MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cimatura sfeminellatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    E' stato fatto fin troppo!
    Adesso puoi solo aspettare che ricrescano le femminelle nuovamente,e qualcosa di certo ancora si salva.
    Erasmo

    Commenta


    • #32
      Non toccarla più per carità! Ora come ora la vite potrebbe ancora recuperare e "buttare" da qualche gemma pronta. Ma tagliando ancora di sicuro peggiori le cose.

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #33
        cimare a luglio

        Salve, possiedo un piccolo vigneto di falanghina e montepulciano/barbara del sannio; lo scorso anno ho cimato verso il 15 luglio e mi è sembrato troppo tardi (non ho notato un grande sviluppo di femminelle ..) che pensate che farlo adesso è troppo presto?
        grazie

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
          Non toccarla più per carità! Ora come ora la vite potrebbe ancora recuperare e "buttare" da qualche gemma pronta. Ma tagliando ancora di sicuro peggiori le cose.

          Lorenzo
          Per curiosità,
          se le viti fanno schiudere le gemme pronte, ciò può avere una qualche ripercussione sulla produzione dell' anno prossimo (in termini di induzione a fiore)?

          Commenta


          • #35
            Le femminelle nascono da gemme pronte innestate sul germoglio nato nell'annata! La cimatura serve proprio per stimolare la produzione di femminelle perchè ciò che nutre il grappolo è la foglia "nuova".
            Indicativamente, l'ideale è arrivare alla raccolta con foglie "vecchie" di 40 giorni. Ciò significa che una cimatura in grado di preservare ALMENO 5-6 nodi di foglie a valle del grappolo effettuata circa 45-50 giorni prima della vendemmia è l'ottimale per la sintesi degli zuccheri.
            L'induzione a fiore dell'anno successivo non dipende certamente da questo.
            Ciao!

            Lorenzo
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #36
              foto di cimatura e sfemminellatura

              Volevo postare su questa interessantissima discussione due foto di una pergola di erbaluce prima e dopo che ho eseguito l'operazione di cimatura e sfemminellatura che ho fatto intorno alla prima settimana di luglio inserisco solo ora perche non ero ancora riuscito ad iscrivermi all'album fotografico x inserire le immagini notate il passaggio della luce dopo la cimatura, purtroppo ho troppo vigore ma ho gia' anche provato a contenerlo ma con scarsi risultati ciao a tutti Marco

              Commenta


              • #37
                Domanda da dilettante qual sono.
                La cimatura è proprio necessaria? Ho una vite di uva da tavola bianca addossata ad un muro, che può crescere fin che vuole, e che mi fa fare acrobazie per cimarla.
                Se la lasciassi crescere liberamente, pregiudicherebbe la maturazione?
                Grazie.
                Ciao.

                Commenta


                • #38
                  Un tempo, i tralci più elevati, si abbassavano, facendo un cordone alla sommità del filare.

                  Commenta


                  • #39
                    è sbagliato fare due cimature?perchè ho vigne vigorose e mi tocca cimare sia prima della fioritura che a fine luglio.
                    però io le femminelle prima della fioritura le elimino tutte, lasciando poi quelle formatesi a luglio.
                    secondo voi procedo male nella potatura verde?

                    Commenta


                    • #40
                      Non è sbagliato! L'importante è lasciare un'adeguata superficie fogliare!
                      Soprattutto... la seconda e ultima cimatura deve avvenire circa 40-45 giorni PRIMA della presunta vendemmia.
                      Cimature fatte successivamente compromettono seriamente la maturazione e la qualità dell'uva.
                      Ciao!

                      Lorenzo
                      Az. Agr. Il Tralcio

                      Commenta


                      • #41
                        ok grazie.avevo dei dubbi sulla sfemminellatura fatta in prefioritura.

                        Commenta


                        • #42
                          cimatura

                          Rieccomi,
                          2 anni d esperienza nel campo della cimatura mi hanno fatto capire - IN ESTREMA SINTESI

                          "...fogliolina giovane e verde nelle vicinanze dell'uva 10/15 giorni prima della vendemmia determinano un ottimo apporto di zuccheri al frutto .."

                          MI SBAGLIO?

                          Buona cimatura, Lorenzo

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao Lorenzo
                            Sono le femminelle degli ultimi quaranta giorni ad apportare gli zuccheri,per la cimatura al fine di far svilluppare le femminelle,molto dipende da che prodotto si vuol ottenere e a tal fine l'esperienza nella propria vigna conta molto.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Ciao Lorenzo
                              Sono le femminelle degli ultimi quaranta giorni ad apportare gli zuccheri,per la cimatura al fine di far svilluppare le femminelle,molto dipende da che prodotto si vuol ottenere e a tal fine l'esperienza nella propria vigna conta molto.
                              ... ...Falanghina del Beneventano di qualità, ovviamente ...
                              Ho dovuto cimare abbastanza presto (intorno S.Antonio ...) perché ho cloni di viti abbastanza vigorose e ormai già toccavano terra.
                              Ma così facendo (considerato il grado di accrescimento) c'è il rischio che agli inizi di agosto mi tocca "ritoccare" nuovamente...

                              Comunque, quello che ho detto prima non è una stupidaggine?
                              Ultima modifica di LorenzVigna; 14/07/2013, 11:20. Motivo: Corretto linguaggio stile sms

                              Commenta


                              • #45
                                Potatura verde

                                Salve ragazzi , sono un viticoltore hobbysta vengo al punto .nel 2012 ho piantato un filare di 50 barbatelle di Marzemino impostato a guyot col sistema Simonit c'è qualcuno che sa come si esegue la potatura verde (internet trovato solo potatura secca) altra parte vigneto Pergola . Grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Su you tube trovi scacchiatura e potatura verde

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Operazioni al verde, calendario.

                                    Salve a tutti,

                                    Vorrei fare qualche domanda ai più esperti nel settore.
                                    Ho un piccolo vigneto in località Abruzzo.
                                    Montepulciano esposto a sud-est.
                                    Vorrei cercare di calendarizzare le operazioni al verde che riguardano la vigna.
                                    Prima di questo però, vorrei capire se la cimatura è una operazione che indirettamente toglie dalle fasi della potatura al verde la "sfemminellatura".
                                    Leggendo qua e là ho visto che la cimatura provoca un accrescimento delle femminelle, che compensano diciamo la mancata produzione di nuove foglie dal capo spuntato.
                                    Appunto in base a questo, una volta spuntato, sarebbe un errore andare ulteriormente a limitare la vegetazione fotositentica.
                                    Può essere esatto?
                                    Detto questo, avrei bisogno di un calendario di "Inizio" operazioni, e magari anche delle fasi della pianta (riposo, fioritura, allegagione..ect)..(in gennaio, aprile, maggio) .

                                    Grazie mille in anticipo.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X