MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gestione del suolo in Viticoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Gestione del suolo in Viticoltura

    salve a tutti,
    sono in procinto di acquistare una macchina per la lavorazione sulla fila in modo di abbandonare il tradizionale diserbo nei miei vigneti. Ho visto varie macchine e mi sono indirizzato alla AGROFER: si tratta di sclazatrice-rincalzatrice con testata fresa applicabile. E' importante la trasmissione a cinghia e non con motore idraulico. I miei dubbi nascono solamente dal fatto che ho lavorazione in collina non sempre a ritocchino ma secondo le linee di pendenza.
    Mi spiego:
    1) i filari spesso seguono le linee di pendenza del monte quindi si sono creati dei dislivelli tra un filare e l'altro: ho quindi scartato l'idea di acquistare una lama in quanto (parolo di + persone che si sono pentite dopo l'acquisto e hanno venduto la macchina) quando si lavora verso il basso la lama si pianta, quando si lavora verso l'alto la lama sta troppo alta, anche se può esser regolata
    2) per la stessa ragione i dischi scalzatori e rincalzatori non vorrei che mi creassere problemi alle radice nella parte alta del filare.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 08/05/2011, 11:22. Motivo: uniti post consecutivi.

  • #2
    Originalmente inviato da andrea73
    salve a tutti,
    apro questa discussione in quanto sono in procinto di acquistare una macchina per la lavorazione sulla fila in modo di abbandonare il tradizionale diserbo nei miei vigneti. Ho visto varie macchine e mi sono indirizzato alla AGROFER: si tratta di sclazatrice-rincalzatrice con testata fresa applicabile. E' importante la trasmissione a cinghia e non con motore idraulico. I miei dubbi nascono solamente dal fatto che ho lavorazione in collina non sempre a ritocchino ma secondo le linee di pendenza.

    Grazie
    Io ho una delle prime edizioni dello scalzatore, mi trovo benone ma conta che i miei vigneti non sono in collina (leggere pendenze ma nulla di più).
    Se posso aiutarti in qualche modo fammi sapere.

    Commenta


    • #3
      x SteManto

      Hai messo il TNF90 col sollevatore anteriore come avatar.....ma il tuo nn cel'ha hehehehehe ti piacerebbe eh...
      Tom

      Commenta


      • #4
        Lavorazioni successive all'impianto del vigneto

        Salve a tutti.

        Ho appena impiantato il mio primo vigneto, volevo sapere quali lavorazioni è conveniente effettuare, con quali strumenti e con che cadenza. Il rivenditore di barbatelle mi ha consigliato una ripuntatura ogni 15gg. Il terreno è sciolto, le infestanti nella media.

        Grazie e saluti.

        Commenta


        • #5
          Per lavorare il terreno è meglio la fresatrice o l'erpice rotante?

          Commenta


          • #6
            Non c'è un "meglio".
            Diciamo che la fresa sminuzza meglio la terra, lascia il terreno più smosso e ha il difetto di creare la cosiddetta "suola di lavorazione" se il terreno è troppo umido.
            Di contro, l'erpice rotante non crea la suola, ma fa un lavoro meno netto rispetto alla fresa con risultati di più breve durata sulle infestanti. Dipende da quello che vuoi fare.
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #7
              Il Rotoripper, prodotto da Olmi, combina fresa e sterpatore, in maniera tale da non lasciare l'osso in fondo alla lavorazione.

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti non so se sono nella discussione giusta mi perdonino i moderatori,nelle mie zone prv di torino (canavese ) i terreni sono a ph acido quindi nel vigneto si distribuisce in primavera calciomagnesio quest'anno ho anche effettuato una concimazione con solfato di potassio oltre a quella autunnale, quindi ho pensato di dare una bella fresata al vigneto inerbito da un 8\10 anni x amalgamare bene il tutto. ora passando ho notato parecchi spezzoni di radici mischiate al terreno avro fatto una bella cazzata! Speriamo che le viti non ne risentino molto sono molto vigorose e il terreno abbastanza corposo grazie x gli eventuali aiuti ciao Marco

                Commenta

                Caricamento...
                X