MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cimatura sfeminellatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] cimatura sfeminellatura

    Essendo un pò confuso da letture e consigli discordanti, chiederei se c'è qualcuno veramente competente, considerando che cerco nell'uva principalmente la qualità e non la quantità. Tralasciando aspetti come i vitigni, la loro produttività e il tipo di allevamento, vorrei sapere:
    1° la cimatura si può fare anche oltre giugno o è assolutamente da evitarsi?
    2°la sfeminellatura è da farsi? e in che misura?
    3°le femminelle si possono cimare?
    Ringrazio e auguro buon ferragosto a tutti

  • #2
    Quando i tralci sono lunghi ed il passaggio è ostacolato, qui, nel Monferrato, è pratica ormai abituale cimare.

    Commenta


    • #3
      cimare intendi anche le femminelle? Solo quelle che invadono il passaggio?
      non rispettate nessuna regola quantitativa?
      grazie

      Commenta


      • #4
        Molto banalmente, si passa la cimatrice a distanza conveniente dall'asse del filare.
        Ultima modifica di Cinghiale; 15/08/2010, 15:02.

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio lo stesso! ma ho specificato nella domanda qualità, e non quantità, quello che dici tu banalmente è il metodo utilizzato da vigneti tipo tavernello, quello che ho chiesto io è tutt'altra cosa.

          Commenta


          • #6
            Si fa anche qui, nei vigneti destinati a produzione di vino a denominazione di origine controllata e lo faccio anch'io, seppur con un semplice tagliasiepi, per il mio vigneto da consumo personale.

            Commenta


            • #7
              Generalmente la fine di giugno, primi giorni di luglio è la data massima per terminare la cimatura. Considera che le foglie per essere fotosinteticamente attive, quindi per esportare le sostanze zuccherine prodotte, richiedono un'età di circa 30 giorni,fino ad allora sono consumatrici delle sostanze zuccherine prodotte dalle altre foglie.Con la cimatura elimini le foglie più giovani, quelle poste agli apici dei germogli,quelle che nel periodo della maturazione sono importanti per portare i nutrienti ai grappoli,e se la cimatura è fatta tardivamente puoi avere un emissione di femminelle,che quindi portano via sostanze zuccherine ai grappoli,perchè per l'acrotonia della vite le sostanze nutritive vengono indirizzate prima nei germogli apicali,a scapito quindi dei grappoli. Può anche succedere che a causa di stress idrici,di temperature elevate non si abbia sviluppo di femminelle e perciò rimani senza vegetazione fotosinteticamente attiva in grado cioè di garantire l'esportazione di zuccheri verso il grappolo, nel momento della maturazione.
              La sfemminellatura si può fare ma deve essere limitata ai casi in cui la vegetazione risulta molto affastellata,meglio allora la cimatura delle femminelle per arieggiare i grappoli.
              La cimatura va fatta in epoca precoce,da fine-fioritura ai 10/15 giorni successivi,produce le femminelle che saranno indispensabili nella maturazione, lo stesso per la defogliatura fatta sempre nello stesso periodo oltre ad arieggiare il grappolo, quindi diminuire l'incidenza di malattie come Oidio e Botritis,favorisce l'aumento dello strato epidermico dell'acino dove si trovano gli elementi della qualità dell'uva(Precursori di sostanze aromatiche,polifenoli,enzimi ecc.) ,quindi più strati ci sono più qualità avra il futuro vino.Naturalmente va fatta con giudizio,per evitare esposizioni dell'uva al sole che possono causare bruciature degli acini stessi.
              Di questo ne riparleremo a tempo opportuno.

              Ciao Roberto.

              Commenta


              • #8
                Ciao Roberto,

                quindi in questo periodo è melgio tagliare le femminelle vicino ai grappoli oppure lasciarle stare?
                Ti faccio un esempio: i miei vigneti in questo periodo stanno soffrendo un pò la sicità e un pò i danni subiti dalla peronospera, quidi ci sono soltanto alcune femminelle che stanno ancora vegetando; essendo prevista la vendemmia verso fine settembre/ i primi di Ottobre è meglio cimare tali femminelle ora, aspettare ancora oppure non cimarle per niente?

