MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spollonatrici per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Spollonatrici per vigneto

    Visto che che ormai è tempo di spollonatrice mi interesserebbe sapere in base alle vostre esperienze quali sono le marche in cui vi siete trovati meglio e quali flagelli prefererite se a filo o quelli piatti. Io possiedo una Rinieri da attaccare posteriormente al trattore e per questo motivo riesco a lavorare meglio in retromarcia, quindi sarebbe meglio poterla mettere davanti.Un diffetto di questa macchina è che i flagelli sono piuttosto corti e se le viti non sono perfettamente dritte non si riesce a lavorare bene. Per ovviare un po il problema ho accorciato un pò la protezione in modo da riuscire a stare più vicino.
    Attached Files

  • #2
    Qui trovi le mie esperienze sulle spollonatrici

    Commenta


    • #3
      Io ho una spollonatrice Braun a stringhe in gomma, è molto leggera e compatta(é progettata per il montaggio centrale), ha il tamburo rotante in teflon, e il carter di protezione in acciaio inox.
      Il braccetto di collegamento al telaio, è regolabile in altezza e in inclinazione, ed ha un dispositivo a molla che la fà rientrare in caso d' urto.
      Il momento migliore per intervenire, è quando i polloni (sgarzi) sono lunghi 6/7 cm, così si staccano più facilmente e si può tenere un regime di rotazione dell' attrezzo molto basso(evitando fastidiose pelature del ceppo).
      Quest' anno, ho spollonato con l'erba alta 40 cm, ed ho scoperto che andando relativamente veloci col trattore,e con l' attrezzo a bassi giri, l'erba si avvita attorno al tamburo, e si sfibra(forma una simpatica trecciona lungo il filare , che dopo un pò, secca).
      Esteticamente non è il massimo, però le erbacce le toglie senza fare danni.
      Al contrario, usandola ad alti giri, lavora come un decespugliatore, ma in quel caso è meglio non stare troppo vicini al fusto.
      La richiesta d' olio è minima, e anche lo sforzo che fà è basso.
      Non sò quanto possa scaldare l' olio, in quanto, ho visto che anche quando uso la trincia per alcune ore di fila, lo sfiato del sollevatore rilascia dei vapori.
      D' altra parte, la pompa idraulica lavora anche quando non si usano attrezzi, e l' olio lo fà circolare nel cambio(con conseguenti sbattimenti vari), però è più difficile accorgersi se l' olio si scalda, se non si hanno tubi collegati ai distributori(o un termometro dell' olio cambio).
      Secondo mè il problema più grosso quando si usano attrezzi idraulici, è che ad ogni attacca/stacca và perso un pò d' olio, e che dagli attacchi rapidi, pùo entrare polvere o sporco nell' olio.
      Al momento non mi viene in mente altro, se non che l'ho pagata 1400€ + iva, tre anni fà.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        GRAIE polar molto esauriente non avessi già 2 spollonatrici ci fare un pensiero l'idea mi ispira veramente molto!

        Commenta


        • #5
          Ho una spollonatrice doppia idraulica di Tanesini (www.tanesini-tech.it)
          E' anteriore ed è a flagelli
          Richiede una grande portata d'olio, ho notato che anche dopo 4 ore di lavoro (fatta la prova) si scalda ma non da compromettere ingranaggi o funzionamento del trattore.
          Per ovviare al problema comunque ho montato il ritorno in scarico libero e lavora egregiamente!
          Pulisce bene GDC e spalliere fino a 1,50 metri d'altezza.
          Il trattore gira a 1500 giri, di conseguenza non consuma una mazza!!!
          Nella spalliera di un amico sto lavorando a 4,5 km/h, anche perché ha un sacco di americana da spelare e quindi lavoro vicino e basso.
          Nel mio GDC arrivo anche ai 6 km/h, ma quest'anno sto trinciando contemporaneamente e così lavoro sempre ai 4,5 anche da me.
          Ho impostato la pdf sui 1000 giri per poter ottenere 500 giri di cardano altrimenti la trincia non trincia col motore così basso!!!
          Comunque è un attrezzo che ADORO perché lavora da Dio.
          Concordo sul discorso spelatura del fusto: sempre meglio usarle a bassi giri! In questo modo il risultato è eccellente.
          A disposizione...
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            domanda...è ipotizzabile usarle per spollonare gli alberi di olivo?

