MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

far diventare il vino spumante......

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Cantina] far diventare il vino spumante......

    qualcuno di voi lo fa? con quale tecnica?....io ho provato con l'aggiunta di livieti, ma devo aspettare due mesi per vedere i risultati.
    sapete per caso se esistono addizionatori di anidride carbonica....
    vi ringrazio in anticipo come al solito

  • #2
    Il processo non è proprio semplice come sembra.
    Innanzitutto devi avere un'autoclave (serbatoio "speciale" che tiene la pressione).

    Facendo qualche passo indietro (spiego per chi magari non lo sa), il vino deve rifermentare all'interno di un serbatoio completamente chiuso in modo che l'anidride carbonica sviluppata dalla fermentazione rimanga "intrappolata" nel vino.
    Il vino e gli zuccheri aggiunti all'interno dell'autoclave devono avere una temperatura di 20°C in modo da favorire la fermantazione. Una volta innestati i lieviti, servirebbe una sorta di areazione per favorire la fermentazione, questo lo si può fare con un dosatore di ossigeno puro. In un paio di giorni, parte la fermentazione... A questo punto bisogna interrompere la fermentazione quando si sono raggiunti la pressione e il che residuo zuccherino abbia raggiunto il tenore voluto.
    Per interrompere la fermentazione bisogna abbattere la temperatura fino a -4°C.
    Quindi dovresti avere un'autoclave con resistenze per riscaldare e un sistema di refrigerazione in grado di abbattere in tempi estremamente brevi la temperatura.

    Questo è, in linea di massima, il sistema Charmat.. Anche se ti invito a fare un giretto per google per trovare spiegazione più dettagliate..
    Su tante cose non mi posso sbilanciare perchè, come qualcuno sa, lavoro in una cantina dove facciamo la spumantizzazione in autoclave..

    Per addizionare l'anidride carbonica basta una semplice bombola di CO2 ed una pompa per effettuare il rimontaggio dell'autoclave. La pompa, in tirata, deve avere un "iniettore" collegato alla bombola di CO2, in modo che in rimontaggio entri la carbonica..

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da olimar Visualizza messaggio
      qualcuno di voi lo fa? con quale tecnica?....io ho provato con l'aggiunta di livieti, ma devo aspettare due mesi per vedere i risultati.
      sapete per caso se esistono addizionatori di anidride carbonica....
      vi ringrazio in anticipo come al solito
      Ciao olimar.
      L'aggiunta di lieviti va bene per fare rifermentare un vino ma ci devi aggiungere anche degli attivanti di fermentazione e soprattutto degli zuccheri (mosto concentrato), ma la cosa più importante se vuoi ottenere uno spumante è di far fermentare il vino in un ambiente chiuso a tenuta stagna e resistente alla pressione (ad esempio in bottiglie da spumante chiuse con tappi a corona o in un autoclave). Inoltre bisogna controllare la temperatura di fermentazione perchè all'inizio deve essere alta (20 gradi circa) per permettere ai lieviti di partire a fermentare ma poi deve stare sui 14-16 gradi. Minore è la temperatura più fine sarà il perlage (le bollicine). Dopo un paio di mesi se tutto va bene avrai lo spumante con una pressione nel contenitore (autoclave o bottiglia) di circa 4-5 bar.
      Nell'azienda in cui lavoro abbiamo provato a fare dello spumante in autoclave e dopo 2 mesi lo abbiamo filtrato e imbottigliato ma per fare ciò servono attrezzature adatte come tubi e pompe che sopportino la pressione, un filtro isobarico e una riempitrice isobarica per imbottigliarlo. Inoltre serve un impianto frigorifeo perchè lo spumante va imbottigliato a 0 gradi (o anche meno) per evitare che faccia schiuma.
      Spero di esserti stato utile e di non averti annoiato.
      Se ci sono domande chiedi pure.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        io ho aggiunto i lieviti, lo zucchero, e gli alimenti per i lieviti.........ho mescolato il tutto al vino e ho imbottigliato. questa metodica è già stata usata da miei amici, il problema più grande è togliere lo sporco dalle bottiglie, ma per il resto pare funzioni.
        però ho sentito parlare di addizionatori di co2 (gas incolore insapore e indore).
        sarebbe un metodo magari meno naturale ma molto più pratico, ne sapete nulla?

        Commenta


        • #5
          Moooolto più semplice e preciso!! Grandissimo Paolo..

          Addizionatori per bottiglia, non saprei proprio...
          Per lo "sporco", che non sono altro che i lieviti morti, o li tieni dento e li lasci depositare sul fondo, o fai fermentare il vino nella bottiglia capovolta.

          Quando hai il deposito, dovresti congelare il collo della bottiglia, una volta solidificato il tutto, dovresti aprire la bottiglia e fae in modo che esca il "tappo" congelato. Dovesti rabboccare la bottiglia e ritappare con un tappo sughero....

          Commenta


          • #6
            iso, esiste un tappo per la raccolta dello sporco tenendo la bottiglia capovolta, quindi poi basta stappare e riattappare con il nuovo tappo.
            io per questa volta ho deciso di tenermi la posa nella bottiglia, ripeto è la prima volta che lo faccio e lo ritengo un'esperimento..
            cmq grazie a te e a paolo siete molto preparati

            Commenta

            Caricamento...
            X