                Commenta


                • #9
                  Ciao Roberto, innanzitutto grazie la tua è una risposta competente.
                  Vorrei chiederti altre cose se mi permetti.
                  1) quindi la sfemminellatura và fatta solo se c'è un eccessivo vigore, e comunque solo nell'area del grappolo?
                  2)le femminelle che crescono oltre l'altezza massima di cimatura circa 2 mt. vanno cimate o solo legate, ( io ho l'antigrandine a 2,50mt.)
                  3) i succhioni che si originano ai lati del tralcio principale (anche qui ho informazioni discordanti) li elimineresti?
                  4) quando hai un'attimo mi dai due spiegazioni per la defogliatura, penso sia una cosa determinante ai fini della qualità.
                  Ciao Lorenzo

                  Commenta


                  • #10
                    X Mufflix

                    Se non creano un ombreggiamento eccessivo nella zona del grappolo, le femminelle sono importantissime per l'alimentazione del grappolo stesso. Nonostante siano di dimensione più contenuta rispetto ad una foglia normale la capacità fotosintetica da adesso in avanti è superiore alle foglie normali.Non solo serve per alimentare i grappoli ma è importante anche per accumulare sostanze di riserva(che si vede chiaramente in questo periodo i tralci da verdi diventano marroni), per la lignificazione dei tralci dovuta all'accumulo di amido,pectine,cellulosa ecc.

                    X Satao
                    Per il punto 1) vedi sopra
                    2) Ormai l'accrescimento dovrebbe essere terminato,quindi se non sono di ostacolo le puoi tenere fino in prossimità della vendemmia,quando ormai anche il loro compito è esaurito per facilitare le operazioni di raccolta uva.
                    Adesso tutte le operazioni che diminuiscono l'attività fotosintetica,sono da evitare.Considera pure che per fare un vino di qualità occorre una superficie fogliare di almeno 1/1.5 metro quadro per Kg.di uva,considerando che le foglie vecchie hanno una produzione solo, diciamo così,per autoconsumo,occorre una vegetazione produttiva importante.
                    3) Se danno fastidio puoi cimarli
                    4)La defogliatura va fatta precocemente per ottenere risultati importanti,perchè l'acino appena formato è più resistente all'azione dei raggi solari,per difendersi dai quali, produce vari strati di epidermide,per ispessire la buccia. Più strati produce più sostanze nobili si accumulano,perchè esse risiedono nella buccia.
                    Dipende dal clima della zona se sfogliare più o meno intensamente,generalmente si lasciano i grappoli riparati almeno per il 50% per evitare ustioni nei giorni più caldi della stagione.
                    Se vuoi altri chiarimenti chiedi pure

                    Ciao Roberto.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                      Generalmente la fine di giugno, primi giorni di luglio è la data massima per terminare la cimatura. Considera che le foglie per essere fotosinteticamente attive, quindi per esportare le sostanze zuccherine prodotte, richiedono un'età di circa 30 giorni,fino ad allora sono consumatrici delle sostanze zuccherine prodotte dalle altre foglie.Con la cimatura elimini le foglie più giovani, quelle poste agli apici dei germogli,quelle che nel periodo della maturazione sono importanti per portare i nutrienti ai grappoli,e se la cimatura è fatta tardivamente puoi avere un emissione di femminelle,che quindi portano via sostanze zuccherine ai grappoli,perchè per l'acrotonia della vite le sostanze nutritive vengono indirizzate prima nei germogli apicali,a scapito quindi dei grappoli. Può anche succedere che a causa di stress idrici,di temperature elevate non si abbia sviluppo di femminelle e perciò rimani senza vegetazione fotosinteticamente attiva in grado cioè di garantire l'esportazione di zuccheri verso il grappolo, nel momento della maturazione.
                      La sfemminellatura si può fare ma deve essere limitata ai casi in cui la vegetazione risulta molto affastellata,meglio allora la cimatura delle femminelle per arieggiare i grappoli.
                      La cimatura va fatta in epoca precoce,da fine-fioritura ai 10/15 giorni successivi,produce le femminelle che saranno indispensabili nella maturazione, lo stesso per la defogliatura fatta sempre nello stesso periodo oltre ad arieggiare il grappolo, quindi diminuire l'incidenza di malattie come Oidio e Botritis,favorisce l'aumento dello strato epidermico dell'acino dove si trovano gli elementi della qualità dell'uva(Precursori di sostanze aromatiche,polifenoli,enzimi ecc.) ,quindi più strati ci sono più qualità avra il futuro vino.Naturalmente va fatta con giudizio,per evitare esposizioni dell'uva al sole che possono causare bruciature degli acini stessi.
                      Di questo ne riparleremo a tempo opportuno.