            Commenta


            • #7
              Secondo me ciò che fa la differenza non è la marca della spollonatrice , ma il tipo di flagelli usati. Io quest' anno ho cominciato ad usare delle striscie di gomma ricavate dai nastri trasportatori delle cave di ghiaia. Con un cambio si arrivano a spollonare oltre dieci ettari ed hanno il vantaggio che non rovinano il fusto anche se si lavora ad alti giri. Oggi ho spollonato un impianto di viti di tre anni e il lavoro è risultato perfetto.

              Commenta


              • #8
                Vitality, senz'altro i flagelli sono importanti... però ti posso dire che lavorando a quei giri lavoro bene anche col nastrino nylon senza scortecciare.
                E comunque anche la marca conta... in parte!
                Ho due motori idraulici Casappa sulla Tanesini: ti garantisco che fanno la differenza per quanto riguarda affidabilità e durata nel tempo!
                Ovvio che il costo iniziale è superiore!
                E' la seconda stagione che la utilizzo e sono circa a metà della riserva di filo: ad occhio e croce si fanno 20 ettari.
                Ciao!
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • #9
                  Se parliamo di qualità delle macchine allora non discuto, sicuramente quello che vale è il rapporto qualità prezzo. Quello che mi riferivo io era sul risultato del lavoro finito. Io ho una Rinieri montata anteriormente sul telaio della cimatrice, non l' ho pagata moltissimo e ce l' ho ormai da tre anni. Fino ad ora non mi ha mai dato nessun problema. Sul lavoro eseguito la differenza l' ho notata solamente a seconda dei flagelli impiegati.

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho una spollonatrice VBC www.vbcsite.com da 2 anni e mi trovo bene...pero' non ne ho provate altre e quindi non so dire se sono meglio o peggio delle altre...

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Vitality
                      Io quest' anno ho cominciato ad usare delle striscie di gomma ricavate dai nastri trasportatori delle cave di ghiaia.
                      Sono molto interessato a queste striscie di gomma... dove le comprate?? (rivenditori di spollonatrici o dove utilizzano i nastri trasportatori?) quanto sono larghe? e che costo hanno? (approssimativamente...)

                      GRAZIE

                      Commenta


                      • #12
                        Me ne ha regalato una striscia larga 25cm e lunga un paio di metri il venditore che mi ha venduto la cimatrice. Poi ci ho pensato io a tagliarmi le striscie da tre cm per la mia spollonatrice.Con questo rotolo ne ho per due cambi.Lui le fornisce ai suoi clienti, ma non so dove le ha prese.Cmq sono sicuro che mi ha detto che sono dei pezzi di nastri trasportatori delle cave di ghiaia.I suoi clienti sono già parecchi anni che le usano e io che ne ho provate di vari tipi, posso dire che queste sono quelle che finora ho trovato migliori.Se poi guardiamo il prezzo delle originali della Rinieri, un cambio costa circa 70 euro.Prova ad andare ad una cava di ghiaia e chiedi se ne hanno di quelle che hanno dovuto smontare perchè dovevano sostituirle.

                        Commenta


                        • #13
                          spollonatrice scavallante

                          io ho lavorato per 3 anni con una spollonatrice scavallante vbc.
                          Sono abbastanza soddisfatto del lavoro anche se non è eccelso.
                          Monta dei tubetti in gomma (5-6 mm circa) al posto dei flagelli e si lavora a 3-4 km/h (guyot 2,50 x 0,80).
                          Trovo che questa macchina necessiti di una notevole concentrazione, perchè ti concede pochi errori(bisogna andare dritti) ,alrimenti si puo rovinare il vigneto e si storge il telaio scavallante.
                          Ora faccio il tecnico presso un altra azienda e devo comprare una spollonatrice: La vbc scavallante la scarto, e sto pensando di acquistare una macchina a 2 mezze file .
                          avete qualche consiglio (i vigneti sono a cappuccina e i pali alti 1,80m; fascia da spollonare circa 40 cm)
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da lucioneone Visualizza messaggio
                            io ho lavorato per 3 anni con una spollonatrice scavallante vbc.
                            Sono abbastanza soddisfatto del lavoro anche se non è eccelso.
                            Monta dei tubetti in gomma (5-6 mm circa) al posto dei flagelli e si lavora a 3-4 km/h (guyot 2,50 x 0,80).
                            Trovo che questa macchina necessiti di una notevole concentrazione, perchè ti concede pochi errori(bisogna andare dritti) ,alrimenti si puo rovinare il vigneto e si storge il telaio scavallante.
                            Ora faccio il tecnico presso un altra azienda e devo comprare una spollonatrice: La vbc scavallante la scarto, e sto pensando di acquistare una macchina a 2 mezze file .
                            avete qualche consiglio (i vigneti sono a cappuccina e i pali alti 1,80m; fascia da spollonare circa 40 cm)
                            ciao
                            NESSUNO MI AIUTA?? nessuno ha delle novità da propormi??

