MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Zolfatrice a cardano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Zolfatrice a cardano?

    Dovrebbe chiamarsi zolfatrice o qualche cosa del genere....

    Praticamente si mette sui tre punti del trattore e serve per dare lo zolfo in polvere sulle viti, contro l'oidio.

    Qualcuno la usa e sa consigliarmi qualche ditta???

    Grazie

  • #2
    Io quando avevo la vigna, l'ho usata per due o tre stagioni, poi ho iniziato ad usare lo zolfo bagnabile (quello da mettere insieme al verderame) e quindi non l'ho più usata.

    Se la dovrai usare, ti consiglio di staccare la presa di forza almeno 10 metri prima della fine dei filari. Infatti la mia continuava a girare per inerzia per un po'... Se non la stacchi prima quando arrivi in capezzagna che devi fare manovra, ti tiri dietro una nuvola di zolfo che ti prendi addosso!!!!

    Commenta


    • #3
      Ho fatto un paio di foto alla mia, giusto per dare un'idea di cosa si tratta...
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Io ne avrei una...la scambierei volentieri con un piccolo ranghinatore o una pressa, anche da risistemare...Uso da anni zolfo bagnabile. Comunque è praticamente nuova e in perfetto stato. Manca solo del tappo in gomma!

        Commenta


        • #5
          Noi abbiamo una CIMA 420 da 3 stagioni e finora non ha mai dato problemi, richiede poca potenza, con un cingolo 55 cv anche in salita ripida si va spediti.

          L'unica cosa che abbiamo notato è che, nonostante sia controllata, la girante tende a scaldarsi molto.

          Commenta


          • #6
            Grazie per l'informazione.

            Usando l' s420 con zolfo, su pergola semplice(trentina) quanti mq si riescono a fare?

            Commenta


            • #7
              X Rodeo95:
              grazie delle foto, vedo che anche tu hai una "Cima" mini solf come mi consigliava Dagri che invece ha la s420.
              Faccio anche a te la stessa domanda: con la tua quanti mq di vigneto riuscivi a fare (pergola semplice?)?

              grazie

              Vorrei avere anche dei pareri sui pro e contro dell'uso dello zolfo in plovere, ....quindi aprirò un topic. Ditemi un pò la Vs in merito.
              Ultima modifica di steba; 21/03/2005, 22:50.

              Commenta


              • #8
                non so quanti metri siano una pergola, cmq se non ricordo male, la nuvola di zolfo che facevo riusciva a prendere circa 4 filari per parte (i miei filari erano largi circa 1.5 m), quindi con una passata prendevo circa 8-10 filari.

                Commenta


                • #9
                  Ne ho anch'io una praticamente nuova.. peccato che siamo così lontani... ce l'ho a Bari... ci saremmo messi sicuramente d'accordo!

                  Confermo la necessità, durante l'applicazione, di staccare un po' prima delle capezzagne... ed aggiungo di attaccare un po' prima dell'ingresso perché durante la manovra ... anche se la pdf è ferma un po' di zolfo continua a scendere ed al momento del reinnesto si ha un eccesso di erogazione.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da azfidanken
                    Dovrebbe chiamarsi zolfatrice o qualche cosa del genere....

                    Praticamente si mette sui tre punti del trattore e serve per dare lo zolfo in polvere sulle viti, contro l'oidio.

                    Qualcuno la usa e sa consigliarmi qualche ditta???

                    Grazie
                    E' tre anni che utilizzo questo impolveritore della ditta friuli

                    Mi ci trovo benissimo non scalda la diffusione del prodotto è ottima e il serbatoio è capiente... unico difetto è il costo

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da azfidanken
                      X Rodeo95:
                      grazie delle foto, vedo che anche tu hai una "Cima" mini solf come mi consigliava Dagri che invece ha la s420.
                      Faccio anche a te la stessa domanda: con la tua quanti mq di vigneto riuscivi a fare (pergola semplice?)?

                      grazie

                      Vorrei avere anche dei pareri sui pro e contro dell'uso dello zolfo in plovere, ....quindi aprirò un topic. Ditemi un pò la Vs in merito.
                      Il ns. vigneto è impiantato a Guyot con interfila di 2,5. In ogni passata con l' S420 riusciamo ad applicare polvere sulle due/tre/quattro file adiacenti a seconda della vegetazione presente, in media ci vuole un'oretta per ettaro. Con un cingolato 55 CV.

                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        La ditta spraythec di Santa Maria della Versa (PV) ne ha appena prodotta una con un ottimo rapporto qualità prezzo, se invece cerchi solo la qualità e ti interessa meno il prezzo c'è una Martignani con carica elettrostatica

                        Commenta


                        • #13
                          Io Ho Una Cima S430 E Mi Trovo Benissimo.
                          Una Macchina Da Provare Secondo Me E' Quella Prodotta Dalla Vma (e' Con Vasca Inox E Lo Zolfo Non Attraversa La Ventola, Cosa Che Accade Con Tutte Le Altre)

                          Commenta


                          • #14
                            in che senso lo zolfo non attraversa la ventola? anche nella mia lo zolfo non attraversa la ventola, è un vecchioo modello dell'amica-siapa, poteva essere usata per dare i trattamenti a bassso volume e tramite la sostituzione dei diffusori per dare lo zolfo.Ora la usiamo solo per lo zolfo, in pratica c'è una ventola che soffia aria in una botte e da qui con una valvola si regola quanto zolfo fare uscire dalle bocche..

                            Commenta


                            • #15
                              nn intendevo tutte in assoluto

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X