                      Ciao Roberto.
                      Scusa Roberto ,tu parli di iniziare la cimatura appena dopo la fioritura ,ed i benefici si sanno.Ma cimare prima della fioritura,e questa è una domanda, cosa comporta? Questo perchè non ho voglia, ne tempo, di mettere i tralci dentro i ferri.Secondo te faccio un danno? Grazie .

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
                        Scusa Roberto ,tu parli di iniziare la cimatura appena dopo la fioritura ,ed i benefici si sanno.Ma cimare prima della fioritura,e questa è una domanda, cosa comporta? Questo perchè non ho voglia, ne tempo, di mettere i tralci dentro i ferri.Secondo te faccio un danno? Grazie .
                        Se non ho capito male, vorresti cimare invece di palizzare la vegetazione? In questo modo rischi di eliminare gran parte della vegetazione occorre che nel tralcio dopo l'ultimo grappolo rimangano almeno 7-8 foglie,indispensabili per la maturazione dei grappoli stessi... hai una forma di allevamento a spalliera? La cimatura si può fare anche prima della fioritura,fatta una decina di giorni prima della fioritura,su vitigni vigorosi favorisce l'allegagione...la forte attività vegetativa induce la colatura, per la competizione tra apice vegetativo in accrescimento e grappoli in fase di fecondazione,con gli elaborati della fotosintesi indirizzati verso l'apice vegetativo a scapito della zona produttiva .... la cimatura interrompe questo richiamo degli apici vegetativi, in questo modo la linfa elaborata viene inviata in maggior quantità ai fiori.
                        Forse quello che mi chiedevi era altro,mi scuso se non ho capito la tua domanda e la risposta non è attinente.
                        Ciao Roberto.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                          Se non ho capito male, vorresti cimare invece di palizzare la vegetazione? In questo modo rischi di eliminare gran parte della vegetazione occorre che nel tralcio dopo l'ultimo grappolo rimangano almeno 7-8 foglie,indispensabili per la maturazione dei grappoli stessi... hai una forma di allevamento a spalliera? La cimatura si può fare anche prima della fioritura,fatta una decina di giorni prima della fioritura,su vitigni vigorosi favorisce l'allegagione...la forte attività vegetativa induce la colatura, per la competizione tra apice vegetativo in accrescimento e grappoli in fase di fecondazione,con gli elaborati della fotosintesi indirizzati verso l'apice vegetativo a scapito della zona produttiva .... la cimatura interrompe questo richiamo degli apici vegetativi, in questo modo la linfa elaborata viene inviata in maggior quantità ai fiori.
                          Forse quello che mi chiedevi era altro,mi scuso se non ho capito la tua domanda e la risposta non è attinente.
                          Ciao Roberto.
                          Buongiorno Roberto .Come al solito ai risposto in maniera completa ed esauriente ,sono io che non mi sono spiegato.Si intendevo la palizzatura per i tralci su impianti a spalliera.Il vino rosso è venuto qualcosa di speciale,e purtroppo non ho potuto fare il mistrà.Grazie ancora per quella lezione di vinificazione Ciaoo

                          Commenta


                          • #14
                            ma a lasciare le femminelle non vi capita di avere la formazione di nuovi grappoli?

                            Commenta


                            • #15
                              Esiste l'uva di San Martino (agresti in Toscana).

