Allora pensa e ripensa ho deciso di posizionare sull'anteriore del trattore il sistema di distribuzione. Ho fatto questa scelta per poter utilizzare l'atrezzo in combinata con più atrezzi e per avere più monitorato il lavoro (ed eventualmente far scattare o annullare l'impulso all'elettrovalvola). Avendo una predisposizione per la cimatrice ho deciso di safruttarla e mi è venuta in mente una soluzione tipo quella della foto allegata (scusate se non ho potuto postare un'immagine decente, ma mi rifarò al più presto ).
Che ne pensate??
Descrizione immagine:
La piastra rossa è quella preesistente attaccata al motore
Il braccio è progettato in modo da non rompersi in caso di urto contro pali e viti (nel disegno si vedono i 2 perni ma non la molla che regola il rientro in posizione)
Sul piattello azzurro verranno collocati tastatore e ugello
all'interno del tubolare verranno applicati 2 pistoni per rendere possibile la regolazione il posizionamento di tastatore e ugello
ottima idea, anche a me piace molto la soluzione (rara) del gruppo irrorante all'anteriore che permette di tenere meglio controllata l'operazione (e non fa venire il torcicollo)
Secondo me servono per proteggere la vegetazione da non trattare, ne ho vista una della ditta meritano ieri su terra e vita che intorno agli ugelli aveva un cono di plastica per direzionare il getto che ne pensi?
Hai mandato la mail?
vantaggio delle spazzole, oltre a proteggere la vegetazione da non trattare, specialmente quando è piccola o appena piantata, aiuta a proteggerelo spruzzo dal vento, e soprattutto se hai l'erba alta fà effetto pettine sulla vegetazione bagnandola tutta uniforme.
ciao a tutti.
Ho letto l'articolo però si fidano molto a fare la spollonatura con il "glufosinate-ammonio" ovvero con il Basta ma che effetti ha sulla pianta negli anni? Non è che a foraza di spruzzargli sopra del diserbante si secca tutta la pianta??
L'erba è una bastarda, questo è noto. Se poi hai come me 16ha di vigneto la odi ancora di più.
Personalmente, possiedo una botticella portata da 3 q.li della Favaro, alla quale collego una campana a due ugelli (uso i TeeJet) che monto sulla barra Trimmer della Tanesini (www.tanesini-tech.it).
Fino a quest'anno mi sono limitato a fare due passaggi col Basta, che altro non è che un disseccante della parte aerea e non ha alcun effetto sistemico (tranquillo Alle, al massimo secchi i polloni bassi! la pianta non ne risente). Praticamente tratto 80 cm. di fila con glufosinate.
Il problema è che quella ricresce e, soprattutto, il basta in quanto disseccante ha bisogno di bagnare parecchio e così faccio 4 botti con soluzione al 2%. In tutto 24 litri di Basta (quando arrivano le fatture sento un colpo al cuore) e un erba che più che diserbata sembra lavata.
Ergo, da quest'anno ho intenzione di cambiare.
In autunno, a fine vegetazione, tratterò col glifosate (penso il Round Up): essendo parzialmente sistemico permette di usare meno della metà di acqua e, cosa ben più importante, di avere alla ripresa vegetativa la fila completamente pulita.
In più, utilizzando da quest'anno una spollonatrice (sempre di Tanesini), riesco a pulire dalle infestanti la fila con un risultato molto buono sebbene non perfetto al cento per cento.
Ciao!
Fino a quest'anno mi sono limitato a fare due passaggi col Basta, che altro non è che un disseccante della parte aerea e non ha alcun effetto sistemico (tranquillo Alle, al massimo secchi i polloni bassi! la pianta non ne risente).
Sull'interfila non mi preoccupo io faccio due passaggi di Glifosate nel link messo da Cascina usano il Basta per fare la spollonatura chimica cioè bagnare tutti i polloni per 1 metro d'altezza e quello che mi chiedevo se andando avanti con il tempo non provocasse problemi di fitotossicità alla vite....facendo il diserbo sebbene uso il Buggy quando bagno qualche pollone si secca solo lui e non tutta la vite
Il prodotto commerciale si chiama Buggy della Sipcam e ha il 30,4 % di principio attivo (Glifosate), mentre quando mi "scappa" l'erba ovvero le infestanti sono in fioritura ci aggiungo un pò di solfato ammonico così le stimolo a papparsi il diserbante
Stai attento!
se una spruzzata di glufosinate ammonio (basta) dissecca i polloni, il glifosate sui germogli fa solo danni!
Solitamente si fa un glifosate al germogliamento della vite per tenere pulita l'interfila un paio di mesi e poi si torna a diserbare con il basta, cosicchè se dovessi avere dei polloni al massimo li dissecca ma non danneggia la pianta.
Torna ad usare il glifosate solo se la vite è stata completamente ripulita dai polloni.
Ergo, da quest'anno ho intenzione di cambiare.
In autunno, a fine vegetazione, tratterò col glifosate (penso il Round Up): essendo parzialmente sistemico permette di usare meno della metà di acqua e, cosa ben più importante, di avere alla ripresa vegetativa la fila completamente pulita.
