MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Irrigazione vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Irrigazione vigneto

    ciao a tutti,
    se l'argomento è già stato trattato, scusatemi e inviatemi il link dove lo posso trattare; altrimenti perchè no parliamo un pò di irrigazione del vigneto. Qualcuno ha provato la sub irrigazione localizzata? Preferite l'impianto a goccia tradizionale o i microjet? Quanta acqua portare per turno di irrigazione? Quando irrigare? Ho già alcune risposte ma vorrei confrontarmi con chi magari ha già esperienza dovendo effettuare l'investimento. Purtroppo il fattore per me limitante è la portata d'acqua di 100 lt/minuto e gli ettari da irrigare circa 11 e ciò mi spingerà sicuramente ad un impianto a goccia con 2-3 lt/ora e distanza fori di 80 cm

  • #2
    100 litri al minuto ma a che pressione? Da quel che lasci intendere sono a "bocca aperta" cioè all'uscita dal rubinetto. Di sicuro devi orientarti su impianto a goccia
    av salùt tòt

    Commenta


    • #3
      gli impianto di subirrigazione sono la nuova frontiera dell'irrigazione localizzata e stanno pian piano pendendo il sopravvento sugli impianti tradizionali.
      per quanto riguarda i volumi irrigui distribuiti di solito si aggirano intorno ai 400-500 mc a ettaro per stagione suddivisi in 8 interventi irrigui distribuiti in 2 mesi. attualmente la tendenza è quella di limitare i volumi soprattutto al fine di ottenere produzioni di qualità.

      Commenta


      • #4
        grazie delle indicazioni. Infatti sono nell'ottica di posizionare tubi irrigatori con portata di 2.3 lt/ ora ad 80 cm di distanza. Leggendoi ho visto che bisognerebbe portare circa 20-30 litri per erogatore.Quindi per 10000 mq di vigneto con filari di 2.5 metri di larghezza ho 4000 m lineari di ala gocciolante. 4000/0.8=5000 erogatori. 5000 * 30 lt=150mc/ha. Considerando che ho una portata massima del pozzo di 100 lt/min. e che utilizzerei irrigatori di 2.3 lt/ora. 100 lt min = 6000 lt/ ora potrei far funzionare 6000/2.3=2600 irrigatori e quindi circa 5000 metri quadrati alla volta. Quindi dovrei suddividere l'impianto in modo da poter irrigare circa 5000 mq alla volta facendolo funzionare per circa 10 ore a turno (10 * 2.3 = 23 lt per erogatore). Credo di aver fatto le giuste considerazioni tecniche. La domanda era se posare un impianto tradizionale a goccia autocompensante fuori terra o un impianto a sub irrigazione con i vantaggi che questo ha.
        C'è qualcuno che ha esperienza con questo tipo di impianto?
        Grazie dell'informazione

        Commenta


        • #5
          mamma mia quanto corri! distanza piante lungo la fila? non hai detto come hai misurato i 100 litri al minuto!! forse all'uscita del pozzo? Potresti avere sorprese spingendo nell'impianto Di impianti sub\localizzati c'è l'incognita"funzioneranno tutti i gocciolatori?"
          av salùt tòt

          Commenta


          • #6
            ho misurato la portata a tubo aperto. Ho il pozzo a 160 metri di profondità, l'acqua fa livello a 70 metri, ho posizionato una pompetta sommersa con portata massima di 100 lt/min, non so a quante atmosfere arrivi l'acqua in superficie. Quando ho fatto il pozzo abbiamo fatto una prova di portata con pompa di 400 lt min e il livello è calato di 15 metri in 7 ore per poi riportarsi a livello in 3 ore. Ho messo una pompa piccola primo perchè attualmente non ho la trifase, secondo perchè per una pompa da 400 lt/min a 10 atm costava circa 4000 Euro posata. Era un pò troppo. I filari li ho così distribuiti:
            3 ha 2.70 metri con viti da 80 cm
            7 ha 3.3 metri con viti da 80 cm
            La portata è stata misurata al momento del collaudo con un contatore tipo quello da acquedotto mentre attualmente faccio delle brove riempiendo dei contenitori di capacità nota cronometrando il tempo

            Commenta


            • #7
              livello statico a 70 metri!! madoonna! è profonda. Comunque spingendo in irrigazione se hai file lunghine (in salita ancora peggio)non fai più i 100 L. minuto, ma meno. I turni più son corti e frequenti meglio è, turni di 10 ore sembrano a mè esagerati,rischi di formare la cosidetta "carota"bagnata. ciao
              av salùt tòt

              Commenta


              • #8
                Quoto tocia!

                i 100 lt/min a canna aperta sono molti meno quando metti in pressione le ali gocciolanti.