                              Commenta


                              • #16
                                cimare a meta' luglio

                                Salve,

                                La pratica della cimatura non l'ho proprio capita bene: ho letto molte volte che afffinchè l'uva ottenga tutti i beneficiprodotti dalla cimatura, le femminelle che rinascono devono avere almeno 40 giorni di vita alla vendemmia. Quindi mi sono fatto questo calcolo:
                                - cimatura 15 luglio (circa);
                                - 7/8 giorni di tempo per l'inizio dei nuovi germogli (arriviamo alla fine di luglio circa);
                                - 40 giorni dalla nascita delle femminelle arriviamo al 10 settembre (circa) ovvero: fase di maturazione dell'uva...vendemmia fine settembre...
                                quindi, la metà di luglio per cimare dovrebbe andare bene.... SGABLIO??
                                Grazie, Lorenzo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                  Salve,

                                  La pratica della cimatura non l'ho proprio capita bene: ho letto molte volte che afffinchè l'uva ottenga tutti i beneficiprodotti dalla cimatura, le femminelle che rinascono devono avere almeno 40 giorni di vita alla vendemmia. Quindi mi sono fatto questo calcolo:
                                  - cimatura 15 luglio (circa);
                                  - 7/8 giorni di tempo per l'inizio dei nuovi germogli (arriviamo alla fine di luglio circa);
                                  - 40 giorni dalla nascita delle femminelle arriviamo al 10 settembre (circa) ovvero: fase di maturazione dell'uva...vendemmia fine settembre...
                                  quindi, la metà di luglio per cimare dovrebbe andare bene.... SGABLIO??
                                  Grazie, Lorenzo
                                  Le femminelle devono avere 25-30 giorni di vita per poter alimentare i grappoli e non sottrarre alimenti, perché fino a quell'eta la foglia non è fotosinteticamente attiva,quindi l'epoca da prendere in considerazione è il periodo dall'invaiatura alla raccolta.La foglia in questo periodo deve dare le sostanze nutritive e non sottrarle, se consideri l' epoca di raccolta,in quest'ultimo caso la foglia sottrae sostanze che dovrebbero essere indirizzate ai grappoli per alimentarsi,a scapito della qualità dell'uva.
                                  Ciao Roberto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sfogliatura eccessiva

                                    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum…siete grandi, grazie a voi ho trovato spesso le risposte alle mie domande. Ho seguito i vostri consigli e devo dire che nel vigneto procede tutto meravigliosamente bene..pochi giorni fa credo di aver combinato un grande pasticcio però volevo sapere cortesemente se e come posso rimediare. Praticamente volevo aiutare mio padre nella sfogliatura visto che lui non ha troppo tempo a disposizione ultimamente e quindi l’ho fatto io (per la prima volta in vita mia, l’avevo soltanto visto fare) Mi son fatto “prendere dalla mano” ed ho sfogliato troppo, praticamente son più le pigne che le foglie. Secondo mio padre l’uva si essiccherà prima della maturazione perché è troppo esposta al sole, quindi addio raccolto. Volevo chiedervi gentilmente se secondo voi le foglie cresceranno di nuovo, se è vero quello che dice mio padre oppure se intervenendo con qualche prodotto possiamo ancora salvarla? Grazie mille in anticipo, so che la mia domanda sembra stupida ma io non me ne intendo di viticoltura e mi sento in colpa per aver mandato all’aria tutto il lavoro fatto precedentemente da mio padre. Distinti saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sfogliatura

                                      Buongiorno, Datas.Prima che scoprissi questo forum ,sulla varietà Montepulciano con esposizione sud feci un lavoro simile al tuo e più o meno in questo periodo, con la fascia uva completamente defogliata .Ebbene non solo non si seccò niente (qualche scottatura agli acini) ma ebbe anche il coraggio di rifare qualche foglia e una maturazione discreta.Se può incoraggiarti ?Vedrai che gli esperti sapranno spiegarti anche il motivo .A presto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da datas Visualizza messaggio
                                        Volevo chiedervi gentilmente se secondo voi le foglie cresceranno di nuovo, se è vero quello che dice mio padre oppure se intervenendo con qualche prodotto possiamo ancora salvarla?
                                        Intanto benvenuto...
                                        Per risponderti: dipende molto dall'andamento stagionale.
                                        Se la vigna trova umidità nel terreno, se lavora, se "spinge", allora avrai ricaccio di femminelle e foglie. Fermo restando che hai fatto subire alle piante un secco trauma.
                                        Se invece la stagione è calda e asciutta la vigna rallenterà e allora tuo padre potrà aver ragione.
                                        Non c'è una regola fissa: dipende da troppi fattori.

