tranne per i tre ettari colpiti da grandine sono sui 105 q.li/ha per coda di volpe 110 per la falanghina .
              Gradazione intono 20 babo per la prima, intorno a 21 per la seconda

              Dal 15 si inizia con i rosso (aglianico)
              Salve a tutti!
              E' il mio primo messaggio, spero di non essere troppo oflf-topic.
              Ho visto he hai tra altre meraviglie della nostra calda terra anche dell'uva aglianico. Volevo quanti gradi ti ha dato quest'anno.
              Io non sono un produttore... solo un vinificatore amatoriale e purtroppo la data della vendemmia non la decido io e purtroppo neanche un enologo. Ho comprato dell'uva a che fa 19° babo, mi sembrano pochini...

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da sistro Visualizza messaggio
                Salve a tutti!
                E' il mio primo messaggio, spero di non essere troppo oflf-topic.
                Ho visto he hai tra altre meraviglie della nostra calda terra anche dell'uva aglianico. Volevo quanti gradi ti ha dato quest'anno.
                Io non sono un produttore... solo un vinificatore amatoriale e purtroppo la data della vendemmia non la decido io e purtroppo neanche un enologo. Ho comprato dell'uva a che fa 19° babo, mi sembrano pochini...
                Quest' anno, per le condizioni clematiche favorevoli dalle mie parti non piove da Luglio, chi ha tardato la vendemmia ha indovinato, io sotto supervisione dell' enologo, ho vendemmiato l' aglianico dal 20 al 23 ottobre e ha fatto 21, 8 babo, mentre quellla vendemmiata il 15 ottobre ha fatto 21,3.
                Comunque 19 non è male per l' aglianico dipende dalla zona dove l' hai preso e sopratutto il periodo in cui è stata raccolta l' uva.
                Se hai vendemmiato a inizio ottobre o peggio ancora a fine settembre è molto difficile avere gradazione superiori per questo tipo d' uva

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                  Quest' anno, per le condizioni clematiche favorevoli dalle mie parti non piove da Luglio, chi ha tardato la vendemmia ha indovinato, io sotto supervisione dell' enologo, ho vendemmiato l' aglianico dal 20 al 23 ottobre e ha fatto 21, 8 babo, mentre quellla vendemmiata il 15 ottobre ha fatto 21,3.
                  Comunque 19 non è male per l' aglianico dipende dalla zona dove l' hai preso e sopratutto il periodo in cui è stata raccolta l' uva.
                  Se hai vendemmiato a inizio ottobre o peggio ancora a fine settembre è molto difficile avere gradazione superiori per questo tipo d' uva
                  Beh, allora considerando che la vendemmia è stata fatta sabato 25 ottobre credo sia un pò basso come valore... ho comprato un paio di quintali a montemiletto, ed altri 4-5 quintali a mentemarano... comunque nell'avellinese, in entrambi i casi i gradi babo sono 19-20. Non conosco qual'è la gradazione babo "buona" per quella zona e per quest'anno. Mi devo accontentare di quello che ho... cmq credo di zuccherare (produzione amatoriale, posso farlo ;-)) ho paura di avere un vino troppo fiacco.

                  Commenta


                  • #69
                    Se i gradi babo sono 20, ottieni (teoricamente) un vino con 12 gradi alcool.. Non è male...

                    Commenta


                    • #70
                      Coccordo pienamente con iso con quella gradazione di viene un buon vino, fossi in te non aggiungerei lo zucchero, poi per quelle zone la gradazione è buona e poi è un altra varietà dell' aglianico il mio è aglianico del Taburno il tuo dovrebbe essere il taurasi.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                        Coccordo pienamente con iso con quella gradazione di viene un buon vino, fossi in te non aggiungerei lo zucchero, poi per quelle zone la gradazione è buona e poi è un altra varietà dell' aglianico il mio è aglianico del Taburno il tuo dovrebbe essere il taurasi.
                        Ormai è fatta... zucchero aggiunto ;-) Ma non ho esagerato... 1 kg per quintale, 1° in alcool in più, in linea teorica.
                        La fermentazione è stata completata in ca. 7 gg (con l'aiuto di lieviti selezionati e temperatura ambienta piuttosto alta), avrei voluto far macerare un pò di più il mosto con le bucce ma non essendo attrezzato per il cappello sommerso, avendo usato pochissimo bisolfito volevo evitare di prolungare per molto il contatto del mosto con l'aria, ed ho svinato.
                        Il mosto è molto aspro... ma devo dire che è molto profumato (beh, almeno questo), vedremo cosa uscirà fuori.

                        Commenta


                        • #72
                          Per fare 1° alcool servono 1,6 kg di zucchero... Se è finita la fermentazione non hai più mosto, ma vino.. A parte questo, se sono entrambi vini rossi, all'aumento della temperatura in primavera, averrà la fermentazione malolattica, quindi perdi un pò in acidità e prevalgono i profumi.
                          Se è proprio alta alta, dovresti fare delle analisi ed abbassare di un pochino l'acidità con del bicarbonato (in dosi adeguate)

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da sistro Visualizza messaggio
                            Ormai è fatta... zucchero aggiunto ;-) Ma non ho esagerato... 1 kg per quintale, 1° in alcool in più, in linea teorica.
                            La fermentazione è stata completata in ca. 7 gg (con l'aiuto di lieviti selezionati e temperatura ambienta piuttosto alta), avrei voluto far macerare un pò di più il mosto con le bucce ma non essendo attrezzato per il cappello sommerso, avendo usato pochissimo bisolfito volevo evitare di prolungare per molto il contatto del mosto con l'aria, ed ho svinato.
                            Il mosto è molto aspro... ma devo dire che è molto profumato (beh, almeno questo), vedremo cosa uscirà fuori.
                            Nell' aglianico commerciale nella maggior parte dei casi per renderlo meno aspro e subito bevibile aggiungo un 10% circa di altra uva (in genere merlot)
                            Io produco anche vino per consumo familiare e nell' aglianico non aggiunco ne altre uve ne altre sostanze a parte metabisolfito.
                            L' aglianico è un vino che non va bevuto subito bisogna aspettare la fermentazione malolattica dopo questo processo vedrai che perde molto della sua acidità e iniziarlo a bere non prima di maggio se lo vuoi degustare per quelle che sono le sue caratteristiche.
                            Se poi ti sembra eccessivamente aspro fallo analizzare in qualche cantina della tua zona.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X