                Se hai le viti a 80 cm, un gocciolatore per pianta puo' essere già sufficiente, dipende però anche dalla lunghezza dei filari.

                Considera la perdita di carico delle ali gocciolanti, se hai fila lunghe sei praticamente obbligato ad usare ala gocciolante forata a 80 cm, se hai fila più corte, puoi optare per ala forata a 40 cm e gocciolatoi da 1,5 lt.

                L'uniformità di bagnatura sul cordone è importante.

                La posa di ali gocciolanti interrate per me e' un po' problematica.

                Ho visto i miei cugini sprofondare nel vigneto con trattore e atomizzatore perchè i topi avevano rosicchiato i tubini interrati: sai che divertimento andare a riparare i buchi?

                meglio l'ala posata (anche se non va d'accordo con la spollonatrice) o il tubino appeso al primo filo con i classici gocciolatoi.

                (only my two cents, of course!)
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • #9
                  per Tocia
                  che siggnifica la carota bagnata e cosa comporta.
                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da pgb Visualizza messaggio
                    per Tocia
                    che siggnifica la carota bagnata e cosa comporta.
                    grazie
                    Ciao nuovo pqb.. sigggnifica che la parte di terreno bagnata dal gocciolatore prende il nome di "cipolla",data la forma che assume la parte bagnata. Quando si insiste per troppo tempo(specie in terra sabbiosa),cioè con turni lunghi, la cipolla diventa una "carota", la "bevanda" se ne và giù diritta e ne guadagna solo l'enel. ciao pqb
                    Ultima modifica di tocia; 26/11/2008, 00:05. Motivo: sgavignato il discorso
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #11
                      fortunatamente, il pozzo è nel punto più alto dell'azienda quindi una volta tirata su l'acqua questa va giù quasi per caduta. Il terreno che andrò ad irrigare è argilloso e molto compatto quindi non avrei problemi di formazione di carota semmai di scrorrimento superficiale nei terreni in pendenza. Anche da qui nasceva l'idea di posizionare le tubazioni interrate. La scelta dei turni di 10-15 ore derivava dalla necessità dei 30 litri per erogatore da portare ad ogni turno (2.3 lt/ora * 10 ore =23 litri), quindi con pompa da 100 lt min riuscirei ad irrigare circa 2.5 ettari al giorno (sperando che non finisca l'acqua). Il problema è che dovrò suddividere i vigneti in blocchi di circa 5000 mq ciascuno con una complicazione non indifferente e sicuramente un forte aumento dei costi. Mi sapete dare qualche dritta su qualche azienda che fornisca progettazione, fornitura e chissà anche posa dell'impianto?. Qualche idea sul costo?

                      Commenta


                      • #12
                        Perchè non metti un piccolo rubinetto ogni filare così puoi decidere quanti irrorarne alla volta.
                        Costo neanche 1 € cadauno.
                        Io almeno ho fatto così dove avevo problemi di quantitativo d'acqua.
                        Se vuoi qualche prezzo in più anche per quanto riguarda progettazione e la posa e inviami un MP.

                        Commenta


                        • #13
                          X andrea

                          Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                          Perchè non metti un piccolo rubinetto ogni filare così puoi decidere quanti irrorarne alla volta.
                          Costo neanche 1 € cadauno.
                          Io almeno ho fatto così dove avevo problemi di quantitativo d'acqua.
                          Se vuoi qualche prezzo in più anche per quanto riguarda progettazione e la posa e inviami un MP.
                          L'idea è validissima per sfruttare anche l'ultimo litro che la pompa ti può dare( lo impari guardando se arriva acqua in fondo alle fila), ma la rottura di cocònes è ..fila per...fila..apri...chiudi..stò immaginando se hai fila corte ciaoo a todos
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #14
                            ho più di 50 fila "indipendenti" ed è davvero una rottura di maroni aprire e chiudere ogni volta, per fortuna il resto dell'azienda è tutto in settori da 6/9 fila (una ventina di settori), distinte per varietà o per epoca di raccolta, in modo da uniformare i turni irrigui.

