MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchi pali in legno per impianti Bellussi e Bellussi2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Vecchi pali in legno per impianti Bellussi e Bellussi2

    ciao,
    immaginate di essere emiliani o veneti e di avere un vecchio impianto a Bellussi o Bellussi2 che avete appena estirpato, con tutti i pali accatastati uno sopra l'altro.
    Immaginate che vi venga a rompere le scatole un giovane che vorrebbe utilizzare quei pali per costruire una semplice e rustica staccionata a scopo puramente estetico, nel proprio giardino (e che vuole spendere il meno possibile).
    Quanto gli fareste pagare per ogni palo?

  • #2
    A parte il fatto che non vedo la rottura di scatole....
    Direi che se il rompi scatole si prende la briga di venire con i propri mezzi a caricarsi e portarsi via i pali mi farebbe giusto un piacere, visto che non saprei che altro farmene...
    Gli direi di darmi quello che gli pare e che si sente di darmi...dopotutto sono soldi trovati per terra. Magari può sempre venir buono uno scambio di piaceri...
    Dai

    Commenta


    • #3
      Sono emiliano e per fortuna l'ultimo Bellussi l'ho segato nel 2007!!! Eheheheheh...

      Concordo in pieno con Panizaro: puoi proporre un forfait! Direi che non più di due-tre euro a palo (se sono in discrete condizioni) al MASSIMO.
      Ma calcola che questo ti toglie dalle scatole la catasta di pali.

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #4
        grazie a entrambi, in realtà il "giovane" in questione sono io (e sono pure reggiano...) ho adocchiato un paio di vigneti appena estirpati e quanto prima vorrei presentarmi (a "rompere le scatole") per trattare i pali. Il trasporto ovviamente ce lo metto io.
        Volevo appunto delle cifre di riferimento, per andare là, come dire, preparato...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
          Ma calcola che questo ti toglie dalle scatole la catasta di pali.

          Lorenzo

          Esatto!!!Questa è una bella affermazione che volevo scrivere anch'io..
          Al giorno d'oggi bisogna quasi pagare perchè qualcuno si prenda del materiale recuperabile, che altrimenti starebbe tra i piedi....
          Dai

          Commenta


          • #6
            i pali del vigneto sono a tutti gli effetti un rifiuto speciale.

            Se li reimpieghi in un nuovo vigneto, ok, ma se li vuoi portare a casa per farti la staccionata, qualcuno potrebbe storcere il naso...
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
              i pali del vigneto sono a tutti gli effetti un rifiuto speciale.
              Se li reimpieghi in un nuovo vigneto, ok, ma se li vuoi portare a casa per farti la staccionata, qualcuno potrebbe storcere il naso...
              Dipende da zona a zona: qui da noi il consorzio Fitosanitario ha in atto una convenzione con l'azienda rifiuti e i soli pali considerati rifiuto speciale sono quelli in cemento.

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #8
                parlasi di pali in legno di castagno?
                av salùt tòt

                Commenta

                Caricamento...
                X