In più, utilizzando da quest'anno una spollonatrice (sempre di Tanesini), riesco a pulire dalle infestanti la fila con un risultato molto buono sebbene non perfetto al cento per cento.
Ciao![/QUOTE]
Da esperienze pesrsonali ti consiglio di usare il gliphosate il + concentrato possibile e distribuirlo esclusivamente al mattino presto quando sei certo che sguiranno almeno 2-3 giorni di sole.
in queste condizioni puoi ottenere il max del risultato con solo il 50% DEL QUANTITATIVO MINIMO DA ETICHETTA
Rieccomi alla carica
Arriva la privara con essa l'erba e la voglia di rinnovare il parco mezzi
Sto costruendo il braccio da applicare sull'anteriore del trattore (simile a quello del progetto sopracitato) ora nn mi resta che decidere che fare con ugelli pompe vasche tubi .
La mia ignoranza in materia è molta e dunque nn posso che affidarmi a voi
Il progetto originario è variato, ora l'idea è di agire suul'intera interfila se possibile utilizzando quantità di prodotto concentrate (il grande DavideMi insegna )
Non avendo però al momento a disposizione denaro da investire volevo capire se utilizando la mia vecchia irroratrice (vasca, pompa e regolatore di pressione) fosse possibile sistribuire dosi concentrate di prodotto (magari mettendo un solo ugello opportunamente dimensionato e regolando bassissima la pressione).
Secondo voi vale la pena dirigirsi verso questa soluzione o è meglio puntare su una pompetta elettrica a bassa portata (costosissima )???
Vista l'offerta incredibile di prodotti sul mercato, secondo me riesci a trovare gli ugelli che fanno al caso tuo per fare esattamente ciò che vuoi fare...
Dai un'occhiata a www.teejet.com: hanno una gamma incredibilmente vasta.
Ciao!
Lorenzo
P.S.= come da precedenti post, quest'anno ho dato a inizio febbraio glifosate (al 2% di concentrazione) e oxifluorfen (3 litri in tutto per 16 ha di vigna). Le file sono stra-pulite... :-) ora aspetto solo l'interceppo per dare il colpo di grazia all'erba in alcuni impianti dove il problema è più sentito...
Il lavoro sta continuando...... appena riesco a far comunicare pc e telefono posto le foto sono affamato di buoni consigli Per ora grazie a tutti e ciao
Il lavoro sta continuando...... appena riesco a far comunicare pc e telefono posto le foto sono affamato di buoni consigli Per ora grazie a tutti e ciao
perdonate la qualità orrenda delle foto... era notte e sono fatte dal cellulare
La prima è una vista di insieme della parte di macchina costruita la seconda il particolare del sistema che fa retrarre il getto in caso di urto con una vite.
Per me l' erba sulla fila del vigneto non è un problema in quanto ho il kit diserbo montato sulla tagliaerba. In genere faccio 4 sfalci annui e contemporraneamente diserbo la fila con un unica passata. In primavera faccio un glifosate ed in seguito il basta. La fila è sempre pulita. In un anno consumo mediamente un kg/ ettaro di glifosate e 2,5 kg ad ettaro di Basta. Nella botte da un ettolitro situata sulla tagliaerba diluisco 1 kg di Basta e faccio circa 15000 mq di vigneto trattando solamente l' interfilare.Ho notato che passando frequentemente anche con poco prodotto, anche le erbe più insidiose non arrivano a prendere campo.
Ciao Rotarnord,
esiste dalle tue parti la parietaria?
E se si come la combatti?
Ciao Rotarnord,
esiste dalle tue parti la parietaria?
E se si come la combatti?
Sì esiste, anche se non è molto frequente. Daltronde dove si diserba col glifosate, una volta fatto morire le graminacee, nascono parecchie altre erbe infestanti che si combattono solo con i disseccanti. La parietaria ho provato a combatterla facendo solo localizzato del disseccante, ma da lì a poco ricresceva più rigogliosa di prima.L' unico sistema per togliermela di mezzo è stata la zappa . Quando diserbavo con la botte e la barra facevo un solo glifosate in primavera ed un Basta in estate ed avevo sempre problemi anche con le ortiche ed il convolvolo. Ora che ho la botte sulla tagliaerba e do una seccatina ad ogni sfalcio non ho più nessun problema con nessun tipo di erbe e risparmio un sacco di lavoro.In un periodo in cui la vite da molto daffare, avere via il problema delle infestanti, ti permette di dedicarti maggiormente in lavori più importanti per la qualità come operazioni a verde.
Ti ringrazio per l'esaudiente risposta, ma sai per me zappare 5 ettari di guyot vorrebbe dire .
Te lo chiedevo perchè mi hanno detto che dovrebbe esserci un nuovo prodotto specifico per la parietaria.
Ciao alla prossima.
Attenzione ad usare l'oxifluorfen in primavera-estate, potrebbero esserci sorprese a causa dei vapori che poi risalgono lasciando il loro "autografo" sulle foglie più basse della coltura.
Commenta