                                        Lorenzo

                                        P.S.= la prossima volta prendi le forbicine da unghie!!!
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          questa di mantenere le femminelle mi è nuova, il mio vicino mi ha sempre consigliato di toglierle...meno male che esiste questo forum.
                                          io facevo una sfemminellatura a maggio e poi una cimatura a cavallo di giugno luglio.la sfemminellatura in questo periodo non penso di farla, visto che me la sconsigliate.unica cosa che mi rimarrebbe da fare è una sfogliatura.
                                          unica dubbio, nella potatura secca, le femminelle che saranno rimaste non creeranno problemi per l'anno prox?grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                            unica dubbio, nella potatura secca, le femminelle che saranno rimaste non creeranno problemi per l'anno prox?grazie
                                            Problemi? Cioè?
                                            Un'altra cosa.... intendiamoci su cosa è una femminella: quando si effettua la cimatura di un germoglio, da una gemma pronta nasce una femminella (a 90 gradi, per intenderci, rispetto al germoglio da cui ha origine).
                                            Se per femminella intendi invece solamente i germogli nati ora da gemme del cordone... no, non danno alcun problema.
                                            Anzi, lasciando su questi anche solo una gemma manterrai un "centro vitale" sul cordone permanente.
                                            Ciao!

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                              Problemi? Cioè?
                                              Un'altra cosa.... intendiamoci su cosa è una femminella: quando si effettua la cimatura di un germoglio, da una gemma pronta nasce una femminella (a 90 gradi, per intenderci, rispetto al germoglio da cui ha origine).
                                              Se per femminella intendi invece solamente i germogli nati ora da gemme del cordone... no, non danno alcun problema.
                                              Anzi, lasciando su questi anche solo una gemma manterrai un "centro vitale" sul cordone permanente.
                                              Ciao!