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti vi metto una foto dlla spolonatrice che usiamo nell'azienda dove lavoro
                              L'abbiamo cosruita in azienda e fa un bel lavoro nella foto è montata sul Landini rex 100 ma possiamo metterla anche sullo Steyr 8090.
                              La spollonatrice è regolabile in larghezza per lavorare in filari da 2m e 20 e da 3m e 20 inoltre per lavorare con viti più alte basta montare delle spazzole più grandi. Le spazzole girano con dei motori idraulici azionati da una centralina attaccata al sollevatore inoltre se si incontra una vite giovanetramite un elettrovalvola si aziona un pistone che separa le spazzole, il pistone prende l'olio dei motori in modo che quando vengono separate le spazzole automaticamente si fermano.
                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              Commenta


                              • #16
                                Non male le spazzole… cosi non rovini il fusto delle piante…


                                L’azienda tordable ne costruisce un modello analogo solamente che invece di avere 2 spazzole installa dei rotori a flagelli con più rotanti consecutive x fila, credo 3 x lato. Ha poi tutto un sistema di tastatori che allineano con suolo un lato indipendentemente dall’altro.

                                Per coloro che usano le strisce di gomma , volevo capire come avviene il fissaggio delle strisce sul rullo dello spollonatore.



                                Che usura hanno? a fanno una buona pulizia?

                                Commenta


                                • #17
                                  io utilizzo una spollonatrice Olmi con rullo a fili di 3 o 3,3 mm, con un pratico sistema di allungamento degli stessi. La macchina ha tre spostamenti: esterno, alzare - abbassare, e quello di regolazione chiusura carter per il rispetto di eventuali viti rimesse e/o di polloni da selezionare. La uso con un FIAT 505 e vado in 3^ marcia. Mi sembra una buona macchina. L'ho acquistata nel 2005 e pagata € 2250.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Qualcuno di voi utilizza le spollonatrici per pulire lerba vicino ai muretti a secco o comunque lungo i bordi del campo?
                                    Può essere una valida alternativa (Soprattutto in termini di velocità e resa oraria) rispeto al decespugliatore?
                                    Ringrazio anticipatamente chi vorrà esprimere la sua opinione.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      A che velocità gira il rullo porta spazzole? Grazie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                                        A che velocità gira il rullo porta spazzole? Grazie.
                                        Ottima domanda: ma non so la risposta!
                                        Per la mia Tanesini bisognerebbe sentire la Casappa (i motori sono loro): ovvio che poi anche la quantità d'olio incide non di poco.

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, sarei intenzionato ad acquistare una spollonatrice VBC, l'unico dubbio che ho è se ci può essere un problema con i gocciolatoi dell'impianto irriguo il cui tubo èposizionato nell'aerea di lavoro della macchina. che ne pensi ?

                                          grazie, ciao.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da fantastico73 Visualizza messaggio
                                            Ciao, sarei intenzionato ad acquistare una spollonatrice VBC, l'unico dubbio che ho è se ci può essere un problema con i gocciolatoi dell'impianto irriguo il cui tubo èposizionato nell'aerea di lavoro della macchina. che ne pensi ?
                                            Di sicuro ai gocciolatori non piacerà....
                                            Senz'altro ci saranno problemi!
                                            La Tanesini ha una paratìa mobile per proteggere i tubi: consente di ridurre in altezza l'area di lavoro della macchina, non so se la montano anche altre macchine.

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Hai esperienza diretta di danni sui gocciolatoi ? quelli della VBC sostengono di no.

                                              grazie, ciao.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da fantastico73 Visualizza messaggio
                                                Hai esperienza diretta di danni sui gocciolatoi ? quelli della VBC sostengono di no.

                                                grazie, ciao.
                                                Mi sembra ovvio che chi ti deve vendere la spollonatrice se ne infischi dei tubi d'irrigazione... così come mi sembra ovvio che ti dicano che una macchina che "mangia" 40 lt di olio al minuto funzioni ottimamente anche con un Same Falcon di 30 anni fa... a loro mica gliene frega! Devono venderti la macchina e basta.

                                                Un amico aveva provato lo stesso: non si erano danneggiati in modo irreparabile, ma qualche tubo presentava abrasioni. Dai un anno, dai un altro... di sicuro prima o poi ci molla.
                                                E comunque il consumo di flagelli nella spollonatrice è superiore: a tutto vantaggio di chi te li vende!
                                                Ciao!

                                                Lorenzo
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X