                            Se consideriamo poi che i settori sono facilmente automatizzabili con elettrovalvole programmabili, in vista di un futuro miglioramento ti consiglio di calcolare per bene la reale portata dei singoli settori e di mettere una condotta comune da cui far partire le diramazioni dei singoli settori, anche se con una pompa da 100 lt difficilmente puoi fare settori più grandi di 70/75 lt, perchè anche se sta sopra, la perdita di carico lungo le linee si fa sentire e devi poter rimanere circa 0,8/0,9 BAR anche a fine di ogni fila sennò ti ritrovi presto con i gocciolatoi inchiodati e con le viti "a secco".

                            Rivolgiti in ogni caso a imprese specializzate che calcolino bene le portate e le perdite di carico, e soprattutto valuta parecchi preventivi: ci possono essere differenze abissali a parità di lavoro eseguito
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • #15
                              ciao Gon,
                              grazie dell'attenzione. Puertroppo è da molto che mi sto scervellando su come realizzare l'impianto. Mi sono sorti molti dubbi derivanti da:
                              1. I nuovi impianti <10 anni e già meccannizzati e dove è maggiormente necessaria irrigazione sono di cabernet che ha visto in questi anni un tonfo del prezzo dell'uva
                              2. gli impianti dove l'uva vale di più hanno più di 20 anni. Vado a fare un impianto che tra 10 anni dovrò levare per rifare il vigneto?
                              3. Le file sono lunghe da 70 metri a 250 metri
                              4. L'azienda è tutta in collina con pendenze molto varie
                              5. Lo stesso filare sale da una parte e scende dall'altra (in molti casi)
                              Per queste variabili mi dovrò per forza farmi aiutare da ditta specializzata in modo da aver un impianto funzionale e funzionante.

                              Commenta


                              • #16
                                Ti dico il mio punto di vista.
                                Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
                                1. I nuovi impianti <10 anni e già meccannizzati e dove è maggiormente necessaria irrigazione sono di cabernet che ha visto in questi anni un tonfo del prezzo dell'uva
                                Se pensi di levare via tutto, abbiamo già finito di parlare, punta sulla qualità e vedrai che il tuo Cabernet vivrà a lungo e ti darà soddisfazione.
                                Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
                                2. gli impianti dove l'uva vale di più hanno più di 20 anni. Vado a fare un impianto che tra 10 anni dovrò levare per rifare il vigneto?
                                Intanto innaffi per 10 anni e chissà che non ne campino anche 15 prima di spiantare.

                                Se vanno annate disastrosamente asciutte le viti patiscono, se gli dai da bere magari vivono più a lungo.
                                Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
                                3. Le file sono lunghe da 70 metri a 250 metri
                                4. L'azienda è tutta in collina con pendenze molto varie
                                5. Lo stesso filare sale da una parte e scende dall'altra (in molti casi)
                                Per queste variabili mi dovrò per forza farmi aiutare da ditta specializzata in modo da aver un impianto funzionale e funzionante.
                                Secondo me con una sommersa da 100 litri ti ci fai poco più che una pippa in queste condizioni. Con fila da 250 mt ed eventuale saliscendi, anche con gocciolatoi da 2,5 lt/h sono 13/14 litri al minuto per fila: empiricamente ti direi che 5 fila le potresti fare, ma a che pressione riusciresti a lavorare?

                                Che distanza hai dal pozzo ai Vigneti?
                                Anche questo influisce non di poco sulla "portata".


                                Nelle fila molto lunghe è consigliabile portare la condotta del settore a metà lunghezza in modo da avere rami di 100/120 mt con conseguente minore perdita di carico.

                                Se riesci a reperire i dati caratteristici della pompa, curva di pressione, perdite di portata ecc ecc magari si riesce ad avere un'idea delle reali capacità della stessa, sennò ti tocca quasi per forzxa di cambiare sommersa con una da almeno 200 lt.

                                Per farti un esempio, ho un meleto (pianura, 2 settori da 9 fila di 210 mt con condotta in testata ), la portata calcolata di un singolo settore è di 180 lt./minuto, ma con la pompa da 200 lt che ho nel pozzo ci faccio un baffo! L'acqua viene correttamente per i primi 70/80mt poi è stanca stanca e alla fine esce qualche goccia ogni tanto.

                                Se collego la linea alla condotta in pressione col pompaggio che ho nel fiume non ho problemi perch' così entro con 3 atmosfere e mezzo e arriva in fondo senza perdere nemmeno granchè.

