MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gemme su tralcio che non crescono

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Gemme su tralcio che non crescono

    Uffa! c'è ne sempre una, quando non sono due...
    Sono un po' preoccupato perchè non vedo crescere le gemme sui tralci di merlot. Gli altri anni sulla parte mediana erano un po' esili, ma quest'anno non ci sono proprio, nonostante abbia piegato il tralcio ad archetto. Chissà se qualcuno sa dirmi dove sbaglio. Forse dovrei lasciare tutte le femminelle sullo sperone che diventerà il capo a frutto, o forse bisogna toglierle subito tutte. Boh! Finora ho trattato questo tralcio come gli altri, cioè togliendo le femminelle attorno ai grappoli e cimandolo a 1,5 m.. Magari però è una caratteristica del merlot che non vuole il Guyot perchè le due viti che, per prova, ho potato a cordone speronato, sono germogliate benissimo ed anche la ventina di viti nebbiolo hanno tutti i germogli lunghi ormai quasi 1/2 m.
    Allego due foto (ma non ridete troppo del mio modo raffazzonato di coltivare la vite) e mi affido alla vostra sapienza.

    Grazie. Ciao
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
    Uffa! c'è ne sempre una, quando non sono due...
    Sono un po' preoccupato perchè non vedo crescere le gemme sui tralci di merlot. Gli altri anni sulla parte mediana erano un po' esili, ma quest'anno non ci sono proprio, nonostante abbia piegato il tralcio ad archetto. Chissà se qualcuno sa dirmi dove sbaglio. Forse dovrei lasciare tutte le femminelle sullo sperone che diventerà il capo a frutto, o forse bisogna toglierle subito tutte. Boh! Finora ho trattato questo tralcio come gli altri, cioè togliendo le femminelle attorno ai grappoli e cimandolo a 1,5 m.. Magari però è una caratteristica del merlot che non vuole il Guyot perchè le due viti che, per prova, ho potato a cordone speronato, sono germogliate benissimo ed anche la ventina di viti nebbiolo hanno tutti i germogli lunghi ormai quasi 1/2 m.
    Allego due foto (ma non ridete troppo del mio modo raffazzonato di coltivare la vite) e mi affido alla vostra sapienza.

    Grazie. Ciao
    Sui miei 2 ha di merlot ,ne ho provate di tutto .Guyot doppio, Guyot semplice ,tralci rivolti in su .tralci in giu ,archetto .Alla fine il sistema piu soddisfacente in fatto di germogliatura è risultato il cordone speronato,con tralcio rivolto in su,a una gemma.Questa è la mia esperienza,prendila come tale.Ciao

    Commenta


    • #3
      Non tutte le viti aprono gli occhi contemporaneamente e, all'interno della stessa vite, non tutti gli occhi hanno apertura contemporanea. Succede con tutte le qualità; come alcune persone hanno sviluppo fisico accelerato o ritardato, così succede nei vegetali.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
        Non tutte le viti aprono gli occhi contemporaneamente e, all'interno della stessa vite, non tutti gli occhi hanno apertura contemporanea. Succede con tutte le qualità; come alcune persone hanno sviluppo fisico accelerato o ritardato, così succede nei vegetali.
        Si, può essere così. Qualche gemma centrale (non tutte) si sta gonfiando e, forse, a Natale coglierò i grappoli...
        Scherzi a parte, comunque si riesco ad avere gemme sufficienti, farò come LUPO 70. e convertirò tutto in cordone speronato.
        Ciao.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
          Si, può essere così. Qualche gemma centrale (non tutte) si sta gonfiando e, forse, a Natale coglierò i grappoli...
          Scherzi a parte, comunque si riesco ad avere gemme sufficienti, farò come LUPO 70. e convertirò tutto in cordone speronato.
          Ciao.
          bene: come è andata questa vendemmia?
          anche io ho questo problema: 2ha di merlot R3 di soli dieci anni.
          le gemme centrali non ci sono quasi e ciò mi compromette la resa.
          è una spalliera meccanizzata potata a due capoafrutti CORTI:la potatura lunga incide molto sulle gemme cieche.
          vorrei risolvere la situazione con un'altro capo afrutto: ho paura di indebolire la pianta(lo sperone o il cornetto è spesso sterile e le sue cime sono esili).
          vorrei fare qualche trattamento : chi mi aiuta?
          certamente se ci fosse il dormex..a basse dosi.. avrei risultati.
          comunque produco da 105 a 115 quintali con grado mai inferiore a 22.50( quest'anno vendemmiato il 26 agosto con scarsi 24 babo).
          attendo consigli
          Ultima modifica di LorenzVigna; 31/10/2011, 19:00.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da franz001 Visualizza messaggio
            bene: come è andata questa vendemmia?
            anche io ho questo problema: 2ha di merlot R3 di soli dieci anni.
            le gemme centrali nn ci sono quasi e ciò mi compromette la resa.
            è una spalliera meccanizzata potata a due capoafrutti CORTI:la potatura lunga incide molto sulle gemme cieche.
            vorrei risolvere la situazione con un'altro capoafrutto: ho paura di indebolire la pianta(lo sperone o il cornetto è spesso sterile e le sue cime sono esili).
            vorrei fare qualke trattamento : chi mi aiuta?
            certamente se ci fosse il dormex..a basse dosi.. avrei risultati.
            cmq produco da 105 a 115 quintali con grado mai inferiore a 22.50( quest'anno vendemmiato il 26 agosto con scarsi 24 babo).
            attendo consigli
            Ciao franz, nonostante la mancanza di gemme mediane la mia vendemmia è stata soddisfacente, ma un'annata così favorevole, per il clima, difficilmente si ripeterà dalle mie parti.
            Avrei voluto convertire il Guyot in speronato, ma mancando tante gemme credo che non potrè farlo, e quì chiedo consiglio a qualcuno esperto: le gemme cieche di quest'anno , hanno qualche possibilità di svilupparsi l'anno prossimo o non c'è nulla da fare?
            Per le tue domande non posso certo aiutarti io, anche perchè non le ho capite bene. Dici di avere 2 capi a frutto e ne vuoi aggiungere un'altro oppure ne vuoi lasciare uno solo?
            Ma dove abiti per avere 24 Babo? Io al massimo arrivo a 18...
            Ciao.