                                              Lorenzo
                                              per femminelle intendo quelle che nascono sul tralcio che vado a cimare.a maggio io faccio una sfemminellatura, mentre a luglio cimo e basta, anche se ho notato l'anno scorso che verso la cima venivano prodotte molte femminelle. il mio dubbio era questo, visto che gli altri anni oltre a cimare sfemminellavo tutto(erroneamente).
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie per le risposte, quindi non mi resta che incrociare le dita e sperare...quì fa un caldo bestiale! mmm...Lorenzo non credo che potrò mettere più piede nel vigneto con un utensile in mano la prossima volta lascio fare a mani esperte, mi limito a portargli da bere. Mio padre mi disse solo: "va bene, però potevi lasciarla qualche foglia ogni tanto" hahaha ma si, non è morto nessuno, pensandoci mi vien da ridere...ormai il danno è fatto non le posso mica riattaccare? xD Questa esperienza mi è servita da lezione, sbagliando s'impara grazie a tutti, un saluto dalla provincia di Caserta!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  E’ sbagliata una sfogliatura troppo intensa in questo periodo,ma dipende anche da come è stata effettuata. Se le foglie eliminate sono quelle dalla parte meno esposta al sole del pomeriggio(cioè a nord),e sono state eliminate solo le foglie basali e quelle interne all’ombra,grossi problemi non ci dovrebbero essere,di solito quando si sfoglia nelle ore più calde del giorno gli acini in ombra esposti alla luce diretta del sole, si scottano immediatamente. Se questo non è ancora successo puoi sperare che il rischio diminuisca nelle giornate a venire,a meno che le temperature raggiungano livelli talmente elevati che l’uva cuoce letteralmente al sole. L’importante è aver tenuto sul germoglio sopra l’ultimo grappolo almeno 8-10 foglie che alimentano i grappoli durante la maturazione dell’uva ... Adesso che hai fatto esperienza sai come comportarti per ridurre al minimo i rischi,quindi il prossimo anno farai una sfogliatura perfetta.
                                                  Per avere in questo periodo le femminelle che coprono il grappolo dalla luce diretta del sole, devi sfogliare nel periodo subito dopo l’allegagione,togliendo solo le foglie basali (al massimo il 50% delle foglie),e quelle in ombra all’interno della vegetazione(queste più ne elimini e meglio è perché sono consumatrici d’energia),scopri maggiormente la parte meno esposta alla luce del pomeriggio(se hai orientamento NS la parte del filare a nord),perdi qualcosa in termini di superficie fotosintetizzante perché in quel periodo sono le foglie basali quelle più attive,ma poi hai nell’epoca della maturazione foglie che alimentano i grappoli e che li riparano dalla luce diretta del sole.
                                                  Ciao Roberto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                                    L’importante è aver tenuto sul germoglio sopra l’ultimo grappolo almeno 8-10 foglie che alimentano i grappoli durante la maturazione dell’uva ...
                                                    Non ho ben chiaro il concetto delle 10 foglie... Intendi dieci nodi interfogliari con relative femminelle o 10 foglie di numero?
                                                    Ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                                                      Non ho ben chiaro il concetto delle 10 foglie... Intendi dieci nodi interfogliari con relative femminelle o 10 foglie di numero?
                                                      Ciao.
                                                      Le foglie più attive nella fotosintesi sono quelle sopra il grappolo,quindi è importante non togliere queste foglie,o almeno lasciare un certo numero di foglie per non diminuire la quantità di zuccheri destinati alla crescita e all'accumulo,perché queste sono le foglie responsabili della sintesi dei carboidrati. Il flusso degli zuccheri da questa foglie ai grappoli è favorito dalla vicinanza foglie-grappoli,più la distanza è breve più rapido è il flusso degli zuccheri. Se si riduce la superficie fogliare in maniera tale da essere insufficiente all'alimentazione dei grappoli, i grappoli accedono alle sostanze di riserva della pianta(L'Amido),riducendole. Con 10 foglie intendo un numero di foglie sopra l'ultimo grappolo che sia sufficiente per alimentare i grappoli presenti sul germoglio.Molti viticoltori spesso cimano i germogli sopra il grappolo,non rimane quindi nessuna foglia,e questo è sbagliato.Per questo motivo tengo a precisare sempre di lasciare almeno 8-10 foglie sopra l'ultimo grappolo
                                                      Ciao Roberto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Uva da tavola: sfemminellatura completa!

                                                        Ritorno da una giornata al mare e scopro che mio padre ha messo mano al piccolo vigneto di uva da tavola che ho allestito due anni fa.
                                                        Si tratta di 8 piante allevate a controspalliera (di fatto sono ancora in allevamento e quest' anno portano i primi grappolini).
                                                        Mio padre ha tolto tutte le femminelle presenti sulle piante. Tutte.
                                                        Le piante hanno già allegato e i grappoli delle varietà più precoci presentano già acini delle dimensioni di piccole olive.
                                                        Avevo già cimato i tralci.
                                                        E ripeto, mio padre ha tolto tutte le femminelle. Praticamente sono rimasti i 4-5 tralci che portano i grappoli, i grappoli stessi e le foglie più vecchie.
                                                        Un disastro! Grappoli completamente esposti al sole.
                                                        Le foglie ormai vecchie non potranno nutrire i grappoli ancora per molto, lo sanno anche i sassi che sono le foglie delle femminelle quelle che portano a maturazione i grappoli, un' eventuale defogliazione di questo tipo andava fatta più avanti, in fase di maturazione. Sono disperato, ditemi quello che posso fare se posso fare qualcosa!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Direi che l'unica cosa che puoi fare è impedire vita natural durante a tuo padre di mettere le mani sulla vigna....
                                                          Ciao!

                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Quindi il danno è fatto...cosa devo aspettarmi? Grappoli che faticheranno a maturare, sapore scadente...cimando ulteriormente i tralci posso stimolare la crescita di ulteriori femminelle (che nascano sempre dalle stese ascelle)?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X