                                Ovvio che la pompa che è a monte dei filtri lavora quasi sempre con portate di 500/600 lt a circa 4 bar, quindi per me il problema non si pone, ma col pozzo ci faccio un baffo e ho una pompa che sulla carta da 200 litri.

                                Come hai scritto tu stesso, è d'obbligo un progettino ad hoc con tutti i calcoli del caso
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • #17
                                  Potrebbe anche sostituire la pompa con una più performante, ma rimane l'incognitadel funzionamento a "bocca aperta", se il pozzo non mantiene acqua a sufficenza è un casino! Oppure ..oppure c'è un lavoretto, un pò caruccio però sicurissimo già provato, pompa potente abbinata ad un aggeggio che ti regola i giri della pompa a tuo piacimento agendo sulla pressione, digita wacs pwm e vedrai. Fuori discussione che serve una ditta seria per il progetto di tutto. saluti a tutti (gon va a lavurè)
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a tutti
                                    ho l'impianto irriguo dlle vigne da rifare.ho micrjet una fila si e una no ma con la pendenza elevata mi vanno a bagnare la fila a valle. adesso pensavo di mettere dei gocciolatori da 8 l/h (2 per pianta) visto che ho l'acqua una volta alla settimana e che uso una pomopa attqccata al trattore.secondo voi è fattibile/utile per piante di 20 anni mai irrigate in caso di emergenza? per e nuove è sicuramente meglio di niente...altro problema è il terreno sabbioso sassoso che comunque è inerbito.non so che raggio mi farà nel sottosuolo l'area irrigata (piccolo ma sufficiente?)
                                    grazie a tutti per i commenti/idee/opnioni/ consigli
                                    altra cosa...ipotizzando di fare il lavoro come l'ho descritto.(8*2 per ogni pianta) con quante ore di trattore posso cavarmela?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      due gocciolatori da 8 litri per pianta in terreno scosceso sono una cavolata pazzesca, ti rivola tutta l'acqua a valle e perdi solo tempo.

                                      o metti dell'ala forata fitta, (40, 60 cm) con goccilatori da 2,3 lt ora oppure potrresti optare per interrare l'ala gocciolante con il rippper a monte di ogni filare e ti risolvi il problema dell'acqua che rivola giu.

                                      Certo che in viti di 20 anni mai irrigate, è un lavoro un po' a spanna...
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        anche se è inerbito dici che rivola?
                                        pochi litri l'ora devo lasciare attaccato il trattore una vita e inoltre non ho garanzia che mi resti l'acqua per molte ore perchè entra in funzione una centrale idroelettrica. da 4 litri l'ora sempre troppo?
                                        non ho pesente la frequenza di 8 o 4 litri l'ora e non avendo mai fatto qualcosa del genere non ho parametri per valutare....
                                        chi mi ha fatto l'impianto in precedenza mi proponeva microjet a 10 cm dal suolo (follia con tutta l'erba che mi ritrovo)e una valvola per farli girare piano così nn bagnano la fila sotto.
                                        volevo provare a metterlo anche nelle viti vecchie perchè altrimenti mi tocca attaccare il trattore per 150 vigne e nelle file sopra i muri sentono tutte la siccità comunque (a parte il 2008 )
                                        grazie mille

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ma allora metti dei 4 litri ora autocompensanti.
                                          Che intendi con la domanda sulla frequenza di 4 ..o..8 litri\ora?
                                          ciao Simo3
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • #22
                                            scusate mi spiego male
                                            facendo qualche calcolo ho visto che mettendo 2 gocciolatori da 4 autocompensanti andavo a dare la stessa acqua che con i microjet in un area più ristretta però. nonostante questo siccome non voglio lasciare attaccato troppo il trsattore e volendo ottimizzare il turno singolo settimanale ho pensato di metterli da8. ma adesso giustamente mi fate notare che ci saebbe ruscellamento probabile. magari li trovo da 5 o da 6 .bo
                                            per frequenza intendevo frequenza di gocciolamento.non so se lavorano sulla dimensione della gocciao sulla frequenza di caduta.
                                            secondo voi quanto tempo serve per avere un minimo effetto sulla pianta ipotizzando di usare quelli da 4?spervao di cavarmela in 3 ore per i problemi che ho detto prima
                                            grazie sempre gentili
                                            i miei dubbi nascono dal terreno in pendenza con molto scheletro e a tratti simil sabbia e dal tentativo di ottimizzare il tempo che ho (1 volta in settimana maledette beghe tra consorzi)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ma quante ore puoi pompare acqua?
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao tocia
                                                mi hai fatto la domanda da 1 milione di dollari.
                                                dipende dalla centrale idroelettrica...certe giornata anche 10 ore (le tenesse il trattore) altre molte meno. per questo sto cercando di capire il modo migliore per ottimizzare tempi e distribuzione dell'acqua.
                                                diciamo 3/4 ore,più 3 che 4. so che non sono tempi da goccia ma così sono messo. almeno per i novi impianti e per quando c'è notevole emergenza vorrei salvarmi e poter fare un benedetto intervento irriguo di soccorso