            Commenta


            • #7
              ciao bieler,
              ho chiesto un pò in giro e mi hanno consigliato di usare "l'olio minerale bianco"!!!!!.
              credo che la tua scelta di potatura sia abbastanza ragionevole in quanto penso che il clone utilizzato dia proprio queste performance.
              difatti ho parlato ieri con un responsabile regionale dei vivai coop.rauscedo che , prontamente e intuitivamente, ha voluto parlare del merlot( è evidente che un loro clone abbia dato molti dispiaceri in tutta italia) e delle caratteristiche di alcuni cloni.
              gli ho fatto notare che non si dovrebbe vendere una pianta "generosa" in gemme cieche...
              dopo ho voluto dare un bel colpo di grazia: il loro clone primitivo è ben perdente sia nella quantità, che nella qualità...
              intanto per qualche anno ancora sopporterò questo vitigno(la mia vigna coltivata a merlot ha soli 10 anni ma fra 3-4 anni KAPUTT) e voglio aggiungere un capo a frutto ovvero il terzo capo a frutto( sempre corti, eh).
              fra l'altro non torcerò, durante la legatura, il capo a frutto.
              sono della provincia di taranto, ma credo che conoscerai la mia città:manduria
              Ultima modifica di LorenzVigna; 15/10/2011, 08:03. Motivo: Per favore, non si usano abbreviazioni sms e neanche le K...

              Commenta


              • #8
                Ciao, dalle mie parti nel Monferrato può capitare una situazione simile ma non è null di drammatico. Mi associo alle risposte degli altri utenti e aggiungo che può essere un eriofide che non ha permesso lo sviluppo di quella gemme. Ma poco male anche se perdi la produzione avrai comunque dal ceppo dei ricacci per il prossimo anno. Da noi non si tratta se le percentuale di questa manifestazione è bassa. Se no ci son certamente prodotti specifici. Può esser anche una nottua se la gemma risulta rosicchiata. Essa risale di notte lungo il ceppo e si nutre. Basta smuovere il terreno alla base del ceppo per eliminare il problema che se fosse elevato può esser risolto con dei trattamenti..ciao!

                Commenta


                • #9
                  Bene, accantonato il 2011, mi preparo per la potatura di quest'anno. Come detto, nella parte mediana dei tralci non sono germogliate due tre gemme. Volendo trasformare il guyot in cordone speronato c'è la possibilità che queste gemme germoglino quest'anno o devo continuare con la potatura guyot finchè ho tutti i germogli ben sviluppati?
                  Inoltre vorrei trasformare una pergola di 10 anni abbassando le viti in modo da fare un filare (a tale scopo ho provveduto ad allevare dei tralci in posizione adeguata). Qual'è il periodo migliore per tagliare il legno vecchio? Posso farlo subito o è meglio aspettare che la temperatura si alzi? (quì sono possibili gelate in questo periodo).
                  Grazie.
                  Ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Beh..penso che se il fenomeno delle gemme che non crescono non è eccessivo tu possa passare al cordone speronato. Sarebbe meglio un regolare sviluppo delle gemme ma col tempo si regolarizza tutto.
                    Per il secondo quesito penso che potresti aspettare ancora 35-40giorni a fare tagli grandi e dando una spennellata di apposito mastice. Questo se vuoi fare un lavoro a regola d'arte. Tieni conto che qui da me chi ha svariati ettari da potare non va tanto per il sottile con tagli grandi e mastici. Ma qui siamo in collina...ciao!

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X