MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Estirpazione localizzata di un nuovo vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Estirpazione localizzata di un nuovo vigneto

    si tratta una spalliera di 8 anni coltivata a Merlot.
    sono circa 3350 piante /ha, 125 cm fra i ceppi.
    vorrei estirparli( il reinnesto è veramente oneroso e nn trovo la manodopera) per poter piantare,nella stessa struttura un'altra varietà di uva.
    pertanto non voglio distruggere la struttura e voglio che si riesca anche a raccogliere,in qualche modo, anche le radici.
    chiedo:
    1) come estirpare i ceppi sia in modo economico e sia in modo +agronicamente giusto
    2) dopo l'estirpazione vorrei muovere il terreno per poter sollevare altre radici.considerando che la larghezza del filaro è 215 cm,quale attrezzo(bivomere o altro) sia utile nel caso?
    grazie per tutte le risposte
    Ultima modifica di LorenzVigna; 31/10/2011, 19:03.

  • #2
    Da noi si dice che quello che vuoi fare è un autentico "poccio". Cioè un lavoro fatto male.
    Puoi provare, ma sappi che le nuove barbatelle soffriranno moltissimo, avrai senz'altro un attecchimento più scarso e, alla fine della fola, avrai rimesso i soldi delle produzioni mancate.

    Il sovrainnesto qui da noi costa (fatto e finito) circa 1,20 a pianta. Quindi il costo di una barbatella.
    Ed è una pratica MERAVIGLIOSA che ti fa perdere un solo anno di produzione. Di che zona sei?
    Muovere il terreno senza eliminare i pali sarà sempre un lavoro mal fatto.

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #3
      Ciao concordo pienamente con quanto scritto da Lorenzo,detto questo prova a vedere lo scava buche della Gramegna fà un gran bel lavoro...normalmente viene usata per sostituire alcune viti nei filari,magari ti può servire.... http://www.gramegna.com/italia/.

      Commenta


      • #4
        Concordo con Lorenzo pure io, anche perché due anni fà ho fatto innestare un paio di mila metri quadrati, ed il risultato è stato ottimo.
        Volendo estirpare le piante senza togliere le strutture, si può usare un miniescavatore, avendo però cura di fare un bello scasso.

        Commenta


        • #5
          ok,
          sono della provincia di taranto e sono proprietario di 12 ha di vigneti.
          ho pensato di reinnestare il vigneto merlot di 8 anni di vita:sono barbatelle innestate.
          il costo del reinnesto è molto alto:si tratta di 3400 piante ovvero un'ettaro,considerando che l'innestatore userà lo "spacco" usando 2 marze ..ne farà al max 250 al giorno.
          prima devi sconcare fino al selvaggio,dopo innesto, dopo coprire con la terra.
          credo che l'innestaore voglia 150 euro, la zappa euro 50( un lavoro in due momenti diversi).
          da premettere la raccolta dei sarmienti e suo deposito
          il problema è la reperibilità della manodopera che nella stagione dell'innesto, è impegnatissima.
          usare l'escavatore potrebbe essere un'ideaer ovviare alle difficoltà espresse da lorenzvigna, ho pensato di farlo in estate..quando la terra è + asciutta e nn forma la "camicia".
          rimane il fatto che mi piacerebbe reinnestare, ma le maestranze interpellate sono già occupate(lavorano per mesi in vigneti di uva da tavola).

          Commenta

          Caricamento...
          X