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  a quanti metri hai le viti lungo il filare?
                                                  quanto sono lunghe le file?

                                                  2 gocciolatoi per pianta (magari da 8 litri/h) se hai piante ravvicinate fai davvero pochi metri.

                                                  Con ala gocciolante autocompensante, con un gocciolatore da 3,5 l/h ogni 60 cm, fai 150 mt senza perdere granchè in portata e in pressione, con un gocciolatore da 2,3 lt ogni 40 cm, hai la stessa portata d'acqua ma se hai file di 200 mt devi per forza entrare con almeno 2,5/2,8 bar sennò a fine linea fai una mezza irrigazione.

                                                  interrando l'ala con il ripper a monte del filare, ti risolvi il problema della spollonarice, del tosaerba, dell'erba alta che ti fa lavorare a minkia i microjet, e bagni direttamente le radici.

                                                  2,3 lt ogni 40 cm significano 575 litri/ora ogni 100 mt di filare, non mi sembrano pochi (col 3,5 per 60 cm sono 583)


                                                  Che superficie devi irrigare? quante file? che lunghezze? da che parte faresti girare la condotta principale?

                                                  l'ala gocciolante da "interrare" è specifica perchè non si riempie di fango quando togli pressione, non interrare della comune ala microforata!
                                                  – Internet, + Cabernet!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    cavolo! con SOLO QUALCHE ORA a settimana inizio a pensare che forse , dico forse, non c'è grande convenienza a fare!!
                                                    ma questo è solo il mio pensiero .
                                                    se solo invece di 3 o 4 le ore a disposizione fossero minimo 7\8 allora
                                                    ciao a todos
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      vi rispondo ora..ero a padova senza pc
                                                      allora..non posso interrare perchè sono terrazzamenti.la superficie è piccola, 3/4000 metri e le file sono 50 m le più lunghe
                                                      appena ho tempo vi posto uno schema così mi aiutate. almeno posso allestirlo pensando a una cisterna a monte per il futuro (molto futuro)
                                                      le piante sonmo a 90 cm una dall'altra e mi avevano consigliato di mettere i gocciolaori ai lati della pianta a una tot distanza.
                                                      quindi secondo te gon (dopo che ti posto lo schema capirai meglio e vi farò altre domande ) con 4 l/ora posso ancora cavarmela? i tubi volevo prenderli da 20 mm così sfrutto gli attacchi sull'ala principale che ho già
                                                      ancora grazie...purtroppo con l'acqua una volta in sett è un disastro

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        rispolvero la discussione
                                                        ho preso i tubi da 20 mm,appena posso inizio il lavoro..maledetto vento per poco nn vanno in crisi. ho l'ala laterale posizionata tra 2 terrazzamenti. che raccordi posso usare per interrare la prima parte dell'ala gocciolante?posso fare 2 fori ravvicinati sulla laterale e fare 2 attacchi o devo usare una T?
                                                        vi posto uno schema stupido fatto con paint.in nero l'ala laterale e in verde le vigne. appunto il dubbio è come mi devo allacciare all'ala,nn so che raccordi ci sono
                                                        http://img266.imageshack.us/i/vigne.png/
                                                        l'immagine è minuscola,cliccateci sopra,è solo per capirsi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          cavolo! io ci provo a capirti ma mi riesce difficile,
                                                          il tubo che porta acqua è quello che chiami <ala laterale>?
                                                          che diametro sarebbe?
                                                          ciao
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao
                                                            grazie a tutti per l'aiuto e l'intererssamento.ieri è passato un ex idraulico che ne sapeva un sacco e mi ha soiegato tutto...mi rendo conto di essermi espresso male ma sono cose più difficili da spiegare che da fare

                                                            grazie ancora

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X